Materiali di stampa
Tutto quello che riguarda i materiali per la stampa 3D: filamenti, resine, polveri, ecc.
Subforum
-
- 99
- messaggi
-
- Da Cubo,
673 discussioni in questo forum
-
- 12 risposte
- 17,4k visite
Ciao a tutti, ho un grosso problema con l'ABS, sto tentando in tutti i modi ma dopo i primi i layer l'abs comincia a staccarsi dal piatto e devo per forza interrompere la stampa. Sapete cosa dovrei sistemare?
Ultima Risposta di Tomto, -
- 3 risposte
- 2,1k visite
Ciao ragazzi non riesco a trovare la discussione in cui si parlava di lucidatura dei materiali, sappiamo che l'antagonista dell'ABS è l'acetone Per il PLA ho trovato questo video ed il link per l'acquisto di questo prodotto atossico, sembra essere sorprendente e si raggiungono ottimi risultati cosa ne pensate? Questo invece è il link dello shop http://www.zcory.com/prodotto/lisciatore-pla/
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 604 visite
Ciao a tutti.. spero di fare cosa gradita a chi ha desiderio e/o necessità di stampare in ABS indicandomi la mia personale e positiva esperienza con questa marca di ABS. Si chiama niceABS ed io l'ho comprato da 3djake Lo stampo veramente bene come se fosse un ASA, in camera chiusa,un velo di lacca, e 10 loop di brim Temperarura 245°C estrusione e 95°C bed Velocità di stampa 40mm/s, perimetri esterni 35mm/s e primo layer 70% della velocità. Personalmente mi sto trovando benissimo, ne ho stampati 250g con pezzi di varie misure e forme e non si è mai manifestato nessun warping ( toccatina ai gioielli di famiglia scaramantica 😅 )
Ultima Risposta di MAL1190, -
domanda sul pla 1 2 3
da akita- 2 followers
- 28 risposte
- 4,1k visite
Ciao ragazzi, due domande in realta... Secondo voi, il pla resiste in forno a 50 / 70 gradi per una oretta? E poi, dovendo usare resina epossidica e fibra di vetro, per ricoprire un manufatto di pla, posso avere qualche problema? tipo che si scioglie...e che non attacca la resina... o bho. ciaoo
Ultima Risposta di Tanbruk, -
- 6 risposte
- 1,4k visite
ciao a tutti, stampo con una elegoo mars pro, e fin ora ho utilizzato solo resine lavabili in acqua, mai avuto esperienze con altre resine. sono abbastanza soddisfatto della resina lavabile, l'unica pecca è che i pezzi realizzati perdono le proprietà meccaniche della resina in breve tempo causa umidità e luce, ho già provato anche verniciandoli, sicuramente la situazione migliora, ma mi chiedevo se ci fossero resine che mantengono le loro proprietà nel tempo. grazie e buona serata.
Ultima Risposta di iungoooo, -
- 3 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, Sono un nuovo utente (già mi sono presentato nella apposita sezione), e sono assolutamente a digiuno di stampa 3d (e relativa progettazione dei modelli). Ho acquistato una Artillery Genius spinto dalle buone recensioni trovate in giro. Ho un dubbio sui materiali di stampa e non ho trovato info specifiche. Sapete dirmi se con la Genius è possibile stampare con Petg? Ho chiesto direttamente alla casa madre ma si sono limitati a mandarmi il link alle specifiche. Nel caso la risposta fosse affermativa, avete qualche consiglio da darmi considerato che sono un neofita? Finora ho solo guardato videotutorial e recensioni sul web. …
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 17 risposte
- 3k visite
Chi di voi si è avvicinato a materiali altamente tecnici come il PEEK? Aziende e professionisti me lo stanno chiedendo molto, soprattutto per applicazioni in automotive e aerospaziale. Non è un caso infatti, tante aziende stanno buttando fuori macchine che sono capaci di stampare polimeri di questo tipo. Coraggio allora, iniziamo a parlarne!
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno a Tutti, volevo farvi una domanda relativa ad alcuni tipi di resina. Esistono resine che dopo la cottura rimangono un po flessibili? Ho una stampante ELEGOO MARS 2 PRO, e volevo sapere se era possibile stampare oggetti con un pò di flessibilità. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di AlexVerde, -
- 7 risposte
- 5,3k visite
Buongiorno, qualcuno mi da qualche dritta per stampare TPU su una stampante "stile Ender 3" con 400mm circa di bowden (ed estrusore clone BMG). E' la prima volta che provo a stampare questo materiale e ho già avuto due intoppi, mi fa bene il primo strato, specie le superfici orizzontali, poi estrude male, mi si creano problemi quasi sempre all'altezza degli ingranaggi spingifilo (il filo si piega e si incastra tutto). Il filo è molto morbido, qualche dritta per temperature / settaggi per riuscire almeno a stampare qualche pezzo piccolino e semplice? Ho disabilitato la ritrazione d abbassato la velocità di stampa a 30mm/sec.
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 11 risposte
- 5,6k visite
buongiorno,sono nuovo ,ho comprato una elegoo pro per iniziare a stampare,io faccio l'orafo,uso Rhinoceros per modellare. sto provando varie resine ma non riesco quasi mai ad avere un buon risultato.ora ho preso una resina non fondibile ma gommabile,ma vorrei sapere i giusti parametri di settaggio.ovviamente uso chitubox.la resina in questione e' NOVA3d LCD. Ringrezio anticipatamente. un altra cosa,esiste una resina fondibile "cera persa"per la elegoo?
Ultima Risposta di Francesco Mollo, -
- 1 risposta
- 854 visite
Ho da poco iniziato a stampare "ASA" e ho notato che emana odori simile a "ABS", quindi banalmente vi chiedo; ma è tossico??
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno, un mio amico ha rotto il pezzo da mettere in bocca del suo swag, e mi ha chiesto di realizzarglielo con la stampante 3d. Se utilizzo il PETG come materiale, secondo voi va bene? Grazie
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 14 risposte
- 2,8k visite
Come da titolo. Sono un novello e per ora ho usato solo del Petg amazon basics nero. Sarei curioso di sapere da chi ha provato più filamenti in petg quali consiglierebbe e quali invece no.
Ultima Risposta di AndreaG85, -
- 8 risposte
- 3,1k visite
salve a tutti ragazzi sono possessore di un asiga max max uv stampante per resine acquista da mio padre dentista che loro usano per svariate produzioni come mascherine dentali quindi resine atossiche ci sono in quel campo unica cosa che costano moltissimo arrivano a sfiorare i 400 euro per litro adesso dovendo stampare un pezzo da mettere in un acquario non vorrei usare le resine ad uso dentistico per non sprecare una quantità eccessiva di soldi e ceravo una resina più economica ma completamente atossica grazie in anticipo per le risposte
Ultima Risposta di gerardo de simone, -
- 1 follower
- 69 risposte
- 7,8k visite
Un'immagine vale più di mille parole (PLA, per i non anglofoni, a sinistra dopo 5 anni, conservato male, a destra dopo una notte nell'essiccatore a 45°). Stesso GCode, Ender 3
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 4,7k visite
Avete presente quando si stampa il PET/PETG troppo vicino al piano e il brim si spalma per benino? 😱 Dopo la rimozione del pezzo, come rimuovete il residuo da piani elastici come un tappetino megnetico o una lastra in acciaio? Con ASA/ABS basta semplicemente un pennellino imbevuto di acetone e il problema si dissolve in 2 secondi, ma con PLA e PET e' un delirio... Il materiale si insinua nei micropori e non viene piu' via. Per ora, una delle poche soluzioni che ho trovato e' quella di portare il bed a 70°-80°, stamparci sopra con lo stesso PETG e poi staccare a caldo. Il PETG a freddo si lega fortemente ai micropori mentre a caldo e' piu "ragionevole". H…
Ultima Risposta di Whitedavil, -
- 2 followers
- 18 risposte
- 3k visite
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per l'acquisto di un filamento tecnico per creare parti meccaniche che saranno esposte agli agenti atmosferici (sia d'estate che d'inverno), ad urti anche di forte entità ed ad uno strisciamento praticamente costante con rocce, terra e salturiamente a fango ed acqua. Ho già provato a creare queste parti con petg, abs e asa ma in tutti i casi si sono rotte o deteriorate molto velocemente. Ultimo punto, ma non fondamentale avrei bisogno che il materiale sia relativamente leggero... mi è stato consigliato da un venditore italiano (Filoprint) questi filamenti: https://www.filoprint.it/nylon-usi-meccanici-protesici-aliment…
Ultima Risposta di Belvis, -
- 9 risposte
- 3,2k visite
Salve a tutti, volevo introdurre l'argomento da un lato della produzione di filamenti e dall'altro dell'uso diretto di estrusori a granuli sulle stampanti 3d. Per la prima tecnologia ho visto che nel tempo ci sono state diverse proposte sul mercato da quando le guardavo qualche anno fa. Per gli estrusori diretti invece poche le proposte . Devo aggiornarmi sui prezzi al kg dei vari materiali in granuli vergini . Pensavo di chiedere Pla,Abs,Petg, HDPE ,Tpu ma se mi dite altri tipologie le inserisco. Vedo molti venditori di granuli che fanno parte del mondo della stampa 3d che mettono un costo molto alto per Kg delle plastiche che non rispecchia le quotazioni me…
Ultima Risposta di Junior73, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 1,6k visite
Salve a tutti! Mi servirebbe un consiglio, visto che, spulciando sul web, tutti i materiali sono dati per ottimi, o pessimi senza vie di mezzo... 🙄 Il progetto che ho in mente prevede superfici complesse perfettamente lisce (quasi a specchio), che ovviamente sono impossibili da ottenere dalla stampa, quindi sono già messi in preventivo olio di gomito e cartegiatura. Quindi la domanda é: qual'é il materiale piú facile da carteggiare? Ovvio poi che se avesse anche discrete qualità meccaniche, sarebbe pure meglio...😁 Grazie! 🤙
Ultima Risposta di Carsco, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti , sono qui a porvi un quesito, dovrei stampare dei collettori per carburatori moto, ho gia selezionato i filamenti della filoalfa un pla e il filoflex soft. ho il problema che nel momento in cui cambio il materiale mi forma delle bolle come dei vuoti di stampa, credo che il problema sia da ricercare nell flusso dell inserimento del filamento in camera di fusione dell'estrusore. come slicer uso cura, sapreste darmi qualche dritta su come aumentare il flusso ad un certo punto(H asseZ)della stampa? allego una foto per far capire meglio
Ultima Risposta di Killrob,