Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.845 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 1,6k visite
Salve Sono possessore di una Hephestos (la prima versione e prima revisione) che oramai ha quattro anni e sta dando qualche rogna in particolare: una inconsistenza sui layer tipo lo z wobbling ma più frequente (oltre lo z wobbling) momenti in cui l'estrusore sembra estrudere troppa poca plastica, cosa che però sembra avere una sua coerenza, ad esempio in una cubo cavo sotto estrudeva sempre lo strato più interno di una specifica faccia mentre il resto era normale, e non accade sempre e con tutti i modelli. Sto meditando di comprare una Prusa I3 mk3s in kit ma al momento non posso fare spese quindi sto cercando di fare un po' di manutenzioni e modific…
Ultima Risposta di Kirys, -
- 22 risposte
- 2,8k visite
ok adesso tocca a me potreste gentilmente spiegarmi ogni singola voce di questo display cosa significa ?cioè cosa indica? allora sulla temperatura del piatto e del hotend ci siamo no?sono le prime due sulle coordinate degli assi ci siamo no?x y z giusto? che al posto di ERR .... ci puo stare scritto anche altro cioè lo stato della macchina ci siamo no?puo essere printing mentre stampa ecc ecc che a destra ci sta il tempo di stampa ci siamo no?giusto?ok SD la sorvolo perche apro un altro post poi fr 100% cosa è esattamente?attenzione a quello che dite 😉
Ultima Risposta di jagger75, -
- 13 risposte
- 2,3k visite
È un po categorico, ma questa volta bisogna dargliene atto, da quando ho comprato questo affarino qui, di cui consigliava più volte l'acquisto ho risolto l'80% dei problemi di calibrazione del piatto. Esempio dei risultati fondo 95mmX80mm neanche piccolo, ed era pure leggermente alto di primo layer.
Ultima Risposta di Hinokami, -
Ad oggi, la migliore superficie di stampa, quale sarebbe, lo specchio? Oltre a quelli citati, c'è altro?
Ultima Risposta di Adryzz, -
- 1 follower
- 64 risposte
- 7,2k visite
Ho fatto crack.... Stamattina mi è arrivato il Mosfet per collegarci il bed... Mi sono detto ..lo monto domani che ho più tempo..nel frattempo ho messo in stampa un pezzo.... dopo un'oretta mia moglie mi dice.. sento in odorino di bruciato ...corro dalla stampante e..patatrac scheda fumante...una caterva di parolacce seguire... Cmq ho una scheda GT2560 nuova e quindi la installerei... Adesso sorge il Problema.. sono completamente ignorante in materia quindi mi servirebbe una guida passo passo per fare tutto. Da 0... non ho idea che versione di Arduino scaricare, non ho idea dei passi da fare, del firmware da scaricare, di dove scaricarlo, di come insta…
Ultima Risposta di andyrok, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,1k visite
Ciao, tanto per complicarmi la vita ho pensato di sostituire l’lcd della mia stampante con uno più completo e più moderno..sempre che sia possibile. qualcuno lo ha fatto? Se è possibile con cosa lo avete sostituito? oppure bisogna sostituire anche la scheda? 😁😁
Ultima Risposta di Alep, -
Salve volevo sostituire la mia scheda madre senza spendere un capitale con questa https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre=https%3A%2F%2Fwww.ebay.it%2Fulk%2Fitm%2F282806211622 ho una ctc prusa i3 pro b clone, secondo voi riconoscerà lcd? ( in pratica è il solito della anet a8) o al limite quale prendere?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 4 risposte
- 3,2k visite
Ciao a tutti, volendo zittire un po' la mia Creality Ender 3 ho ordinato ed installato una noctua per hot-end e un paio di dampers per gli assi X e Y. Il problema è che ho i motori con le pulegge piantate a pressione e per recuperare i 6mm di alberino ho fatto un macello. Non vi dico come ma ho rovinato le pulegge e pure i motori (si, lo so, sono un cinghiale). Uno dei motori ha l'alberino un pelo storto, l'altro no, ma tutti e due non sono più fluidi come prima. Se ruotati da spenti tendono a bloccarsi. Ora, vorrei sostituire i due motori con altri che siano compatibili, che abbiano un alberino dove poter mettere le pulegge con le spine e vorrei…
Ultima Risposta di FoNzY, -
Apro un'altro topic per dividere gli argomenti, vengo al dunque, purtroppo siccome io sono l'eletto, ho anche un motore la cui sigla non porta ha niente, è impossibile determinare il tipo di motore, questa dovrebbe essere una semplice operazione, ma per il sotto scritto, si rivela una cosa al limite dell'impossibile, arrivato ha questo punto dopo un gigawatt di moccoli, ho deciso ti affidarmi alle temperature del motore, credo sia l'unico modo per tarare i motori, quindi dopo 3 ore di stampa ho rilevato le temperature dei motori x e y con apposito misuratore, questi i risutati: X 42.8° 43° y 39.7° 40° le temperature rilevate possono farmi stare tranquillo? La vref è …
Ultima Risposta di Joker78, -
piastra hotbed 1 2
da iLMario- 15 risposte
- 3,2k visite
Ho trovato, per caso, un tizio che vende lamiere di alluminio 250x250 da 3, 4 o 5mm su ebay. Costo 5 euro, per il 3mm Visto che quello standard della mia stampante è meno di 1mm, la Ender3 invece lo monta da 3mm, a parte una maggiore stabilità dimensionale, ci sono altri vantaggi ad avere una base più spessa ? Tecnicamente come funziona, c'è la lastra di alluminio con incollata sotto la resistenza, la lastra poi si scalda tutta per conduzione ?
Ultima Risposta di Tomto, -
Non voglio fare il mio solito casino, quindi meglio chiedere. Sto stampando un supporto per poter montare un clone del v6 nella mia stampante. Quando dovrò montare l'hotend, preferirei farlo in versione all-metal. Il clone in questione ( https://www.amazon.it/gp/product/B0784N5ZZ8/ ) ha sia la gola all-metal, sia una gola con PTFE interno. Vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni? La versione all-metal dovrebbe essere immune dalle temperature, quindi si può stampare benissimo ABS/PETG/Nylon etc etc anche a 250-260° senza preoccuparsi del tubo. Oltretutto non essendoci il tuo da mandare in battuta sul nozzle, secondo me, è meno prone ad intasamenti ed è p…
Ultima Risposta di Tomto, -
- 8 risposte
- 2,7k visite
La parte inferiore del mio piano in vetro (quello removibile) ha un foglio di carta che copre la colla, per chi lo volesse incollare. Come posso fare a togliere quella colla? Mettendolo in lavastoviglie, pian piano la carta si stacca ed espone la colla. Lo ricopro con il nastro adesivo in alluminio? Però poi diventa scomodo metterlo in lavastoviglie... Prima o poi si stacca il nastro
Ultima Risposta di Tomto, -
- 3 risposte
- 2,2k visite
Salve a tutti . Ho montato una stampante 3d anet a8. Adesso non si accende. Si illumina sulla scheda madre per pochi secondi un LED a fianco a fianco del connettore FAN1. Ho cercato e cercato ma non trovo il significato di tale led, per cui mi rivolgo a voi per sapere il significato dei tale indicazione. Saluti e grazie
Ultima Risposta di Hinokami, -
Normalmente si fa l'inverso, da vite normale a trapezia. Se volessi fare da trapezia a metrica, a cosa dovrei prestare attenzione ? Supponiamo che il mio ferramenta con pochi spicci riesca a darmi una barra (magari inox) M8 (stesso diametro di quella attuale) perfettamente dritta, oltre a cambiare la chiocciola, mi basterebbe ricalibrare gli step/mm ?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 13 risposte
- 3,7k visite
Il mio prossimo upgrade (quando riuscirò almeno a rendere parzialmente usabile la stampante) sarà mettere un linear rail su Y, la posto di queste orrende ruote con eccentrici. Parliamone. Su thingiverse ci sono vari progetti per la ender3, io ho una A20, la struttura è simile ma le dimensioni non combaciano. Domande a raffica: 1) suggerite di mettere 2 binari (uno a destra, uno a sinistra della barra in alluminio attuale) o solo uno ? Con uno non vorrei che il piano fosse un po troppo sbilanciato 2) preferirei non fare alcun tipo di buco nel carrello attuale, vuoi per pigrizia, vuoi per poter tornare indietro alle ruote, vuoi perchè fare 2 o 4 buc…
Ultima Risposta di jagger75, -
Ciao ragazzi. Come avrete capito sono un newbie e sto cercando di comprendere al meglio le mie stampe... Ora che inizio a avere più chiari i primi rudimenti vi chiedo un aiuto in merito agli ugelli.. Volevo comprarne qualcuno di riserva e anche di diametri differenti... Ma... Non capisco che tipo di modello ho.. Su Amazon vedo da mk4 a mk10... I miei sono fatti come da allegato..
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Salve a tutti, Ho una ender 3 e vorrei cambiare l estrusore con un titan aero, qualcuno l ha già fatto?? Ne vale la pena?? Ho cercato un po' su internet e questa soluzione permette di raggiungere i 300c, a me servirebbe per stampare nylon e filamento più ostici
Ultima Risposta di Emiblack86, -
- 8 risposte
- 1,3k visite
Ho qualche problema con l'estrusore, per fare le varie verifiche, ho invertito alcuni motori e.... con mia sorpresa non sono tutti uguali !! Come detto più volte l'ho comprata usata, solo la stampante senza istruzioni o altro ed anche guardando quelle che ho trovato in rete non trovo precise indicazioni, se è come l'Anet A8 che ho comprato successivamente sono già assemblati con pulegge e giunti già di fabbrica perciò la collocazione è intuitiva. Sulle vostre come sono messi? 3 sono uguali X,Y e Z (corti) ed uno è più lungo, estrusore.
Ultima Risposta di AlexPA, -
scusate ma sulla scheda gt2560 ci sono connettori fan1 fan 2 fan 3 al connettore pwn fan cosa ci si puo collegare?
Ultima Risposta di jagger75, -
Domanda da 1 milione di dollari. A cosa servono ? Controllare da remoto una stampante o fanno molto di più? Esistono alternative o c'è solo octoprint ?
Ultima Risposta di CPaolo,