Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 5 risposte
- 1,3k visite
'Giorno a tutti son 2 gg che cerco di scaricare Cura dal sito ufficiale e non ci riesco. Se gentilmente qualcuno ci prova e mi fa sapere se son io il problema o il sito https://ultimaker.com/software/ultimaker-cura
Ultima Risposta di Nogard, -
- 11 risposte
- 2,4k visite
Buona sera, probabilmente è sciocca come domanda ma essendo ignorante e volendo capire come funziona anche il gcode (ho studiato anche programmazione in passato... quindi "il codice" mi piace a prescindere :D): dove trovo una documentazione ufficiale (che sia dell'azienda della stampante [ho la LK 4 Pro della Longer] o meno.... per ora ho trovato solo la documentazione di Marlin).
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti come da titolo quando connetto la Cr10S Pro con FW 2.0.6 DW7 a Pronterface rileva la stampante ma non posso comandarla? Idee su come risolvere? Allego foto. Ho provato COM1 ma niente. Ho provato altri Baudrate ma niente.
Ultima Risposta di Lince, -
- 4 risposte
- 1,2k visite
Tanta roba, con possibilità di disegnare nativamente le aree dove mettere i supporti o rimuoverli. Devo provare Ideamaker ma questo sta diventando un gran bello slicer. https://github.com/prusa3d/PrusaSlicer/releases/tag/version_2.3.0-alpha1 Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 8 risposte
- 2,9k visite
Ciao a tutti, prima di fare alcuni cambiamenti alla Genius sto cambiando slicer, passando da Cura ad Ideamaker. Il passaggio è un po' complicato per me; già non comprendo molto bene il sistema dei profili (Printer,Primary Etr, Tamplate). Cmq..... ho pescato i profili per la Genius in rete su 3DPrintBeginner e sto cercando di attagliarli a quelle che erano le impostazioni che avevo su cura; per esempio il diametro del filamento che attualmente uso, il flowrate, gli step/mm E e qualche altro valoreche riconosco. Ho aggiunto anche quello che per me era lo startGcode "rubato" in rete e che usavo in Cura (ammetto che ignoro tutt'ora qualche riga....); la pr…
Ultima Risposta di nervine, -
- 1 follower
- 17 risposte
- 3,3k visite
ciao a tutti, ho nuovamente un altro problema, questa volta col programma Repetier Host... non riesco a trovare la COM della porta usb a cui collego la stampante, nella cartella "gestione dispositivi" non ho la voce "porte COM e LPT" mi hanno detto che potrebbe essere un problema di driver... come devo fare? Quali driver devo installare?
Ultima Risposta di Belvis, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 3,4k visite
ciao a tutti. posseggo da tempo una stampante ctc bizer. purtroppo questa stampante utilizza per funzionare file con estensione x3g. sapreste consigliarmi un software di slicing gratuito che genera questo tipo di formato? grazie a tutti!!
Ultima Risposta di davide1981, -
- 5 risposte
- 2,7k visite
ciao a tutti, possiedo una Qidi Tech X-Plus e volevo provare un nuovo programma di slicer, non trovandomi troppo bene né con Cura né con il suo slicer dedicato Qidi Print (derivante sempre da Cura), sul sito ufficiale di Ideamaker ho trovato un profilo di stampa già preparato, ma non funziona perchè il programma mi dice che ci sono errori nello start gcode preimpostato. Sinceramente del codice Gcode non ne so niente... Qualcuno mi sa dire dov'è l'errore? start gcode: G92 A0 B0 G28 X0 Y0 G0 X-1000 Y-1000 F1800 G28 Z0 G1 X0 Y0 Z50 F3600 G1 X0 Y0 F3600 M140 S{material_bed_temperature_layer_0} M104 S{material_print_temper…
Ultima Risposta di nervine, -
- 1 follower
- 26 risposte
- 3,9k visite
Ciao a tutti ho notato oggi che la ventilazione rimane accesa anche se in Cura e' spenta. Avete idee di cosa stia succedendo? Allego il gcode
Ultima Risposta di Lince, -
- 2 followers
- 28 risposte
- 3,4k visite
Ciao a tutti, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto. il problema è il seguente, ogni volta che faccio partire una nuova stampa senza aver spento la stampante ( quindi stampo, rimuovo uil pezzo e ne faccio partire una seconda) mi estrude a ritroso il filamento, praticamente è come se il motore di E "tornasse sui suoi passi" quindi se per fare la prima stampa ha fatto 100 passi in positivo quando faccio partire la seconda ne fa 100 in negativo, si resetta. per ora l'escamotage è "aprire" a mano la molla del gruppo di trascinamento in modo che il filamento non venga tirato fuori ma è una tortura!! spegnendo la stampante non lo fa mai. sono certo che sia una cavol…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 6 risposte
- 1,3k visite
Ciao a tutti, come da titolo una stampa da 50 mm mi viene da 49 mm. Me ne sono accorto perchè un pezzo da 100 mm era più corto di come doveva essere, così ho provato a fare dei test e ho notato questo discostamento tra la posizione desiderata dell'ugello e quella effettiva. Non penso sia un problema dovuto al fatto che gli stepper perdono passi, la vref non l'ho messa bassa . Ho provato nelle impostazioni del firmware e pensavo che avessi impostato male DELTA RADIUS. Era a 110.0 (o 101.0 non ricordo) e l'ho messo a 128.0. Ma a quanto pare la mia misurazione era errata, era più vicino alla misura corretta 110.0 infatti dopo la modifica lo spostamento è aumentato visibilmen…
Ultima Risposta di Goku, -
- 5 risposte
- 818 visite
Uso cura 4.6 come software di slicing e sto trovando una difficoltà... infatti volevo aumentare il flow dell'ultimo strato dell'oggetto e quindi ho cercato tra le impostazioni avanzate cliccando nella rotella e ho trovato "top surface flow" però pur mettendo il tic non me lo visualizza nella schermata in cui si possono modificare i parametri, così ho cliccato nell'info e mi dice che ènascosto, ma continuo a non capire perchè... grazie in anticipo per la risposta, siete sempre strautili😃
Ultima Risposta di Leo683, -
- 15 risposte
- 8,4k visite
Apro questa discussione in quanto ho utilizzato alcuni software di slicer tempo fà per poi avere un periodo di stop di alcuni mesi .Riprendendo in mano la mia stampante 3D ( Anycubic i3 mega ) ho trovato difficoltà a reperire di nuovo un software di slicer che usavo ( non ricordo il nome ) che mi permetteva di giocare con alcune impostazioni per modificare le caratteristiche dei supporti. Mi sono infatti ritrovato a dover lavorare con Ultimaker Cura 3.2.1 ma da questo non riesco a modificare tipologia e spessore dei supporti. Stampando principalmente Minifigure e/o caricature dei vari personaggi di videogiochi e/o serie tv per poi dipingerli ho a che fare c…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 1,7k visite
Buongiorno a tutti, è un paio di giorni che cerco di fare il test della temperatura con la mia Sharebot One, come slicer da Continuum basato su Cura (software creato da Sharebot per le sue stampanti) sono passato a Cura. Utilizzando il plug-in di post elaborazione presente in Cura per settare il cambio di temperatura al momento della stampa quando arrivo al layer desiderato la temperatura si scende ma non rimane fissa, continua a scendere e quindi il filamento non viene più sciolto. Qualcun'altro ha avuto tale problema con una qualsiasi altra stampante? Il firmware della Sharebot One è Marlin (impostazione presa da software Continuum dove la stampante è già set…
Ultima Risposta di F.Lancini1994, -
- 6 risposte
- 950 visite
Ciao a tutti. Ho dovuto cambiare la posizione dell'endstop Y da posteriore a anteriore. Cosa dovrei decommentare o commentare su marlin in modo che la home di Y sia anteriore e non posteriore? Grazie
Ultima Risposta di Basilietto, -
- 25 risposte
- 4k visite
ciao ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento su come funziona la post elaborazione del gcode in cura (attualmente ho la 4.4.1, ma credo sia irrilevante) i fatti: la post elaborazione l'ho usata solo altre 2 volte per fare la torre temperature e nel frattempo è passato molto tempo. oggi faccio altra torre, la affetto e poi apro il menu di postelaborazione e mi ritrovo con i 10 step di abbassamento temperatura già inseriti quindi si è mantenuto l'ultimo inserimento. dicevo apro questo menu, controllo l'esattezza dei decrementi temperatura all'aumento dell'altezza e chiudo il menu. salvo il file. funziona. la domanda: la postelaborazione v…
Ultima Risposta di F.Lancini1994, -
- 1 risposta
- 6,2k visite
ciao a tutti spero possiate aiutarmi. devo stampare con la mia anycubic photon. ho dei settaggi per lo slicer di anycubic, ma vorrei stampare con chitubox. solo che i parametri che ho sono pochi e non so come riempire tutte le voci di chitubox ad esempio ho solo questi parametri : layer 0,03 normal exposure time 14 off time 4,5 bottom expousure 80 bottome layers 8 e su chitubox ci sono tutte queste voci. nonvoglio usare lo slicer anucubic perche i pezzi mi si attaccano al piatto senza i supporti
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 2,9k visite
Ho avuto dei problemi con Repetier 1.0.3 perchè mi dava errore con la scheda SD Allora ho deciso di installare Marlin 2.0.6 ed ho dovuto lottare con problemi di visualizzazione sul display che ogni tanto mostrava caratteri strani. Poi ho capito che il problema di Repetier e Marlin era causato dei cavi del display fascettati insieme a quelli del bed a 220V. Infatti i problemi si manifestavano appena attava la resistenza del piatto. Comunque ormai vorrei provare Marlin 2.0 sulla Prusa almeno per un periodo. Attualmente ho alcuni problemi con Marlin 2.0, il principale (come da titolo) è che dopo l'homing la stampante si posizione su X137 Y159 Z5, r…
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 4 risposte
- 894 visite
Sto disegnando un nuovo supporto per 3Dtouch; per impostare i nuovi offset dopo averli misurati è sufficiente dare l'M851 X... Y... Z... e poi salvare con l'M500 oppure c'è qualcosa che non ho considerato?
Ultima Risposta di nervine, -
- 5 risposte
- 1,9k visite
salve, che altezza layer mi consigliate per il PETG? a causa di un otturamento dell'ugello durante la stampa ho saltato un layer per cui ho stampato a altezze layer diverse. Metà pezzo a 0.2 mm e l'altra metà a 0.4 mm. Quale altezza secondo voi era migliore tra le due? Il primo layer l'ho stampato a 0.3 mm e ho un ugello da 0.4 mm
Ultima Risposta di Goku,