Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 1,7k visite
Sapete dirmi la differenza tra u8glib e u8glib2? devo aggiungere ad arduino per pilotare il display reprap smart controller
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
Buon pomeriggio a tutti, continuano le mie disavventure col mio "giocattolo"... Vi chiedo: è mai possibile che la mia stampante (Geeetech Prusa I3 pro W) si rifiuti di eseguiri alcuni comandi? Cerco di spiegarmi meglio, fin dall'inizio ho notato che se invio i comandi di spegnimento delle ventole (per esempio a fine stampa) questi vengono ignorati e le ventole continuano a girare, oggi ho invece montato finalmente il 3DTouch aggiornando il firmware con questo http://www.geeetech.com/forum/download/file.php?id=4260 e seguendo tutte le indicazioni fornite a questo link http://www.geeetech.com/Documents/3DTouch auto leveling sensor User Manual.pdf ma non c'è verso …
Ultima Risposta di Brontolo, -
- 0 risposte
- 915 visite
buongiorno a tutti, sto configurando la mia nuova stampante auto costruita, la stampante funziona bene ma non riesco a far funzionare l'auto bed level. Ho montato un sensore capacitivo omron che vede perfettamente il piano montato accanto all'estrusore, la home della z viene eseguita perfettamente ma quando gli chiedo di fare l'auto level tutti gli assi vanno a home compreso lo z poi stop, non fa altro... sto usando il configuratore marlinkimbra e la scheda è una mks gen L. ho provato a cambiare tipo di auto level ma dopo il compilatore di arduino mi da errore compilazione.
Ultima Risposta di zed87, -
- 8 risposte
- 5,2k visite
Buongiorno a tutti, in attesa dell'arrivo della macchina sto prendendo confidenza con i programmi di slicer Cura e Slic3r. La cosa che non riesco a comprendere è come sia possibile estrudere uno spessore inferiore al diametro del nozzle. Mi spiego meglio: se ho un nozzle da 0.4 mm come è possibile impostare un layer height da 0.1 mm? Prendendo esempio il sac a poche del pasticcere è chiaro che per avere un diametro diverso di estrusione devo sostituire il beccuccio ( nel nostro caso il nozzle) Mi sembra impossibile che il layer height possa essere inferiore o diverso dal diametro del nozzle....è ovvio che il problema è di mia comprensione in quanto se il sw te lo permet…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
Dovendo stampare un oggetto con infill 100%, cambia qualcosa se aumento lo spessore delle pareti ? L'infill 100% fatto in modalità zigzag mi da l'idea di essere più robusto che una stampa fatta tutta in un verso come quella delle pareti. Voi che dite ? Il pezzo finito deve essere decisamente robuto e liscio al tatto (sopratutto sulle pareti in verticale) Stampo a 0.1 di altezza layer. Tra mezz'ora metto su un pezzo di prova, ma vorrei avere il vostro parere.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Posso dire a cura di stampare un pezzo solo fino ad un determinato livello Z? Ad esempio un pezzo alto 150mm, di stamparlo solo fino a 50mm, senza chiudere il livello superiore e quant'altro, in pratica come spegnere la stampante di botto
Ultima Risposta di iLMario, -
- 0 risposte
- 891 visite
Buongiorno a tutti, è capitato a qualcuno di stampare con kisslicer e di ritrovarsi alla fine con un oggetto completamente specchiato. Per far capire l'oggetto è stampato bn però tutto quello che si trova a destra è a sinistra. Spero di essere riuscito a spiegarmi e di trovare qualcuno che mi dia una mano. Grazie
Ultima Risposta di SERMAZ, -
- 3 risposte
- 2k visite
È la prima volta che uso cura ma ho notato un comportamento che a me sembra strano oltre che poco intuitivo Come impostazioni stampante ho messo un determinato spessore file, una determinata velocità etc etc Vado a caricare un stl e lui mi sovrascrive tali impostazioni con altri valori, forse presi dal preset (draft, etc) Deve funzionare così? Il preset sovrascrive la stampante? Mi risulta più intuitivo rendere il preset compatibile con la stampante, poi al limite il cambio manuale di impostazioni dal menu sulle destra dell'area di lavoro deve sovrascrivere tutto. Altrimenti dovrei creare un preset per ogni filo e per ogni stampante, ad esempio, draft …
Ultima Risposta di Becks, -
- 4 risposte
- 1,6k visite
solo in poche occasioni ho avuto la necessità di cambiare colore, settando la pausa al livello desiderato sin qui sotto ok, proseguo per il cambio bobina e nel momento in cui riparte la stampa l'estrusione del materiale è in notevole ritardo causando la mancanza di layers per i primi 2/3 secondi circa. premetto che dopo l'inserimento del nuovo filamento lascio che ne estruda almeno 40/50 cm qualcuno ne sa qualcosa?
Ultima Risposta di zagor, -
Problemi con cura 1 2
da Time- 11 risposte
- 5,3k visite
Ciao a tutti Premetto e la prima volta che uso questa tipologia di programma Riscontro un problema con cura mi si blocca dopo qualche minuto 1 esempio mentre modifico le size 2 esempio mentre ruoto la figura 3 esempio mentre setto i parametri 4 esempio mentre cerco di settare i materiali del filo da pla ad abs 5 esempio cambio da inglese ad italiano Mi piacerebbe capire da cosa si dovuto info del mio PC (Intel Core i7 6700, 8 GB RAM, 1 TB HDD, NVIDIA GeForce GTX 960, Win 10 Home)
Ultima Risposta di Time, -
- 2 risposte
- 6,4k visite
Salve a tutti, ho scaricato un file STP, il modo piu' rapido per stamparlo qual'è? il cura che uso non lo riconosce. per convertilo in STL, cosa posso usare?
Ultima Risposta di Elaboratore, -
- 18 risposte
- 6,4k visite
Ciao a tutti, ho acquistato una GT2560 in sostituzione alla scheda stok della Anet A8 che si è guastata. Ho serie difficoltà, caricato il firmware, collego solo l'alimentazione alla scheda, lampeggia 3 volte in arancione il led centrale e poi si spegne, rimangono i 2 led accesi verdi vicino all'ingresso dell'alimentazione, ma non si accende il display. Ne ho provati 2 facendo le opportune modifiche sul firmware, sia quello stock della Anet, A8 sia LCD12864. Leggevo del bootloader.. ma in forum non italiani, quindi ho capito poco. Qualcuno è in grado di aiutarmi? o lincarmi qualche guida completa? Vi ringrazio anticipatamente
Ultima Risposta di Franco Bernardo, -
- 5 risposte
- 3,4k visite
allora una domandona semplice semplice :)per modo di dire io devo stampare (o meglio dovrei se si puo)un solido largo es.100mm x 100mm spessore 10 mm allora qui nasce la mia domanda io avrei bisogno di fare questo solido con un certo numero di perimetri bottom ecc ecc pero tutto il solido dovrebbe avere un infill di 20%diciamo tranne in alcuno punti dovrei aumentare l infill diciamo al 50 o 60 %o addirittura 100% è possibile farlo?se si con quale slicer e come?oppure no? non so se sono stato chiaro per chiarire se ci riesco a parole dovrei fare un solido con infill 20%e in due o tre punto dovrei fare dei fori per poi filettarli percio ho bisogno di inf…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Ciao a tutti, stampo in 3d da qualche mese con una piccola Flashforge Finder, e solitamente utilizzo file STL da Thingiverse o per cose ad hoc semplici uso solidworks. Mi piacerebbe in alcuni casi aggiungere i supporti come preferisco io e salvare il file in STL per eventualmente caricarlo su Thingiverse.. Sapreste dirmi se esiste uno slicer free che salva quanto impostato in un nuovo STL? Esistono programmi di questo tipo, o mi consigliate di costruire i supporti manualmente in solidworks? Lo slicer della Flashforge fa dei supporti velocemente ma non credo di poterlo risalvare in STL.. Grazie!
Ultima Risposta di OioMik, -
- 0 risposte
- 812 visite
salve a tutti, ho da poco installato repetierhost su piattaforma linux. ho configurato il programma ma ho un paio di problemi, nel primo problema quando scelgo lo slicer (nel mio caso slic3r) ogni volta che eseguo lo slicer di un stl che inserisco in repetierhost ci mette una vita e a un certo punto devo abortire il processo, questo problema pero non e molto grave perche posso fare lo slicer usando slic3r non all interno di repetierhost e poi richiamare il gcode da repetierhost stesso. il secondo problema e' che repetierhost non mi si connette con la stampante, arduino vede correttamente la scheda e la porta impostata che non corrisposnde pero con la porta che m…
Ultima Risposta di sibelius, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,2k visite
Buonasera, sono nuovo nella creazione di stampe3d... ho un problema che ogni tanto si verifica: supponiamo di avere un 2 cubi che si sovrappongono uno sopra l'altro di cui uno più piccolo. I 2 pezzi sono compenetrati ed entrambi watertight. a volte, finita la stampa, il cubo di sotto mi si separa da quello di sopra lasciandomi l'impronta del cubo sovrastante. potrei fare il merge dei due modelli, ma vorrei sapere perché non sempre si verifica questa cosa... anche perché a volte il merge non funziona perfettamente grazie
Ultima Risposta di Sefiroths, -
- 6 risposte
- 2k visite
scusate scrivo qui anche se non è la sessione giusta ma non trovo una sessione chiacchiere in generale sull elettronica volevo sapere se qualcuno di voi conosce la scheda tb6560 o capisce qualcosa di elettronica al contrario di me per una curiosità se posso ?
Ultima Risposta di jagger75, -
- 7 risposte
- 1,7k visite
Serramazzoni Modena 25/12/2018 Buon Natale a tutti. Dato che slic3r imposta un numero di decimali che per me sono inutili, vorrei sapere quanti ne considera repetier host. Nei comandi manuali sembrano 1 per X e Y, 2 per Z e 0 per E. Ma nella riga sopra, dove fa vedere le posizioni degli assi, diventano 2 per X Y Z . Quanti ne posso impostare per avere il miglior risultato col minimo spazio occupato? Carlo Montecchi
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 3,8k visite
Salve, vorrei capire la procedura per poter effettuare il download del firmware dalla mainboard della stampante 3D TRONXY per poterlo salvare sul computer in modo da poterlo poi inserire su un'altra scheda (che ho di backup in caso di guasto di quella originale). Che software si usano per effettuare questa operazione ? esiste un tutorial in merito ? Grazie in anticipo Marcello
Ultima Risposta di Marcello66, -
- 1 risposta
- 1k visite
devo fare un insegna con testo,sapreste indicarmi un software che mi permetta di disegnare una lamiera di 2-3 mm di spessore,aggiungere testo modificabile,nel senso che lettere di circa 10-15 cm vogliono modificate e poi tagliare tutto con il laser?
Ultima Risposta di Marcello66,