Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 1,3k visite
Salve, mi accade una cosa molto strana, stavo facendo un test di stringing ed ho impostato il riempimento a zero, pareti 2 ecc. Vado a fare lo slicing e mi accorgo che i due cilindri (diametro 4 mm) erano con riempimento al 100%. Eppure lo avevo impostato a zero. Ed in effetti mettendo accanto un cubo 20 x 20 lo fa regolarmente cavo. Allora ho fatto una serie di cilindri con differente diametro 10, 9, 8, 6, 4 mm ed il risultato è stato che da 4 a 9 lo riempie al 100% il 10 o superiore lo fa allo zero% (vuoto come volevo). Ho fatto la stessa cosa con Simplify3D e tutto normalmente cavo. Non sono riuscito a capire se ci fosse un'impostazione che mi sfugge che al di sotto di…
Ultima Risposta di Cersil, -
- 6 risposte
- 4,1k visite
Ciao sto definendo le ultime customizzazioni dei parametri del file Configuration.h e vorrei capire come procedere con i parametri relativi al Jerk. Ho una CR-20 Pro, ho scaricato Marlin v2.0.9.1 e mi sono salvato gli screenshot del display della stampante relativi ai valori attualmente configurati. L'idea e' quella di "riprodurre" per quanto possibile la configurazione esistente della mia attuale MB stock nella nuova MB Silent cosi' da partire da una situazione conosciuta. La mia attuale versione di Marlin presumo sia la 1.1.6 visto che al boot mi appare la scritta a display: 1.1.6BL_V3.1. Ora, se vado nel menu Control e seleziono Jerk ottengo questi valori V…
Ultima Risposta di Mino, -
Cura vs PrusaSlicer 1 2 3
da Eddy72- 1 follower
- 20 risposte
- 8,9k visite
BuonGiorno Sto provando entrambi i programmi e trovo differenze di stampa Su Cura appena installato ho trovato gia il profilo per la Anet A8 Plus Su PrusaSlicer non c'era il profilo e l'ho trovato fatto da un utente di youtube Ho messo le stesse impostazioni di stampa su entrambi i programmi Come stampa è meglio quella di PrusaSlicer, ma quando faccio pezzi con supporti preferisco quelli di Cura, si staccano da soli quasi senza fatica e senza rovinare il pezzo, invece i supporti fatti in PrusaSlicer non si staccano, mi sono bucato un dito col cacciavite ma il supporto è rimasto li 🙄 Cosa potrei fare per migliorare la stampa in Cura oppure sistem…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 3 risposte
- 654 visite
non sono riuscito a capire se il firmaware e' stato bene reistallato e che cosa manca per la stabilizzazione.quando provo a vedere come va ,senza gccode, il piatto si ferma avanti e fa rumore,e' normale?devo aggiungere o modificare il firmware? ho dercato di usare arduino e marilin ma non riesco a cambiare nulla
Ultima Risposta di eaman, -
- 14 risposte
- 2,4k visite
Sto preparando la prima slicerata (con Chitubox) da mandare in stampa con una Anycubic Photon Zero, secondo voi puo' andare bene? - http://store.piffa.net/3dprint/sla/ La resina e' Anycubic Gray. Non sono sicuro se mi convenga mettere i modelli appoggiati sulla piastra o sospesi (per risparmiare materiale e migliorare l'adesione, contando che se la base viene un po' rovinata e' ok), quindi ne ho fatti 2 appoggiati e uno sospeso (il Lynch). Ho fatto vari buchi alla base, sperando che possano bastare per ridurre l'effetto ventosa e far uscire la resina dai modelli cavi. -------- Qualche suggerimento?
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 20 risposte
- 3,9k visite
Sto provando a regolare le velocità delle pareti esterne/interne affinché vadano alla stessa velocità, purtroppo sebbene le ho impostate uguali su cura è evidente che mentre mi fa le esterne la stampante rallente.....dove sbaglio???
Ultima Risposta di muffo, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, come al solito prima di scrivere qui ho cercato (sicuramente male....) come poter connettere la stampante in oggetto con un pc per poter inviare le stampe tramite connessione USB e non con una chiavetta, il sistema operativo vede la stampante, ma non ne riesce a trovare i drivers, ho guardato sul manuale e nella chiavetta ma non ve ne' traccia, e nemmeno sulla rete. Con Repetier Host (Il software allegato nella chiavetta, dopo averlo installato mi dice che non è possibile connettersi alla stampante, vedi immagine), probabilmente è necessario un drivers che reinstrada la COMX (Ovvero la COM2 o la COM3 da programma) su flusso USB. In alcuni e…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 879 visite
Salve ragazzi, ho acquistato da pochissimo la mia prima stampante 3d, una LK4 PRO della longer. Utilizzo Cura, e noto un difetto, sia nello slice che nella stampa finale (quindi diciamo che la stampante fa il suo lavoro XD), ovvero tutte le superfici orizzontali finali (top layer?) non presentano la reale "pelle" (shell?) dell'oggetto caricato, ma vedo dei cerchi che su cura mi segna in verde con il nome di Inner Wall. L'unica cosa che riesce a risolvere questo problema è ruotare la stampa finché non trovo una superficie nel top layer che sia minima, in modo da essere poco visibile questo fenomeno. Per farvi un altro esempio, ho provato a stampare in orizzonta…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,4k visite
ciao a tutti ho un Mac e vorrei installare slicer4.2 su cura ma non ho la più pallida idea di come fare ......... qualcuno mi consigliare come fare perché la mia ender non stampa al centro e non so più cosa fare . grazie in anticipo.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 839 visite
Ciao a tutti, volevo chiedere quale deve essere l’aspetto reale dello skirt che, nell’anteprima di Cura, viene mostrato come composto da 3 linee distinte mentre nella mia stampante, in base alla regolazione attuale dell’asse Z appare come un unico oggetto, di larghezza più o meno ampia a seconda della distanza dell’ugello dal piatto. in effetti, prima che regolassi l’asse Z erano 3 linee distinte. Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 16 risposte
- 3,3k visite
Qualcuno ha una guida da consigliarmi per installare klipper? Mai fatto nulla del genere in vita mia, quindi una versione "for dummies" andrebbe benissimo
Ultima Risposta di muffo, -
- 1 risposta
- 998 visite
Ciao a tutti vorrei che, alla fine della stampa, l'hot end (è il nome corretto ?) si muova in una posizione che non dia fastidio nel rimuovere il pezzo. Uso Cura e il GCode di chiusura di default per la mia Flying Bear Ghost 5 è il seguente G91 ;Relative positioning G1 E-2 F2700 ;Retract the filament G1 E-2 Z0.2 F2400 ;Retract and raise Z G1 X5 Y5 F3000 ;Wipe out G1 Z10 ;Raise Z more G90 ;Absolute positioning G28 X0 Y0 ;Home X and Y M106 S0 ;Turn-off fan M104 S0 ;Turn-off hotend M140 S0 ;Turn-off bed M84 X Y E ;Disable all steppers but Z Immagino debba modificare il comando "G28 X0 Y0" per portare l'hotend in posizione 200 mm su asse Y (G28 X0 Y200). …
Ultima Risposta di Truck64, -
- 10 risposte
- 5,3k visite
Buonasera a tutti, ho un problema sulla mia Sapphire Plus . Dovendo aggiornare il firmware non saprei dove cercarlo, e soprattutto non saprei la procedura per cambiarlo. L'unica cosa che so è che deve avere il 3d tuch. Grazie in anticipo!
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 12 risposte
- 3,9k visite
Chiedo una mano ai più esperti per la compilazione corretta di Marlin 2.0 su SKR 1.4 con aggiunta dello schermo touch bigtreetech da 24 per far girare una Anet A8. Al momento ho montato sia la scheda che lo schermo ma alcuni comandi come il movimento degli assi non funziona mentre la temperatura me la fa alzare, sapete se aggiornando il firmware si può risolvere questo problema? grazie in anticipo
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 2,4k visite
buona notte a tutti. ho da poco acquistato e montato una ender 3 base alla quale ho sostituito la MB con una btt skr e3 turbo. il fw precaricato è quello della micro sd, ma stavo provando a configurarmi un fw basato su marlin 2.0 (seguendo qualche video guida su youtube). veniamo al punto: odio i bip emessi dallo schermo. c'è un modo di disabilitarli? la mia bippa quando si avvia oltre ai classici bip quando premi la rotella. se fosse possibile vorrei eliminarli tutti grazie a chi mi sapesse aiutare
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti, mi sto cimentando nel mio primo componente "complesso" da stampare e, dopo diverse prove, ho bisogno di una mano a capire cosa ancora non va nei miei settaggi. Il pezzo da stampare e' il seguente: Per poterlo realizzare, mi sono visto costretto a usare i supporti. Sono riuscito a configurarli per essere posati e realizzati senza collassare e ritengo di aver raggiunto un buon compromesso. Quello che mi manca, e per il quale non riesco a vedere la luce in fondo al tunnel, e' il giusto settaggio per ottenere una superficie finita di appoggio al supporto accettabile e una facilita' di rimozione del supporto stesso. Ad oggi sono riuscito ad arrivare a …
Ultima Risposta di dnasini, -
- 0 risposte
- 2,7k visite
Se velete fare un setup economico per OctoPrint potete considerare un SOB Orange Pi piuttosto che una RapberryPi 4 che costa un botto. Ho provato a installare un release dedicata per le Orange Pi su una Orange Pi PC che avevo in casa, una SOB 4 core con 1GB di RAM che costa ~25e, e sembra funzionare piu' che bene, nel senso che il consumo di risorse di Octoprint e' ~4% quando stampa la mia Ender 3. Altre Info: Welcome to Armbian 21.05.2 Buster with Linux 5.10.34-sunxi System load: 2% Up time: 10 min Local users: 3 Memory usage: 15% of 999M IP: 192.168.0.4 CPU temp: 49°C Usage of /: 14% of …
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 814 visite
ciao a tutti ho comprato una photon zero per iniziare nel mondo della stampa 3d a resina,il problema è che non riesco ad aprire il programma che c'è nella chiavetta,provato chitubox ma nulla come posso fare? premetto che il mio pc è un HP probook 6470d grazie per una risposta
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 4,6k visite
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto ( tanto per cambiare! 😬) ho una stampante Flashforge adventure 3 e dopo aver sfogliato tutto il calendario ho ufficialmente deciso che il software di slicing della Flashforge, Flashprint, fa schifo! su internet un ragazzo fa vedere che utilizza Cura come slicer ( avendo anche lui migliormenti nella qualità di stampa ) in pratica esporta un Gcode da Flashprint e aprendolo con un blocco note copia e incolla gli start ed end Gcode generati da FP in Cura ( rimuovendo solo le righe relative alla temperatura del piatto e di estrusione ( M140 S55 T0 e M104 S200 T0) questo lo start ed end Gcode ortiginale: start gcode: …
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 4 risposte
- 2,1k visite
EDIT- per favore un moderatore mi può sistemare la formattazione del codice, io non riesco Ciao. Vorrei apportare delle modifiche al FW che uso attualmente. Il FW è di libero accesso: https://github.com/Help3D-Padova/Marlin-2.0.7.2-ARTILLERY/tree/GENIUS-BLTOUCH - Vorrei eliminare le 3 "tastate" del ABL e ridurle ad 1 sola, quindi presumo che devo semplicemente commentare questi 2 define /** * Multiple Probing * * You may get improved results by probing 2 or more times. * With EXTRA_PROBING the more atypical reading(s) will be disregarded. * * A total of 2 does fast/slow probes with a weighted average. …
Ultima Risposta di nervine,