Materiali di stampa
Tutto quello che riguarda i materiali per la stampa 3D: filamenti, resine, polveri, ecc.
Subforum
-
- 99
- messaggi
-
- Da Cubo,
673 discussioni in questo forum
-
- 2 followers
- 5 risposte
- 2,6k visite
Ciao community, avrei necessità di stampare alcune componenti meccaniche in POM. E' la prima volta che mi capita di cercare informazioni su questo materiale, in quanto non ne ho mai avuto necessità. Mi risulta che sia molto apprezzato per chi fa lavorazioni meccaniche, solitamente viene fresato partendo dal pieno. Si ottengono oggetti resistenti e leggeri. Vedo che qualche produttore di filamenti per stampa 3D lo fornisce. Qualcuno lo hai mai stampato? Domande classiche: parametri di stampa da consigliare? come gestire l'adesione al piano? (si trovano piani di stampa in POM e sembra possa aderire correttamente) problemi di ritiro o de…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 20 risposte
- 3,7k visite
Sto facendo delle lampade con la 3D e' appoggiarle direttamente fa schifo, ci vogliono decisamente dei "piedini in gomma", qualcosa che sia aderente, che dia un po' di grip e stabilita' agli oggetti. Pero' non vorrei comprare dei "piedini" preconfezionati, mi piacerebbe trovare tipo un foglio di neoprene / silicone da poter tagliare o almeno un nastro. Vedo che gli oggetti comperi hanno degli spessori di ~0.08mm per questi. Avete qualcosa da consigliarmi, chesso' magari una qualche guarnizione o un termorestringente?
Ultima Risposta di Lirin, -
- 5 risposte
- 5,1k visite
Ho appena acquistato (arriverà a breve) una elegoo Saturn. Sto predisponendo lo spazio per ospitare la stampante ed i due meccanismi di cura (elegoo mercury X) ma solo adesso mi sorge un dubbio: c'è una temperatura minima di esercizio? Mi spiego meglio. Vista la natura della resina, che oltre l'odore crea anche problemi di salute, ho pensato di mettere il tutto nel garage adiacente il laboratorio. Solo che non è un locale riscaldato e le temperature invernali variano dai 16 agli 8/10 gradi. Possono esserci problemi? è preferibile una temperatura più controllata? umidità, anche quì deve essere controllata?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
a chiunque come me avrebbe fatto piacere opinioni di altri sui filamenti vi presento il filamento che sto usando... marca ovviamente cinese ma prima di consigliarlo ne ho fuse gia 4 bobine (bianco... per i miei modellini)comprate in tempi diversi nell arco di 5 mesi. con la mia fbg5 non hai mai dato nessun problema di odori ne di difficolta di passaggio nel ptfe. ben sigillato sottovuoto e con bustina di silica gel ben calibrato... le misure variano tra 1.74 e1.75....bobinato ordinatamente e non esageratamente stretto ( nessun problema durante lo svolgimento) temperatura di fusione 195/220... io a 205 vado alla grande. leggera ritrazione x ev…
Ultima Risposta di Tuttoslot, -
- 5 risposte
- 1,1k visite
Io stampo sempre e solo PLA (sono monotono) e i miei pezzi hanno come tutti bisogno di una bella pulita. Ovviamente non parlo di pezzi "raffinati" ma roba abbastanza grossolana (vedi galleria mie foto pezzi), dunque per la pulizia oltre alle solite tele abrasive di varia grana ho scoperto delle "spugne abrasive" che per il mio lavoro vanno veramente bene. Se può essere utile a qualcuno, provo a lasciare un link https://www.amazon.it/Spugne-Abrasive-Metallo-Acciaio-Spugnette/dp/B08QJH15Y8/ref=sr_1_9?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1KZYP6UPPIDOK&keywords=spugne+abrasive&qid=1636123515&sprefix=spugne+%2Caps%2C198&sr=8-9
Ultima Risposta di eaman, -
- 13 risposte
- 5,4k visite
Ciao a tutti. Sto stampando i miei primi modelli in resina su una vecchia Anycubic Photon S prestata, per provare prima di acquistarne una nuova e più grande (mi sono trovato così bene che pensavo alla Anycubic Mono x, perché la Phrozen Sonic Mega 8K è fuori portata per ora... ) Dato che sono fissato con l'ecologia da sempre e sono disposto persino ad avere meno performance purché più sostenibili, ho provato da subito la resina Elegoo lavabile in acqua, bianca, guardando tonnellate di tutorial sia sulle stampanti che sulle resine, per evitare il più possibile errori. Devo dire che fino ad ora non ho avuto nessun problema/errore di stampa, né sulla stampante né sulla …
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 3,1k visite
Ciao ragazzi, sono ormai tre anni che stampo 3d.. da poco mi sto appassionando al mondo del “modellismo” (e lo scrivo tra virgolette perché sono proprio alle prime armi); ho stampato una giocatrice di beach volley e volevo sapere come colorarla.. io preferirei usare colori a pennello e non a bomboletta perché penso che usando il pennello sarei più preciso.. (ho intenzione di limare il pezzo per rimuovere i punti di attacco dei supporti e dare due mai minimo di primer…) spero in voi.. se magari potete darmi due lezione al volo su come fare… grazie, buona giornata a tuttti 💪
Ultima Risposta di User1, -
Consiglio materiale per protezioni drone 1 2
da Ospite Diego- 14 risposte
- 2,6k visite
Ciao a tutti. sto per prendere una ender 3 v2 a 223 euro su bangood per stampare parti di protezioni del drone. Volo in FPV e il drone subisce urti molto violenti. alcune parti come i paramotori devono essere particolarmente resistenti ai urti e poco flessibili. altre parti come il supporto telecamera o paraurti sarebbero meglio piu elastiche. qualcuno cha ha esperienza diretta su droni puo darmi qualche consiglio sui materiali migliori da usare? gradito anche un consiglio sull'acquisto stampante. grazie
Ultima Risposta di eaman, -
- 6 risposte
- 1,6k visite
Ciao ragazzi, vorrei realizzare dei pezzi per la riparazione di penne stilografiche. Si tratta, in sostanza, di cilindri cavi con spessori di qualche millimetro e lunghi fino a una decina di centimetri. Essi debbono, ovviamente, contenere inchiostro. Purtroppo,non avendo esperienza, non conosco le caratteristiche comportamentali delle resine. A me serve un prodotto che abbia buone caratteristiche meccaniche (ad esempio non deve essere troppo fragile), impermeabilità e inalterabilità nel tempo. Non so se una resina "standard" è già sufficiente. D’altra parte ho visto che sul mercato esistono diversi prodotti: ABS-like, Nylon-like, Tough Flexible … …
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,7k visite
ciao a tutti, ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla, comunque se c'è già una discussione su questo materiale mandatemi pure a... leggerla! vorrei realizzare un aereo RC e pe alcuni modelli (soprattutto alianti) è suggerito l'uso di PLA-low weight; io ho trovato solo quello delle esun, e ho visto che si comporta come una schiuma, ovvero aumentando la temperatura si espande di più, quindi immagino sia necessario ridurre il flusso... (qui la pagina della esun con la tabella temperatura, espansione e flusso); qualcuno ha già provato e ha qualche suggerimento da darmi?
Ultima Risposta di lever63, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,2k visite
È arrivato...manco quando un bambino aspetta Babbo Natale! Il mio bel rullo di PETG bianco Amazon basic. Stasera mi armo di pazienza,riscaldo il nozzle a 140 gradi per sfilare il PLA che c'era, modello al volo un cubo da 1cm con fusion, preriscaldo piatto a 80 e nozzle a 225. Faccio una breve lettura qua e la nel forum alla ricerca di qualche dritta sui parametri e decido... Primo layer 0.25,successivi 0,12,velocita 35, ventola accesa sempre, bed 80,nozzle 235 e retrazione attiva. Il cubo ha 2 dimensioni corrette ed una a 1,1 scarso. Superfici lucide,adesione perfetta. Non avendo ancora altro ho usato il piano originale della ender con la lacca,ma no la splendo…
Ultima Risposta di Alfaone78, -
- 16 risposte
- 4k visite
Dovendo realizzare dei pezzi che possano assemblarsi l'uno all'altro, pensavo di utilizzare degli inserti filettati da affogare nel materia in stampa. In passato, con delle lavorazioni in legno, avevo adoperato degli inserti che si avvitano nel materiale (vedi prima foto allegata), lasciando un foro filettato a disposizione. Ho visto però che molti progetti sviluppati utilizzano degli inserti diversi (seconda foto) che non riesco a capire se vengono affogati durante la stampa o se vengono inseriti a pressione nel pezzo stampato. Qual'è la vostra esperienza in proposito?
Ultima Risposta di invernomuto, -
- 14 risposte
- 2,9k visite
Salve gente! Da un po' di tempo volevo stampare un oggetto con più colori, e finalmente ho comprato i colori necessari (e oltre, ma non addentriamoci sull'acquisto di quantità spropositate di filamento 🙈). L'oggetto in questione è questo, per chiarezza. Ho stampato il blocco arancione, tutto ok. Ho stampato le facciate gialle, tutto ok. Ho stampato i punti interrogativi, li ho incollati e un paio hanno mostrato delle piccole chiazze bianche. Ho aggiunto le ombre nere e PATINE BIANCHE NON RICHIESTE. Addirittura avevo poggiato il cubo su una faccia mentre incollavo pezzi sulla faccia opposta e mi son trovata una patina bianca anche sul tavolo. Non è successo a tut…
Ultima Risposta di Lirin, -
- 8 risposte
- 1,7k visite
Come recita il titolo... non ho molto spazio a mia disposizione. Per installare la stampante e crearmi il giusto spazio ho già dovuto faticare abbastanza... adesso, acquistando qualche rotolo di filamento in più, per conservarlo ed averlo pronto all'uso, mi sarebbe sicuramente piaciuto organizzare delle scatole a tenuta stagna che all'occorrenza avrebbero fornito direttamente il filo alla stampante (ne ho visti numerosi di progetti del genere). Però, le scatole stagne, certamente, ingombrano di più di una singola bobina, semmai nella sua busta. La soluzione che ho quindi scelto è quello di tenere le bobine che non utilizzo per qualche tempo in buste sotto vuoto…
Ultima Risposta di il_cosmo, -
SPLA
da invernomuto- 8 risposte
- 2,5k visite
Buongiorno, ho visto le caratteristiche di questo materiale (dovrebbe essere una miscela di PLA + PETG) e qualche discussione qui sul forum, ma non se ne parla molto. In rete trovo abbastanza poco, soprattutto in termini di comparative rispetto ad altri materiali. Sulla carta dovrebbe essere un materiale molto interessante, qualcuno ha esperienza diretta e mi può dire come si comporta, se più simile al PLA o al PETG? Vale la pena rispetto a un ottimo e stracollaudato PLA+ o un buon PETG?
Ultima Risposta di LELE2020, -
- 5 risposte
- 949 visite
Buongiorno ragazzi, ho stampato degli stampi (scusate il gioco di parole) per delle formatrici per vaschette alimentari ed ho il problema che durante la lavorazione si attacca la colla (silicone a caldo per intenderci) sullo stampo e diventa difficile da rimuovere. Gli stampi originali sono di alluminio quindi quando succede ciò è facilmente removibile con una palettina, ovviamente sul PLA non è cosi! Conoscete qualcosa con cui posso "rivestire" lo stampo affinchè non si attacchi la colla o che comunque la renda piu semplice da rimuovere? pensavo ad una resina, ha senso secondo voi?
Ultima Risposta di Bananafell3r, -
- 19 risposte
- 4,5k visite
I bambini mi hanno chiesto di stampare dei tagliabiscotti ridicoli e io li sto accontentando con piacere 🙂 Tendenzialmente non sono preoccupato, perché il tagliabiscotti per definizione ha un contatto solo per pochi secondi col cibo, che comunque viene cotto in forno ad alte temperature. In effetti, pensavo di non essere tanto paranoico, ma volendo essere scrupolosi preferisco approfondire la cosa... (NOTA: stampo in PLA con bobine Creality, SunLu e Geetech...tutta roba asiatica, insomma, però di marca dignitosa) - Il PLA credo sia poroso per definizione, non è che possano formarsi delle colonie nascoste di salmonella nei vuoti del materiale? - Mi imma…
Ultima Risposta di SunTzu, -
- 7 risposte
- 1,2k visite
Buongiorno a tutti, sono alla disperata ricerca di un filamento marrone abbastanza scuro (un cioccolato gianduia come tonalità), ma online trovo sempre recensioni molto contrastanti sui vari prodotti. Dovrei fare una stampa bicolore in PLA e quindi, leggendo qui e là, ho capito che dovrei usare lo stesso materiale per garantire buona adesione (PLA+ l'ho scartato per questo motivo). Ho trovato vari PLA con sigle quali eco, HD ed altre che non ricordo, sapete se vi è compatibilità con il solo "PLA". Nel caso usiate un marrone, potreste linkarmi quello che state usando? Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Ultima Risposta di eaman, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Vorrei realizzare dei contenitori per il filamento da usare durante la stampa, pensando che ci dovra' essere un modo per aprirli mi chiedevo che materiale si potrebbe usare per rendere la chiusura ermetica. Le dimensioni di sovrapposizione non dovrebbero essere un problema. Tipo una qualche gomma piuma, espanso, colla termica, nastro adesivo... Niente che mi costi piu' di un contenitore bello che fatto pero'!
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 3,8k visite
Una domanda molto semplice: di solito dove acquistate i filamenti per la stampa 3D? Immagino che ognuno abbia abitudini diverse, sarebbe interessante capire quali sono le strade di acquisto più utilizzate e perché. Rispondete al sondaggio e, se volete, lasciate un commento alla discussione.
Ultima Risposta di Lirin,