Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.845 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 869 visite
Ho comprato una alfawise ex8, come si può impostare lo zero degli assi? Tramite gcode?
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 risposta
- 771 visite
Ho comprato una alfawise ex8, l'ho montata, si accende, dal menu riesco a muovere gli assi regolarmente, mi dice tutto su temperatura, eccetera. Però quando seleziono prepare e poi auto home, inizia a spostarsi senza mai fermarsi andando a spingere a volte a sinistra e a volte preme sul piatto e poi esce l'errore holding printing e quindi resetto, ho provato a livellare la distanza tra piatto ed estrusore, ma nuovamente si blocca ancora... Qual é il problema?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 2,3k visite
Buongiorno ragazzi, solo a volte mi capita che durante la stampa il display (la u30 ha il touch a colori) mi diventi tutto bianco rendendo impossibile aggiustamenti o comunque visualizzazione dello stato; la stampa continua regolarmente fino alla fine ed il display resta bianco. l'unica è spegnere e riaccendere la stampante. idee, soluzioni? grazie
Ultima Risposta di hokuro, -
- 0 risposte
- 1,3k visite
Ho acquistato e montato la mia prima stampante 3D, una Anet A6. Successivamente ho installato alcuni upgrade ritenuti essenziali: due mosfet per bed e estrusore, alimentatore da 30A ventilato, cavi elettrici maggiorati, tenditori cinghie, cuscinetti di buona qualità e piano bed magnetico, per citare i più importanti. Dopo aver settato e risettato il livello del bed, mi ritrovo con con le quattro molle della regolazione del bed quasi completamente compresse e in pratica se volessi, un domani, sostituire il piano magnetico con il suggerito classico vetro da 3 mm non avrei margini per fare il livellamento. Vi chiedo cortesemente se e come potrei fare per portare in Auto Home…
Ultima Risposta di Vincenzo Passalacqua, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 936 visite
Salve. Volendo prelevare tensione dall'alimentatore di una Ender 3 pro avrei in mente di fare una Y (vipera). Come si chiamano i connettori utilizzati? Si trovano facilmente? Grazie
Ultima Risposta di Carsco, -
- 18 risposte
- 3,8k visite
Tecnicamente non so se il termine è corretto. Ho notato che i giunti "cinesi" che si usano per collegare il bowden allo spingifilo o all'hotend, spesso (sempre?) rovinano il tubo stesso e/o tendono a cedere e non fare presa Esistono alternative ? I non cinesi, sono migliori ? Mi sembra incredibile che un tubo in PTFE, magari un capricorn originale, usato su un bondtech originale, possa venire rovinato ogni volta che lo si inserisce.
Ultima Risposta di Joker78, -
MKS Robin2
da mga- 3 risposte
- 1,1k visite
Stampante reprap cartesiana - driver 32 e stepper 1.8 - dual z - singolo estrusore endstop X-Y-Z min Mi sono deciso ad utilizzare la scheda Makerbase dopo molte titubanze, ma volevo sotituire la vecchia Ramps perché desideravo avere una scheda a 32 bit. Primo problema sono i motori che non riesco a far funzionare. Il cavo l'ho verificato con il tester e i collegamente sono in coppia 1a 2a 1b 2b. Gli endstop sono tutti inseriti in posizione min, perché così è l'hardware. Ho controllato la reazione con il led e funzionano correttamente: se premo il trigger, il led si accende. Ho un dubbio per la configurazione di Z. Io ho due stepper Z, ma la connessio…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 5 risposte
- 1,4k visite
Salve, vi allego il video perchè non saprei come spiegarmi a parole! WhatsApp Video 2019-09-18 at 14.27.06.mp4
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 1,7k visite
Per motivi di lavoro sono solito calibrare dei vettori, chiamiamoli cosi' . Il mio mestiere e' fare in modo che una linea sia quanto piu' verticale possibile potendo muovere solo l'estremita' superiore e inferiore. E cosa ho per muovere i punti? TRE POMELLI per estremita', non QUATTRO! Quando muovo un pomello e' come se muovessi gli altri due della stessa quantita'. In alcune consolle, per motivi di economicita' e spazio, mi trovo ad avere solo due pomelli per estremita'. Secondo voi e' possibile calibrare? Assolutamente si'! Anzi, lo faccio con piu' facilita' perche' muovo entrambi i pomelli con le due mani e, guardando lo strumento di riscontro, m…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 0 risposte
- 797 visite
Salve a tutti, volevo condividere con voi la soluzione, di un problema che mi affligeva ormai da tempo immemore, per essere più precisi da quando sono passato al bowden, se hai una stampante style prusa, come tante cinesi che montano il direct, passare al bowden comporta un problema meccanico molto influente che avevo sottovalutato, vengo al nocciolo: quando è montato il direct su l'asse ci sono due motori sul solito asse, il che fa sì che tra di loro visto il peso si compensano e fanno si che l'asse x nel mio caso, nel vostro potrebbe essere y, per intenderci è dove scorre a destra e sinistra l'estrusore, sia ben bilanciato, dal momento che il motore estrusore viene tolt…
Ultima Risposta di Joker78, -
Salve, in questi giorni ho bruciato un mosfet, per essere più preciso comandava il bed, premetto che ho stampato diverse ore prima che si bruciasse, la mia domanda è: è una cosa normale? Legato all'usura? Oppure potrebbe essere un campanello d'allarme? Il mosfet l'ho sostituito, la scheda madre funziona, quindi escluderei problemi inerenti ha essa, però non si sa mai quindi vi chiedo consiglio.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 15 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno, visti i miei (ormai cronici) problemi di sottoestrusione con la mia AM8 MGN12 sto cercando di apportare delle variazioni alla macchina per risolvere del tutto la questione. Premetto che la macchina usa una SKR 1.1 con TMC2208 (standalone) con un clone E3D V6 in configurazione bowden. L'estrusore geared clone titan e il relativo motore sono i principali imputati del problema (qui il link all'estrusore: https://www.aliexpress.com/item/32945724909.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.27424c4dXwrnI9). Il motore l'ho recuperato da un altro estrusore (non geared), acquistato anche quello su Aliexpress (qui: https://www.aliexpress.com/item/32818859263.html?spm=a2g0s.9042…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 follower
- 18 risposte
- 3,6k visite
Avendo un comparatore centesimale e avendolo gia' usato per tarare il bed della mia Ender 3 pro, mi sono attrezzato per togliermi una curiosita'. Ho costruito un supporto per fissare il comparatore all'asse dove scorre il carrello, posizionato in orizzontale e col puntale che tocca una parte di questo. Poi da menu ho spostato l'asse X a passi di 1/10mm e ho scoperto delle cose che forse era meglio non scoprire, ma che gia' immaginavo. Gli step sono assolutamente IMprecisi ma ripetibili con uno scarto che nemmeno il comparatore riesce a misurare. Intendo dire che se sono a 84,32 e muovo l'asse di un decimo mi ritrovo magari a 84,43 (+ 11 centesimi) ma se torno in…
Ultima Risposta di iLMario, -
Ciao a tutti, come anticipato ieri mi è arrivato il niuovo estrusore BMG clone per la mia Ender 3. https://www.amazon.it/gp/product/B07Q5RNRR6/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o03_s00?ie=UTF8&psc=1 Dopo le solite imprecazioni per l'installazione (per chi volesse cimentarsi con questa modifica, vi servono almeno un paio di dadi M3), sono riuscito a far fare una 3dbenchy di prova, che è venuta bene, nonostante un po' di ghosting non legato al nuovo estrusore, ma probabilmente al nuovo FW da sistemare. Ho trovato tuttavia alcune difficoltà di cui mi piacerebbe discutere con voi: 1) lentezza nell'inserimento del filo Per come è configurato lo spazi…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
mi si è rotto il motore dell'estrusore e l'ho sostituito con quello che vedete nel video, il problema è che mi è arrivato con i cavi crimpati da una parte sola quindi ho dovuto saldarli ai cavi del motore vecchio, un cavo era di colore diverso (quello giallo) e gli altri mi sembrava dovessi saldarli ad un colore differente Filmato.mp4 , fatto sta che credo di aver saldato uno o più cavi ai cavi sbagliati e il motore fa quei rumoracci lì e non estrude niente. qualche idea per capire quale cavo va con quale cavo o devo saldare tutte e 16 le combinazioni diverse finchè non trovo quella giusta?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1k visite
Mi è venuta la curiosità di cambiare il telaio della mia Geetech i3 in acrilico con uno in acciaio... ho scaricato i progetti di taglio laser su Thingverse ... qualcuno l’ha fatto? È un cambiamento serio o ci sono poche migliorie?
Ultima Risposta di andyrok, -
- 1 follower
- 20 risposte
- 3,6k visite
Ciao a tutti, l'ufficio ha chiuso per le vacanze estive e quindi ho più tempo per fare dei pensieri "pericolosi"... Nello specifico, dopo aver aggiornato l'elettronica della mia Ender 3 con la SKR V1.3 e i TMC 2208 UART, e sostituito l'estrusore con un BMG clone (oltre ad upgrade di altro genere, ma ritengo che questi siano i più importanti in termini di miglioramento della qualità di stampa), ho iniziato a chiedermi: esisterà la possibilità di fare ulteriori aggiornamenti meccanici per migliorare la qualità della stampa? Io, senza nessuna conoscenza della materia, penso che il telaio delle Ender sia abbastanza rigido da sostenere upgrade di questo tipo, sm…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 806 visite
Ho acquistato un isolante termico, una sorta di piano con adesivo da un lato e materiale isolante dall’altro, da applicare sotto il piano riscaldante. Prima di applicarlo mi son venuti alcuni dubbi. In particolare se devo ritagliare la zona dove ci sono i contatti elettrici al lato del piatto ed al centro del piatto, per lasciarli liberi. E’ del tutto indifferente o conviene lasciarli liberi?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 4 risposte
- 4,1k visite
Ciao a tutti. Chiedo aiuto a chi di voi usa Octoprint. Ho due board basate su chip Allwinner H2+ (Orange Pi Zero) su cui ho, a fatica, installato Octoprint e che vorrei usare per il controllo remoto delle mie stampanti. Queste schede sono economicissime ma non mi hanno convinto del tutto per farci girare Octoprint usandole al posto del più classico Raspberry Pi 3, per essenzialmente due motivi: non sono tanto supportate, per cui non trovi soluzioni già pronte tipo OctoPi (e io non sono esperto con Linux). Ci gira Armbian, ma poi devi configurarti tutto a mano per Octoprint e il resto. Per Raspberry Pi trovi invece il mondo intero, non solo per il software ma anche, …
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Ciao a Tutti Ho visto questa scheda 'Cheetah V1.1 Mainboard 32bit Scheda Con TMC2209 UART Silenzioso Bordo Marlin 2.0 Per Creality CR10 Ender-3 Ender 3 Pro Ender 5' Quancuno l'ha gia utilizzata per upgrade Ender 3 Pro ? Se si, c'è una guida per l'upgrade ? Ho trovato anche questa scheda: BIQU BIGTREETECH SKR MINi E3 32 Bit Scheda di Controllo Integrato TMC2209 UART Regolatore di RGB Marlin Per Ender 3/5 3D Parti Della Stampante Sembra anche migliore della prima....qualcuno può illuminarmi ? Ringrazio in anticipo M
Ultima Risposta di ulisse41,