Nuove idee e progetti
Modelli work in progress, idee strambe, proposte per lavori di gruppo e non solo!
422 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 753 visite
essendo tpu il mio sistema di supporto bobina non andava bene...cosi ne ho fatto un altro...che pooin si è rilevato fallimentare dopo aver fallito una stampa per il filo bloccato dopo 6 ore...ho deciso per la soluzione creativa 😅 sto pensando di brevettarlo 😂....
Ultima Risposta di Killrob, -
- 8 risposte
- 6,5k visite
Dopo l'arrivo della CTC Bizer, il serraggio di tutte le viti presenti e l'installazione del SW ReplicatorG, ho iniziato le prime stampe di prova, che sono state abbastanza altalenanti in termini di qualità.Ho usato solo l'estrusore destro con temperatura di 220° con PLA, e piatto riscaldato a 110°.La prima stampa è stato il fischietto, non è venuta neanche malissimo IMG_4751.JPG (94.49 KiB) Visto 32 volte Altra stampa invece decisamente negativa IMG_4754.JPG (106.82 KiB) Visto 32 volte A questo punto le stampe successive hanno iniziato a venire sempre peggio e pareva che l'estrusore non raggiungesse la temperatura perchè i…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 2 risposte
- 921 visite
Qualcuno saprebbe consigliarmi dei modelli di case abbastanza grandi? Oppure qualche sito su cui trovarli
Ultima Risposta di Leonardo27, -
- 0 risposte
- 558 visite
Sono settimane che cerco sul web modelli per la realizzazione di una casa in scala. Ho trovato solo case molto poco complesse o, nella maggior parte dei casi, modelli per blender e dunque non idonei strutturalmente alla stampa 3d. Avreste qualche consiglio, che siano siti che distribuiscono questi modelli, oppure vecchi modelli che avete da parte? (sono disponibile anche a comprarli)
Ultima Risposta di Leonardo27, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 13,1k visite
Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno di voi sa dirmi come stampare una foto in formato .jpg normalissima in rilievo, con la stampante 3d? Ci sono dei programmi gratuiti che fanno questo lavoro? Ho provato con Rinoceros (versione di prova) ma il file STL non è stampabile in quanto non ha il fondo piatto e inoltre non verrebbe bella come si vede in Rinoceros. Grazie in anticipo
Ultima Risposta di Zeoli Francesco, -
- 1 follower
- 41 risposte
- 8,1k visite
Dopo aver visto il magnifico lavoro di @Azrael81 ho deciso anch'io di cimentarmi nella realizzazione di questo Violino. Ho scoperto che è un progetto di Hova Labs, completamente open source. Sul loro sito https://www.hovalabs.com/hovalin/ è possibile scaricare tutti gli stl e, volendo, anche il file cad per apportare qualche modifica. I pacchetti di file da loro forniti ci permettono di stampare lo strumento in più o meno parti, nel rispetto delle dimensioni massime della nostra stampante. Il progetto prevede di inserire all'interno dello strumento un tubo in fibra di carbonio (di quelli usati anche per droni e modellismo), unica parte non realizzabile con la stampa 3D, …
Ultima Risposta di Mino, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 1,5k visite
Buonasera a tutti, nelle prossime settimane dovrò cimentarmi nella stampa 3D FDM di alcuni modelli con geometria Voronoi. Data la particolarità del Voronoi, sono a chiedervi suggerimenti per evitare i classici problemi che potrebbero capitare: collasso del materiale nei sottosquadri, deformazioni, adesione al piano e ottimizzazione dei movimenti di travel. Avete trick da consigliare, per ottenere ottimi risultati con la stampa 3D FDM? Grazie!
Ultima Risposta di Mino, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 3,1k visite
Buonasera a tutti! Da appassionato di costruzione 3D e di aviazione civile, da ormai un pò di tempo sto iniziando a cercare di capire se è possibile stampare modelli 3d di aerei. Non ho mai stampato in 3d e devo ammettere che ne so veramente poco quindi vorrei chiedervi, dato che sicuramente siete più esperti di me 😄 , un parere e anche dei consigli riguardo questa questa idea. Più precisamente, quando parlo di modellini di aerei parlo di modelli in scala 1:200 come questo che potete vedere sotto.
Ultima Risposta di eaman, -
- 6 risposte
- 1,8k visite
Salve a tutti, sto mettendo in cantiere i classici tavolini ikea per chiudere la stampante. ora la mia idea non è semplicemente chiudere il tutto, ma vorrei portare fuori la mainboard, alimentatore e schermo. per le prolunghe cavi dei motori ci sono dei kit già fatti e fino a qui tutto ok, ma ho un dubbio (magari chi già possiede questo setup lo sa), quando la stampa finisce il piano va tutto in avanti e misure alla mano sono circa 60cm, il tavolo è 55*55 quindi o le mie misure (quasi sicuramente) sono errate o a fine stampa tocca nella parte frontale.
Ultima Risposta di Eddy72, -
- 8 risposte
- 3k visite
Buonasera a tutti, Sono in procinto d' acquistare una "Flyingbear ghost 5", ma leggendo nei vari post, ho scoperto che adesso verrebbero installate solo schede madri "MKS s1.3" con TMC saldati e presumo senza la possibilità di regolare la "VREF"; a questo punto mi rivolgo a chi conosce questa macchina e per l' appunto, vorrei sapere, se fosse consigliabile acquistare la versione "MKS 1.2", con i vari TMC a parte (magari dei 2209) ed in sostanza realizzare una sorta di downgrade. Saluti a tutti!!
Ultima Risposta di Matrix, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 2,5k visite
Salve a tutti, Volevo chiedervi secondo voi quali sono le dimensioni più adatte al telaio Della RatRig V-Core 2 avendo poco spazio a disposizione e avendo bisogno di solo 250X220x220 mm di area di stampa. Ora io ho già tutto lcd, mainboard, stepper ecc e le parti stampate in PETG e visto le necessità e il poco spazio ho detto modifico le dimensioni del telai ed è fatta, Ad occhio avevo calcolato un 55x48x50 secondo voi può andare. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Buongiorno a tutti, chiedo il vostro aiuto/consiglio per un dubbio che mi arrovella negli ultimi giorni. Stampo in 3d da 2 anni con un Artillery Genius che fino ad ora non mi ha mai dato problemi, la qualità di stampa é buona, ma ci sono sempre alcuni piccoli difettucci che anche per colpa della stampante non riesco a togliere. Ora vorrei provare a fare il salto di qualità ma per motivi di spazio, la stampante é in salotto, e visto che la uso solo per uso personale e non ho bisogno di stampare pezzi in serie non posso prendere una voron, ratrig o una vivendino, quindi non so se é meglio cambiare stampante e prenderne una più performante tipo prusa o investire 60…
Ultima Risposta di Salvogi, -
Ciao a tutti , posto alcune immagini del progetto corexy .... la stampante è già costruita ma voglio apportare numerose modifiche , ed il risultato sarà questo. tra le più importanti guide con pattini a ricircolo a differenza di ora che utilizza barre tonde da 10mm . Spero di ultimarla in fretta , per vedere la qualità di stampa. un grazie a tutti ... ciao.
Ultima Risposta di Salvogi, -
nuova prusa XL 1 2 3
da FoNzY- 22 risposte
- 5,4k visite
non ho mai amato particolarmente le prusa ma questa mi ha colpito...un po' troppa plastica stampata ma tutto sommato il prezzo è accattivante considerando che è 370x370x370.... l'estrusore è finalmente qualcosa di veramente diverso ma la parte interessante inizia a 2:30! https://www.prusa3d.com/product/original-prusa-xl-2/
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 17 risposte
- 2,7k visite
Salve a tutti vorrei assemblare una stampante 3d da 0. Per farvi capire meglio devo comprare tutti i componenti di una stampante (hardware, motori, cinghie, ecc ) creare io la struttura e assemblarla. vorrei il vostro supporto per la scelta dei migliori componenti in commercio.
Ultima Risposta di gioniko, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, sono un novizio. Mi piacerebbe continuare nel retro questa miniatura https://i.etsystatic.com/24636669/r/il/dfe51b/3237326953/il_794xN.3237326953_8nvz.jpg come posso fare? Esiste qualcosa per partire... Grazie
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 15 risposte
- 3,3k visite
Salve a tutti, Mi stavo progettando una stampante proprio in questi giorni e mi chiedevo quali impostazioni usare con il PETG ad esempio: contorni, riempimento, altezza dei layer, monotinic e ironing ecc. Per asse x l'unica parte stampata è il fanduct ma quello non e un problema io i miei personali li faccio sempre in PLA+. La stampante in questione sarebbe un ibrido fra una Ender 5 Pro e una Voron 1.8
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 6 risposte
- 1,5k visite
Ciao, con la stampa 3d sono un po' fermo, perchè ho tante altre cose da fare (ma comunque leggo sempre il forum). Tra le varie cose che ho in mente, prima o poi vorrei farmi un plotter CNC da adibire a taglio plasma, ma voglio iniziare per gradi... Tanto per farmi un po' di esperienza con controller, drivers ecc vorrei iniziare costruendo una guida lineare per fare tagli al plasma dritti. Infatti per ora taglio a mano, ma non è infrequente che, a causa forse della mia poca dimestichezza, i tagli non mi vengano perfetti... Per avere tagli perfetti è fondamentale avere una velocità di avanzamento costante (che ovviamente a mano non è così semplice), da qui l'…
Ultima Risposta di SunTzu, -
- 4 risposte
- 2,1k visite
Salve, volevo proporrre un progettino di mio interesse che mi sta mandando al manicomio in questi giorni... Sto apportando modifiche alla stampante in questione... Ho cambiato il supporto dell'asse Z e la qualitá è migliorata. Ora vorrei provare una modifica più spinta, senza comprare nulla di più di ciò che ho dai tempi delle superiori (Itis, indirizzo elettronico). Ho trovato un display grafico nel cassetto (Winstar WG12864A) https://www.winstar.com.tw/uploads/files/875d5acf8585e64b2f601a787afe81ae.pdf Ora la schedina montata sulla 3drag è questa. In alto a sinistra sono raccolti i pin di espansione (per il modulo del display grafico e per il modulo SD). …
Ultima Risposta di max28, -
- 1 follower
- 27 risposte
- 4,5k visite
Ciao, mia moglie mi ha commissionato di realizzare dei calici da aperitivo da utilizzare in giardino che ha visto su una rivista. Io al momento stampo in PLA e volevo cominciare con i primi prototipi ma poi mi e' sorto un dubbio: come materiale il PLA e' idoneo a contenere bevande tendenzialmente alcoliche? e se si dal punto di vista del materiale, ha contro indicazioni dal punto di vista di contatto con alimenti? Grazie
Ultima Risposta di Killrob,