Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 1,4k visite
Stampo con una 3Drag maggiorata (400x200x180) pilitata da Repetier-host. Faccio slicing con slic3r. Siccome il piano della 3Drag è mobile sia su X che su Y, quando il pezzo è molto grande le accelerazioni mi fanno perdere i passi, soprattutto sugli strati più alti (quindi più peso sul piatto). Qualcuno ha un'idea se posso gestire da slic3r velocità (e accelerazioni) in modo tale da ridurle gradualmente all'aumentare degli strati? Insomma i primi dieci/venti strati più veloci e poi via via più lenti? Si può fare con slic3r o con qualche altro slicer? Grazie a tutti.
Ultima Risposta di Enki, -
- 4 risposte
- 2,9k visite
Buongiorno, mi è sempre stato detto che questo parametro va tenuto a 100% e che ha poca considerazione nella stampa, ovviamente la domanda che sorge spontanea è "ma se è inutile perchè lo mettono nei parametri?" Ultimamente mi sono capitati dei filamenti dove il produttore consiglia di impostare il parametro a 110%, quindi un significa ci deve essere. Qualcuno mi può delucidare. grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
Simplify3d 1 2 3
da freemike- 21 risposte
- 7,8k visite
Salve a tutti, ho acquistato questo software, ma non trovo in giro personalizzazione di parametri fatti da utenti, qualcuno lo stà utilizzando?.. Usate i parametri standard che forniscono insieme al programma? Come vi trovate?. Grazie in anticipo per le Vostre risposte
Ultima Risposta di 888vita, -
- 5 risposte
- 4,5k visite
Buongiorno, ho un file STL che contiene molti aggetti all'interno che andrebbero stampati separatamente per via del fatto che sono di colore differente. C'è una funzione dentro a Simplify3D che mi permetta di separare gli oggetti contenuti? ...su Cura esiste col tasto destro la possibilità di farlo ma la funzione mi manda in crash Cura, per cui volevo farlo da Simplify. grazie
Ultima Risposta di marcottt, -
- 3 risposte
- 3,2k visite
Buongiorno, solitamente modello con solidworks ma per necessità ho dovuto iniziare a modellare con Rhinoceros e ho cominciato ad avere problemi inserendo il file STL nel programma Cura. Se modello tramite Solidworks non ho problemi ma quando creo un modello tramite Rhinoceros spesso mi capita che portando il file in Cura non tutte le parti sono visibili. Impostando SOLID VIEW (in Cura) visualizza tutto il modello ma impostando LAYER VIEW mostra solo il cilindro centrale, infatti stampando il pezzo è come se gli altri elementi circolari non esistessero. Qualcuno sa per caso dirmi cosa sbaglio? Dipende da qualche impostazione nell'esportazione da rhino??
Ultima Risposta di Adryzz, -
- 3 risposte
- 3,3k visite
ciao a tutti ho una stampante autocostruita come sruttura uguale alla prusa i3 ramps 1.4 arduino mega motori nema 17 estrusore mk8 dopo aver configurato marlin (penso in maniera corretta seguendo video e forum) quando clicco il tasto home i piani si muovono solo di pochi mm alla volta senza andare a toccare i finecorsa. inoltre l'asse z sempre qundo lo mando in home si muove nella stessa direzione di stampa (si allontana dal piano di stampa). se provo a invertire la direzione di z (-1/1) di quando va in home mi cambia direttamente anche quella di stampa.. consigli????
Ultima Risposta di Federicomarchetti, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
Salve, l’immagine rappresenta i parametri di material support che utilizzo su slic3r... siccome non sono pienamente soddisfatto, mi servirebbe un consiglio per impostare dei parametri che mi permettano di avere dei fori facilmente rimovibili, di porte e finestre, nei plastici architettonici... grazie a tutti. (Stampante utilizzata sharebot ng)
Ultima Risposta di Angelo v, -
- 7 risposte
- 5,9k visite
Ciao a tutti Ho riscontrato un problema con cura dopo aver progettato un cubo con una faccia mancante con sketchup (perché così mi serviva ) fin qui tutto ok poi esporto in stl tutto ok poi carico modello con cura tutto ok ma quando passo alla visualizzazione layer ecco che la faccia del cubo che non doveva esserci appare , pensando fosse un errore di visualizzazione procedo alla stampa ma il cubo viene stampato con tutte le sue facce invece di lasciarne una mancante. Perché
Ultima Risposta di zagor, -
- 1 risposta
- 2,1k visite
Buonasera ragazzi ho comprato una HICTOP 3DP-12 e non ho ancora stampato dal 23 dicembre, il problema è che con la stampante era fornito il software cura solo che appena apro il file test l'oggetto è fuori dall'area di stampa e se lo mando va fuori da piatto, come posso risolvere, sicuramente sono io che non ho configurato bene il software anche se ho seguito passo passo le istruzioni fornite dalla stampante. Grazie mille Luca
Ultima Risposta di Alep, -
- 5 risposte
- 9,2k visite
Buongiorno a tutti finalmente sono riuscito a lanciare la prima stampa e a questo proposito mi sto trovando bene con Cura rispetto a Repetier, molto più comprensibile e con settaggi consigliati in base alla stampante. Ora, come mi aspettavo, quello che viene dalla stampa sono oggetti inguardabili per finitura. A questo proposito volevo sapere se vi fosse da qualche parte una scheda con i settaggi consigliati pur sapendo che ogni stampante ha le sue diversità. Il mio obbiettivo è di arrivare ad una qualità sufficiente per stamparmi pezzi per consentirmi un upgrade della macchina. Allego foto impostazioni attuali e primo pezzo stampato. …
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 risposta
- 1,3k visite
dopo aver fatto lo slice con repetier-host (cura engine) ho avuto la durata stimata della stampa in 16 ore circa,ho salvato il file nella sd ed ho cominciato la stampa...ebbene è in stampa da oltre 21 ore e ne ha ancora per altre 2\3 almeno.... visto che è la mia esperienza con stampanti "cinesi" e sopratutto con repetier-host vi domando come faccio ad avere una durata di stampa stimata piu' veritiera. la mia ipotesi è che sia impostata una velocita' di stampa da software piu' alta di quella massima impostata su firmware? come ho detto è un mondo nuovo per me XD
Ultima Risposta di Carlo Macchiavello, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, ho provato a cercare, ma non ho trovato altri post che chiedevano aiuto per questa cosa. Ho un problema con lo slicer. Lo faccio partire e dopo pochissimo mi genera un messaggio di errore, come nella foto. Non so proprio come risolvere il problema. Mi aiutate?
Ultima Risposta di FraNa!, -
- 2 risposte
- 2,2k visite
Possiedo uno schermo 2004A saldato ad una basetta con 5 bottoni. Il mio problema è come collegarlo ad arduino in quanto offre un interfaccia usata sulle nostre stampanti, io lo avevo collegato a una schedda melzi ma non sono mai riuscito a farlo rifunzionare dopo aver cancellato il firmware dei cinesi(non ci ho provato con impegno visto che non mi serviva lo schermo volendo usare repetier-host). E ora volevo usarlo per gestire manualmente la temperatura del piatto, della stampante visto che sembra che la attuale melzi non regga più il piatto (si sarà rotto qualcosa, stupido io che lo alimentavo direttamente sulla scheda e non tramite un relè), tramite arduinoUNO e non vo…
Ultima Risposta di Chaos, -
- 2 risposte
- 3,1k visite
Ciao a tutti! Vista la morte violenta della mia ultima scheda per la stampante 3d (una geetech gt2560 finita contro una vite con relativo corto e scintille) ho deciso di procurarmi i pezzi per assemblare una scheda di controllo da me. La mia scelta è ricaduta su una Ramps 1.4 con 4 driver DRV8825 per gestire una Prusa i3 con l'aggiunta di un sensore a induzione (LJ12A3-4-Z/BX npn) per far autolivellare da sola la stampante.Dopo aver provato a attaccare in modo canonico il sensore, cioè sostituendolo ai pin z min enstop con le varie resistenze del caso e le modifiche in configuration.h senza risultato, ho deciso di usare il sensore per comandare un relè' collegato ai jumpe…
Ultima Risposta di trias, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti... Per verificare il piatto della mia delta avevo pensato di realizzare un gcode che disegni un filo a spirale dal centro... Però non so come farlo perché lo slicer non deve interpretarlo più di tanto, voglio solo che faccia un filo del filamento a spirale e lo ponga dal centro verso esterno.... Idee?
Ultima Risposta di Chaos, -
- 1 risposta
- 2,4k visite
Buongiorno, vorrei passare da cura a repetier host, mentre cura mi riconosce in automatico la stampante appena inserisco l'usb, repetier host non si connette alla stampante, mi dice parametro non corretto, Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?
Ultima Risposta di Marco-67, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
repetier mi continua a dire che almeno un oggetto è fuori dal piano con tutte le preparazioni... ma non capisco a cosa di riferisce.... qualcuno ha suggerimenti ?
Ultima Risposta di Adryzz, -
- 3 risposte
- 5,4k visite
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno avesse un font adatto per la stampa 3d per fare delle maschere (tipo normografo per intenderci) utili per fare poi scritte a bomboletta oppure usare la maschera su sfondo bianco così comè. Ho trovato diversi fonti di tipo "stencil" ma hanno tutti qualche difetto oppure sono troppo strani... avevo identificato il font AG stencil ma ha un difetto sullo "0" (zero).... vo avete qualcosa ?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 1,9k visite
ciao, mi sembra di capire che repetier host può salvare direttamente il file .gco sulla sd mentre questa si trova nella stp.. .mi sarebbe comodo ma mi dà errore.... a voi funziona ?
Ultima Risposta di marcottt, -
- 6 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti. Ho acquistato il 3d touch auto leveling sensor e dopo averlo montato passo alle modifiche del firmware. Ed è a questo punto che mi accorgo che arduino non mi compila più lo sketch. Queste sono le ultime righe dell'errore che mi restituisce: arduino-builder ha restituito 2 Errore durante la compilazione per la scheda Arduino Mega ADK. Dall'ultima volta che ho compilato il firmware ho aggiornato l'OS del mio iMac a High Sierra. Potrebbe essere questo il problema? Qualcuno con High Sierra ha riscontrato lo stesso problema? Grazie come sempre per i preziosi aiuti
Ultima Risposta di pierpari,