Materiali di stampa
Tutto quello che riguarda i materiali per la stampa 3D: filamenti, resine, polveri, ecc.
Subforum
-
- 99
- messaggi
-
- Da Cubo,
673 discussioni in questo forum
-
- 0 risposte
- 1,6k visite
ciao a tutti volevo illustrare un metodo che ho escogitato per recuperare gli spezzoni rimanenti delle campionature di filamento, altrimenti inutilizzabili.Per il momento ho solo fatto le prove con il pla e filamento legno per fare fuori gli spezzoni inutilizzati. il mio metodo è semplice, si necessita di un saldatore con piatta e di un blocchetto di alluminio con un foro delle dimensioni del filamento per minimizzare la dimensione della giunzione( nel mio caso ne ho realizzati due uno con foro da 1.8mm,l'altro da 2.9mm) lo so 0,5decimi di non è un ottima tolleranza ma erano le punte che avevo. si scaldano le estremità dei filamenti sul saldatore e poi rapidamen…
Ultima Risposta di pulce, -
ciao a tutti scivo per avere aiuto con questo materiale della colorfabb. dovrei realizzare delle componenti per uso diretto, utilizzando i parametri che uso di solito sto ottenendo risultati atroci, a fondo messaggio inserisco le foto,infill debole e incompleto , delaminazione spavnetosa e avolte sotto estrusione cronica. come temperatura d'estrusione 255 c, velocità 2400 mm/min, secondo voi i disastri che vedrete in foto sono imputabili al filamento bello carico di umidità?in caso posso trattarlo come un normale nylon e metterlo in forno per 4/5ore a 60 c?(procedura che con questo materiale non ho mai effettuato)
Ultima Risposta di pulce, -
- 3 risposte
- 3,9k visite
Ciao a tutti, scusate la latitanza ma ho avuto molte cose da pensare e mi sta salendo la scimmia da Formlabs. Ho già richiesto un campione e devo dire che la risoluzione la fa da padrone. Avevo visto altri provini e confermo le ottime doti su pezzi ad alta risoluzione. Domandona da un milione di dollari, la resina costicchia, sui 135 euro a litro che rende abbastanza costose le stampe. Girovagando nel web ho trovato delle resine (dichiarate per Form1) a circa 65-100 dollari al litro. Qualcuno di voi che possiede questa macchina ha fatto qualche prova con resina non proprietaria ma più economica?
Ultima Risposta di 3dgarage, -
- 9 risposte
- 6,2k visite
In questo periodo di prove e test vari, sto provando dei filamenti diversi di marche diverse. Fra una marca e l'altra le differenze sono a volte anche marcate. Sarebbe utile conoscere le vostre preferenze per avere una statistica dei filamenti più utilizzati. Ho citato le marche che più conosco, se non trovate quella che utilizzate, magari specificatelo nella risposta. Grazie.
Ultima Risposta di Silvio FILOALFA, -
- 13 risposte
- 3,5k visite
Ciao ragazzi ho dei problemi con il pla della bq. Allora, i pezzi bassi li stampa un'amore ma quando si inizia a salire all'interno mi fa dei pasticci, la superficie esterna è ok ma ad un certo punto l'estrusore si blocca e la stampa continua senza il filamento. Cosa devo fare? stampo a 222°; provato molti valori tra questo e 190 ma nulla. Il colore è quello bianco. Potete aiutarmi? Grazie Il dubbio sul pulire l'estrusore è relativo..si e no avrò stampato 15 metri. La stampante è una geeetech prusa i3
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 0 risposte
- 2,7k visite
Buongiorno a tutti, mi chiamo Carlo e mi occupo di verniciatura a liquido. Verniciare la plastica, è semplice, alcune plastiche però presentano diversi problemi non tanto nell'immediato ma nel tempo, Sono tuttavia riuscito a sviluppare un fondo che aggrappa sul PLA , successivamente ci si può sbizzarrire con tutti i tipi di tinta ral a piacere, oltre tutto questo fondo toglie l'effetto rugoso al particolare stampato, il prezzo del lavoro sale a secondo del tempo e grado di finitura. Il costo del lavoro non è eccessivamente oneroso e dipende sempre dalla grandezza e lavorazione che si vuole dare.
Ultima Risposta di Carlo verniciatura, -
- 0 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti. Posseggo una Galileo e ho un problema sulle cover...come anche su altri oggetti......ebbene nello stampare la cover mi fuoriesce del filamento anche dove non dovrebbe, nello spostamento dell'ugello....e quindi una volta finita la stampa nel posteriore si vede questo filamento che non è "girato" nello stesso senso degli altri.....intendo nel riempimento......detto questo chiederi anche dei consigli sulle impostazioni per cura.....per stamparla nel miglior modo possibile......a come materiale uso quel misto legno e pla.......oppure solo pla.....e posseggo il piatto riscaldato....
Ultima Risposta di basotkd, -
- 2 risposte
- 2,8k visite
Ciao a tutti, per caso potete indicarmi dove posso acquistare delle bobine vuote per avvolgere dei filamenti di PLA e ABS? Ho provato a vedere online, ma non ho trovato nessun fornitore. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di yelina, -
- 13 risposte
- 4,1k visite
buongiorno sono alla ricerca di un materiale che mantenga una buona resistenza meccanica e diaelettrica alla temperatura di utilizzo di 110C. come massima temperatura di estrusione riesco ad arrivare a 280c ogni conislgio è ben accetto
-
- 4 risposte
- 1,6k visite
Salve a tutti, vorrei chiedervi due cose: 1. il filamento in fibra di legno è compatibile con la mia stampante 3d (hamlet 3dx100)? 2. solo il PLA e l'ABS sono compatibili con l'hamlet3dx100 o anche qualche altro tipo di filamento è compatibile? (di solito io ragiono cosi, se l'estrusore scalda il filamento, che sia di fibra di legno o che abbia comunque una base in plastica, si scioglierà e andrà a depositarsi sul piano come tutti gli altri filamenti con una base in plastica... )
Ultima Risposta di Evo, -
- 0 risposte
- 1,6k visite
Salve a tutti, ho da poco preso una 3d vertex ed iniziato con successo le mie prime stampe in PLA, tutte a parer mio soddisfacenti. Come ho iniziato con l'ABS sono iniziate le tragedie... su 4 prove che ho fatto, tutte dopo poco più di 20 minuti mi fanno trovare il filamento inceppato ed arrotolato a spirale nella zona del trascinatore. Inizialmente pensavo che, avendo provato prima con un pò di ABS non avvolto in bobina ma in spire "volanti", si fosse intrigato, e forse la prima volta è andata proprio così, le volte dopo però non mi convince questa teoria.... nel senso, se si fosse intrigato in fase di trascinamento, quindi prima di entrare nelle pulegge, avrei trovato u…
Ultima Risposta di nytro81, -
- 4 risposte
- 2,5k visite
la replica di strumenti musicali antichi grazie alla stampa 3D presenta problemi di verifica delle caratteristiche sonore difficili da preventivare e da ottimizzare post stampa. Il legno, usato per tanti strumenti, non è quel truciolare agglomerato nella stampa 3D che non rispetta le caratteristiche anisotrope e di risonanza. Quali materiali utilizzare per la realizzazione di repliche le più fedeli possibili all'originale e accordabili? Solo il principio di utilizzare un materiale simile a quello dell'oggetto da riprodurre ? (es. un flauto dolce con legno di bosso, simile come densità a un nylon, PA12?)...con scostamenti anche del 30% su un LA440??? C…
Ultima Risposta di atons, -
- 19 risposte
- 3,9k visite
Ciao ragazzi e ragazze del forum. Sono Francesco, appena iscritto perché vorrei avere delle info su alcuni materiali. Non sono pratico di stampa 3D e non sono un grafico. Studio economia e ho la passione della batteria. Tale passione mi ha spinto a ideare un meccanismo (di cui preferisco non parlare in modo dettagliato) da applicare alla batteria. Ho intenzione di produrre tale sistema con la stampa 3D, ma vorrei trovare un materiale idoneo possibilmente metallico e resistente , che sia leggero ed economico( o almeno che costi meno di quanto costerebbe la realizzazione dei pezzi con metodi più "tradizionali")...forse chiedo troppo? ci sono delle …
-
Ciao qlch mi sa dire se esistono dei filamenti con all'interno ferro o filamenti che possono essere dei magneti? Grazie a tutti Mary
-
- 25 risposte
- 16k visite
Buongiorno, come da titolo, stavo pensando ad una cosa, ovvero di provare ad effettuare una vibrofinitura per i pezzi prodotti. Voi avete mai provato? se si quali materiali avete utilizzato? velocità, procedimento!
Ultima Risposta di Steelform, -
- 1 follower
- 49 risposte
- 18,9k visite
Ciao ragazzi! Volevo chiederevi i parametri per stampare al meglio la gomma che ho preso da Plastink! grazie in anticipo!
Ultima Risposta di Elvis74, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
un materiale per il quale c'è proprio un articolo in questo sito...... e che ci è stato donato al Mini Maker Faire di Trieste...... e devo dire che fa fede alle promesse, oltre a non avere paragone alcuno con i materiali conduttivi precedentemente testati... http://www.stampa3d-forum.it/filamento-conduttivo-in-grafene/ Davvero un risultato degno di nota che potrebbe cambiare profondamente l'uso di questo tipo di stampanti..... o perlomeno di "espanderne gli obbiettivi"...... http://www.thingiverse.com/thing:1594370 Scusate la ripetizione del messaggio..... ma mi sembrava più confacente quest'area del forum..... e oramai avevo già aperto l'altra discussione
Ultima Risposta di immaginaecrea, -
- 1 risposta
- 2,2k visite
è possibile riciclare bottiglie di plastica per ottenere filamento? o il polimero delle bottiglie non va bene... ho visto che riescono a utilizzare i tappi delle bottiglie!
Ultima Risposta di 3Dmoskcustoms, -
- 2 risposte
- 2,7k visite
Ciaooo info.. voi come vi calcolate l'altezza del sacrosanto primo layer(hight)per fare una risoluzione medio buona?? Il mio ugello è di 0.4 Grazie
Ultima Risposta di Mary3D, -
- 24 risposte
- 5,7k visite
ciao! ho una domanda, qualcuno a provato a stamparlo? mi si stacca dal piano.. estrusore a 240, piatto a 80. con colla stick sul vetro. stampato male alcuni parti, ma, adesso ho un pezzo che vorrei provare, ma poi lo devo incollare, come si fa? letto che nylon difficile incollare.
Ultima Risposta di Elvis74,