Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 2 risposte
- 1,6k visite
Ragazzi, qualcuno ha prusa slicer e ha fatto la regolazione step mm della propria stampante? (io ho una mk3) Sto vedendo il video di help 3d e per quanto possa essere chiaro e ben fatto non riesco a venirne a capo ne con pronterface ne con repetier.
Ultima Risposta di jagger75, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti. L'anycubic mi ha settato un mio modello restituendomi il file GCODE, ma con le impostazioni di stampa bloccate e nascoste....come posso fare per risalire alle impostazioni che hanno messo loro per poi utilizzarle per altre stampe in PETG ? grazie
Ultima Risposta di flex, -
- 6 risposte
- 1k visite
qualcuno mi consiglia un software di slicing abbastanza facile per iniziare grazie
Ultima Risposta di nico9, -
- 3 risposte
- 984 visite
Ciao a tutti, vi volevo avvisare che è disponibile la versione finale di prusaslicer 2.3 ( https://www.prusa3d.it/prusaslicer/ ); contiene molte interessanti novità, tra cui (io noto) una tipologia di ironing, trama monotonica, possibilità di cercare dentro le impostazioni e in generale molti miglioramenti grafici e funzioni comode. segnalo anche la presenza di help in italiano di buona fattura con parecchie immagini d'aiuto, in realtà tramite sito web linkato direttamente dall'app (per esempio : https://help.prusa3d.com/it/article/riempimento_5226 ). Buone stampe !!
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 786 visite
tutti i domini ".it" sono scaduti, il configuratore non c'è piu' e su github l'ultima versione è del 5\20...c'è anche una simpatica scritta "adesso è muori"(per “die”intendendo qualcosa che forse non ho capito) ..mi stanno dicendo che ho perso 3 ore per cambiare il micro usb sulla ultratronics per niente? 🥵
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 2 followers
- 24 risposte
- 5,6k visite
Buonasera, sto cercando un modo per alzare dal piano di stampa un oggetto con il software cura. vi espongo il problema: sto facendo un portachiavi con delle scritte scavate e sotto una lamina di colore diverso per far vedere la scritta da dentro. ho fatto i 3 pezzi, la base piena, la lamina e il pezzo che va a chiudere sopra con le scritte e vorrei che la stampa iniziasse già dall'altezza che dico io solo che se vado a modificare l'asse Z su cura, non posso alzarlo ma solo abbassare il pezzo, è vero anche che potrei stamparlo tutto di un fiato facendo il cambio colore ma allora mi servirebbe cambiare l'altezza del layer da 0.2 a 0.1 quando vado a fare la lamin…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 17 risposte
- 5k visite
Buongiorno a tutti ho acquistato una mega zero a natale e volevo settare gli step dei motori ma sembra che la stampante sia bloccata anche dando il comando da repetier host non visualizza la eeprom. Allora ho provato ad aggiornare il firmware solo che cura mi dà problemi di connessione quindi non aggiorna. Qualcuno sa quale sia il problema e come posso risolvere? Grazie a tutti
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno a tutti e grazie per i consigli che mi avete dato (Fonzy uber alles 🙂 ). Sono qua, da buon novellino come i miei dubbi elementari. Spero di non pigliarmi troppi... "Vaffa, ma leggiti lo storico:)" Allora, io ho una stampante Geeetech A20M e sono alle prese con l' aggiornarmento del firmware. Mi serve per riprovare ad installare il sensore. La prima volta non è andata bene. Sensore installato, firmaware aggiornato ma stampe peggiorate molto (soprattutto aderenza piatto, che poi è il motivo per cui volevo installarlo). Allora, ho letto che nel config.h ci sono alcuni settaggi fondamentali. Ora, immagino che, visto che ho scaricato il firmware dal sito Geeete…
Ultima Risposta di Marco-67, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti, volevo aggiungere il comando di estrusione della linea di filamento prima di iniziare la sampa 3D...ma non ricordo il comando da aggiungere. qualcuno sa aiutarmi? grazie mille P.S: io uso Cura 4.8.0 come slicer
Ultima Risposta di UMBERTO TOMASELLI, -
- 2 risposte
- 805 visite
Con all'attivo due stampanti FDM e, grazie al vostro contributo, tante stampe effettuate con successo e tanta soddisfazione, da qualche settimana mi sono orientato sulla stampa a resina, riconoscendo a questa tipologia la possibilità di realizzare piccoli oggetti con molti dettagli impossibili da realizzare con la stampa a filamento, almeno con le stampanti della fascia economica che possiedo (Anet A6 e Alfawise U30Pro). Con una favorevole situazione natalizia ho acquistato una Anycubic Photon Mono e con i suggerimenti e i consigli che ho trovato nel forum, ho stampato con successo i file di prova contenuti nella USB in dotazione. Da modellista ferroviario in scala N, vor…
Ultima Risposta di Vincenzo Passalacqua, -
- 6 risposte
- 1,7k visite
Presupposto: stesso gcode. - Caricato da pendrive USB, fa degli "svarioni" durante la skirt, poi stampa normalmente. Cambiando la pendrive, stessi risultati. - caricato da microSD, stampa normalmente. - caricato via Octoprint sembra stampare anche meglio (esempio: stavo per gettare un chiletto di pla che non riuscivo a stampare, via octoprint, con gli stessi settaggi slicer, ho ottenuto buoni risultati 🙄) Se il gcode è lo stesso, perché variando il supporto cambia la stampa???
Ultima Risposta di nervine, -
- 19 risposte
- 2,7k visite
Salve, sto cercando di mettere marlin sulla mia nuova scheda, ma quando faccio partire il "Build" (uso platformIO su Visual Studio Code) mi da un messaggio di errore ( Serial port pins conflict with E stepper pins). Ora, io sto cercando di mettere marlin su una skr 1.4 turbo, e sono sicuro di avere assegnato i giusti pin ai file "pins_BTT_skr_1_4.h" e a "pins_BTT_skr_common.h" (a parte le parti oscurate, che quindi il programma non dovrebbe vedere). Come faccio? ho già passato 2 giornate a configurarla! PS: l'errore non è dato da Visual Studio, bensì da "sanitycheck.h".
Ultima Risposta di Riccardo Betteti, -
- 3 risposte
- 1,2k visite
Se si vuole stampare con una stampante a doppio estrusore un file che necessita di supporti, come si fa nello slicer CURA (o in altri) ad assegnare il primo estrusore all'oggetto modellato (PLA) e il secondo estrusore ai supporti (materiale eventualmente degradabile, o comunque più tenero)?
Ultima Risposta di Ruggero, -
- 0 risposte
- 1,9k visite
Condivido con voi una notizia che tutti i possessori della stampante a resina Anycubic Photon Mono e Mono X aspettavano, anzi aspettavamo, già da qualche mese e che mette fine ad una serie di tribulazioni e passaggi per eseguire lo slicer dei file stl nell'estensione proprietaria con tutte le funzionalità dell'amato software Chitubox. Da qualche giorno, nel sito Chitubox, è disponibile al download la versione 1.8 beta che supporta la Mono e Mono x. La v 1.8, oltre alle già note caratteristiche, ingloba una chicca : preselezionando una funzione è possibile vedere una clip che illustra in modo inequivocabile l'effetto della funzione oltre ad un supporto "supporti" rivisto. …
Ultima Risposta di Vincenzo Passalacqua, -
- 1 risposta
- 591 visite
Il sito della CTC è veramente scarno di informazioni. Vedo delle stampanti simili, almeno a vedere le immagini. Credo Anet e Geeeetech, e Vi chiedo quali altre stampanti sono simili e dove reperire informazioni, consigli, etc. Oltre naturalmente a questo forum!
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 783 visite
Ho appena assemblato la CTC I3 B, con scheda controllo sulla quale è caricato Marlin V1.0. Questa è la mia prima stampante e la mia prima esperienza con il 3D. Mi consigliate di iniziare a fare pratica con questa versione, oppure fare subito l'upgrade alla versione 2.0?
Ultima Risposta di 6dp, -
- 0 risposte
- 781 visite
Nell'immagine sottostante vedete le impostazioni che ho messo per fare il Thin Wall Test (che tra parentesi adesso spacca il decimo di mm) ed in base a queste non mi spiego i primi comandi elaborati da Cura, anche se riguardano solo lo skirt. Fino all'M117 riguarda lo start gcode che ho impostato, quello che non mi è chiaro sono: G1 F600 Z0.4 G1 F3600 X132.221 Y131.877 Z0.4 da dove caspita lo va a prendere lo Z0.4? G1 X10.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X10.1 Y280.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X10.4 Y280.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X10.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder M11…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 2,4k visite
Ciao ragazzi, sapreste dirmi se i file STL che utilizziamo per le stampanti 3D ( tipo quelli scaricati da thingeverse ) possono andar bene anche su una fresatrice CNC una volta convertiti con Cura o programmi simili in Gcode? Grazie
Ultima Risposta di NicolaP, -
- 1 risposta
- 997 visite
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul Gcode iniziale impostato per la stampante (Ghost5) che allego qui sotto G28 ;Home G91 ;posizionamento relativo M92 X79.65 Y79.80 Z400.22 E411 ;calibrazione stepmm estrusore e assi G90 ; posizionamento assoluto M82 G92 E0 .. continua.... Con il comando M92.... imposto la calibrazione per la stampante (assi+estrusore), ma poi quel due comandi "M82" (che dovrebbe essere "Seleziona i codici assoluti dell’estrusore E (default)) e "G92 E0" cosa fanno di preciso??? Mi annullano i valori di calibrazione appena inseriti oppure no!? Spero di no...
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 4k visite
Ciao Ragazzi, sto iniziando a utilizzare la mia elegoo mars pro. Ho una resina standard (60s Bottom Exposure, 8s Normal Exposure). sto cercando di stampare dei prototipi di anelli, ma molti risultati non sono buoni, mancano dei dettagli e ci sono dei buchi. Mi aiutate con i settaggi di Chitubox, per favore...specialmente, se diminuisco lo spessore del layer a 0,025mm, come variano gli altri parametri? Grazie mille E
Ultima Risposta di Killrob,