Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 15 risposte
- 1,4k visite
Buonaseraa gruppo... Dopo un'accurata ricerca su internet ho finalmente trovato la stampante che cercavo e ieri finalmente e arrivata la CR10S.... Appena aperta ho subito montato una SKR E3 V2.0 ed il monitor touch TFT35 v3. Oggi dopo aver finito di assemblare tutto ho iniziato ad aggiornare i fw per poi passare alle prime stampe di test... Tutto funziona secondo aspettative tranne che il PID... Quando avvio la procedura di taratura quello dell'hotend funziona, mentre quello del bed non funge.... non parte il riscaldamento... Se pero' lo faccio partire in manuale o lancio una stampa il bed si riscalda. AGGIORNAMENTO Ho visto che da fw il PID era dis…
Ultima Risposta di Gulalo83, -
- 5 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno a tutti, ho creato un GCODE x Ghost5 con CURA salvandolo su chiavetta USB. Il problema è che il file pare corrotto e non riesco a stamparlo. Non ho salvato il progetto e prima dello slicing avevo modificato le dimensioni dell'oggetto STL sul piatto di stampa in CURA Avrei bisogno di risalire ora alle dimensioni di stampa che avevo settato. Dite che è fattibile analizzando il GCODE?
Ultima Risposta di eaman, -
- 8 risposte
- 3,6k visite
Buonasera, Stavo facendo qualche test per determinare gli step/mm dell'estrusore e dagli assi XYZ ed eventualmente correggere il firmware (1.3.0), solamente che repetier host non mi rileva il firmware eeprom seppur la rilevi correttamente tramite repetier host server e posso controllarla direttamente da pc, l'unico errore che ho riscontrato in fase di configurazione è che non rilevava correttamente il firmware marlin. Non conosco altri modi per correggere velocemente gli step/mm perciò chiedo qui se qualcuno l'ha già fatto o sa come risolvere il problema.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 23 risposte
- 3,3k visite
Salve, mi sto cimentando nella stampa di lettere giganti. Come potrei calcolare la dimensione e densità dei supporti?
Ultima Risposta di MayTs, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1k visite
Ciao, utilizzo ideamaker da diverso tempo e devo dire che sono piuttosto soddisfatto. Con l'affinamento dell'esperienza, sto cominciando a concentrarmi sul migliorare alcuni dettagli delle mie stampe e da qui il bridging. Confesso che i vari test di bridging mi hanno dato risultati molto positivi dai 40mm fino agli 80mm ma e' sulle stampe "finali" che non sono sempre soddisfatto. Mi spiego meglio, io ho attivato la funzione di bridging detect e quando il bridging viene "individuato" funziona a dovere regolando velocita', flowrate e quant'altro come da configurazione. La cosa che mi lascia meno soddisfatto e' che per alcuni tratti sospesi, ideamaker non considera il fatto …
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 risposta
- 1,9k visite
Buonasera ragazzi, da poco ho una sapphire pro (scheda MKS robin nano v1.2 con TFT35).. sono due giorni che cerco di cambiare firmware (la motivazione principale è che con quello di fabbrica il sensore di filamento non mi funziona). Ho provato a compilare un marlin da 0... risultato è che lo compila perfettamente, gli assi tutto ok, scalda tutto ok, però appena avvio la stampa mi stampa solo lo spurgo (come da start gcode) poi la stampante rimane dove finisce lo spurgo e inizia ad estrudere (estrude come si stesse muovendo, infatti fa anche le ritrazioni)... Inoltre ho provato ad utilizzare un firmware scaricato sempre dal sito ufficiale ma su quello non mi funzionano i b…
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 7 risposte
- 2,5k visite
Salve, sto tentando di preparare un temp tower con cura ma non riesco a settare i valori di temperatura a determinate altezze di stampa: La torre preparata parte da 220 gradi e arriva a 195. in cura effettuo le modifiche con il suo sitema di "post-elaborazione" Inizio impostando layer 1 a 220° successivamente imposto ad altezza 10mm una temperatura di 215 e continuo con impostare ogni 10 mm ulteriori 5° in meno. (come da immagine allegata). In cura vedo le modifiche da apportare vicino al pulsante slicer, faccio lo slicer ed ottengo il modello Il problema è che se vado in stampa la temperatura rimane sempre quella di partenza non variando mai. …
Ultima Risposta di MayTs, -
- 2 followers
- 4 risposte
- 2,3k visite
Ciao, la moglie mi ha commissionato la stampa di alcuni vasi. Trovati gli STL, naturalmente ha scelto quello piu' semplice da stampare, ovvio.... Si tratta di un STL di un vaso interamente "pieno". Cercando in giro, scopro che ideamaker ha la funzione Spiral Vase Mode che dovrebbe fare al caso mio. Cosi' importo l'STL, ne faccio lo slicing ed il preview effettivamente me lo svuota, quindi mando in stampa. Dopo circa 6 ore scopro che lo ha si stampato ed e' venuto anche bene ma con solo un shell quindi delicato come la carta velina. Allora mi leggo meglio il manuale scoprendo che e' giusto che esca cosi', perche' quella funzione stampa in modo continuo ma solo uno shell. …
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 10 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti, come da titolo non funziona la procedura per modificare l'altezza dell'estrusione in fase di stampa..="BabyStep" insomma. Ho una scheda SKR 1.4 Turbo e un lcd Bigtreetech 35... quando attivo il comando da lcd mi da questo messaggio: " Unknow command: “M290 Z0.01” Non ho idea di come attivare o abilitare questa funzione.. qualcuno mi può dare aiuto? Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 852 visite
Ciao, dopo aver risolto in un lampo il problema del Babystep, grazie a @Eddy72 , mi si è presentato un altro problemino dopo aggiornamento firmware del tft.. In pratica se stoppo la stampa l'estrusore si ferma sul punto in cui era al momento dello stop.. prima in questa situazione l'estrusore si alzava e si spostava... qualcuno sa aiutarmi..? non ho fatto nulla di più che installare il nuovo firmware... 🤨
Ultima Risposta di jagger75, -
- 13 risposte
- 3,5k visite
Ciao a tutti. Con IdeaMaker devo stampare NON in vase-mode ma con infill 0%, 4 bottom layer e 3 shell questo vaso. Nella parte inferiore mi aggiunge dei layer in aggiunta ai 3 shell, come evidenziato in blue. Qualche suggerimento su come eliminarli?
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 24 risposte
- 8,6k visite
Buona sera, apro un nuovo topic in quanto non ho trovato altro di pertinente e che parli chiaramente di questo problema. Utilizzo Cura (ultima versione ma anche con le vecchie stesso problema), e se attivo lo Z-Hop su ritrazione sulle stampe, in Z mi si creano degli artefatti in corrispondenza di fori e cambi forma. Ho quindi effettuato dei test, dei quali allego le immagini. Preciso, che nessun parametro è stato modificato nello slicing a parte all'attivazione o meno dello "Z-Hop" e del "Combing mode:Within Infill". I test sono stati stampati con layer 0.2, 50mm/s, e 3 strati alle pareti pareti(nozzle 0.4). Vi prego di non tener conto degli altri…
Ultima Risposta di MayTs, -
- 1 risposta
- 767 visite
Ho inserito un bltouch per fare il livellamento del piatto sulla ender 3 v2 e devo dire che fa egregiamente il suo lavoro, il problema è che il nozzle caldo spurga filamento durante il livellamento del piano prima di far partire la stampa (fa il rilevamento ad ogni stampa). Sarebbe possibile fare il livellamento del piatto (caldo) e solo dopo far riscaldare il nozzle? Io ho questo gcode iniziale: perche non vedo ne M104 ne M140 Sto usando Cura.
Ultima Risposta di MayTs, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
ciao, vorrei capire su per giù il file del firmware appunto delle creality nel senso che mi sembra di aver capito che anzitutto è un .cbd e già mi domando come lo apro e modifico? poi credo che vada caricato da SD non da PC... sbaglio? che altre sostanziali differenze ci sono se uno volesse aprirlo e modificarlo tipo come faccio io con la mia semplicissima scheda GT2560? altra domanda... con repetier funziona?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 3,7k visite
Buongiorno Ragazzi, ho da poco acquistato la mia seconda stampante (sapphire pro), devo dire che contrariamente a tutti i contro che leggevo in rete riguardo difetti e montaggio, l'assemblaggio è stato abbastanza agevole e fin da subito le stampe sono state soddisfacenti. Quindi super contento! che soddisfazione stampare una benchy in meno di un'ora con qualità decente. Tralasciando questo, leggo e sento dire che klipper su stampanti core xy risulterebbe superiore... cosa ne pensate? ne vale davvero la pena? attualmente la stampante è come arrivate, vorrei solo cambiare i driver di E e di Z esclusivamente per renderla più silenziosa quindi la modifica al firmware original…
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 0 risposte
- 827 visite
Buongiorno a tutti e scusate il disturbo… mi ritrovo con un grosso problema alla mia stampante … in pratica ho un tronxy x5sa 400 v6 già modificata in precedenza con marlin…. Ho montato come upgrade successivamente il bltouch … da li non riesco ancora a raccapezzarmi… avrei bisogno di qualcuno che possa aiutarmi ( se avete già il firmware modificato ancora meglio) con i probe… premessa: Ho un file update.cbd è un marlin ex novo però ho dei problemi con la logica del bltouch. grazie a chiunque possa aiutarmi in questa impresa 🙏
Ultima Risposta di Mdc, -
- 26 risposte
- 10,3k visite
Salve mi potete controllare Il Gcode iniziale. Questo è il mio Gcode iniziale classico che sto usando: Ora a questo Gcode vorrei aggiungere 2 linee di spurgo di stampa iniziali, prima di iniziare a stampare. In pratica al raggiungimento delle temperature, parte una stampa di 2 linee di estrusione nella posivione X 0.1 lunga 20mm e ritorno. Poi ripristina l'estrusore, alza il nozzle di 2mm e parte con la vera stampa. Quello che inserirò è quello in rosso. Da qui poi partirebbe la stampa. Secondo voi è giusto ? Non ho ben chiaro E15 ed E30 sul disegno delle 2 linee e la linea finale G1 X5 Y20 Z0.3 F5000.0 Oppure come…
Ultima Risposta di Truck64, -
- 1 follower
- 48 risposte
- 16,7k visite
Buonasera a tutti sono nuovo del forum. Avrei 1 interrogativo da porvi , a voi esperti di stampa 3d. Posso adattare il software cura alla mia stampante hamlet 3dx 100 ? Perché il suo software originale non mi soddisfa x niente. Grazie a tutti
Ultima Risposta di Fralinux, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, avrei da porre un quesito. Sto passando a prusaslicer V2.3.1, con cui ho fatto diverse prove di stampa e devo dire che è fatto molto bene, da simplify3D. Ho notato questo "difetto" che prusa crea alla mia stampante in senso meccanico. Il piatto di stampa quando passa da un senso di direzione al senso opposto ha come un scatto. Lo stepper da proprio una botta nel cambiare direzione mentre con Simplify3D questo cambio era molto fluido, quasi impercettibile. Il problema è che questo colpo rilascia una vibrazione che si ripercuote su tutta la stampante e quando inizio a salire di altezza, generalmente dopo i 40mm, i layer iniziano ad essere più frastaglia…
Ultima Risposta di Liuk_17, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 1,1k visite
Ciao gruppo come state? Potreste aiutarmi gentilmente su due codici che posso inserire nel gode di avvio? Sto facendo confusione sul loro funzionamento. Se io inserisco G29 M500 Ottengo che il bltouch legge il livellamento del piatto e lo memorizza sulla EEPROM giusto? Quindi ad ogni stampa controlla il piatto e memorizza. Se inserisco M420 S1 Se non sbaglio dovrei dire alla stampante di recuperare di dati letti con G29 in precedenza ed usarli, giusto? Ok qui nasce il mio dubbio se metto M420 S1, posso togliere il G29 M500? Teoricamente il G29 M500 con il comando M420 S1, non ha senso usarli nello stesso Gcode di avvio o sbaglio? Grazie…
Ultima Risposta di Heda,