Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 5 risposte
- 8,8k visite
Ciao a tutti... ho un paio di domande sul BLTOUCH. il mio primo dubbio è come faccio a impostare il N° dei punti nel quale il BLT va a misurare Z? da FW o Gcode? secondo dubbio, una volta impostato il N° di punti che il BLT va a testare prima di stampare inserisco nello start gcode il comando G29 dopo G28, esempio: G90 G21 G28 G29 M106 M190 ecc... in questo modo ad ogni avvio di stampa mi va a misurare X punti del piatto ( dove X= al valore di punti che ho detto io ) e poi parte a stampare tenendo conto delle differenze che ha misurato, è corretto? grazie a tutti per le risposte!
Ultima Risposta di MAL1190, -
- 0 risposte
- 815 visite
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato un alfawise u10...non c'è molto materiale in internet riguardo questo modello... Prima avevo un geeetech i3 aluminium. Oggi ho provato a mettere i TMC2100 (smontati dalla geeetech). ho cambiato solo questo codice sul firmware però i motori non si muovono proprio, la stampante sembra morta, non risponde a nessun comando, c'è altro da impostare? Grazie in anticipo per l'aiuto. la scheda è una ramps plus efb #define HAVE_TMCDRIVER #if ENABLED(HAVE_TMCDRIVER) #define X_IS_TMC //#define X2_IS_TMC #define Y_IS_TMC //#define Y2_IS_TMC #define Z_IS_TMC //#define Z2_IS_TMC #define E0_IS_TMC …
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 3 risposte
- 788 visite
Ciao a tutti, ho una Creality CR10S e 2 problemi. La causa però è solo una: quando finisce il filo, la stampante va in pausa di attesa del cambio filo e spegne sia hotend che bed. Io stampo su vetro e quando mi si raffredda il piatto il pezzo si stacca (non voglio cambiare supporto per n motivi). In più ho scoperto che se il lavoro dura più di 100 ore (stampo cose abbastanza grandi) a 99h 59sec scatta e si mette in pausa (spegnendo sempre l'hot end e il bed) . È necessario poi intervenire manualmente a dare un RESUME per continuare la stampa. La domanda è questa : è possibile intervenire nel GCODE (o nel firmware) chiedendo che questo "spegnimento" del BED non venga …
Ultima Risposta di Killrob, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Ho un problema fastidioso con il Marlin e la scheda in questione, in pratica tutte le modifiche che faccio dal pannello dell'lcd e salvando con il comando apposito "Salva impostazioni", me le tiene salvate solo per la sessione corrente. Spengo la stampante la sera e quando la riaccendo la mattina i parametri che avevo impostato non ci sono più. Al momento ho ovviato al problema impostando direttamente nel firmware i parametri che mi interessano ed ho ricaricato il firmware stesso nella scheda. Però questa cosa mi disturba, succede anche ad altri?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 8 risposte
- 1,7k visite
Uso slic3r 1.2.9 con soddisfazione, vorrei però capire come posso controllare da slic3r la compattezza della trama depositata (uso di vari modelli di stampanti cartesiane). Per compattezza trama intendo la fittezza in orizzontale dei fili stesi dalla stampante su ogni singolo layer. Quello che ottengo per ora sono passate orizzontali non molto ben accostate, che quindi si separano facilmente. Questo anche nel primo strato, quindi indipendentemente dalla percentuale di riempimento. Non ho fatto errori di diametro file ed estrusore, né di temperature e comunque quando si sovrappongono vari strati ogni strato dà rigidità a quello sotto e quindi il problema non è per ora…
Ultima Risposta di Enki, -
Salve, spero di non aver sbagliato topic e di riuscire a farmi capire. Ho comprato l'altro ieri una stampante 3d geeetech a20 (sono totalemnte un neofita nel campo del 3d) e subito mi sono messo a stampare ma sono incappato nel primo ostacolo... la creazione del file gcode tramite cura perchè mi da l'errore bed heating. Dopo aver stampato il file gcode già presente nella stampante (con risultati ottimi) ho voluto provare a stampare un file che avevo scaricato in stl. Su Ultimaker Cura 4.4 non trovo la mia stampante e dopo aver scaricato un pacchetto da internet sono apparse alcune geeetech ma non la mia. Pasticciando con le stampanti e le impostazi…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 14 risposte
- 3,6k visite
Ciao a tutti ragazzi! Ho un problema strano... quando vado a dare l'home da display (quindi non in remoto), dopo aver toccato gli end stop degli assi x e y l'estrusore va al centro del piatto... secondo voi dov'è il problema?? La stampante in questione ha il piatto che si muove solo sull'asse z! Questo problema poi me lo porto ovviamente anche sul gcode di avvio che non lavora come dovrebbe in base alle istruzioni che gli do... Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Danialbe, -
- 6 risposte
- 935 visite
Non riesco a far accettare i decimali nelle quote relative agli estrusori 1 e 2. Ho provato anche a mettere la virgola, ma alla riapertura non esistono piu' i decimali. Non funziona neppure su Repetier. Dove trovo il parametro per risolvere il problema? Carlo
Ultima Risposta di iLMario, -
- 9 risposte
- 2,4k visite
Ragazzi domanda veloce, perché lo stesso file sto se aperto in cura risulta dimensionato giusto e se invece lo vado ad aprire su fusion lo risolvo così come e e lo riapro su cura risulta enorme fuori dal piatto? (Anche senza salvarlo se solo faccio anteprima su cura da fusion succede)?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 1,6k visite
Salve ragazzi, ho sempre utilizzato Cura 3.6 fino a qualche ora fa che mi sono deciso a aggiornare al 4.4. Ho subito notato che c’è una differenza incredibile nel tempo stimato di stampa...ovviamente usati tutti gli stessi settaggi su entrambe le versioni. Un pezzo su 3.6 mi da tempo stimato di 39min mentre invece sul 4.4 mi da 55min. Ho fatto questa prova con svariati complementi anche più complessi e il gap tra i due software va ad aumentare all’aumentare dei tempi di stampa. come mai questo?
Ultima Risposta di Killrob, -
Problema!!!impossibile collegare stampante con PC tramite pronterface e reperire host😖😩😫😵😱
da Barone Birra- 5 risposte
- 3,1k visite
Salve, scrivo perché mi servirebbe un aiuto, premetto che ho una Ender 3 pro con Marlin 1.1.9. Un paio di settimane fa avevo collegato la stampante al PC tramite pronterface e lí tutto a posto, l'altro giorno riprovo a collegarla e niente il programma non riesce a collegarsi con la stampante, compare la scritta: "Connecting... [ERROR] Could not connect to COM4 at baudrate 250000: Serial error: could not open port COM4: [Error 5] Access is denied." Non riesco a capire come mai e come riuscire a risolvere questo tipo di problema, probabilmente é legato al PC o ai driver...almeno credo. Inoltre ho installato anche reptier e pure lí sembrano esserci p…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 11 risposte
- 4,6k visite
Ciao! Dopo aver aggiustato per la ventesima volta la geeetech non ho resistito e ho comprato una anycubic I3 Mega che ho trovato in offerta. L'ho provata con cura, e stampa benissimo. Piatto livellato, nessun problema con shell e infill, e quindi volevo passare al mio "main" slicer, che è repetier host, visto che è da quando avevo la prima stampante che ci ho passato molto tempo e so usarlo molto bene tra settaggi e impostazioni di stampa. Il problema è che repetier, nonostante io abbia seguito alla lettera il manuale allegato alla stampante, settando la porta che il driver mi segnalava(nel mio caso COM9) e il baud a 2500000, repetier continua a darmi errore e non ri…
Ultima Risposta di Mattia Soppelsa, -
- 24 risposte
- 4,4k visite
Salve , ho una anet A6...dopo aver verificato il Fw marlin al momento di flasharlo, mi stà sfilza di errori...qualcuno mi può aiutare a capire di che cosa si tratta? Ho cercato in internet ma ne ho ricavato poco avrdude: stk500_getsync() attempt 1 of 10: not in sync: resp=0xd6 avrdude: stk500_getsync() attempt 2 of 10: not in sync: resp=0x6f avrdude: stk500_getsync() attempt 3 of 10: not in sync: resp=0x80 avrdude: stk500_getsync() attempt 4 of 10: not in sync: resp=0xbf avrdude: stk500_getsync() attempt 5 of 10: not in sync: resp=0xae avrdude: stk500_getsync() attempt 6 of 10: not in sync: resp=0xd6 avrdude: stk500_getsync() attempt 7 of 10: not …
Ultima Risposta di Fufluns, -
- 1 risposta
- 823 visite
Salve a tutti ho da poco preso la mia prima stampante una Dagoma DISCO easy 200 il problema è che non riesco a farla comunicare con i vari cura e quindi con il pc, credo sia un problema di porte usb perchè il pc la riconosce, mi fa anche estrudere e portare a temperatura l'ugello ma non mi da la possibilità di stampare. Qualcuno sa come risolvere questo problema?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 17 risposte
- 4,7k visite
Salve a tutti, ho acquistato da poco una skr 1.3 e volevo modificare il firmware https://github.com/talldonkey/Marlin-2.0-Ender-3-SKR-1.3 con l'aiuto di codesto video https://www.youtube.com/watch?v=mLnJlaFMhwE&t=148s ho seguito tutto pari pari tranne per la vref che ancora non l'ho calcolata e per il bl touch che non ho il problema è che quando vado a fare "build" mi da questo errore *vedi foto* premetto che io non so proprio nulla di firmware e programmazione, mi sto addentrando ora in questo mondo!
Ultima Risposta di Davide87, -
Plugin Cura 1 2 3 4
da invernomuto- 1 follower
- 33 risposte
- 11,6k visite
Buongiorno, ho scoperto da poco i plugin di cura e ne segnalo alcuni particolarmente interessanti che sto provando sulla mia macchina: Auto-orientation: in automatico calcola la migliore disposizione del pezzo sul piatto per ridurre al minimo la necessità di supporti Automatic slicing toggle switch: cazzatina utile, serve ad abilitare/disabilitare lo slicing in automatico di cura ogni volta che viene fatta una modifica Settings guide: ottimo, praticamente è una sorta di enciclopedia, a volte con immagini, che spiega nel dettaglio cosa fanno i singoli settaggi dello slicer. Da avere per un programma così complesso come Cura! ThingiBrowser: potete sf…
Ultima Risposta di IlDieghino, -
- 29 risposte
- 5,7k visite
Ciao Ragazzi sono sempre io che non riesco a dare comandi alla mia anet a8 plus tramite pronterface e repetier host... Ho Letto che si può anche scrivere un gcode per modificare le impostazioni stampante tramite sd? Qualcuno mi sa dire esattamente come posso procedere?? Dovrei solamente aumentare i passi step mm del estrusore e portarli a 99.65
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 1k visite
Un paio di foto messe dal buon Josef per mostrare i nuovi percorsi di prusaslicer 2.2.0 (non vedevo l'ora... per il momento le travel di prusaslicer sono pessime.....). In attesa della release definitiva.....
Ultima Risposta di marcottt, -
- 12 risposte
- 1,9k visite
Uso Simplify3D come slicer già da un po', ma in realtà li uso quasi tutti, da slic3r a Cura e tutti comunque mi danno risultati simili. Prefazione: sto stampando la cover del mio telefono (dopo che sono stato tutto ieri pomeriggio a progettarla con fusion360 e grazie ad alcune dritte di @Davide87) con il petg gomma che come materiale è simile al TPU ma un po' più duro e si stampa con le temperature del petg (io lo stampo a 230/65) e si lascia dietro parecchio filo di ragnatela, ma il dubbio non è questo. Per evitare le ragnatele avevo aumentato la distanza di retrazione da 4.5mm a 6.0mm e qui accade il dubbio. Qualche anima pia mi spiega per quale motivo se aumento l…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 risposta
- 1k visite
Buonasera a tutti, ho qualche problema a raggiungere il mio rpi b3+ da wan. Come server dns uso Dyndns.it e non ho nessun problema per le telecamere anche se sono in un'altra casa. Partiamo dal modem, ho un modem tim fibra, ho aperto la porta 443 (perche ho utilizzato un protocollo https) sulla TCP e gli ho dato l'indirizzo ip del raspberry che ovviamente avevo già messo fisso. poi ho configurato il dns ed il modem lo vede attivo sul rasp ho installato il ddclient e configurato con i parametri trovati sul sito di dyndns.it se faccio un controllo con ddclient -dbug mi dice ddclient -debug DEBUG: proxy = DEBUG: url = checkip.dyndns.it DEBU…
Ultima Risposta di marcottt,