Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 1,6k visite
Salve e tutti, ho recentemente acquistato una creality ender 5 e dopo un mese di buoni risultatati di stampa improvvisamente ho avuto problemi con l'avanzamento del filamento, malgrado il comando gcode inviato con repetier host (G1 E150 F200) il filamento che viene estruso varia da 50 a 80 mm. Ho provato a modificare i valori di estep con la formula data ma il risultato non cambia. Qualcuno può darmi un suggerimento
Ultima Risposta di marcottt, -
- 28 risposte
- 7,1k visite
non ci ho capito moltissimo ma se il video non è un fake è interessantissimo..... https://youtu.be/km1lvuva5mI
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 1,7k visite
Salve sto provando a installare cura ma una volta scaricato e installato all'avvio mi da questo errore. Mi aiutate a capire?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,8k visite
Salve. Sto notando un problema stampando un semplice cubo 10x10x10 in pla, 0% infill (vuoto). Uso il profilo standard 0.2 di Cura 4.2.1 con skit. Le impostazioni di velocita' sono queste: https://i.postimg.cc/SxYBd7qP/Image1.jpg (e' tutto default) Do' il gcode alla mia Ender 3 pro e mi stampa lo skirt a velocita' alta, poi i primi strati 4 strati alla stessa velocita', poi quando e' ora di fare le pareti mi rallenta in maniera impressionante. Presumo intorno ai 20mm/sec. Proprio non capisco perche'. Se da display setto la velocita' al 200% la stampante inizia ad andare piu' veloce, e con un'ottima qualita' (quella giusta per il PLA). Poi quando ar…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
ciao a tutti, in alcuni file di esempio che danno insieme alla stampante alla fine del lavoro il piatto avanza automaticamente in avanti per permettere un'agevole rimozione. domanda: qual'è questo comando? io uso slic3r grazie a tutti
Ultima Risposta di fabius, -
- 3 risposte
- 4k visite
Salve, qualcuno mi saprebbe spiegare a casa serve il comando Entità di innesco supplementare dopo la ritrazione. Grazie in anticipo.
Ultima Risposta di Marco_, -
- 6 risposte
- 4,3k visite
Salve, ho un semplice problema da risolvere con il codice di avvio di una Anycubic i3 mega: la procedura di avvio prevede che il nozzle si alzi dalla home 20 mm, estruda 10 mm di filo e poi inizi la stampa. Tutto funziona ma appena estrusi i 10 mm di filo, il nozzle si abbassa e poi trasla fino al punto di inizio di stampa passando a filo del piatto. Vorrei fare in modo che dopo l'estrusione si porti direttamente al punto di stampa bypassando quindi la corsa in basso. Penso servano i codici G0 o G1. Sbaglio? Un aiutino con il Gcode? Grazie mille
Ultima Risposta di Franchetto, -
- 1 risposta
- 2,1k visite
Serramazzoni Modena 20/8/2019 La mia ventola sull'estrusore fa troppa aria e la debbo limitaredalL 30 al 50%. Vorrei impostare la velocita' massima di default, come faccio? Ho una scheda futura, repetier host e slic3r ed ho collegato le altre ventole sui dissipatori degli step motor direttamente al negativo, quindi vanno al massimo. Non voglio dimenticarmi la ventolina dell'estrusore a 100, perche' non mi fa salire la tempreratura oltre i 190 gradi. Grazie Carlo Montecchi
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti, uso Cura e il G-code di fine stampa è il seguente: G91 ;Relative positionning G1 E-2 F2700 ;Retract a bit G1 E-2 Z0.2 F2400 ;Retract and raise Z G1 X5 Y5 F3000 ;Wipe out G1 Z10 ;Raise Z more G90 ;Absolute positionning G1 X0 Y{machine_depth} ;Present print M106 S0 ;Turn-off fan M104 S0 ;Turn-off hotend M140 S0 ;Turn-off bed M84 X Y E ;Disable all steppers but Z Ora mi sposta l'asse Y dalla parte giusta ma la sposta troppo (machine depth che sono 400mm) io vorrei spostarla di soli 300mm cosa devo scrivere in questa riga, se è quella giusta? 🙂 G1 X0 Y{machine_depth} ;Present print Ringrazio p…
Ultima Risposta di agi62, -
- 1 risposta
- 2,4k visite
Buonasera uso repeiter host con slicer cura e vorrei sapere come e quale g-code usare... Ho finito di installare marlin 1.1.x e il bltouch funziona solo che se premo home le assi x e y mentre z si ferma al centro fa l'ho e con il bltouch e po' si ferma senza controllare gli altri punti... Come faccio?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 9 risposte
- 3,5k visite
Ciao... Vi illustro il mio problema ho una stampate 3d geeetech prusa i3 pro b uso repeiter host per fare lo slicing cura engine, da pochi giorni mi è arrivato il sensore autolivellante ma dopo aver stampato il supporto e fatto tutti i collegamenti si accende ma non mi funziona (premetto che però non ho modificato niente come firmware) il problema è ckme se ci arriva l'alime Tazio e perché appena accendo la stampante si accende la luce rossa El sensore e po' si spegne ma quando faccio l'auto home l'asse z scende sempre come se non rileva il sensore. Mi potreste dare qualche dritta con il firmware? Se è possibile anche quale firmware scaricare o creare... Grazie🤯
Ultima Risposta di AntonioYeYe, -
- 18 risposte
- 11,2k visite
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e altrettanto nuovo nel mondo della stampa 3d. Il mio problema sta nel settare correttamente il software Cura con i parametri giusti per tirar fuori la stampa migliore possibile. Ho cercato se ci fosse qualche guida su che impostazioni dare a Cura in merito alla mia stampante, ma non ho ottenuto info. Ho notato che l'ultima versione di Cura ha gia un profilo per la mia stampante, ma penso, leggendo in giro, che sono settaggi appunto generici e sicuramente vanno modificati. Ora, io non ci capisco una beata mazza di nulla. Ho controllato qualche info e cosa vogliono dire alcuni termini e nomi dei parametri, ma la bellezza scatta anche la: …
Ultima Risposta di McCallister, -
Slicer prusa 1 2
da Joker78- 10 risposte
- 3k visite
Chi di voi ha provato lo slicer in questione, dovrebbe essere free, da alcuni commenti dicono che l'ultima versione sia molto molto migliorata, qualcuno la usa?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 2,1k visite
Ciao ragazzi ho cercato online ma ho trovato un solo metodo ( quello che già sapevo), ma se non ricordo male c'è anche un altro metodo se non ricordo male che da effetti migliori. Se disegno in 2D come lo converto in 3D? So farlo solamente tramite l'estrusione ( vado a memoria non ho il PC con me), disegno in ambiente part e poi in ambiente part lo estrudo, ma se non ricordo male c'era un altro metodo o sbaglio? Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti, ho a disposizione un vecchio portatile con almeno un lustro sulle spalle, un vecchio Celeron con Windows Vista che al momento non uso più. Pensavo di installarci Linux e metterlo nel seminterrato dove ho le mie due stampanti utilizzandolo come serverino per la stampa. Lo slicing lo farei da altri PC, mi interessa qualcosa che mi consentisse di far partire le stampe da remoto. Che programma posso usare per gestire ambedue le stampanti? Esiste un programma tipo Octoprint ma più "evoluto"? Potrei far girare Octoprint ma a questo punto mi è sufficiente un Raspberry Pi3, un portatile sarebbe un po' sprecato.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,4k visite
Ciao ragazzi, spero sia nella sezione giusta, ho scaricato un file da thingiverse, ma ho un problema di stampa, in realtà due 🙂 Il primo è questo: il file ha come decoro un filo spinato ma non arrivo a capire da Cura se verrà stampato o meno, avevo già scaricato un file dello stesso soggetto, sempre da thingiverse, ma nonni ha stampato il filo, adesso vorrei evitare di fare un'altra stampa inutile con questo secondo file. Il secondo problema è che non ho idea di che supporto usare durante la stampa, mi consigliate un supporto e relativo setup che non crei problemi durante la stampa e si tolga facilmente? Vorrei stampare nell migliore qualità che cura permette. Gra…
Ultima Risposta di Heda, -
qualcuno ha provato Pathio, software di slicing in versione beta? https://pathio.xyz
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 3,1k visite
Al momento ho stampato solo con il PLA (a dire il vero PLAplus). Mi trovo molto bene e infatti facile da stampare e il risultato è buono. Ho tuttavia qualche problemi con la resistenza dei pezzi stampati. Stampando un pezzo con il 25% di riempimento mi capita che nelle zone più snelle, dove quindi all'interno c'è poco materiale, si rompano facilmente. Mi chiedevo se esistesse un modo nello slicer (io uso Simplify3D) di impostare un riempimento "variabile" ovvero dire al programma che deve tenere in considerazione la singola porzione del pezzo e aumentare il riempimento dove ci sono zone più snelle e fragili. Aumentare il rimepimento in tutto il pezzo sarebbe infatti …
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 2,4k visite
Salve a tutti,dopo aver lavorato di molto sul firmware della stampante per centrare assi etc (avevo già messo un post sui finecorsa) e sistemato problemi,tipo estrusore occluso dal tubetto montato alla pene di segugio dai cinesi,sono riuscito a far estrudere la stampante manualmente con un nozzle da 0.4 e tutti gli assi funzionano correttamente,sia gli endstop di min e max. Ho dovuto studiarmi e modificare bene il firmware per mettere a punto la stampante. Ho scaricato un cubetto di prova,per intenderci quello con le facce con la scritta x y z con la misura 20x20. Avvio l'host repetier (che avevo anche disinstallato e reinstallato) e ogni volta che faccio a…
Ultima Risposta di marcottt, -
primo livello
da mga- 3 risposte
- 1,2k visite
Utilizzo simplify 3d Per necessità personali avevo bisogno di un primo livello senza riempimento. Ho sbagliato e impostato layer inferiori "0". Layer inferiori però sono tutti i livelli a qualsiasi altezza che sporgono rispetto ad un volume. Se io ho un cilindro e un cubo innestato a 1 cm rispetto al piano, è cosiderato livello inferiore anche la base sospesa del cubo. Un bel problema quindi. Se non ho altro modo dovrò probabilmente utilizzare le impostazioni variabili. Speravo che fosse possibile definire il primo livello con caratteristiche differenti.
Ultima Risposta di mga,