Nuove idee e progetti
Modelli work in progress, idee strambe, proposte per lavori di gruppo e non solo!
423 discussioni in questo forum
-
- 4 risposte
- 2,4k visite
Di solito questo tipo di stampe le trovo inutili ma dato che dovevo farla per fare vedere ai miei corsisti che il PLA si può anche postprodurre.... Qualche difetto di verniciatura ma posso ritenermi soddisfatto. Stampa in pla risoluzione 0.08 mm, 2 loop, 10% infill Speed 55 mm/s . Post produzione: rimozione supporti (easy) , leggera carteggiagina per le bave, 3 mani di colore + 2 di trasparente opaco. Stampante: Sharebot NG. Mi dispiace solo non aver fatto le foto del pre trattamento Ps: foto scandalose, non fateci caso
Ultima Risposta di Anjys, -
- 0 risposte
- 1,8k visite
Abbiamo pubblicato sul nostro sito un articolo relativo ad un esempio di stilizzazione di prodotti consumer utilizzando stampanti 3D. Nel case study è stato realizzato un diffusore per Tablet e cellulari. L'articolo dettagliato è presente nella sezione news/blog del sito Sharemind, ed è possibile ottenere i file STL per stamparlo.
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 10 risposte
- 3,8k visite
Ciao a tutti, faccio seguito ad un altro thread in cui si parlava di modalità e metodologie di stampa è uscita l'idea di stampare lo stesso modello, con diverse stampanti e condividere il risultato. Il modello proposto è un robottino snodato disegnato con Tinkerplay, è un pezzo semplice, ma la presenza degli snodi secondo me lo rende interessante. Per chi vuole provare il file è scaricabile a questo indirizzo: https://www.dropbox.com/s/s6khgr54jzsqip4/Tinkerplay_0828_1808_S-75.zip?dl=0 Io lo sto stampando in questo istante, appena pronto posterò le foto!
Ultima Risposta di unclerhino, -
- 13 risposte
- 3,6k visite
Dopo varie prove e studi ho deciso di affrontare come prima stampa "seria" una valvola che avevo modellato molto tempo fa per un lavoro con SolidWorks. Mancano ancora alcuni pezzi ma il più e fatto, ho deciso di stampare piu pezzi perchè la mia idea è quella di renderla piu mobile possibile, vorrei sapere le vostre opinioni e suggerimenti cos' da poter migliorare Ecco alcune foto - La scala è 1:50 - Materiale PLA - Alcuni pezzi hanno lo scotch perchè li ho divisi a metà per facilitarne la stampa e una volta iniziato l'assemblaggio li attacco bene - I pezzi sono ancora da "pulire" estericamente imgur.com/8YFEUir,3FyzWq0,xtoTm1q,JDftROG,62W5KB8,8dBeAYt,beNDcgH,aY4…
-
- 1 risposta
- 2,1k visite
Ciao, questo è il secondo progetto di una serie di caschi di ispirazione Sci-Fi. Il primo è stato il Casco Tempesta, sempre presentato anche qua sul forum. Ho finito la fase di stampa 3D, ora inizia la post produzione per poter mettere le parti negli stampi in gomma e fare le copie in resina, che poi verranno assemblate, aerografate e completate con l'elettronica e gli accessori. /url] [url=https://flic.kr/p/xEEy57]
Ultima Risposta di leleguerris, -
- 0 risposte
- 2,2k visite
Pubblico alcuni dei più recenti lavori di un cliente, Ronny Raimondi, designer e orafo, realizzati con Zortrax M200. Il grado di dettaglio, in particolare negli oggetti molto piccoli, è davvero notevole. Oltre ad impiegare la stampante per prototipi, Ronny ha messo a punto delle tecniche che consentono di impiegare direttamente in microfusione dei master stampati in Z-ABS, che risulta perfettamente calcinabile. Interessanti anche gli oggetti ottenuti con metallizzazione ad alto vuoto e galvanica, sempre direttamente su oggetti stampati con la Zortrax. Svariati filmati e maggiori informazioni sui materiali e parametri utilizzati sono disponibili sulla pagina Facebook …
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 0 risposte
- 1,9k visite
Ecco i nostri risultati ottenuti in alcuni test di stampa di modelli dentali! stiamo lavorando per migliorare ancora, intanto ecco alcune foto:
Ultima Risposta di 3Dline, -
- 0 risposte
- 1,8k visite
La tavola azzurra è stampata in PLA 200° e quella rossa in ABS 240°
Ultima Risposta di unclerhino, -
- 5 risposte
- 2,4k visite
Ecco appena sfornata una lampada in SLS cablata a 12 volt Magari un giorno riuscirò a farla in FDM con un supporto removibile che non intacca l'alta risoluzione e senza cavi ma con un materiale conduttivo stampato all'interno che porta corrente!
Ultima Risposta di unclerhino, -
Visto che è Sabato, fa caldo e giocare con l'acqua diverte molto i bambini, segnalo ai Papà un divertente modello stampabile con grande facilità. Si tratta di una piccola imbarcazione che usa una candela come propulsore. Il progetto è su thingiverse, www.thingiverse.com/thing:913528. Buon divertimento.
Ultima Risposta di i3D, -
- 2 risposte
- 2,3k visite
Questo è l'ultimo lavoro completato. Si tratta di un longboard che ho dovuto "elettrificare" con un motore brushless outrunner da 2KW. L'oggetto è un proof of concept e verrà utilizzato per dei servizi fotografici, per questo è stata modificata anche l'estetica, con la rimozione della grafica originale, l'aggiunta di uno strato di carbonio sotto e una grafica "racing" sopra. La parte più divertente è stata la realizzazione del supporto motore e dell'innesto per la corona dentata sulla ruota. Per fare questo mi sono avvalso del mio scanner 3D (uno ScanInABox): per la ruota ho fatto un calco in gomma degli spazi interni, ho fatto la scansione e li ho ridisegnati con Fre…
Ultima Risposta di alessino, -
[Sviluppo] Elettronica 32bit 120Mhz 1 2
da Ospite- 12 risposte
- 4,9k visite
Ciao a tutti! oggi vi volevo svelare in anteprima la mia creazione! Si tratta di una scheda elettronica per il controllo di stampanti 3d compatibile con tutti i modelli, con delle feature a mio avviso molto interessanti: Microcontrollore 32bit 120Mhz Supporto 2 Estrusori (quindi 5 Stepstick/Pololu) Ethernet incluso 6 Endstops (Asse-min/max) 4 Mosfet per i due Estrusori + heatbed + altro 4 Termistori (sensori temperatura) Alloggiamento per Scheda SD Slim Design (10x75 cm) Vorrei far notare che le schede arduino che controllano le nostre stampanti sono Microcontrollori 8bit a 16Mhz ! La differenza è tanta, e si sente soprattutto per il controllo di stampanti di tipo Delt…
Ultima Risposta di i3D, -
Ushak trembleur 1 2
da ushak- 14 risposte
- 3,9k visite
Questo oggetto ornamentale è stato disegnato con sketchup diviso in più files STL curati con netfab, meshmixer e cadspan. Stampa in nylon sls con Materialise.
Ultima Risposta di ushak, -
- 7 risposte
- 2,3k visite
L'idea era buona ma qualcosa si è mosso........ Che forse i supporti non sono sufficientemente robusti?
Ultima Risposta di unclerhino, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Volevo testare la macchina sulle superfici curve e il risultato non mi sembra male, non ottimale ma è un buon inizio. Concept: Modello stampato
Ultima Risposta di unclerhino, -
La stampa in oggetto è ricavata da una scansione effettuata con uno scanner Artec EVA. Il modello è stato stampato in scala (dimensioni circa 98 x 35 x 67 mm) con una stampante Zortrax M200. Parametri: Layer 0,09 mm Velocità: normal Infill: medium Support: 20°, stesso materiale usato per il modello Cooling: auto La stampa non è stata postprocessata, ad esclusione della rimozione dei supporti, avvenuta a mano in circa 4 minuti. Il filamento è TreeDFilaments Architectural Monumental (caricato con polvere di marmo).
Ultima Risposta di ShareMind, -
- 5 risposte
- 4,4k visite
Ciao a tutti, lampade stampate con stampate 3d1 della SDM. Parte sotto e incastro lampada realizzati con solidworks. Parte cilindrica con foro realizzata con questo link: http://maker.dongguk.edu/webclient/cylinder_litho_index.html Layer: 0.2 mm Velocita: 150 mm/s Infill: 20% Supporti: No Materiale: PLA Piano: attivo
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 0 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno a tutti! questa pezzo è stato realizzato con la stampante i3D PivotMaker. Per realizzare questo pezzo ho usato il seguente procedimento: software di slicing : cura 15.02.1 materiale: PLA blu quantità materiale: 3,8Kg metodo costruttivo: spiralized outer contour (singolo perimetro e basamento 3 layer) tempo di realizzazione: 70h velocità : 30mm/sec accelerazione :500mm/sec^2 modello :http://www.thingiverse.com/thing:126567 of Virtox finitura superficiale : nessuna time lapse:https://www.youtube.com/watch?v=zLPgOi7YB9Y dimensioni: 680mm x 690mm x 790mm
Ultima Risposta di i3D, -
- 0 risposte
- 1,7k visite
Per partecipare a questo corso bisogna soddisfare i seguenti requisiti: - essere registrati al forum; - inserire una descrizione approfondita sulla lavorazione dell'oggetto stampato (software utilizzati nella modellazione, ottimizzazione del modello, parametri di slicing, materiali scelti, supporti, stampante 3D, problematiche risolte...). Dateci più informazioni possibili; - allegare più immagini rappresentative dell'oggetto (oggetto intero e dettagli) senza esagerare; - evitare spam con link attivi; - progetti postati in sezioni diverse da quelle indicate dal concorso non saranno considerati. Ringraziamo anticipatamente tutti i concorrenti. Buone stampe a tutti!
-
- 1 follower
- 24 risposte
- 8,1k visite
Buongiorno a tutti! spero di aver scritto nella sezione giusta. Vi presento il mio folle progetto e condividendolo con voi spero di ricevere preziosi consigli. Insieme ad un amico sto costruendo una stampante delta di 3,5 metri per 5 metri di altezza! Visto che, se tutto va bene, questa stampante lavorerà 24h su 24 per un progettino che abbiamo io ed il mio socio, oltre che per la mia tesi di laurea sulla stampa 3d applicata all'edilizia, stiamo cercando di utilizzare i migliori componenti possibili, soprattutto per l'elettronica. Ma partiamo dalla struttura, parte che è già in fase di assemblaggio. Lo scheletro della Deltona sarà composto da scatolati d'allum…
Ultima Risposta di Pol,