Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.845 discussioni in questo forum
-
- 6 risposte
- 337 visite
Ho acquistato questi connettori a 3 poli per connettere il pad in Silicone a 220V 1000W al rele' a stato solido. Ho optato per i 3 poli per avere, oltre a + e -, anche il cavo di terra. Rileggendo le specifiche del connettore, si parla di cavi 12AWG supportati, di Rated Current di 30A (io dovrei stare abbondantemente sotto i 10A) e di Rated Voltage DC 500V.... Io li dovrei utilizzare con corrente alternata AC 220V, posso comunque utilizzarli o rischio di fare un danno?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum (Presentazione già fatta). Possiedo da 3 ani una stampante BQ WITBOX 2, con la quale ho già stampato un sacco di cose. Ora mi trovo con l'esigenza di comprare un HOT-END di ricambio, in quanto quello di serie è abbastanza consumato e il sensore di temperatura si è staccato dalla sua sede. Guardando un po' in giro mi sono accorto che tutti i componenti di ricambio originali sono diventati introvabili e che la stessa BQ è sparita completamente. Questa cosa mi dà parecchio fastidio perché si tratta di una stampante abbastanza cara e dopo solo così poco tempo non trovare più niente è parecchio frustrante. Detto ciò,…
Ultima Risposta di ema3d, -
- 0 risposte
- 315 visite
Salve, ho una vecchia stampante un clone della cr10s, che non utilizzo da tempo, ho una motherboard mks tinybee che monta anche il modulo wireless, che tipo di schermo mi consigliate? Ho un 12864 potrebbe andare bene lo stesso o mi perdo qualche funzionalità rispetto ad un tft? o similari.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 1 follower
- 13 risposte
- 2,6k visite
Ciao, sto valutando di installare un pad a 220V sotto il mio piatto per ridurre i tempi di riscaldamento. Per poterlo installare, devo utilizzare un rele' a stato solido. Mi sono documentato un po' e SSR-25DA farebbe al caso mio. Ho inoltre scoperto che in giro ci sono anche un sacco di questi rele' fake che dichiarano 25A ma che in realta' gestiscono poco piu' della dell'amperaggio dichiarato. Dove sarebbe possibile trovare un SSR ad un prezzo onesto e che nn sia affidabile? Per il momento, la mia miglior scelta e' su www.dhm-online.com dove vendono un Fotek (non fasullo) ma da 40A
Ultima Risposta di Cubo, -
- 3 risposte
- 478 visite
Sto sistemando una "vecchia" flashforge che mi hanno regalato e vorrei renderla un po' più silenziosa visto che fa parecchio rumore.. ho smontato il coperchio e con grande felicità ho visto i driver estraibili. Avevo già a casa dei 2208 ma guardandoli bene mi sono accorto che i contatti sono invertiti come se fossero stati messi sottosopra, dovrei quindi in qualche modo istallarli al contrario (nel senso dissaldarli e risaldare i contatti sottosopra)? O esistono dei driver appositi da comprare? In rete si trova pochissimo e quei pochi sembrano solamente quelli originali e rumorosi flashforge
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 844 visite
Salve a tutti. Ho costruito un incisore Laser a diodo ed ho utilizzato una DLC32 V2.1 con TMC2209 che comandano NEMA17 36. Funziona tutto, ma quando è fermo (ed alimentato) i motori non sono frenati. Esiste un comando per la loro abilitazione oppure dove fare qualche controllo sui motori? Grazie
Ultima Risposta di Stringibulloni, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 1,2k visite
Buonasera a tutti. 2 notti fa avevo lanciato una stampa 3d convinto che non ci sarebbero stati problemi...purtroppo il piatto non era livellato in modo ottimale ed inoltre per risparmiare tempo avevo settato il parametro di passare all'interno dell'oggetto durante gli spostamenti...risultato...la mattina dopo mi sono ritrovato l'estrusore sopra il pezzo che girava "a vuoto"...questo a causato, ovviamente, l'otturazione del nozzle...adesso volevo cambiarlo e metterne 1 nuovo...ma non riesco ad estrarre il filamento dall'estrusore e il nozzle si svita ma non si toglie, continuando a girare a vuoto...chiedo a voi eventuali suggerimenti su come posso risolvere il problem…
Ultima Risposta di Gaido, -
- 2 risposte
- 345 visite
Buongiorno, vi scrivo in quanto da quando ho preso la Eleego Saturn 3 Ultra 12k mi è capitato già due volte di dover cambiare il fep che si danneggia alla velocità della luce. Il materiale in questione è in ACF Film che tra l'altro costa una fucilata. Qualche consiglio su come fare a far durare di più il fep? Materiali alternativi? Grazie e buona giornata.
Ultima Risposta di ilVecchioTroll, -
- 0 risposte
- 402 visite
Vorrei condividere la mia esperienza perche' ritengo possa essere utile per chi avesse intenzione di implementarla o fosse solo curioso. Canbus e' una tecnologia brevettata da Bosch in grado di funzionare anche in ambienti fortemente disturbati da onde elettromagnetiche. Il suo primo campo di applicazione e' stato l'automotive per poi diffondensi pesantemente anche nell'automazione industriale. Concettualmente si tratta di un bus a due fili intrecciati tra loro in modo da annullare le interferenze su cui vengono trasmesse le informazioni. I due segnali vengono chiamati Can_High e Can_Low. Nel caso specifico della stampa 3D, l'idea e' quella di sostituire la mat…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Salve, sono alle prime armi con la stampa 3D, Ho una stampante CampuSprint 4.0 e vorrei sapere come pulire la base da residui di PLA. Trovo sempre molta difficoltà a staccare le stampe dal piatto, ma alla fine riesco usando la punta di un taglierino e delle spatoline. L'ultima volta ho dovuto interrompere la stampa dopo pochissimi livelli ed ora non riesco a staccarli dal piatto. E' uno strato molto sottile. Come posso fare? Magari provando a scaldare molto il piatto e facendo sciogliere il pla? Ma vorrei evitare danni al piatto. Grazie
Ultima Risposta di Abramites, -
- 9 risposte
- 822 visite
Ho scovato una ventola interessante: una 5020 che pesa 2 grammi in piu' di una 5015 ma ha piu' air flow ed e' piu' silenziosa: https://www.aliexpress.com/item/1005004832141450.html E' la 5020 24v, Il peso e' di 25g contro i 24g della 5015, l'air flow a sensazione e' molto superiore ed e' piu' silenziosa della 5015. Un paio di foto a confronto con la solita 5015. Si noti che il bocchettone di uscita e' grande come tutta ventola, cosa per me positiva in quanto si possono fare bocchettoni piu' larghi, tipo:
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 1,2k visite
Forse ho scoperto l'acqua calda ma visto che con quelli che ne ho parlato ne erano molti stupiti e voglio condividere anche con voi. Per spegnere la stampante a fine stampa ho utilizzato delle prese smart acquistate su AliExpress per 4€ circa che hanno il monitoraggio della potenza. Ho usato l'app tuya e impostando delle scene ho detto che se la potenza assorbita dalla stampante è inferiore a 10w dopo alcuni minuti deve spegnersi. Purtroppo tuya non da direttamente questa possibilità ma ha un controllo istantaneo quindi se la stampante assorbisse poco ( o prima ancora di mandare in preriscaldamento) parte il conto alla rovescia e farà spegnere la stampante an…
Ultima Risposta di Ziki00, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, ho un'Artillery Genius con un problema all'asse X. All'improvviso, durante l'homing, l'asse X si è quasi bloccata facendo un rumore assordante. I comandi sul display permettono lo spostamento di qualche centimetro, nulla di più. Ho controllato il flat orizzontale, è ben inserito. Penso anche quello verticale lo sia (mai toccato). Cosa potrebbe essere accaduto? Grazie mille. 432128022_7147248822018442_6095869930045499119_n.mp4
Ultima Risposta di Daddoo, -
- 0 risposte
- 388 visite
Ciao a tutti. Ho postato giorni fa una discussione sui problemi con l'asse Z della mia Artillery Hornet e ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato con i loro consigli. Ora però è subentrato un altro problema: non riesco a trovare da nessuna parte gli stepper driver da sostituire. O meglio, quelli che sono presenti sulla mia scheda madre sono V2.0, ma trovo solo quelli V1.1 e, mi sembra di aver capito da vari commenti, che non vanno bene. Sapreste indicarmi qualcuno che vende i V2.0? PS: ho optato per la sostituzione integrale di scheda madre e stepper driver in quanto non sono un tecnico e non posseggo nè le competenze tecniche minime e nemmeno strumenti di m…
Ultima Risposta di Koira, -
- 6 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti. Posseggo una Artillery Hornet da un annetto e da circa quattro mesi, ogni volta che la accendevo, l'asse Z faceva le bizze. Il motore emetteva un forte rumore e l'asse vibrava su e giù. Ci perdevo qualche minuto a spingere l'asse manualmente fin quando, per magia, l'asse ritornava a funzionare. Purtroppo circa dieci giorni fa, l'asse Z non ne ha voluto sapere di tornare a funzionare. Ho contattato il supporto tecnico dell'Artillery e mi hanno consigliato, come prova, di scambiare il Driver dell'asse Z con quello dell'asse X. Le cose pero' sono peggiorate. Adesso anche il display non funziona più (si illumina ma non esce nessuna scritta) e la ventola di raff…
Ultima Risposta di Koira, -
- 10 risposte
- 1,2k visite
buongiorno ho aggiornato la mia cr10 , con una skr mini e3 v3 , ho istallato il firmware , funziona tutto alla perfezione , ma c'è un problema che non riesco a risolvere , in particolare la ventola pezzo ( Fan 0) comincia a girare da subito , appena accendo la stampante la ventola gira alla massima velocità, e non posso regolarla ne dallo slicer ne dalla stampante. non so proprio come risolvere il problema , chi puo aiutare ?
Ultima Risposta di pellerock, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, ieri mi sono arrivati gli ultimi componenti per trasformare la mia Ender 5 Plus in una CoreXY tramite la Mod Mercury 1.1 di Zero G Oggi volevo dedicarmi all'elettronica collegando tutte le componenti ma mi sono sorte due domandone: 1) come faccio a riconoscere quale dei due motori e' X e quale Y? con le cartesiane la risposta e' palese, ma qui ho qualche difficolta'..... 2) la stampante ha fw Klipper, in cui ho cia' impostato sotto [printer] il valore kinematics in corexy (era cartesian) ma devo impostare anche qualche cosa di particolare sotto i motori/stepper?
Ultima Risposta di Cubo, -
- 7 risposte
- 567 visite
Salve a tutti... Ogni volta che stampo ingranaggi ho problemi di resistenza dove si inserisce l'albero con la sua stozzatura: praticamente dopo qualche tempo cede inevitabilmente... L'altro giorno ho cambiato l'estrusore passando allo sprite pro e mentre smontavo il vecchio estrusore mi sono accorto che esiste quello che cerco! Come vedete è un inserto zigrinato come i classici inserti filettati ma invece di essere filettato ha la sede per la chiavetta dello stepper (o dell'albero in generale)... Dal momento che le misure degli alberi sono praticamente standard qualcuno sa dove posso trovare questi inserti (o come dovrei cercare)? Grazie mille …
Ultima Risposta di Truck64, -
- 14 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, ieri ho lasciato la mia stampante (GEEETECH A20T) lavorare mentre ero fuori (lo faccio spesso, mai avuto problemi). Quando sono tornata a casa mi sono accorta che l'oggetto non era finito, mentre la stampante era già ferma come se appunto avesse finito il suo lavoro. Sull'oggetto e/o sul piatto non c'erano sbavature o colature, il che significa che non era andata via la corrente (anche perchè non avevo l'orologio lampeggiante nel microonde e non ho ricevuto avvisi sul telefono, quindi escludiamo problema alimentazione). Penso "solo" che semplicemente ad un certo punto abbia smesso di estrudere circa al 90% del suo lavoro. Ora infatti non e…
Ultima Risposta di PopiTech, -
- 2 risposte
- 476 visite
Ciao, mi sto facendo solleticare da questo hotend, Qualcuno ha qualche esperienza con questo hotend? volevo capire se l'investimento vale la pena e se i pezzi di ricambio sono facilmente reperibili. Avete qualche sito alternativo dove acquistarlo oltre ad Aliexpress?
Ultima Risposta di dnasini,