Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.844 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,2k visite
Buonasera tutti, ho acquistato la seguente presa RoadRomo Prusa i3 MK3 Panic V 0.4 Alimentatore ad Alta Tensione con Interruttore Fusibile 10A 250v in modo da aggiornare l'attuale alimentatore che è montato sulla mia prusa i3 mk2s da questo presa oltre ai fili bianco e nero del dispositivo panic c'è un'ulteriore filo rosso, quest'ultimo a cosa serve ? dove lo devo collegare ? Grazie
Ultima Risposta di krashone, -
- 2 risposte
- 1,1k visite
Qualcuno ha provato o stampa direttamente sul letto di alluminio? Molti shop sostengono che su alluminio non ci sia bisogno di vetro, fissanti e compagnia bella.
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
Salve a tutti, possiedo da poco una Tronxy X5S e il livellamento del piano mi sta facendo innervosire... Sono riuscito a caricare il Marlin 1.1.8 senza dover installare il bootloader con arduino, questa cosa può creare problemi??? Vi chiedo aiuto per aver un consiglio su che sensore di livellamento acquistare, che sia compatibile con la scheda standard della mia stampante, e magari anche dove collegarlo visto che non mi pare ci siano connettori per tale scopo.. Sono più precisi i sensori con il tastatore tipo bltouch o gli altri modelli?
Ultima Risposta di Alep, -
- 4 risposte
- 1,1k visite
Non so se va in hardware o da qualche altra parte, non saprei dove scriverlo. Ho disattivato il bltouch e ripristinato il firmware classico senza supporto al sensore. Ho messo il nozzle appoggiato sul bed ed ho riposizionato il finecorsa Z (con il bltouch è ininfluente e l'avevo tolto) in modo tale che quando il nozzle è sul bed (o li vicino) lui scatti. Accendo tutto, faccio partire il livellamento degli angoli e lui si posiziona, con Z=0, 1 dito buono sopra il bed. Come faccio a dirgli di scendere ? Io pensavo che lui scendesse finchè non scatta il finecorsa e facendolo scattare, automaticamente ha trovato Z=0 Perchè se devo livellare così come adess…
Ultima Risposta di Lothar, -
- 9 risposte
- 16,4k visite
Ebbene si alla fine ho ceduto e ho trovato una paio di nottate per andare a fondo sulla discussione. Alla fine della fiera la mia risposta è : perchè non lo ho fatto prima? Che cosa è OCTOPRINT ? E' semplicemente un piccolo server che funziona caricando una immagine particolare nella SD di un Raspberry PI. Da dove la scarico? da qui: http://octoprint.org/ che è il sito ufficiale! Configurarlo è veramente facile, personalmente lo ho collegato via Wifi al router del Fablab al quale ho anche destinato un indirizzo IP fisso in modo tale da raggiungerlo anche fuori dalla rete locale. Per chi avesse la connessione casalinga con IP che cambia non ci sono problemi basta im…
Ultima Risposta di Guiz89, -
Ricevuta la A20M. Come immaginavo, la barra filettata di Z non è dritta, visto che vorrei cambiarla, metto una trapezia? È migliore? Dove la ordino ? Oltre a quello a questo punto cambio anche il nottolino che la fa muovere (ho già il link su Amazon) e l'eccentrico in cima, che però non saprei con cosa sostituire
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 946 visite
Ciao a tutti, Ho comprato una cr10s e di colpo lo schermo è diventato bianco! Come posso valutare se è un problema della scheda o meno? Come si resetta? Se devo cambiarla quale prendo e come la si monta? Vi ringrazio in anticipo! 😁
Ultima Risposta di Alep, -
- 4 risposte
- 1,1k visite
Essendomi trovato davanti alla situazione di dover sostituire l'hot end (è partita la filettatura interna) mi chiedevo se fosse il caso di fare un cambiamento alla 4MAX. Ho notato che tutto il gruppo di estrusione è abbastanza pesante e tende a vibrare molto, pensavo quindi di passare al Bowden per alleggerire un po' il carico e di provare a montare il v6 anziché quello classico dell'mk8(mantenendo sempre il solito motore). Volevo sapere quali cambiamenti dovrei apportare lato firmware.
Ultima Risposta di Alep, -
Buongiorno e buon anno a tutti !!!!! Visto che la mi prusa i3 clone con a bordo la GT2560 rev a1 non eroga più i 12 volt dal connettore del piatto riscaldato (si è colato) volevo sapere se e come è possibile utilizzare il connettore del l'alimentazione del 2° estrusore al posto di quello del piatto riscaldato ...... Qualche suggerimento ? Grazie mille, Paolo
Ultima Risposta di marcottt, -
- 7 risposte
- 2,2k visite
Parlano tutti un gran bene di questa marca. Sarà vero? C'è un reale vantaggio nel mettere uno dei loro tubi al posto di quello originale cinese incluso con le stampanti? Alternative su Amazon?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
buongiorno a tutti qualcuno di voi sa dove reperire un nuovo tirafilo per la stampante in titolo che sia più performante; intendo che abbia la possibiltà di essere regolata la pressione e che esercita sul filamento e costruito con materiali più robusti ? per quanto riguarda le mie prime ore di utilizzo di questa stampante, ho riscontrato che sia la parte più problematica da superare perché durante le stampe mi va in sottoestrusione. premetto che è arrivato già rotto (vedi allegato) e l'ho riparato come meglio potevo al momento. ora mi spiego il motivo di solo 90 giorni garanzia estrusore io ho trovato questo su amazon sembra uguale ma…
Ultima Risposta di zagor, -
- 2 risposte
- 952 visite
Sto abbozzando delle modifiche al frame della stampante, spulciando la rete se ne vedono di ogni sorta e per farla breve, mi sono imbattuto nei profilati in alluminio. Anche qui ci sono vari standard più o meno reperibili e con caratteristiche diverse. Di meccanica so poco niente ma sembrano tutti uguali, senza prendere tutto quello che c'è in rete la mia attenzione si è concentrata sugli OPENBEAM e sui profilati normali. I primi se non ho capito male sono relativamente recenti, sono solo in formato 10x10 e 15x15 non richiedono particolari dadi o bulloni e sono adottati da molti progetti ma non di facile reperibilità. I profilati normali intendo quelli reperibili sul nost…
Ultima Risposta di kk7, -
- 10 risposte
- 4,1k visite
Come ci si raccapezza tra i vari modelli e le varie misure dei nozzle ? Ad esempio, quando leggo un nozzle 0.4 MK6 o MK7 o MK10, cosa significa e cosa cambia ? Cosa sarebbe "MK" ?
Ultima Risposta di Alep, -
- 8 risposte
- 2,4k visite
Secondo voi perchè gli igus sono tanto diffusi? A me hanno dato problemi di gioco sulle barre di scorrimento e non solo
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 2k visite
Mi sto facendo un cavetto per connettere i normali molex tre pin della stragrande maggioranza delle ventole in commercio con i PH della geeetech 2560. Purtroppo ho dimenticato il multimetro da qualche parte ma mi pare che i 12 volt per la ventola siano sul cavo giallo "invece" che sul rosso. E' uno standard sui PH 2.0 oppure è la GT2560 fatta cosi? Già so che di tre pin utilizzano solo 2, ma che mi ricordi io il giallo dovrebbe portare il segnale della ventola (almeno nel mondo PC).
Ultima Risposta di Zigghi, -
Ho scoperto che uno dei problemi principali della mia stampante (geeetech A10) è la calibrazione del piatto, dopo una manciata di stampe, anche meno, devo ricalibrare In attesa che arrivi il 3DTouch settimana prossima, c'è qualche upgrade fattibile per rendere più stabile il piatto? Ho la stampante da martedì ed ho ricalibrato, non scherzo, almeno 50 volte
Ultima Risposta di iLMario, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Secondo voi è possibile cambiare LCD con quello grafico presente sulla Ender e sulla A20? Basta cambiarlo e attaccarlo alla scheda madre ?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 14 risposte
- 2,9k visite
Stampo da un pò ormai e mi capita spesso che dopo stampe di diverse ore finisce la luce e la stampa va a quel paese. Stavo pensando di integrare una batteria che duri anche 15/20 minuti. Si può fare?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 7 risposte
- 1,9k visite
ciao a tutti come da titolo ho questa dreamer della flashforge e tutto a un tratto mi sta stampando ovale , ho cambiato i cuscinetti lineari degli assi x e y , ho riteso le cinghie , ho cambiato i chip driver della scheda madre , ho controllato tutto ma niente continua a stampare i cerchi ovali , cosa posso fare in più ? PS: ho controllato la perpendicolarità degli assi x e y e va bene
Ultima Risposta di cavalieresenzafilo, -
- 11 risposte
- 3,5k visite
buon giorno a tutti, sto configurando la mia nuova stampante auto costruita, la stampante funziona bene ma non riesco a far funzionare l'auto bed level. ho montato un sensore capacitivo omron che vede perfettamente il piano montato accanto all'estrusore, la home della z viene eseguita perfettamente ma quando gli chiedo di fare l'auto level tutti gli assi vanno a home compreso lo z poi stop, non fa altro... sto usando il configuratore marlinkimbra e la scheda è una mks gen L. ho provato a cambiare tipo di auto level ma dopo il compilatore di arduino mi da errore compilazione.
Ultima Risposta di zed87,