Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 912 visite
Ciao a tutti, mi sapete consigliare un'app per fare scansione reali con il cellulare, così da trasferirle allo slicing per la stampa. Ho visto che ci stava un programma 123d Catch ma ora non ci sta più
Ultima Risposta di Killrob, -
- 16 risposte
- 2,4k visite
Salve, ho notato un'anomalia su Simplify3D (ver.4.0.0), in pratica quando importo un oggetto me lo visualizza in modo speculare anche se poi quando lo vado a stampare viene stampato in modo corretto. Questo modo errato di visualizzare gli oggetti mi crea molta confusione. Ora non so se bisogna settare qualcosa per rimettere a posto le cose o se è un bug dello slicer. Se qualcuno può aiutarmi ne sarei felice. Allego le immagini del pezzo originale e di come lo visualizza S3D. grazie.
Ultima Risposta di Tomto, -
- 2 risposte
- 949 visite
ciao a tutti, chi usa prusaslicer? io lo sto provando, non sono esperto, ma rispetto a cura vedo dei miglioramenti soprattutto sulla anet a6l, ma mi sembra piu bella anche la stampa fatta con la Monoprice mini delta.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 976 visite
Salve a tutti. Oggi mi è arrivato un nuovo estrusore l'E3D. Ha la sua termocoppia che ho collegato alla scheda madre della ender 3. Con relativo hotend. Il problema è che appena collegato e senza attivare l'hot end la tempoeratura a freddo è tipo 350°. Sicuramente cambiando la termocoppia qualche valore deve essere cambiato nel firmware ma nons aprei proprio dove agire mi potete aiutare?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
ciao a tutti, sono alla prime armi, vedo che cura, quando cambio profilo, in anteprima (e anche in stampa me ne sono accorto a stampa finita visto che era dietro), mi da questi strani spazi, come mai? ho sempre usato questo profilo e non mi ha mai creato questi spazi, per sbaglio o toccato qualcosa?
Ultima Risposta di dariotv, -
- 2 risposte
- 860 visite
Sapevate di questo video? https://www.youtube.com/watch?v=_QRb54zVPfQ
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 15 risposte
- 2,5k visite
Ciao a tutti ho aperto questa discussione per farvi alcune domande di cui non conosco la risposta La prima tramite repetier host o pronterface come faccio per visualizzare i step/mm della mia anycubic 4max pro? Seconda perché quando da il comando di estrudere 150mm di filamento l'estrusore va al contrario? Volevo fare il test di estrusione per controllare che fosse tutto ok e per escludere eventuale sottoestrusione ma nella 4max vecchia si riesce a fare tutto tramite display nella nuova no e mi trovo un po' in difficoltà Vi ringrazio in anticipo di qualsiasi dritta che riuscite a darmi
Ultima Risposta di Gaffino79, -
- 31 risposte
- 5,5k visite
Buonasera ragazzi, so dell'esistenza dei processi su simplify3d, ma volevo chiedere se fosse possibile fare infill varibile lungo x e y, sullo stesso layer....mi pare che in prusa slicer è possibile farlo, con simplify3d qualcuno sa farlo? è possibile?
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 1 risposta
- 666 visite
Una domanda che mi son fatto già dalle prime stampe è se ci sarebbe la possibilità di settare i supporti solo ed esclusivamente dove voglio io, indipendentemente dai gradi impostati in setting... C'è questa possibilità?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 4 risposte
- 764 visite
Oggi provato a stampare doppio materiale usando il comando M600... Cosa ve ne pare? Però avevo solo un problema, avevo impostato a firmware che dovesse ritrarre 500 mm per il cambio filo, ma nulla, ritraeva giusto un po'... Sent from my Redmi Note 7 using Tapatalk
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 9 risposte
- 2,6k visite
Qualcuno ha provato ad aprire la funzione S_CURVE_ACCELLERATION?? Io ci ho provato ma con scarsissimo risultato, la stampante sembra molto piu nervosa al punto che perde passi.... pareri??
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 1 follower
- 23 risposte
- 5k visite
salve a tutti, sto facendo dei test per vedere la tensione delle cinghie e sto usando il classico cubo 20x20x20 usato per gli step/mm quindi decido di allentare completamente la cinghia dell'asse y e metto la velocità di stampa a 40mm/s, parte la stampa e a occhio sembra decisamente più lenta di 40mm/s al che faccio un test con cura *vedi immagine* guardate le velocità e guardate il tempo stimato ( ovviamente non ho mandato in stampa con quella velocità) cosa mi sfugge? p.s. c'è un parametro in sperimentale "veloctià dettagli piccole dimensioni" , è al 100%
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 10 risposte
- 2,8k visite
Segnalo questa issue (30 minuti a sbattere la testa sul monitor) con la versione ufficiale di Marlin 2.0.2. https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/issues/16691 Ma si può lasciare una release ufficiale per 3gg sapendo che è buggata? Vabbé che è tutto opensource e gratis per cui dovrei baciare per terra dove passano gli sviluppatori di Marlin, però santoddio ti fanno salire il cristo a volte... Edit: la soluzione è indicata nella issue di github, in ogni caso la versione bugfix di stasera compila perfettamente...
Ultima Risposta di Tomto, -
- 9 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti. mi chiamo cristian. recentemente ho comprato una tronxy x5s-2e. mi sono fatto ingolosire dal prezzo, le dimensioni e il fatto che il piano di stampa si muova solo verso il basso durante la stampa (a parere mio un buon salto di qualità rispetto alla mia vecchia prusa i3 hictop). Vi espongo il problema: questa stampante ha un software di slicing suo ma non sono soddisfatto delle impostazioni che sono davvero scarse. ho sempre usato cura e mi trovo bene quindi ho provato a creare dei g-code con cura. Inizialmente ho usato il mio vecchio pc, quello che ho sempre usato, ho fatto due o tre stampe ed erano tutte perfette. ho installato cura…
Ultima Risposta di paga9891, -
impostazioni cura 1 2 3
da Shini3D- 1 follower
- 23 risposte
- 7,7k visite
salve a tutti,avrei interesse a modificare queste impostazioni ( se possibili) ma non so ne se esistono in cura ne come si chiamano, avrei interesse a stampare il primo strato dopo l'interfaccia supporto quindi supporto->interfaccia->primo strato dell' oggetto più lento ( spero di essermi spiegato) è possibile spegnere il bed dopo un certo numero di layer o dopo "x" tempo? attualmente se imposto il raffreddamento a 100% al layer 35 ogni layer aumenta la percentuale di velocità della ventola fino ad arrivare al layer 35 con la ventola a 100%, è possibile impostare che fino al layer 34 è spenta poi al layer 35 è al 100%? grazie!
Ultima Risposta di marcottt, -
- 13 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno ragazzi, sto provando a mettere il marlin 2 sulla mia stampata alfawise u10. Sono riuscito a configurare tutto e si compila normlamente. Il problema è che la temperatura dell'estrusore non è controllata. o meglio cerco di spiegarmi: la temperatura viene rilevata, ma appena lo accendo rimane acceso, non ho piu modo di spegnerlo...la temperatura arriva fino alla temperatura di blocco poi la scheda va in allarme e si spegne. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
Ciao a tutti dopo aver riparato il problema del LCD adesso ho un problema di autohome come faccio a risolvere ho appena installato Marlin su anet a8 VID_20200129_175646_206.mp4
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 7 risposte
- 2,8k visite
ma porca la paletta ma perche compilo e verifico questo configuration.h e va bene ma se modifico solo questo parametro da true a false come da foto per invertire il motore y che va alcontrario mi da questo erroe? or ora dove sbaglio ? ma si possono invertire i motori da repetier da riga ? Configuration.h
Ultima Risposta di jagger75, -
- 13 risposte
- 3,4k visite
... sempre che sia già capitato a qualcuno, ma con la fortuna che mi ritrovo..... in pratica ho creato un nuovo materiale con un nuovo profilo per quel materiale, al momento il buon Cura mi ha messo di fianco alla.... ok faccio prima a postare una immagine ecco mi appare il simbolo di attenzione ma, ovviamente, Cura non mi dice a cosa devo fare attenzione e quale parametro secondo lui è errato. Non mi blocca, nel senso che il materiale ed il profilo sono utilizzabili e ci "affetto" i pezzi senza problemi, ma.... mi da fastidio, è solo una questione di principio.
Ultima Risposta di Shini3D, -
- 8 risposte
- 5k visite
Ciao a tutti. Sto provando a realizzare una ruota dentata con Fusion. L'unico comando che ho provato è "Circular Pattern". Conoscete qualche altro modo per fare una ruota dentata con Fusion 360. Il comando Pattern non riesco a gestirlo.Grazie Saluti
Ultima Risposta di tonyven,