Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 470 visite
Salve a tutti, volevo passare da Repetier a Cura con la mia Delta della 3DMakerlab ma non sono sicuro dei parametri da impostare. Non riesco a capire come impostare i valori su cura. allego 3 viste dei valori 1 e 2 su repetier e 3 cura, potete darmi una mano prima che come l'ultima volta un problema su repetier mi ha fatto spaccare un braccetto. Ho preso come base quello della Anicubic csembrano molto simili.
Ultima Risposta di paolopa, -
Salve ho un problema sulla mia vecchissima Hictop con MarlinKimbra di cui nel tempo ho perso tutti i settaggi del firmware e il firmware stesso caricato. Ora mi ritrovo con un problema di passi del mototre soprattutto quello dell'asse Y. Ora non ricordo ma è possibile leggere i valori che avevo salvato in eeprom oppure era solo possibile scriverli con dei comandi appositi? Oppure è possibile vedere i valori degli steep del firmware tramite comandi ?
Ultima Risposta di paolopa, -
- 3 risposte
- 906 visite
Ciao, non trovando informazioni a riguardo, chiedo: come si fa ad effettuare su Windows 10 una disinstallazione "pulita" di IdeaMaker? quando lo reinstallo trovo sempre traccia dei vecchi profili, ad esempio quando ne importo uno mi dice che già esiste con quel nome 😤😤. Prima di formattare tutto il PC volevo provare un metodo un po' meno "invasivo" 😅😅😅.... Grazieeeee
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 5 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti... avrei un quesito.... ma il linguaggio di programmazione della stampante 3d e lo stesso di quello che ti insegnano a scuola per programmare le frese e i torni a controllo numerico?
Ultima Risposta di Thomas96, -
- 3 risposte
- 801 visite
Ciao a tutti, voi che slicer usate per gestire le stampe a più colori? Io con Prusa-Slicer mi trovo benissimo e la configurazione è stata di una semplicità imbarazzante. La gestione del cambio filo e della torre di spurgo sono semplici e intuitive, inoltre giocando con le impostazioni di stampa è possibile fare in modo che per i supporti solubili, il PVA venga utilizzato solo nella parte finale a contatto col pezzo, cosa che permette un notevole risparmio di materiale. Con Cura invece ho avuto un sacco di problemi, uno dei quali davvero irrisolvibile sul primo layer di stampa. Praticamente Cura stampa il primo layer della torre di spurgo completamente con l'extr…
Ultima Risposta di AndreaG85, -
- 8 risposte
- 2,4k visite
Ho upgradato una delle mie stampanti (2560+Ramps) a Marlin 2, anche perché avevo necessità di prendere confidenza con platformio. Ne vale la pena su hardware datato? Qualcuno di voi ha riscontrato dei miglioramenti?
Ultima Risposta di Mino, -
- 10 risposte
- 3,3k visite
Ciao a tutti, mi è capitato in un paio di occasioni che, avendo progettato un oggetto con un foro passante, se provo a fare lo slicing con il foro orizzontale (parallelo al piano di stampa) il foro viene "stampato" bene. Se invece provo a ruotare l'oggetto, facendo lo slicing Cura mi riempie completamente lo spazio del foro. C'è forse qualche accorgimento che devo prendere su SketchUp per far si che Cura riconosca il foro in ogni caso senza riempirlo? Vi lascio sotto l'immagine dell'oggetto che ho realizzato con SketchUp e i due casi di slicing con Cura. Grazie, saluti!
Ultima Risposta di Eddy16391, -
- 2 risposte
- 860 visite
Buona sera a tutti. Mi sono accorto di una cosa impostando il supporto...prima di stamparmi il reticolato mi fa una cornice di 9 linee...vedi foto. Io non l'ho mai vista prima..Non vorrei aver toccato qualcosa Vorrei toglierle ma non so se è possibile ... Grazie mille
Ultima Risposta di ALEANDRO, -
- 4 risposte
- 884 visite
Avendo "problemi" di rumorosità delle ventole (sono soggettivi ma ritengo siano un pò troppo rumorose) mi sono documentato ed ho deciso solo per alimentatore di utilizzare una cover stampata. La cover in questione è QUESTA. Ho usato questa poichè avevo in casa già una ventola 92x14 della noctua, smontata da un case del pc in disuso. Pertanto ho deciso di stamparla. Ho fatto una prima prova ma mi sono accorto che i supporti alla base che toccano con il piatto, successivamente non sono in grado di staccarli. Come suggerito in questo video ho selezionato il posizionamento del supporto con l'impostazione "Contatto con il piano di stampa" Tuttavia mi sono reso c…
Ultima Risposta di frankieorabona, -
- 1 risposta
- 570 visite
Buongiorno ho installato da piu di una settimana la mks robin e3 sulla ender Non riesco a trovare su github una configurazione che funzioni TMC 2209 e 3dtouch non riesco a fare uno zoffset anche memorizzato mi spiaccica il noozle sul piatto o troppo alto nonostante che lo faccia ripetutamente ho provato diversi file di configurazione ma ognuno ha un problema qualcuno puo aiutarmi grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 1,5k visite
Buon giorno a tutti, le mie figlie mi hanno regalato una stampante 3d ender3v2,capisco che sono vecchio e mezzo rimbambito ma non riesco a farla stampare nel centro del piatto. Se metto un oggetto al centro del sw cura inizia a stampare vicino il punto di auto home. Se sposto l'oggetto allo spigolo sup dx , stampa piu verso il centro, ma cosi posso stampare solo oggetti piccoli. grazie dell'aiuto e scusate per la mia ignoranza
Ultima Risposta di MayTs, -
- 5 risposte
- 4k visite
Ciao a tutti. Per un pò di tempo sono riuscito a usare Fusion360 in versione free. Ora però sembra scaduta di nuovo. Che voi sappiate è possibile rinnovarla? Ho provato sul sito di Autodesk ma non sono riuscito a trovare l'opzione per rinnovarla Grazie Tonino
Ultima Risposta di MayTs, -
- 12 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti, ho acquistato da circa un mese una anet ET4+, ed ho già fatto alcune stampe piuttosto soddisfacenti sia usando Cura che Ideamaker, ma adesso viene il bello: Con Cura, nonostante le velocità di stampa siano settate più basse, parte e fa tutta la stampa al 100% della velocità impostabile, per farla più bassa devo intervenire manualmente (questo succede anche con Ideamaker) Con Ideamaker oltre al problema citato sopra, dopo il primo strato di stampa setta la temperatura del bed a 0, e non posso intervenire neanche manualmente per ripristinare il valore corretto. Qualcuno cortesemente ha una vaga idea di cosa sbaglio? Premetto che sono div…
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 7 risposte
- 2,9k visite
Ciao A tutti, volevo capire se e' possibile fare quello che ho scritto nel soggetto. L'idea mi e' venuta stampando un pupazzetto a mio figlio. Alcune parti curve del personaggio verrebbero oggettivamente stampate meglio con un layer a 0.1 o 0.15mm rispetto al solito 2mm che per le parti lisce o verticali e' piu' che adeguato. Volevo quindi capire se esiste la possibilita' in ideamaker di definire questo cambio di parametro come impostazione di profilo Grazie
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 859 visite
Buona sera a tutti, Ho installato ieri simplify 3d perché volevo avere una alternativa a cura. Guardando un Po le funzioni mi sono accorto di una cosa. Mentre in cura se l'oggetto era anche di poco più grande del piatto di stampa ,non mi diventava giallo e dovevo o posizionarlo sul piano diversamente o rimpicciolirlo fino a che il mio oggetto assumeva la colorazione gialla sinonimo di ok il pezzo è posizionato correttamente sul piatto...in simplify questo non accade. Ho provato a mettere un oggetto sul piatto e a ingrandirlo fino ad uscire dal piatto. Mi elabora lo stesso l'immagine e mi fa fare tutto anche il salvataggio. Con cura non ti fac…
Ultima Risposta di ALEANDRO, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
buonasera, Mi chiamo simone e sono una ragazzo appassionato di stampanti 3D. Ho acquistato da un po di tempo un kit cinese, fin da subito ho pensato al modo per modificarla al meglio e sono venuto a conoscenza delle core xy, la stampante che ho acquistato ha un potenziale per questa meccanica e quindi ho deciso di modificarla. Quindi la mia domanda sorge spontanea. Avendo l'ultima versione di Marlin nella scheda MKS GEN_L V1 posso modificarlo in modo da poter costruire una core XY, oppure come mi sono informato dovrei inserirci MarlinKimbra? Se la risposta è la seconda allora vi chiedo se mi date una mano nel configurarlo dato che non ho trovato tutori…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 11 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno a tutti, è un po' che ci provo ma non riesco proprio a capire alcune cose: ho installato Marlin e mi ritrovo in questa situazione di setup macchina: Offset Z probe =0 M206 Z =0 Dando un G28 il nozzle si pone nel centro del piatto troppo attaccato allo stesso. La procedura corretta per porre il nozzle allo spessore "foglio di carta" quale dovrebbe essere, passo passo? Le ho provate tutte, seguendo millemila articoli ma non c'è verso di farlo alzare correttamente. Ho provato dalla posizione Home attuale ad alzarlo di 0.1 mm alla volta tramite comando da Pronterface fino a portarlo all'altezza corretta. Segnato di quanto ho alzato…
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 17 risposte
- 2,3k visite
Salve a tutti! è la prima volta che uso questo forum. Da poco possiedo una stampanta 3D Ender 3 V2 e sto prendendo la mano piano piano. Vorrei/dovrei stampare un oggetto relativamente piccolo avente delle scritte in rilievo di circa 2mm (per le lettere strette come la i ecc raggiungo anche l'1.3mm) come devo settare le impostazioni su Cura? Ho fatto delle prove ma le scritte non vengono, nonostante nell'anteprima di Cura si vedano bene. Grazie!
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,5k visite
Ciao utilizzo ideamaker da oramai piu' di un mese e, nonostante qualche settaggio di profilo sbagliato e lo sconforto iniziale per capire come usare i tre livelli di template, devo dire che mi trovo bene. Ora sto cominciando ad "affinare" i profili e mi piacerebbe riuscire ad esportare i file gcode che riportino, oltre al nome del file, il tempo stimato di stampa. Sotto il profilo di stampa, sotto la Tab GCode->Post-process ho trovato la possibilita' di customizzare il nome export generato (immagine allegata) ma nn riesco a trovare la combinazione corretta per specificare il tempo stimato di stampa. Qualcuno ha qualche idea su come poterlo configurare?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Ciao a tutti, sto usando questa stampante 3d da un paio di anni, ed ora ho voluto provare la modalità scansione oggetto 3d ma nessuna scansione funziona, si accende il laser per iniziare la scansione e poi nulla. rimane tutto fermo li non ruota l'oggetto e se faccio la scansione sul piatto stessa cosa. Ho provato anche a ricaricare il software da 0 ma nulla. Qualcuno può aiutarmi ? Grazie
Ultima Risposta di Killrob,