Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 4 risposte
- 4,4k visite
Ciao, prendendo spunto dal video linkato sotto, mi è sembrata una buona idea quella di far emettere un suono alla stampante una volta che è in temperatura e al termine della stampa, modificando lo strating e l'ending g-code. Invece per quanto riguarda la prima parte del video in cui si spiega che piatto e ugello possono essere riscaldati contemporaneamente, non mi sembra un'ottima idea in generale, nel senso che anche se l'alimentatore può sopportare lo sofrzo in termini di potenza, intanto lo si forza inutilmente tutte le volte per guadagnare 3-4 minuti, e poi il fatto che l'ugello venga riscaldato in un secondo momento, lascia quel minimo di tempo al piatto, c…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 10 risposte
- 9,7k visite
Buonasera a tutti, mi chiamo Giovanni e da poco sono un felice!!! Possessore della anycubic i3 mega. Ho appena acquistato l’estrusore E3d v6 e ora dovrei fare le modifiche al firmware richieste. So che il firmware è basato su Marlin ma proprietario, che cosa si può fare? Me la cavo bene con la programmazione ma non ho alcuna conoscenza sui componenti che sono installati sulla stampante e quindi non saprei come configurare correttamente un nuovo custom firmware. Ogni suggerimento è benvenuto. grazie a tutti.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 2,3k visite
ciao a tutti, sto acquistando la mia prima stampante 3D (molto probabilmente sarà una Alfawise U30 Pro) e già da un po' di giorni sto smanettando sul programma di slicing della Prusa passatomi da un mio amico che ha una Prusa originale... volevo chiedervi quali sono i programmi più utilizzati e più intuitivi per un neofita come me?
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 1,3k visite
Ok, ci sono tanti modi per mettere in pausa la stampa da Gcode ma a me serve esattamente quello che si ottiene da menu della mia Ender3. La differenza e' che posso continuare a usare il menu' (ne ho bisogno) per poi ripartire cliccando su resume mentre con M0 e simili appena premo il tasto della stampante questa e' costretta a ripartire. Quindi: esiste un Gcode che simuli la pausa da menu' della Ender? Grazie.
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1k visite
Ciao ragazzi, sapete consigliarmi un programma per progettare una stanza e poterlo stampare in 3d? Qualcosa di semplice tipo i classici software che ti fanno creare la planimetria della stanza e poi te la mostrano in 3d ed hanno il loro database dei mobili(stile planner Ikea) grazie per l'aiuto
Ultima Risposta di iLMario, -
- 2 followers
- 8 risposte
- 3,3k visite
Ciao a tutti, ho stampato questo file .stl e mi chiedevo se era possibile stampare tramite cura uno stesso layer in due colori, mi spiego meglio mi sarebbe piaciuto avere tutto l'ovale verde ed il disegno in nero, c'è un modo per farlo? Attualmente inserendo la funzione cambio filo al layer stabilito mi viene così come in foto. Non c'è modo per stampare prima tutto l'ovale e poi il disegno, oppure stampare fino al layer 19 ( in questo caso), poi stampare il disegno nero e poi tornare al layer 19 dal 28 e ristampare in verde ovviamente dopo aver cambiato il filo ed aver spurgato? Grazie per le info
Ultima Risposta di Heda, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 3,7k visite
Buona sera, sono nuovo nel forum, mi chiamo Giuseppe, ho acquistato la mia prima stampante 3D, la ender 3, ed utilizzo cura come slicer, qualcuno potrebbe insegnarmi come impostare il g code iniziale per non far estrudere la riga sull asse y prima della stampa? Grazie mille in anticipo.
Ultima Risposta di Killrob, -
- 3 risposte
- 4,1k visite
Salve, avendo formattato il mio pc ho perso il file di profilo che usavo su simplify3d, siccome per me era perfetto quel profilo, volevo sapere se, avendo file gcode preparati con quel profilo, posso recuperare il profilo tramite questi file? Non so se mi sono spiegato bene, grazie mille in anticipo! Vi allego un file gcode preparato con quel profilo FFF! scuf_paddle_final_.gcode
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
simplify 3d - Anycubic Chiron Lo chiedo per Simplify 3d, ma la domanda potrebbe essere generica. Vorrei creare un processo diviso con cambio di colore dopo un livello di 4mm. Raggiunto il livello la stampante dovrebbe essere messa in pausa e dovrei effettuare il cambio di filamento per poi riprendere con il nuovo colore. 1) Quale gcode mi consigliate utilizzare per queste operazioni? 2) Mi pare che Simplify 3d con il processo diviso ignori i gcode finale e iniziale quando lancio la stampa selezionandoli entrambi (per esempio quando cambio solo infill). Ma in questo caso a me serve una pausa di processo per il cambio... dove va inserito il gcode?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
Ho voluto testare le recenti versioni di S3D, Cura 4.3, PrusaSlicer 2.1.0 stampando un piccolo oggetto con la mia Alfawise 30 Pro e Sunlu PLA +. In realtà ho fatto questo test perché dal punto di vista della usabilità mi piace molto PrusaSlicer.. ma non riesco ad ottenere risultati confrontabili con gli altri 2 slicer.. magari discutendone assieme riesco a trovare i parametri giusti.. ho cercato cmq di uniformare i parametri dei 3 slicers. Tutto stampato senza supporti. Di seguito i risultati: a sinistra PrusaSlicer, centro Cura, destra S3D Tempo di stampa identico, quella complessivamente piú pulita, soprattutto per i ponti, mi sembra la S3D, ha anche gene…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 3 risposte
- 4,1k visite
Ciao a tutti, ultimamente ho riscontrato problemi a stampare. Quando importo il file .stl in Cura lo posiziono sempre al centro, nelle impostazioni l'origine macchina è al centro del piatto, e il programma crea il Gcode senza problemi. Quando carico il file sulla stampante procede correttamente all'azzeramento dei tre assi e al riscaldamento del piatto e del estrusore. Successivamente non inizia a creare il Brim al centro, ma l'estrusore si posiziona lungo il bordo sx (dove fa l'azzeramento iniziale) e si alza sul asse Z di una quota "+z" e inizia ad estrudere nel vuoto. Se carico un file creato precedentemente(inizio agosto), la stampa inizia regolarmente…
Ultima Risposta di marcog3d, -
- 0 risposte
- 794 visite
Ciao a tutti vorrei sapere come si fa a unire diversi file che si sovrappongono in modo che la stampa avvenga in maniera corretta. Al momento se metto più file che si sovrappongono li stampa tutti quindi il layer si sovrappongono Elfi lo comincia a saltare. Ciao a tutti Grazie Gabriele
Ultima Risposta di Goliver, -
qualcuno utilizza questo software? vorrei sapere se fosse possibile "creare" una mesh intera da un modello "rovinato" e a pezzi... non so bene come spiegarlo ma se qualcuno sa utilizzare questo software sarò ben felice di spiegarmi meglio
Ultima Risposta di vandam, -
- 5 risposte
- 3,6k visite
buongiorno a tutti, condivido con voi un metodo che ho trovato per avere a display il numero di layer di stampa, perchè (almeno per me) è utile per capire a che punto sono della stampa e magari di alcune posizioni rilevanti come ponti difficili oppure inserimento pezzi metallici etc etc. per avere l'informazione "Layer xx / YYY" ho fatto così: preso questo file: https://github.com/AmedeeBulle/ShowLayer aperto file, preso il file .py e messo in cura (io uso la 4) nella cartella : C:\Users\marco\AppData\Roaming\cura\4.0\scripts (a voi cambierà nome utente immagino) aperto cura aperto post processign add a script aggiunto questo scrip…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 0 risposte
- 705 visite
Ho notato che nelle ultime versioni di cura dall'elenco stampanti non compaiono più le stampanti GEEETECH (nello specifico la A10). Spero che qualcuno mi possa dare una mano. Ringraziamenti e cordialità
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 6,7k visite
Qual e' la maniera migliore di evitare le cuciture "a vista" su superfici liscie con Cura? Il settaggio "Allineamento delle giunzioni a Z" non serve praticamente a nulla, come visto su molti video. Abbassare il flusso della parete esterna a 95% potrebbe essere una soluzione? Altre soluzioni?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 13 risposte
- 4,3k visite
Ho installato da qualche settimana Marlin 1.1.9 sulla mia Anet A8 (provenivo dal firmware originale). In questi giorni ho montato sia E3Dv6 che il sensore di livellamento capacitivo. Ora prima di abilitare il sensore nel firmware, volevo riposizionare il fine corsa dell'asse Z dato che avendo di fatto sostituito l'estrusore e il supporto che lo sorreggeva non è affatto detto che la precedente posizione sia corretta. Nell'andare a spostare tramite LCD gli assi mi sono accorto che mentre mi è possibile inserire valori negativi per l'asse X e Y, per quello Z posso solo inserire valori positivi. Inoltre quando faccio l'auto home i fine corsa X e Y sono attivati ment…
Ultima Risposta di array81, -
- 1 risposta
- 788 visite
Buongiorno, Ho provato a fare il disegno di una tazza sia con FreeCad che con Tinkercad, in entrambi il manico è attaccato alla tazza ( c'è la funzione Unisci che li attacca ). Anche zoom al 500% il componente è collegato bene... Ora aprendo il file con Cura per convertirlo e mandarlo alla stampante, mi da che il manico è leggermente staccato, e anche facendo poi la stampa in effetti il manico non è ben saldato e si è staccato subito... C'è qualcosa su Cura da impostare per farlo stampare unito o avete consigli? Grazie Gianluca
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 3,4k visite
Ho una Ender 3 Pro e uso Cura 4.2.1. Devo stampare un modello 200x46mm ma Cura non me lo fa stampare. A quanto pare la superficie di stampa utile e' inferiore a quella che potrebbe essere stampata (220x220). In Cura vedo una superficie utile di poco meno di 200mm. Da dove si setta? Sulle impostazioni stampanti e' stata correttamente aggiunta una Ender 3 pro con superficie di stampa 220x220 ma questa corrisponde alla superficie dei quadrati. Poi c'e' una parte grigiata che non risulta stampabile. Anche cambiando i valori in "impostazioni testina di stampa non cambia nulla. Credo sia il volume occupato dalla testina. Un aiutino?
Ultima Risposta di Carsco, -
- 2 risposte
- 1,7k visite
Ho visto che c'è l'opzione ma non riesco a configurarlo. Qualcuno mi dice i passaggi o mi rimanda ad un tutorial per capire cosa fare? E' necessario avere una SD montata sulla scheda? EDIT: qualche informazione in più: parlo di una SKR 1.1 il cui firmware si flasha tramite SD. Occorre però inserire la SD solo sul lettore SD della scheda e NON quello del monitor, altrimenti non flasha nulla. Siccome intendo mettere la scheda in un box se riuscissi a flashare il tutto da remoto con Octoprint non sarebbe male...
Ultima Risposta di iLMario,