Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.846 discussioni in questo forum
-
- 25 risposte
- 6,5k visite
Qualcuno ha una Prusa i3 Pro B in cui il sistema Direct è stato modificato in Bowden? Dopo avere montato le trapezie, sto facendo quest'altra variazione. Giusto per chiarirmi le idee, vorrei vedere qualche foto sia del motore (aggancio al telaio, inserimento del tubo in teflon) sia, soprattutto, il montaggio dell'estrusore sul carrello dell'asse X
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
ciao a tutti! Per caso qualcuno ha sistemato i vref della i3 mega? Ho un dubbio/problema: sulla scheda con i driver, come si chiama il motorino di caricamento/trascinamento filo? E0 oppure E1?
Ultima Risposta di Tomto, -
- 13 risposte
- 5,7k visite
Salve ragazzi,a parte che venerdi mi arriva un estrusore bowden nuovo con relativi accessori,ovvero termocoppia,cartuccia etci,ho avuto problemi a fare la prima stampa,poi a fatica ci sono riuscito però inceppando l'estrusore,nelle impostazioni di temperatura,mi sono accorto stasera che misurando con la termocoppia del tester e della pinza amperometrica,ho esattamente 30 gradi in meno di temperatura di estrusione,misurata sia sull'ugello sia sul blocco porta ugello e 2 gradi in meno circa del piatto. Per cambiare le temperature rilevate,si va ad agire come al solito sul firmware? In che blocco circa?
Ultima Risposta di Davide T., -
- 22 risposte
- 6,9k visite
Avendo per ora pochissimo tempo, mi dedico alla stampa solo nei ritagli del fine settimana. Qualcuno mi può dare la soluzione a un problema? Da quando ho montato le barre trapezie, non riesco ad allineare i movimenti dei motori dell'asse Z anche solo quando provo in manuale dal display LCD, per cui quello di dx gira liberamente, mentre quello di sx si blocca, tanto che per farlo girare, devo spingere il cuscinetto l'alto. Ho smollato le viti dei cuscinetti per lasciare un po' di gioco attorno alle barre filettate e attorno a quelle lisce, così come ho fatto con le molle delle chiocciole delle barre filettate. Sembra che il giunto di sx sia troppo compresso dalla barra fil…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 25 risposte
- 7,7k visite
Salve,ho una flsun l3 con scheda makerbase mks GEN L v1.0. con firmware marlin 1.1.2 Funziona tutto in manuale ma quando tento di fare autohome non mi legge i finecorsa,li ho messi sia su normal open e anche su normal closed,quindi la cinghia,raggiunti i finecorsa,comincia a saltare senza arrecare danni per fortuna,difatti tolgo subito la spina della corrente. I finecorsa sono 6,di cui 5 meccanici e 1 sensore autolevel induttivo,naturalmente 2 finicorsa per per asse,uno di minimo e uno di massimo. Sono stati montati e collegati nelle sue porte endstop assi xyz della scheda attraverso connettori jst a 3 pin,di cui per il sensore induttivo si usano i canonic…
Ultima Risposta di Davide T., -
- 2 risposte
- 2,2k visite
Ciao a tutti, Vi scrivo perchè dopo aver aggiornato la mia Ender 3 con la mainboard SKR V1.3 con i TMC 2208 in modalità UART, ho potuto riscontrare numerosi miglioramenti, ma ho notato un problema quando lo Z hop è attivo. In pratica durante la fase di Z hop, la stampante produce una coppia di schiocchi molto rumorosi, all'inizio e al termine dello Z hop stesso. Inoltre in un paio di occasioni, specialmente se lo Z hop veniva ripetuto per molte volte, è capitato che la stampante sembava perdere il riferimento dopo aver sollevato l'hot end ed abbassarsi eccessivamente toccando al passaggio successivo la superficie già stampata, rovinando tutto quello già stampato…
Ultima Risposta di Davide87, -
- 21 risposte
- 8,9k visite
Perdonate la mia poca accuratezza nel descrivere il problema, ma non ho fisicamente un mezzo per misurare la temperatura in modo oggettivo... Comunque in questi giorni mi sono reso conto che dopo poco tempo di funzionamento i motori della mia Ender 3, alla quale ho sostituito la mainboard originale con una bigtreetech SKR v1.3 con TMC 2208 in modalità UART diventano veramente caldi. Avendo acquistato la stampante, che è la prima per me, a Febbraio non avevo ancora provato ad usarla con queste temperature, e soprattutto non avevo mai toccato i motori quando erano collegati alla vecchia scheda, ora accidentalmente ho sfiorato il motore dell'asse X ed è difficile a…
Ultima Risposta di Davide87, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,4k visite
Buongiorno ragazzi scrivo perchè avrei bisogno di un vostro aiuto. Ho una cr-10s super moddata: scheda madre v.2.2 estrusore bondtech direct bltouch originale aste rinforzo asse Z hotend e3d v6 Ieri sera dopo un anno dall'acquisto ho montato il bltouch Ho installato il firmware fornitomi dalla bondtech con support bltouch e tutto è andato liscio. Ho impostato lo z-offset al centro del piatto a -0.80. Avvio il comando di homing dalla centralina della cr10s. Gli assi vanno tutti in home regolarmente, successivamente la testina si sposta al centro del piano di stampa, rilascia il chiodino…
Ultima Risposta di ohifra, -
- 7 risposte
- 7,8k visite
Ciao.. È arrivata la mia stampante creality Ender 5....ma quando la collego al pc la rileva ma non la installa... Le ho provate tutte ma non cambia nulla... Come devo fare?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 0 risposte
- 969 visite
buonasera, ho trovato su thingreverse questo progetto, x regolazione a scatti del bed mi è sembrato molto interessante. https://www.thingiverse.com/thing:3710382
Ultima Risposta di hokuro, -
Nozzle 300° 1 2
da Joker78- 10 risposte
- 2,5k visite
In questi giorni ho fatto un po di prove con il pa12, ho portato le temperature nozzle ha 300°, ineffetti consigliano temperature dai 275° in su, effettivamente il pa12 non ha fatto una piega, credo si possa salire ancora di altri 15°, tutto questo per cercare di aumentare un po la velocità di stampa, infatti si riesce tranquillamente ha stampare con una media di 40mm/s, che per il nylon è tanto. Ora vengo al dunque come tutti uso il nastro di ptfe, quando assemblo l'estrusore, ma considerando che si degrada oltre i 245°, praticamente si carbonizza, mi chiedevo chi stampa questi materiali cosa mette al posto del ptfe? So che sono domande complicate ma magari qualche …
Ultima Risposta di Joker78, -
- 1 follower
- 83 risposte
- 21,5k visite
Buongiorno a tutti, ho da poco una stampante 3D Prusa i3 Hephestos e ho notato che una volta alimentata e connessa tramite USB non c'è alternativa per spegnere e disattivarla se non ovviamente staccando spina e USB dal PC. Tutto ciò sarebbe utile a fine stampa. Ho cercato in giro per la rete e qui sul forum, ma non ho trovato nulla che si avvicinasse alla questione Non credo che sia impossibile !!!! Se poi tramite ramps 1.4 e arduino non si riesca credo che almeno in un modo alternativo ci sia la possibilità ad esempio avevo pensato che quando finisce la stampa e va ha riposo a fine corsa Z attivi lo spegnimento Stessa cosa per la connessione USB …
Ultima Risposta di marcottt, -
- 15 risposte
- 2,3k visite
Sapete dirmi come si chiama il tappetino flessibile che si vede spesso nei video di stampanti con bed magnetico ? Non mi interessa la parte magnetica, ma solo il tappetino. Sarebbe il foglio PEI ?
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 7 risposte
- 2k visite
Buongiorno e ciao a tutti,stamattina ho notato che la mia stampa fatta partire ieri sera,era interrotta a metà dell'oggetto e l'asse x era spostato tutto a destra,la parte opposta all'endstop,contro il supporto asse z e con tutto il filamento estruso alla base. Provo a fare l'autohome,asse y e z tornano al loro posto mentre l'asse x no. Resetto la stampante,riprovo e non cambia niente. Sblocco i motori,muovo l'asse x a mano per portarlo in centro,provo a farlo spostare con i comandi dal display e verso destra si muove mentre verso l'home neanche a parlarne. Qualcuno di voi può darmi una mano a capire il problema se può essere elettrico o di software o altro? La mia stampa…
Ultima Risposta di Mauro Mori, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
Dopo avere montato le barre trapezie e cambiato il valore step/mm (a 400), sto cercando di allineare gli spostamenti sull'asse Z a passi di decimi di mm. Ho oliato le barre e sto iniziando a provarne l'allineamento, ma il motore di dx gira più liberamente di quello sx, e quest'ultimo spesso si blocca, tanto che a occhio si vede che le barre dell'asse X pendono verso sinistra. Finché provo a fare scendere il motore, le barre hanno meno problemi (ma i problemi ci sono sempre), mentre quando provo ad alzare, il motore di sx si blocca. Fermo restando che domani darò altro olio alle barre, secondo voi è un problema del giunto di sx che viene troppo schiacciato…
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 13 risposte
- 4,7k visite
Ciao a tutti, nel frattempo che aspetto arrivi la nuova motherboard SKR v1.3 che vorrei installare sulla mia Ender 3 con i TMC 2208 in modlità UART, ho iniziato i preparativi sulla stampante e a livello di Firmware. Mi è sorto un dubbio mentre etichettavo i cavi, la Ender 3 ha 3 ventole, 1 per la mainboard, e 2 sull'hot end, di cui una per l'heatsink sempre in funzione (frontale) e una per il nozzle, regolabile (laterale). Dal diagramma della SKR v1.3 ho visto che sono previste di base solo due connessioni per le ventole, una regolabile (a cui io collegherei la ventola del nozzle laterale) e una sempre attiva a cui collegherei quella per l'heatsink dell'hot end …
Ultima Risposta di Davide87, -
- 10 risposte
- 4,8k visite
Dopo avere montato le barre trapezie e dopo avere cambiato i valori di step/mm, ho finalmente provato a fare scorrere il motore sul'asse Z. Dei due motori dell'asse Z, il destro scorre più liberamente, il sinistro invece non riesce ad avere la forza per fare girare la barra, tanto che devo premere verso l'alto per fare alzare il motore, ma anche per farlo abbassare. Può essere un problema di disallineamento delle barre trapezie e/o di molle della chiocciola troppo compressa?
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 821 visite
Ho deciso di mettere fisso l’hotbed... ho pensato come fare per poter regolare gli spessori messi al posto delle molli. Ho trovato dei passacavo di plastica e li ho usati come spessori regolabili... li ho accorciati e montati.. in questo modo riesco a rendere parallelo il bed all’asse Z e posso regolarli in ogni angolo.. il Primo lager in stampa sta venendo bene... cosa ne dite?
Ultima Risposta di iLMario, -
Ok, è arrivato il momento di risolvere, in maniera definitiva, questo stupido problema. Io ho il classico clone bondtech. Un fysetc per la precisione. Non ho la minima idea di come usare la molla di regolazione tensione. Se la lascio troppo lenta, durante la procedura di cambio filo (nella seconda fase, quella dello spurgo, quella più veloce), il filo slitta, la ruota gira, il filo resta fermo li. Se la stringo troppo, con alcuni fili l'estrusore (non il motore) clicca, si vede proprio la leva spostarsi anche di 1mm. Con altri fili invece tutto fila liscio. Quindi cosa ho fatto: ho allentato tutta la molla, ho avviato la procedura di cambio filo e dura…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 3,5k visite
Salve a tutti. Ho acquistato una CTC I3 A8 su ebay e, già alla prima stampa, ho notato un problema di comunicazione tra pc e stampante: durante la stampa, la macchina si fermava per qualche secondo per poi ripartire. Credo fosse un problema di comunicazione perché quando l'ho avviata tramite scheda SD, non ha avuto alcun blocco. Faccio questa premessa perché adesso non funziona più.. Avevo provato ad installare Marlin, ma siccome non riuscivo a caricare lo sketch (Arduino IDE 1.0.6), ho evitato di continuare. Spengo la macchina, e mi ritrovo con l'LCD acceso ma senza scritte, al massimo delle righe bianche. Poi, qualche giorno dopo, il problema sembrava essersi risol…
Ultima Risposta di netsniferbg,