Materiali di stampa
Tutto quello che riguarda i materiali per la stampa 3D: filamenti, resine, polveri, ecc.
Subforum
-
- 99
- messaggi
-
- Da Cubo,
673 discussioni in questo forum
-
Aiuto PETG 1 2 3
da pieromenetti- 24 risposte
- 15,2k visite
Ciao con lo stimolo di Adryzz sto provando a stampare il petg, ma dopo un inizio incoraggiante mi sono piantato ( premetto materiale filoalfa ) ho stampato un cubo di 20 a 240 ° ed è venuto bene , poi dopo altri lavori con pla ho riprovato ma niente da fare, mi vengono delle superfici irregolari e sporche ho provato a cambiare temperature ( da 220 a 255) e calare la velocità il.primo strato con il brim è perfetto, lucido e steso bene il cilindro nero è di pla per avere un confronto qualche suggerimento?
Ultima Risposta di kacro, -
Timberfill
da Lore82- 4 risposte
- 3k visite
Condivido la mia esperienza con il tipo di filamento di cui titolo, perchè è un materiale bellissimo da vedere, gradevole al tatto e davvero soddisfacente da stampare; (addirittura l'oggetto stampato rilascia un odore gradevole per giorni..) Ma può essere fonte di vari mal di testa per chi, come me, è in quella via di mezzo infinita tra "stampista di primo pelo" e "completo controllo del mezzo". Sono due le cose da tenere in considerazione: -Ugello: Minimo serve da 0.5. La mia Mk2 monta uno 0.4, e le prime stampe sono state un bagno di sangue. Non sono riuscito a finirne nemmeno una senza che l'ugello si intasasse. Ho montato uno 0.5 e le cose sono cambiate di molto …
Ultima Risposta di pieromenetti, -
- 2 risposte
- 1,6k visite
Ciao ragazzi durante una stampa tutto sembrava andare bene quando noto sulla bobina degli strani segni bianchi, grattando bene sembrano andare via ma siccome non potevo interrompere la stampa ho lasciato proseguire. Il risultato è che mi si è bloccato il filamento nell'estrusore e non so se sia possibile imputare ciò a questi strani segni che vedete in foto. Che mi dite? Vi è mai capitato?
Ultima Risposta di 3Dmoskcustoms, -
- 0 risposte
- 1,5k visite
Ciao, come da titolo voglio parlarvi della Feel-color, un'azienda italiana produttrice di filamenti ormai da un po' di anni. Comincio col dire che quando cominciai a stampare 3D comprai la mia prima bobina in PLA (bianco) da Feel-color. Tutto nella norma finchè non provai alcune stampe... ammetto che non ho mai piu comprato un solo grammo di materiale da loro, innanzitutto perchè quel bianco faceva davvero pena e tutt'ora ce l'ho perchè non so proprio cosa farmene... poi perchè qualche settimana dopo il mio acquisto il loro sito era andato offline. Arrabbiato perchè non potevo chiedere rimborso ma soprattutto perchè ero convinto di essere stato fregato, non ci pensai…
Ultima Risposta di Mker97, -
- 5 risposte
- 10,1k visite
Salve a tutti, sono ormai giunto alla conclusione del mio secondo rotolo di materiale; Il primo rotolo che ho provato ed esaurito era in PLA, che sinceramente non mi ha soddisfato pienamente, il secondo rotolo era in ABS (era ovvio i piu comuni) e devo dire che una volta capito i trucchetti per stamparlo bene (e senza raft) non mi è affatto dispiaciuto, come resistenza era decisamente meglio ma il punto che veramente me lo ha fatto preferire dimenticando la fatica di chiudere la stampante in una scatole per l odore(e il resto) è la lavorabilità. Infatti per me la possibilità di rifinire un pezzo è molto importante, visto che qualche bavetta la stampante la fa, o quando …
Ultima Risposta di Mker97, -
- 6 risposte
- 6,7k visite
Salve, come faccio a determinare la temperatura di stampa del PLA? Ossia, ho ricevuto con la stampante un pò di filamento di pla giallo marca sconosciuta, me mettiamo che sia della stessa marca del costruttore della stampante Hictop. Lo ho estruso a 210° e devo dire che era perfetto, ora che è finito ho una bobina trasparente presa su amazon che riporta BQ 05BQFIL033. Ora sulla scatola riporta una temperatura di 220° ho provato ad estruderla a 215°, ma mi succede una cosa strana ossia quando l'ugello fa uno spostamento repentino senza stampare si perde per strada un pò di filamento, da notare che ho gli stessi valori di retaction che usavo sul filamento gia…
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 6 risposte
- 7,4k visite
Sto provando a stampare con filamento Asa una scatola di dimensione 120X40 mm alta circa 50 millimetri per un progetto che ho in corso di svolgimento. Il materiale Asa si comporta molto bene ,il risultato è molto più robusto dell' Abs e perfettamente privo di distorsioni, però ho il problema che, sopratutto dopo che supero l'altezza di 20 mm dal piatto, sovente mancano degli slicer completi come se il filamento per un pò smettesse di uscire e riprendesse dopo qualche minuto. Provando a costruire lo stesso oggetti in Abs non ho alcun problema di questo tipo, mentre come è 'normale' ho delle deformazioni alle estremità che tendono a sollevarsi.. La prima cosa…
Ultima Risposta di immaginaecrea, -
- 1 risposta
- 3,5k visite
Ciao a tutti! Ho progettato una cover per smarphone con batteria aggiuntiva, ma non avendo stampante per ora devo affidarmi a 3dhubs. Oggi ho fatto stampare un prototipo a bassa risoluzione in PLA giusto per rendermi conto più o meno del risultato. Il cellulare una volta inserito ci sta a pennello, il problema è che questo materiale è molto rigido ed è stato difficilissimo inserirlo/estrarlo dalla cover senza spaccare la cover stessa. Mi è stato consigliato di commissionare la stampa in ABS, più flessibile, ma ho letto che è soggetto a restringimento una volta finita la stampa... La cover chiaramente deve avere misure identiche a quelle del modello virtuale altrimenti il …
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 7 risposte
- 2,7k visite
Ho un problema di copertura con il PLA, attualmente sto usando del PLA translucido della Paperdifferent da 1.75mm, da manuale consigliano una temperatura da 180 a 200 gradi, temperatura del piatto da 20 a 50 gradi, velocità da 40 a 80 mm/s, io ora rientro in questi parametri ma nel momento che deve coprire il riempimento, non riesce, secondo voi perchè? stampa il primo layer a 190 gradi, i rimanenti a 180, senza letto riscaldato ma solo lo scotch da carrozziere dove aderisce molto bene, inoltre uso una Geeetech Prusa i3 Pro B con ugello da 0.4 "credo", come dovrei procedere? Dalla foto potete vedere che i poligoni di riempimento non vengono coperti. Grazie.
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 2 risposte
- 2k visite
Buongiorno Devo stampare in PLA bianco una cover e dopo avrei bisogno di verniciarla in nero, tanto per provare e vedere come viene... Non so quale comprare , avete qualche consiglio...?
Ultima Risposta di Mirkoxyz01, -
- 6 risposte
- 1,7k visite
Dato che ogni tanto devo dimostrare a mia moglie che oltre le mie parabole mentali, la mia stampante è utile anche a lei, vorrei stampargli alcune formine per biscotti. Che materiale (tra quelli "comuni") dovrei usare secondo voi? e opzionalmente, sempre secondo voi, è utopistico pensare di mettere le eventuali formine in forno? grazie in anticipo gente :)
Ultima Risposta di Lore82, -
- 4 risposte
- 2,4k visite
Ciao a tutti, come da titolo vi parlerò di come ho reso fattibile la stampa dell'abs su piatto freddo, precisando che la mia stampante non ne possiede uno. Innanzitutto non pensavo fosse così difficile stampare l'abs ed essendomi poco informato, ho avuto molti problemi soprattutto col far aderire il pezzo sul piano; come soluzione finale ho usato la colla di abs o abs juice e un brim più largo. Il primo pezzo è un bullone in abs metallizzato, qualità 2 decimi e ugello 4, fatto con Fusion 360; l'oggetto finito è poi stato sottoposto a vapori di acetone per ottenere una finitura migliore:
Ultima Risposta di Mker97, -
- 1 risposta
- 1,8k visite
Ciao, come da titolo il tema principale di questa discussione sarà il pla fluorescente, che sto provando. Premetto che ne ho sentito parlare ma senza alcun interesse a riguardo... fino al giorno in cui mi arrivò insieme a del materiale ordinato da koperfil, alcuni campioncini di pla gratuiti, uno dei quali era fluorescente; a prima vista non sapevo cosa fosse, pensavo a una sorta di bianco semi-trasparente perciò lo misi da parte ritenendolo poco utile. Ultimamente, però, guardando su alcuni webstore ho intravisto questo pla... lì é scattato tutto. Ho fatto alcuni test e sembrano molto buoni ma... é possibile, tramite particolari migliorìe nei settaggi di stampa, far…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 4 risposte
- 2,4k visite
Ciao ragazzi guardando in giro tra i vari utenti ho notato che tutti avete una ventola secondaria sull'ugello. Io ho un problema di raffreddamento della gola probabilmente perché quasi tutta quella parte di isolante sull'hotend è ormai andata via a causa delle varie manutenzioni che ho dovuto fare. Mi farebbe piacere capire come avete collegato la terza ventola e quale supporto mi consigliereste. E sopratutto voi quale usate e a quale scopo (per raffreddare il materiale sopratutto..ma anche..?) Uso PLA
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 6 risposte
- 2,1k visite
ciao ho acquistato questo tipo di pla alluminio da 1.75mm. con pla normale stampo senza problemi gravi, ma con questo materiale sto riscontrando molti problemi dovuti al fatto che tra riga e riga rimane molto spazio e anche stampando al 100% cioe' pieno non lo fa correttamente lasciando questi vuoti (come si vede in foto). ho provato moltissime impostazioni variando anche molto ma non riesco davvero a capacitarmi il fatto che rimangano questi vuoti! voi come fate??????
Ultima Risposta di roberto76milano, -
SONDAGGIO: 1.75 mm o 3.00 mm? 1 2 3
da Ospite- 1 follower
- 27 risposte
- 60,1k visite
Eccolo qui un altro nuovo sondaggio per la community di Stampa 3D forum, questa volta la domanda da un milione di dollari è: Quale filamente preferite e/o usate per la vostra stampante 3D? Siete fan del 1.75mm o del 3.00mm?
Ultima Risposta di Giuliano, -
- 1 risposta
- 2,5k visite
Ho appena finito una bobina di pla bianco marca BQ e stavo per prenderne un'altra su amazon. Purtroppo però il prezzo è passato da 20€ a 31€. Ovviamente non ho intenzione di pagare così tanto. Il problema è che sono riuscito a trovare un set up praticamente perfetto per questo materiale, dopo innumerevoli tentativi. Mi sapete consigliare un sito affidabile che venda il pla BQ a un prezzo onesto? O qualche valida alternativa?
Ultima Risposta di Adryzz, -
- 1 risposta
- 2,2k visite
Ciao, vi presento il filamento di Koperfil, azienza slovena poco conosciuta ma dalle grandi potenzialità. Settimana scorsa ho ordinato 1 Kg di PLA nero a 16 € iva inclusa (i loro prezzi si aggirano attorno ai 20 €) e spedizione pagata 8 €. Vendono bobine di peso differente (dai 200g in su, circa) e colori base; hanno PLA, ABS e altri materiali. Ho provato alcune stampe e mi sento soddisfatto anche se ho dovuto alzare leggermente la temperatura di stampa (2-5°C); a parer mio le stampe sembrano essere leggermente più resistenti rispetto quelle effettuate con PLA di altri marchi. Tutto sommato questo filamento se la cava abbastanza bene, soprattutto per il …
Ultima Risposta di Adryzz, -
- 2 risposte
- 5,2k visite
Ciao a tutti, apro questo thread per parlare un po' di questo materiale, tanto bello quanto maledetto e per avere anche un po' di consigli Sono praticamente due anni che mi cimento con diverse stampanti per trovare i giusti settaggi per stampare bene il TPU, e purtroppo non posso dire di averli ancora trovati. La mia esperienza è limitata a filaflex e ninjaflex, che fino a poco tempo fa erano gli unici in commercio, ma che fortunatamente, negli ultimi periodi hanno trovato molti altri competitors. Qualcuno di voi si è cimentato nell'utilizzo di questo materiale? Come vi siete trovati e come avete risolto i vari problemi? Mi è balenato in test di…
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 5 risposte
- 2,6k visite
Ciao, vi presento un produttore di filamento di buona qualità a costo molto basso: http://www.filamentshop.ie Marchio irlandese, probabilmente una piccola attività, vendono filamenti di entrambe le misure in pla, abs e alcuni materiali speciali. La quantità di materiale è possibile sceglierla a peso, i costi partono in media da 2,70 € per 100 grammi e la spedizione costa solo 5 €; l'unico inconveniente (questo spiega il basso costo) è che il filamento è sciolto cioè senza bobina... per me non è stato un grosso problema perchè sono riuscito a gestirlo costruendo alcune bobine in cartone ondulato. Una pecca è che ci mettono molto tempo (mesi) per rendere nuovamente dis…
Ultima Risposta di 3Dmoskcustoms,