Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 1 risposta
- 697 visite
Buongiorno, chiedo a chi usa CURA come slicer: so che è possibile aggiungere supporti "custom" in preparazione, e settare dei parametri particolari. Se ad esempio ho uno sbalzo importante vorrei creare dei "punti di appoggio" veri e propri, e il resto del supporto invece con una distanza Z superiore tipo 0.2. Il problema è che quando vado su anteprima, questi supporti speciali non li vedo come differenti da quelli normali. Sapete dirmi se e cosa sbaglio nel settaggio? grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Stampando oggetti piccoli con particolari fragili, mi capita di danneggiarli quando rimuovo i supporti. Usando Cura dove posso intervenire per creare supporti più sottili e con un riempimento minore?
Ultima Risposta di Killrob, -
La caccola... 1 2 3
da Otto_969- 1 follower
- 26 risposte
- 3,8k visite
Salve a tutti! Ho da poco un problema un pò strano: l'estrusore al "ritorno" da ogni retrazione mi "scaccola"... Mi spiego meglio, ad es. quando l'estrusore passa da un layer al successivo, oppure, quando si sposta da un percorso ad un altro e deve effettuare una retrazione. In pratica il nozzle si abbassa fino al livello definito per la nuova estrusione, ma poi comincia ad estrudere moooooolto più materiale del necessario a nozzle fermo! Giusto un attimo, ma comincia ad estrudere PRIMA di muoversi, e questo forma la "caccola". L'estrusione in movimento è perfetta. Me lo fà sia con lo Z-Hop attivato, che non... Facile pensare che sia so…
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 8 risposte
- 2,3k visite
Salve, ET4pro appena comprata, la monto e la provo, quando premo il tasto home la testina dopo un po' di giri si ferma al centro del piatto. Vorrei cambiare la posizione di home portandola sul lato basso( verso il display) a sx però non riesco a capire come farlo. Sulla altra stampante che ho una Anycubic questo problema non si è mai presentato. Il firmware installato è il 1.0.2 Grazie delle eventuali dritte.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti. Come in altro thread, sto usando MultiGcode per dividere i file di stampa in 2 parti, poichè non ho alcun tipo di pausa attivo nel mio fw. Lo ho usato 2 volte per un cambio colore e per inserire un magnete e ho riscontrato il medesimo problema: nella seconda parte della stampa si crea un layer shifting costante verso Y+. PRESUMO possa essere dovuto al cambio coordinate tra absolute e relative, ma non sono in grado di valutarlo e risolvere. Allego schema dell'errore e i Gcode Sorgente e diviso in 2 parti; preciso che MultiGcode permette di aggiungere uno start e end gcode alle parti in cui suddivide il file, riporto anche quelli, magari ho fatto lì…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 795 visite
buonasera ho acquisto questa stampante anet et4 ho fatto le prime due stampe tutto bene alla terza stampa ho avuto dei problemi del tipo il pla non aderiva sul vetro pensavo che fosse la livellazione del piano ,allora rifaccio la livellazione mai problema persiste ,ho prova anche a ristampare i vecchi file che erano venuti bene ma il problema e' rimasto. come posso risovere questo problema.? grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 1,6k visite
Per errore ho modificato gli "Expert Settings" su Cura, qualcuno mi può dire come ripristinare i parametri di default? Uso Cura con una Anycubic Mega S, nel caso mi servirebbero i parametri corretti per stampa su PLA. Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 12 risposte
- 5,3k visite
Salve a tutti ho quasi finito (spero) di configurare marlin 1.19, ho fatto l'autotune dell'estrusore e volevo fare la stessa cosa anche per il piatto di stampa, ma ho notato che per default marlin disabilita questa funzione, // DEFINE pidtempbed mi è sorto il dubbio che non sia necessaria, vorrei un vostro parere prima di attivarla e effettuarla. grazie
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 996 visite
Ciao ragazzi, devo stampare un'oggetto piccolo, (un porta Garmin) ed esso necessita di un supporto di una parte interna, appoggiata sul piano. La mia esperienza mi dice che poi dovro faticare parecchio per toglierlo. Domanda: Usando cura, che parametri modifico per creare un supporto "light" di facile estrazione?
Ultima Risposta di akita, -
- 6 risposte
- 1,8k visite
Salve a tutti, Ho aggiornato per errore il firmware della mia stampante e non sta più funzionando nulla. Ho provato a scaricare nuovamente dal sito della Wasp il firmware delta open ma non viene riconosciuto l'LCD e non so nemmeno se tutte le varie funzionalità che stavano nel menu poi tornerebbero ad essere come prima. Qualcuno ha il firmware originale della WASP 2040 Che potrebbe fornirmi? Ringrazio in anticipo chiunque possa aiutarmi a venirne a capo. IMG_1923.MOV
Ultima Risposta di daniele8808, -
- 20 risposte
- 7k visite
Ciao ho da poco preso una longer lk4 pro, volevo cominciare a fare le prime regolazioni partendo dagli e-step mm estrusore. Detto questo mi pare di capire che si debba installare un nuovo firmware con marlin e qui nascono i miei dubbi, non capisco se c'è già un software con marlin aggiornato già compilato per la mia stampante e se posso caricarlo direttamente con arduino, per poi procedere alle regolazioni, oppure se deve essere compilato ad hoc, cosa che non sarei capace di fare. Senza cambiare firmware si possono fare ugualmente queste regolazioni?
Ultima Risposta di aldo59, -
- 3 risposte
- 1,8k visite
Mi sembra una cosa banale, ma non riesco a memorizzare i nuovi parametri nella EEPROM con M503 leggo i parametri memorizzati, devo modificare solo Z ed E scrivo M92 Z3000 E100 (invio) scrivo M500 (invio) oppure M92 Z3000 E100 M500 (invio) con M503 leggo i nuovi parametri con m501 leggo la EEPROM e ci sono i parametri originali, se spengo e riaccendo, ricarica i parametri originali. Ho provato senza decimali, con uno o due decimali, ma alla fine non aggiorna la EEPROM La tensione di alimentazione è corretta a 12.15V Dove sbaglio?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
ciao a tutti premetto che non sono per nulla esperto ma vi cerco di spiegare metto il file sul piano si vede nel momento in cui vado avanti per fare stampa nel anteprima non si vede più nulla come mai e se do stampa non stampa nulla
Ultima Risposta di Tomto, -
- 9 risposte
- 1,5k visite
Salve a tutti mi presento sono Alex uso arduino oramai da qualche pò di anni ed ho sempre lo stesso problema quando devo fare il backup del firmware è sempre un' Odissea Ho una stampante 3D della GeeeTech ma erroneamente ho aggiornato con il fw sbagliato ed adesso non riesco a tornare all' originale gentilmente chi mi può dire dove posso trovare il link per il fw originale della GT2560 rev A+ 1.0.5 grazie in anticipo Aggiungo l'errore di programmazione Arduino:1.8.5 (Windows 10), Scheda:"Arduino Uno" C:\Users\Utente\Desktop\arduino-1.8.5\arduino-builder -dump-prefs -logger=machine -hardware C:\Users\Utente\Desktop\arduino-1.8.5\hardware -ha…
Ultima Risposta di Alex84, -
- 27 risposte
- 5,5k visite
sono nuovissimo della stampa 3d e quindi sto provando ad usare degli slicer e mi sono imbattuto in queso software Repetier-host. utile per intervenire direttamente sulla stampante da pc... giusto? La domanda è questa, è possibile poi intervenire sulla stampante con RH anche se il file G-code che sto stampando è prodotto con un altro slicer ? ad esempio io vorrei usare idea maker. in pratica io vorrei usare Repetier Host solo come un pannello di controllo della stampante senza utilizzare il suo slicer. oppure ci sono altri modi di organizzarsi?
Ultima Risposta di Otto_969, -
- 8 risposte
- 2,2k visite
Apro un nuovo post per chiedere se qualcuno ha avuto problemi con la ventola che raffredda la stampa.. nel senso che da un giorno con l altro non è più partita. Stampante ender3 con scheda skr e3 mini v2... Slicer cura 4.8 Nello slicer è attiva a parte dal secondo strato ma non parte... (è sempre partita) La ventola funziona perché da LCD la faccio partire ma il gcode no.... Ho sbirciato nel gcode e M106 è presente.... In questi giorni ho smanettato un po' col LCD potrei aver toccato qualcosa? Anche se non penso..... Anche se fosse il gcode creato non dovrebbe "sovrascrivere" tutto in fasa di stampa?
Ultima Risposta di 3dpier, -
- 7 risposte
- 5,3k visite
Ciao a Tutti, sono nuovo in questo forum, ed è in generale la mia prima volta di un forum, spero perciò di star chiedendo aiuto nel modo corretto. a Dicembre 2020 ho comprato la mia prima stampante 3D, una Anycubic i3 Mega S alla quale ho deciso di montare il Bltouch e flashare Marlin 1.1.9. Documentandomi un po' online noto che esistono 2 versioni della mia stampante, una a 8bit e una a 32bit e che le Anycubic i3 mega s che montano una scheda madre Trigorilla 0.0.x sono a 8 bit, mentre quelle che montano le 1.x sono a 32bit (correggetemi se sbaglio). Arrivo al punto, la mia stampante monta una Trigorilla 0.0.3 di cui non riesco a trovare assolutamente null…
Ultima Risposta di Igge, -
- 0 risposte
- 722 visite
ricevo questo errore ma non ne capisco il motivo..... perche' li vede troppo stretti? "message": "static assertion failed: Movement bounds (Y_MIN_POS, Y_MAX_POS) are too narrow to contain Y_BED_SIZE.", // @section machine // The size of the print bed #define X_BED_SIZE 525 #define Y_BED_SIZE 525 // Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions. #define X_MIN_POS -40 #define Y_MIN_POS 10 #define Z_MIN_POS 0 #define X_MAX_POS X_BED_SIZE #define Y_MAX_POS Y_BED_SIZE #define Z_MAX_POS 500 risolto, potrei cancellare il post ma forse sara' utile ai po…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 12 risposte
- 3,4k visite
Premetto che non ho ancora fatto alcun tentativo. Vorrei provare a cambiare filameto/colore durante la stampa, ma ho dei dubbi di partenza: a prescindere dal "metodo" del cambio (pausa manuale, pausa da slicer, etc...) resta il fatto che utilizzo filamenti che hanno flussi e a volte temperature diverse. Per le temperature posso ovviare con cambio temperatura in base al layer, ma per il flusso??? Come faccio? Utilizzo Ideamaker, ho una Genius con fw non-stock con M600 non abilitato.
Ultima Risposta di nervine, -
- 21 risposte
- 4,3k visite
buon giorno a tutti! espongo il mio problema dopo 1 settimana di tentativi senza ottenere risultati. Ho una ender3 pro con montato scheda skr e3 mini V2.0 con firmware pre installato e tutto funzionava bene poi con la mia voglia di sperimentare ho deciso di montare un sensore 3dtouch della geeetech seguendo varie guide e manuali ufficiali collego il tutto, aggiorno il firmware (pre compilato da bigtreetech github) regolo z-offset e tutto sembra andare bene faccio livellare il piano (griglia 5x5) ed è ok.... lancio stampa di prova e vedo che l asse z regola durante i movimenti solo che sembra non regolare correttamente...in alcuni punti è alto in altri l ugello v…
Ultima Risposta di 3dpier,