Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 1,3k visite
per caso ho notato che sul sito della creality sono presenti firmware che pare abbiano integrata la configurazione per il bltouch. il file è questo : Ender-3Marlin1.1.6BLTouch io non l'ho provato perché ho la vers 1.1.9 che ho modificato con una guida, ma sembrerebbe interessante…..
Ultima Risposta di iLMario, -
- 7 risposte
- 1,6k visite
Sto iniziando ad usare Simplify3D ed ho un problema non indifferente, ho caricato un stl per fare delle prove, nello specifico un piccolo gancetto, quando do il comando per effetture lo slicing il software "elimina" l'oggetto e lascia solo supporti e skirt, allego delle foto per rendere meglio l'idea. Non so piùdove sbattere la testa.
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 1 risposta
- 2,6k visite
Ho acquistato qualche tempo fa per cifre veramente irrisorie due sensori di fine filamento che vorrei installare sulle mie due macchine. Al netto del funzionamento e dell'installazione del sensore, su cui devo documentarmi, qualcuno ha abilitato la funzione di cambio filamento nel FW? Dovrebbe essere parecchio comoda (da quello che ho capito fa tutto la stampante alla pressione della voce di menu), ma vorrei capire come fare per abilitarlo (Marlin FW) e sentire il parere di chi la usa se ci sono controindicazioni che al momento non vedo.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 13 risposte
- 3,9k visite
sono due volte che mi succede che mando una stampa come abitudine imposto con slic3r prusa che la ventola di raffreddamento parte dopo il 3°layer pero ripeto sono due volte che mi capita che non parte per nulla, poiche mando in stampa tramite repetier allora che faccio? come comune mortale accendo la ventola e dico "vabbe pazienza la accendo a mano"pero invece si accende 10 secondi poi si spenge e io riaccendo partr 10 secondi e si rispenge ... ecc ecc come mai?o meglio,invece di smanettare sul bottone di accensione ventola,durante la stampa in atto è fattibile mandare un comando gcode che mi faccia partire la vetola ? cioè mentre sta stampan…
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 risposta
- 2,7k visite
Buongiorno!! Allora ho un pò di problemini...(ender 3) Ho ricompilato il firmware mettendo tutti i fix per il v3, impostando gli offset x e y dal nozzle (-47 e -1). Ho caricato il firmware ed è tutto ok. Il problema è quando vado a fare autohome e quando lancio il g29 per il bed leveling. Lancio il g28 e mi fa l'auto home non al centro, non ho misurato ma sarà qualche centimetro. Quando lancio il g29 mi va a fare i tre punti iniziali fuori dal piatto (di pochissimo ma fuori). Premetto che prima avevo un'altra configurazione per il bltouch con altri offset (l'avevo montato su un altro supporto) il bed leveling lo faceva anche se notavo che lo faceva un pò troppo avanti ris…
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 8 risposte
- 1,7k visite
ciao a tutti, di recente ho stampato parti di un armatura e mi stavo chiedendo se con meshmixer fosse possibile creare dei pezzi che aderissero all'interno da usare come inforzi per le giunte. saperte dirmi se e come si possa fare? grazie
Ultima Risposta di Lorenz_Keel, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Volevo sapere se qualcuno conosce questa scheda o sa come si configura (MKS Robin 2 V1.0). Ho scaricato un firmware. C'è un listato da modificare... l'ho fatto, messo sulla scheda e ho cercato dal menu della scheda di caricare il file come mi pareva fosse richiesto, ma non viene visto. Sicuro sbaglio qualcosa. Stranamente ho visto la scheda anche nella scelta in Marlinkimbra. Non so se è la stessa.
Ultima Risposta di mga, -
- 1 follower
- 25 risposte
- 6,2k visite
Salve a tutti, ho una Tronxy X5S che monta una Lerdge S ed ho appena installato un sensore BLTounc originale, non riesco a configurarlo bene, allego le foto della schermata di configurazione, qualcuno può darmi una mano grazie!
Ultima Risposta di mga, -
mi servirebbe una cosrtesia poiche io ci faccio poco anzi niente ancora con i gcode mi controllereste questo gcode e mi dite dove ho sbagliato in slic3r visto che la ventola invece che dopo il 3°layer come gli avevo detto di partire non mi parte per niente ma la devo azionare a mano da reptier e anche da li dopo che l ho attivata resta attiva per 2 minuti poi si spegne grazie scusate Y-Belt_Tensioner_2.1_ZMK3.gcode
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 5,9k visite
Nel caso servisse a qualcuno, qui c'è la formula per calcolare la junction deviation partendo dai valori di jerk e accelerazione: J = (0.4 * jerk^2 ) / accelerazione Ad esempio, per impostare l'equivalente di un jerk 10, avendo 500 di accelerazione: J = (0.4 * 10^2 ) / 500 = 0.08 Fonte: http://blog.kyneticcnc.com/2018/10/computing-junction-deviation-for-marlin.html
Ultima Risposta di jagger75, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti.. e da un po che non usavo piu questa stampante.. e in rete ci sono solo firmaware che non vanno bene con questo aggiornamento.. premetto che non ne capisco molto in materia,qualcuno può aiutarmi? O avete firmawar senza letto riscaltato e senza autolivellamento di una kossel 200x300??
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno,sono nuovo del forum e dei forum in generale,spero possiate aiutarmi riguardo un problema che mi sta accadendo con cura 3.6 e la mia anet A8 con firmware stock.Quando porto in stampa un oggetto con parti circolari o cerchi di dimensioni ridotte,come ad esempio un pezzo con un foro passante o una manopolina tondeggiante,la stampante accelera e deposita poco o addirittura niente filamento in quella parte dell'oggetto,mentre nelle altre zone della stampa,si comporta in maniera "normale". Se però,uso cura 1.4.7 ,che ho su un vecchio portatile, con le stesse impostazioni della versione più recente,la stampante non ha problemi in nessuna parte dell'oggetto. Nella mi…
Ultima Risposta di Mauro Mori, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
In questi giorni sto sperimentando... dopo un una lunga parentesi con Simplify3D che funziona abbastanza bene con la stampante Anycubic i3 mega non creando problemi per la connessione e la stampa, ora sto provando Craftware. Che però non riesco a far connettere in nessun modo alla macchina. Ho provato a creare da CW un file .gcode che dopo essere importato su S3D viene stampato correttamente (con S3D). Per evitare il doppio passaggio mi piacerebbe fare tutto da CW. Qualcuno ci è riuscito? Grazie e buone stampe. 🙂
Ultima Risposta di marcottt, -
- 8 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti, ho un problema con l'Alfawise U20, ho impostato un file da stampare, prima con Cura 4.0 utilizzando i paramenti suggeriti sul web, però al momento della stampa, ho notato che il piatto riscaldava mentre l'estrusore e la ventola rimanevano a 0. Allora ho riaperto il file e ho messo i parametri suggeriti da Cura, ma avviando la stampa, sia l'estrusore che la ventola restavano a 0. Ho provato ad aumentare io i parametri (estrusore a 200° e ventola a 100) ma mentre stampava, la plastica rimaneva sciolta e si attaccava all'estrusore. Allora ho impostato Craftware, avviato la stampa ma la situazione non è cambiata, sia estrusore che ventola rimangono a 0... c…
Ultima Risposta di Gigiuz, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Spero di aver pubblicato nella sezione giusta, inizio col dire che vengo da rinhoceros usato alcune sul pc di un amico designer di interni, 3 giorni fa leggo che fusion 360 è disponibile con un licenza free di 1 anno per maker, mi registro faccio tutto e lo installo, devo dire con mio grandissimo stupore che è di una praticità e di una immediatezza straordinaria in mezza giornata sono riuscito a capire come funziona è molto intuitivo...ma pensavo che comunque fra un anno la licenza scadrà ed allora mi chiedevo se esiste qualcosa di simile free, ho provato blender ed altra roba ma purtroppo ok che sono molto potenti ma non sono di facile comprensione considerato le piccole…
Ultima Risposta di mbaco, -
- 12 risposte
- 4,3k visite
il titolo parla da solo: esiste un modo per velocizzare cura quando deve calcolare i livelli e le modifiche? ho un pc abbastanza potente ma non mi sembra che sfrutti le sue capacità e tenda ad essere sempre lento, a livelli insopportabile quando si tratta di usare opzioni sperimentali tipo i supporti ad albero. oggi ho fatto partire l'opzione "supporto di riempimento" e stà elaborando da circa 3/4ore, si tratta di un pezzo alaborato ma mi pare troppo qualcuno può aiutarmi?
Ultima Risposta di Lorenz_Keel, -
- 13 risposte
- 2,4k visite
Vorrei stampare alcuni modelli realizzati con Blender, ne ho esportato uno come file .stl, ma aprendolo su Craftware ed avviando lo slice, mi appare con questo "disegno" Sto sbagliando qualcosa? Come dovrei impostarlo?
Ultima Risposta di Gigiuz, -
- 10 risposte
- 5k visite
Qualcuno ha un buon gcode da suggerire per fare un purge affidabile del filamento prima di iniziare la stampa ? Ne ho provati diversi, ma se per qualsiasi motivo, il filamento spurgato non dovesse staccarsi dal nozzle, mi resta appeso per tutta la stampa, rovinandola, tant'è che la soluzione migliore, attualmente, è quella di non spurgare ma fare un skirt lunghissimo e lontanissimo dal disegno (tipo 5-6cm di distanza) in questo modo prima o poi il filamento si staccherà e resterà a debita distanza. Ma non è una soluzione, è una vaccata 🙂
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 3 risposte
- 3,9k visite
Buon pomeriggio Come da titolo ho un problema nella visualizzazione del menù impostazioni, Avendo configurato questo slicer per 2 stampanti (mecreator 2 e ultimaker 2 plus) mi succede che molte voci del menù impostazioni con la ultimaker non le rende visibili , nel mio caso non riesco a rendere visibile la temperatura di stampa, mentre con la mecreator 2 questo non accade. Allego una foto Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Gigiuz, -
Guida a Marlin 1 2
da Heda- 1 follower
- 13 risposte
- 4,8k visite
Ciao a tutti, in attesa di acquistare la mia prima stampante 3D, sicuramente sarà la geeetech A10, vorrei capirci di più su come funziona una stampante 3D, quindi sto leggendo delle guide per la parte hardware, cercavo anche qualche guida sulla parte firmware (che se ho capito bene è il Marlin), per capire il tipo di linguaggio usato e cosa significano le varie stringhe di comando avete qualche consiglio da darmi su dove poter trovare qualcosa? Inoltre per Mac che programma dovrei usare per poter legger il firmware? Un'ultima domanda c'è modo di trovare online una versione di Marlin per poterci studiare sopra? Grazie per l'aiuto 😊
Ultima Risposta di iLMario,