Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.504 discussioni in questo forum
-
- 9 risposte
- 3,1k visite
Ciao ragazzi... Sono mesi che cerco un applicativo da incorporare al mio sito web, dove il cliente carica l' stl, lo visualizza, sceglie il materiale, il colore etc (tipo shapeways, imaterialise).... oppure dove il cliente può modificare l'oggetto (https://zetoff.com/) Sapete se questi "software" si comprano o altro? grazie mille
Ultima Risposta di Brutale910, -
- 2 risposte
- 2,2k visite
salve a tutti, avrei bisogno di sapere come si fa a fare un upload del firmware della mia stampante contenente tutti i parametri. si può fare con il software di arduino o serve altro? inoltre sto cercando di caricare su il nuovo arduino il firmware marlinkimbra ma purtroppo se inserisco il monitor full graphic e provo a scaricare nella scheda il compilatore mi da questo errore... MarlinKimbra.ino:42:101: fatal error: U8glib.h: No such file or directory compilation terminated. Error compiling. cosa può essere? saluti denis
Ultima Risposta di zed87, -
- 24 risposte
- 8,2k visite
Ciao a tutti in area. Sto sperimentando la stampa di etichette in PLA. Mi sono imbattuto in una serie di problematiche, vedi foto allegata. Relazione: L'etichetta è in due versioni: stampata in altorilievo e in bassorilievo. Dimensioni etichetta: mm 84x21, spessore 4 mm. La versione in bassorilievo è quella che alla fine è più funzionale (= fa meno schifo), ma sarebbe stato meglio realizzare l'altra che è più conforme alle mie necessità. Nella versione in bassorilievo (stampata a faccia in giù per ottenere l'effetto lisciatura del vetro) le scritte non sono poi male, le geometrie sono abbastanza definite, con l'eccezione delle punte e delle iso…
Ultima Risposta di Steelform, -
- 0 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, io possiedo una Sharebot NG, che ha tra le varie procedure la "calibrazione automatica", ovvero vengono disegnati in sequenza due quadrati concentrici ed una croce, intervallati dalla possibilità di regolare le viti. Qualcuno mi sa dire se questa procedura è integrata nel firmware, se è un file GCODE che viene richiamato o altro? La mia necessità sarebbe di poterla (per pura comodità) lanciare direttamente da Octoprint, senza dover smacchinare nel menù della stampante e soprattutto di poter modificare la temperatura dell'estrusore (che di base è 220) perchè se effettuo la calibrazione con caricato un filamento in ABS invece che in PLA il seguente…
Ultima Risposta di alessino, -
- 4 risposte
- 5k visite
avrei bisogno di sapere quanti passi devo settare un estrusore mk9-mk8, vorrei utilizzare il firmware marlinkimbra. poi un consiglio, su un estrusore diretto tipo il mk9 io volevo usare 1/16 microstepping, perdo troppa coppia? se si cosa mi consigliate? saluti denis
Ultima Risposta di Help3d, -
- 19 risposte
- 5k visite
Ciao a tutti in area. Siccome mi manca il bocchettone dell'aspirapolvere, mi son cimentato a disegnarne uno. Allego in STL il risultato. Quello che però mi sorprende ponendolo in Slicer e Cura è che la stampa di quell'aggeggio mi consumerà ben 40-50 mt di filamento. Mi chiedevo se è normale e se si può risolvere con qualche trick. Nel mio caso ho utilizzato un infill del 20-30%, un pò sotto le mie necessità visto che il bocchettone dovrà essere in un qualche modo forzato e offrire un minimo di tenuta alla torsione. Siccome dal modello ho un anello alto sospeso, ne ho creata una seconda versione che offre un migliore appoggio per la stampa. E' sott…
Ultima Risposta di i3D, -
- 4 risposte
- 2k visite
Ciao a tutti in area. Stamattina ho fatto una piacevole quanto semplice esperienza che mi ha incoraggiato circa l'effettiva utilità della stampa 3D (voi già lo sapete, manco solo io... un pò di pazienza ). Preambolo. Scambio di santini con mio fratello, io gli passo una coppia di casse acustiche a cui manca il teeter lui mi passa un mini stereo da pulirgli le ottiche/meccaniche. Tiro fuori il mini dal baule dell'auto e lo vedo col coperchio CD alzato, ohibò. Provo a chiuderlo ma niente da fare. Due piccoli pezzettini di plastica mi fanno intuire che il sistema di aggancio/sgancio del coperchio del lettore CD se n'è andato. Lo porto a casa e scopro con…
Ultima Risposta di Help3d, -
- 23 risposte
- 10,7k visite
Buonasera colleghi, sono nuovo del forum e vi scrivo in particolare per un problema che ho...e che non capisco da cosa dipenda! Circa un anno fa ho comprato una mega prusa, quella con area di stampa 300x300, mi ha dato solo problemi fino a quando un mesetto fa ho deciso di acquistare questo kit http://www.ebay.it/itm/251603439105?euid=a7b50afd1604458e8bfa817a23285150&cp=1 con relative cinghie, pulley ecc. Ora ho montato tutto, fatto tutti gli adattementi...alcune cose da rifinire, ho fatto alcune prove di stampa e va molto bene, sono soddisfatto! L' unica cosa è che non riesco a capire come mai se nei parametri di cura (che utilizzavo anche prima di co…
Ultima Risposta di Manuel_megaprusa, -
- 4 risposte
- 2,6k visite
Ciao ragazzi ho appena acquistato la prima stampante una zortrax m 200 che dovrebbe arrivare in questa settimana ora però devo iniziare a studiare un po' sono novello del settore privo di ogni base e necessito di svariati consigli, per ora necessito di sapere che programma devo iniziare a capire ed usare per disegnare i modelli 3d che poi dovrei stampare, mi occorre un programma che sia ingrado di fare tutto un programma completo ma allo stesso tempo non troppo difficile da usare per chi come me ora si sta affacciando a questo hobby. thanks
Ultima Risposta di Antonio80, -
Ciao a tutti in area. Sto cercando di stampare un modello che ritenevo 'erroneamente' abbastanza semplice. Trattasi di una coppetta diam. 80 mm h 15, spessa 1 mm (ma vorrei scendere a 0,5). Ho provato a stamparla posizionandola sul banco come la logica mi suggerisce ma niente, dopo un pò di circonferenze il materiale stampato 'si adagia' e si comincia a vedere una certa 'luce' tra il pezzo e l'ugello, che di lì in poi stende il filamento come fosse il dentifricio, a serpentina. La temp. operativa è di 190°, che in altre stampe ho verificato come idonea per quel PLA. Il banco lo spengo o lo tengo a temp. ambiente. Il percorso dell'ugello è lungo e …
Ultima Risposta di Steelform, -
- 0 risposte
- 1,9k visite
Buongiorno, io ho un problemino di cui non riesco a trovare soluzione online, ovvero, se disegno un logo su illustrator,lo esporto come file dwg ed infine lo importo su sketchup, si genera un problema alquanto fastidioso, ovvero, si generano una marea di linee superflue che non mi permettono di selezionare l'area e poter fare ad esempio una semplice estrusione. Si è vero online si trovano dei tutorial, ma per tipo per una lettera di testa, per un disegno semplice semplice, tiri una riga, aggiungi un rettangolo come base al disegno, e magicamente correggi quei 2 errori di importazione che c'erano, ma con una immagine più complessa? Voi conoscete un altro metodo per i…
Ultima Risposta di blulaserstar, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 5,8k visite
Buongiorno, ho un dubbio, sbaglio io? o sbaglio io? eheheh Beh alle volte mi capita di stampare da thingverse, qualche cosa di pronto e tutto va a buon fine, le superfici sono lisce e ben rifinite, non riscontro grossi problemi, ma quando invece creo il file io, soprattutto le superfici fanno pena. Ho creato il file con rhino, la preview del file stl non mi sembrava pessima, vado a stampare e come potete vedere c'è qualche cosa che non va! Perché gli stl che prendo da thingverse hanno delle superfici rifinite molto meglio? dove sbaglio? PS Chiedo scusa il correttore mi ha corretto STL in sto nel titolo della discussione
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 4 risposte
- 3,8k visite
Ciao a tutti in area, anche ai molti che sono altrove, in ferie . Sono alle prese con un particolare piuttosto piccolo, un minuscolo ingranaggio, sto cercando il possibile settaggio in Slic3r per poterlo realizzare. Ho fatto dei tentativi, dei quali allego foto. Il mio maggior problema è la corona esterna, che fatica a depositarsi. Allego anche il file .STL dell'ingranaggio nel caso qualcuno volesse cimentarsi con maggior fortuna/abilità. PS il materiale che ho usato è il PLA. PPS nel topic manca il punto di domanda, sorry Gear.rar
Ultima Risposta di Steelform, -
- 0 risposte
- 1,5k visite
Buonasera a tutti mi scrivo per chiedervi un aiuto sulle giuste impostazioni dello slicer CURA affinche la stampa del testo possa avvenire in modo e ottimale, riferendomi ovviamente al testo di piccole dimensioni.. possiedo una FabTOTUM (nozzle 0.35mm) io credo che il problema (quello principale, almeno) sia il fatto che dovendo l'estrusore fare lo shell di ogni layer, deve fdarlo anche per i layer che formano il testo, il quale quando è piccolo crea difficoltà non indifferenti.. c'è un modo per ovviare a questo? grazie un milione a quanti mi potranno aiutare..
Ultima Risposta di johnleft, -
- 12 risposte
- 5,4k visite
Salve ho un altro ennesimo dubbio, stavo valutando come stampare un pezzo, e mi ha sorpreso la stima del tempo che mi ha fatto cura. Non metto in dubbio che la stima sia giusta, più o meno ci ha sempre preso, però... non mi torna, perché il pezzo messo in orizzontale sul piatto risulta impiegare molto più tempo di quello posto in verticale? Inoltre è consigliabile stampare un pezzo con quella conformazione nella posizione verticale? a me sembra molto più... diciamo naturale il contrario. Voi come lo fareste?
Ultima Risposta di blulaserstar, -
- 0 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti, ovviamente come programma in dotazione non è un granchè, opzioni quasi a zero, ma come evitare i "fili" tra i vuoti delle circonferenze con questo programma e una Da Vinci Junior ? Grazie per le eventuali risposte....
Ultima Risposta di Gab65, -
- 1 follower
- 26 risposte
- 7,8k visite
Avete scaricato Slic3r 1.2.6 experimental? Io lo sto provando, ha un sacco di buoni spunti! - nuova interfaccia grafica che mostra il modello in 3D, 2D, modalità preview di stampa e layers (fa vedere layer per layer dall'alto); - aggiunge qualche tipo di infill (anche se il rettilineo rimane il top); - migliora il sistema di raffreddamento del materiale in base al tempo di stampa di ogni layer (diminuisce la velocità di stampa o aumenta la velocità delle ventole in modo proporzionale) Mi trovo molto meglio anche con il sistema di taglio del modello, anche se preferirei avere i comandi di base (taglia, ruota, scala) più in vista e diretti. Grossa mancanza: qu…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 2 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi sembra proprio una bella community. Possiedo una stampante 3d del tipo rostock mini delta da quasi un anno anche se per mancanza di tempo libero l'ho utilizzata davvero poco, quindi le mie competenze sono rimaste al livello base. Ho dato uno sguardo agli altri topic simili ma non sono riuscito a trovare una risposta al mio problema quindi taglio corto e ve lo espongo: sono molto soddisfatto del risultato delle mie stampe, l'unica cosa che vorrei modificare è ottenere una base liscia uniforme dato che ora mi viene composto dallo stesso reticolato dell'infill, quindi per capirci guardando il pezzo stampato dal basso vorrei avere un…
Ultima Risposta di GioDB89, -
- 21 risposte
- 7,4k visite
Mese caldissimo quello che volge al termine... Slic3r ha messo fuori la stable release della 1.2.9 : http://slic3r.org/blog/new-stable-1.2.9 provatela ne vale la pena Simplify 3D la 3.0 molto carina e performante : http://slic3r.org/blog/new-stable-1.2.9 Cura il primo luglio uscirà con la nuova versione:http://3dprint.com/77765/new-cura-release/ Kisslicer è alla 2.22 e lo sviluppatore è rientrato a "sviluppare" : https://www.dropbox.com/sh/3evahzu5gfelpte/AABau30kpAP2BEY1tffRFeGZa?dl=0 Direi che carne al fuoco ne abbiamo !!
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 6 risposte
- 7,3k visite
Ciao a tutti in area. Sono sui settaggi di Slic3r. Sto stampando in PLA un piccolo cono (diam. 30 mm x 30h sp.3). Tutto bene fino a 2/3 dell'H A un certo punto però, mano a mano che si restringe il perimetro, la pur bassa velocità di stampa (30 mm) diventa comunque troppo alta e non permette al PLA di solidificare come dovrebbe; il materiale si deposita in maniera più disordinata scurendo un pò il pezzo e si perde un pò il dettaglio. Questo mi obbliga a seguire la stampa, al punto critico abbasso da Repetier la temperatura del fusore da 190° a 185° (ma anche 182°) Nonostante la ventolina sia a manetta, per una buona riuscita del pezzo ci devo pure …
Ultima Risposta di Bany78,