Hardware e componenti
Qui si parla di hardware e delle componenti delle stampanti 3D.
1.842 discussioni in questo forum
-
- 15 risposte
- 1,4k visite
Per terminare l'Enclosure della modifica Mercury 1.1 per la mia fu Ender 5 Plus, avrei bisogno di far tagliare al laser la copertura superiore ed inferiore che racchiudera' l'elettronica. Ho quindi disegnato questi due modelli Top ( costituito da 3 parti) E Bottom (costituito da una parte unica) Le misure, a grandi linee, sono di 550x500 per entrambi i tagli. Dove abito io nn ho molta scelta tra le aziende che possono realizzare questi lavori, ne ho trovata una che mi realizzerebbe entrambi i lavori x 180 euro utilizzando plexiglass nero spessore 4mm. Non ho idea dei costi per un lavoro del genere ma a sentimento mi sembra un po' tantino. Qual…
Ultima Risposta di Fufluns, -
- 3 followers
- 46 risposte
- 5,3k visite
ciao a tutti, è da molto che non scrivevo ma dopo molto tempo e tanti impegni ho deciso di rimettere mano alle mie stampanti. nel particolare la mia piccola anetA6 che nonostante tutto è un mulo ma ha sempre sofferto del hotend e ho deciso di cambiarlo ma non so cosa scegliere. gli hotend della e3d sono sempre molto belli e accurati ma hanno dei costi che ritengo pazzeschi come il V6 70€ mi sembrano tanta roba poi dovrei mettere su un alimentazione filo che poi per molti versi si sono rivelate la parte più problematicae qundi avrei spostato i miei problemi altrove. oltre a questo ora la e3d propone tutti i suoi hotend con i nuovi Nextruder Nozzles costo ass…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 490 visite
La cartuccia riscaldante ha una polarità?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 641 visite
E dunque: pulendo l'hotend mi sono perso il grano dell'heat sink dell'hotend [Micro Swiss All Metal, Creality Ender 3 V2] 😡 🤬. Per fortuna avevo il vecchio hotend creality stock e ho usato il grano che c'era lì per rimontare il tutto, ma la domanda è: se dovessi ricomprare dei grani di ricambio, ce ne vuole uno di un materiale specifico o posso comprarne qualunque d'acciaio? E nel caso, qualcuno sa di che misura? Grz...
Ultima Risposta di Gae Tano, -
- 3 risposte
- 416 visite
Buona sera! Da circa un anno, forse poco più, ho comprato questo estrusore dual drive https://www.amazon.it/Redrex-Extruder-Performance-Upgrading-Geeetech/dp/B07Q5RNRR6/ref=asc_df_B07Q5RNRR6/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=345756549977&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=9512811861702308408&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008191&hvtargid=pla-741099997849&psc=1&mcid=7c95f7ae11913477af67a18960aa3d3e abbastanza economico, ha comunque aumentato notevolmente la qualità delle mie stampanti QQS pro. Il problema è che dopo un anno di uso intensivo, e parlo di giorn…
Ultima Risposta di eaman, -
- 18 risposte
- 1,8k visite
Buonasera a tutti, Sono in possesso di una Anycubic mega pro che mi sta facendo dannare con i problemi, premetto che l'ho comprata usata, quindi ormai senza garanzia, ma in buone condizioni. La stampante ha fatto il suo lavoro egregiamente per 2 mesi fino a quando ha iniziato a dare l'errore "T0 sensor abnormal", dopo aver cambiato il sensore del estrusore, la schedina posta sopra e anche il collegamento, ha stampato bene per 2 ore, dopodichè si è ripresentato nuovamente il problema. Ho deciso di smontarla , confrontandomi anche con un tecnico, abbiamo pensato fosse la scheda madre, ma non ho trovato nulla di strano; una volta rimontato tutto quando la stampante si a…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 18 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, nn me ne e' mai fregato nulla in passato, ma e' da qualche settimana che mi sta venendo il prurito sulla questione linear rails. Cercando in rete soluzioni per alcune questioni inerenti alla mia Ender 5 Plus, vedo un sacco di queste stampanti che le montano e la cosa mi ha creato una sana curiosita'. Ho quindi cercato in giro trovando kit "specifici" per la Ender 5 Plus come questo x asse X (analogo c'e' x asse Y). Informandomi in giro ho visto che Hiwin sia tra le marche linear rail in cima alla lista x qualita'. A questo punto le domande che vi faccio sono: - quale valore aggiunto potrei avere a passare a linear rails per entrambi gli assi? - se mig…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 4 risposte
- 558 visite
Buonasera, ho comprato un piatto in vetro nuovo e un "piatto magnetico" e stavo pensando di applicarlo sul piatto in vetro piuttosto che sul piatto della stampante. Funzionerebbe bene oppure è una brutta idea? Più che altro ho dei dubbi sulle temperature. Preciso che: il piatto in vetro ha una texture e quindi non è liscio (magari si applicherebbe anche meglio). Scusate l'ignoranza.
Ultima Risposta di Tojuro, -
- 12 risposte
- 1,6k visite
Da quando ho trasformato la mia stampante in una corexy, ho notato un incremento nella rumorosita' dei motori soprattutto nei tratti lineari su x e y mentre tutto e' nella norma nei tratti in diagonale. E' vero che nella trasformazione i motori sono passati da Nema 17 42-34 a dei 42-48 ad ogni modo mi sembra cmq troppo rumoroso. Durante il tratto rumoroso, me appoggio una mano su uno dei motori, il case e' tiepidino ed il motore sembra vibrare, non come se nn fosse ben avvitato ma come se "internamente" vibrasse. I motori sono questi da 2A ed io li ho configurati (in Klipper) nel seguente modo [tmc2209 stepper_y] uart_pin: PC11 tx_pin: PC10 uart_address: 2…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 5 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti..Sono indeciso su quale mobo prendere per la mia stampante. Sono indeciso tra skr1.4/1.4 turbo , e la skr 3. Voi cosa mi consigliate??
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 491 visite
La mia qidi x-plus usa lo strumento in foto per l'autolivellamento, nè la testina nè questo senore toccano mai il piatto; ho cercato un po' di informazioni ma non ho capito che tecnologia usa per misurare la distanza dal piatto. è solo una curiosità appunto, ma mi piacerebbe togliermela!
Ultima Risposta di lever63, -
- 13 risposte
- 1,3k visite
Dato che in questi giorni c'e' poco traffico sul forum mi sono messo a scrivere una breve guida sui componenti hardware di basso costo per aggiornare le vecchie stampanti bedslingers, tipo le Ender 3, la trovate su https://print.piffa.net/ In pratica come mettere al passo con 20-30e le vecchie stampanti con i requisiti dei nuovi firmware con Input Shaping e LA / PA, tanto per avere un riferimento per i soliti estrusori e altro senza ogni volta andare a cercare su Aliexpress. Se anche voi vi annoiate magari dateci un'occhiata e fate qualche commento: segnalatemi le minchiate piu' grosse che ho scritto e magari se c'e' qualcos'altro da aggiungere, es. direct drive…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti, ho una creality ender 2 pro, da qualche giorno ho un problema con i layer che escono sfalsati con cadenza regolare, stesso problema che ho visto in una vecchia discussione in cui avevano trovato il possibile problema nelle due viti Z sfalsate, la mia stampante però ha un unica vite, avendo una sola foto di un mio pezzo (quello bianco) allego anche la foto di quella discussione. Avete idea di quale potrebbe essere il problema?
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 565 visite
Buonasera, sto facendo alcuni miglioramenti alla mia LK4 Pro fin quando non esploderà con Klipper (siccome la sto portando oltre i suoi limiti xD) ho pensato di fare anche un cambio drivers per gli steppers. La LK4 Pro monta di serie: 3 drivers tmc2208 per gli assi xyz e il driver a4988 per l'estrusore. Se volessi cambiarli tutti e con i tmc2209 ci possono essere problemi di compatibilità o di altro genere? Inoltre, secondo voi, posso avere dei miglioramenti sensati oppure è una spesa inutile?
Ultima Risposta di eaman, -
- 4 risposte
- 401 visite
Per un progetto che ho in mente, dovrei remotizzare il display BTT TFT50 che attualmente e' attaccato al mio raspberry pi 4. Attualmente, i due sono collegati da un bus lungo pochi cm che va benissimo se i due dispositivi sono attaccati ma completamente inutili se li volessi utilizzare distanti tra loro. Per intenderci, avrei necessita' di reperire la piattina dorata nella foto qui di seguito piu' lunga rispetto a quella in dotazione. Sapete dove recuperarla o almeno come si chiama? a mia disposizione ho dei cavi che avevo preso per la camera del raspberri, questi per capirci potrebbero andare comunque bene?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 5 risposte
- 533 visite
Salve a tutti. Ho un problema che non riesco a risolvere. L'altro giorno ho smontato tutto l'estrusore (hotend, scheda madre, tubo di teflon... tutto) della mia stampante anycubic mega pro per installare un sensore automatico di livellamento a pressione. Una volta che ho rimontato tutto e riattaccato i cavi alla scheda madre dell'estrusore le ventole non hanno più funzionato durante e la stampa e nemmeno mentre erano attivate manualmente. Qualcuno ho idea di quale sia il problema? Grazie
Ultima Risposta di Tommaso De Rosa, -
- 3 risposte
- 486 visite
Buon giorno a tt,volevo sostituire l' hotend classico con e3dv6.Ho personalizzato una mini stampante con telaio tatara ,motori,estrusore ,alimentatore,bed originali anet a8 con mks Robin nano v3.1.Quale e3 dv6 devo prendere?a 12 o 24v?Su AliExpress ce ne sono tantissimi Ringrazio anticipatamente
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 1,7k visite
La mia Ender 5 Plus e' come la fabbrica del duomo, finita una mod trovo subito qualche cosa d'altro che mi fa scattare il prurito 😩 A sto giro la vena si e' chiusa x il can bus, cosi' mi sono comperato il BTT EBB36 con l'unita' U2C. Mi sto documentando a riguardo ma l'unica parte dove sto trovando piu' difficolta' e' il cavo a 4 fili per collegarli. Dal lato "teorico" tutto e' chiaro, 2 fili twistati per Can_Low e Can_High e una coppia di fili x l'alimentazione. Morire che pero' trovo o il cavo gia' fatto o una guida accettabile per realizzarlo comprensiva di quali connettori utilizzare. Qualcuno sa dove reperire queste informazioni?
Ultima Risposta di l0v3byte, -
Salve a tutti, dovrei fare un lavoro davvero enorme (320x310x370...) e lo devo fare obbligatoriamente in un pezzo perchè è il grezzo di uno stampo, non vi dico quanti giorni dovrei stare a stampare sennò mi sento male... Però... Io "tecnicamente" posso stampare tranquillamente il PETG a 100mm/sec, però... Però mi compare un bel ghosting da accelerazione SOLO in Y, cioè sono gli stepper che fanno più fatica a muovere tutto il braccio X, su cui c'è tutto l'estrusore, ventoline, sensori etc etc. Premetto che se scendo l'accelerazione a 1000 mm2 (e 10mm sec2x2 di jerk), tutto rientra nei limiti, però ci stà una vita! La macchina è una …
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 25 risposte
- 2,9k visite
Ho preso un nuovo piatto in PEI per una Ender, l'idea e' che andando piu' veloce mi serve piu' aderenza e avrei voluto qualcosa di piu' leggero del vetro. Il problema e' che rispetto ai ~500g del vetro il PEI ne fa quasi 400, di cui la maggior parte e' lo strato intermedio magnetico. Quindi se io metto direttamente il PEI sull'alluminio con le mollette c'e' qualche controindicazione? Per altro con le mollette si potrebbe anche togliere al volo per staccare la stampa, cosa che io pero' non faccio mai. C'e' qualche rischio che essendo meno rigido del vetro non stia aderente al centro? Ci metto un po' di nastro biadesivo?
Ultima Risposta di eaman,