Nuove idee e progetti
Modelli work in progress, idee strambe, proposte per lavori di gruppo e non solo!
422 discussioni in questo forum
-
- 54 risposte
- 11,4k visite
è una domanda che mi stavo ponendo, dato che le stampanti hanno dimensioni differenti, posso capire chi la sostituisce in favore di una più grande, ma se qualcuno come me, con una cr10 non si trova male con le dimensioni di stampa non ha più convenienza a fare continui upgrade alla stampante gia in suo possesso? ora come ora stavo progettando un box da montare sotto alla stampante dove mettere 2 cassetti dove inserire il contenuto dello scatolotto laterale con scheda madre e alimentatore e nel secondo mettere l'hardware di un portatile da collegare poi ad un monitor accanto in modo da avere tutto compatto e ben raggiungibile in caso di manutenzione. voi cosa ne …
Ultima Risposta di Lorenz_Keel, -
Ho fatto il disegno di una bozza di una mini stampante Scara https://www.thingiverse.com/thing:4935027 Ovviamente questa stampante è pensata solo per lo studio e la comprensione della movimentazione Scara quindi è senza nessuna pretesa, ad esempio l'asse Z utilizza le stesse barre filettate come guide lineari. Ho pensato di utilizzare gli stepper 28byj-48 perchè sono economici e perchè hanno 2037.886 passi/giro contro i 200 passi/giro dei Nema 17, in questo modo si evitano riduttori a ingranaggi o a cinghie. Per muovere i bracci ho pensato di mettere in parallelo 2 stepper per cercare di raddoppiare la coppia ma non so se gli stepper possono lavorare …
Ultima Risposta di Truck64, -
- 15 risposte
- 3,7k visite
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche dritta sulla costruzione di stampanti con la cinematica ad H ad essere sincero sarebbe la mia prima stampante 3d che costruisco con i v-slot ho costruito delle semplici cartesiane,cnc pantografi e perfino un braccio robotico ma sempre lavorando l'acciaio e il ferro fresando saldando ecc. Avevo visto la ender 5 pro/plus e la corexy come modelli da prendere spunto e avrei bisogno di alcune dritte: 1)tipo di scheda da utilizzare magari con l'autolivellamento e un lcd piccolo e e semplice niente touch e bluetooth e led rgb (personalmente non ne capisco l'utilità) 2) quantità di stepper e tipo nell'ender 5 pro/plus pe…
Ultima Risposta di Salvogi, -
Qualche amico del forum ne ha una??? Sto pensando di iniziare il progetto ma volevo qualche parere fidato.
Ultima Risposta di Cr4z33, -
- 2 risposte
- 884 visite
Salve, Dopo aver stampato un passacavo "fisso" (avendo spostato il supporto del rotolo dietro a centro macchina) mi sono accorto che "cigolava" e ho quindi disegnato questo passacavo rotante da montare sotto il sensore di filamento (sul foro filettato del supporto rotolo originale) che funziona benissimo e ruotando non fa rumore. Basta avvitare una piccola vite autofilettante (senza stringere troppo) in modo che il rullo sia libero di girare. Roller filamento.stl
Ultima Risposta di Lanjazz, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 2,1k visite
Buonasera a tutti, vi chiedo 1 minuto del vostro tempo per rispondere a questa breve indagine di mercato (tramite Google forms) riguardante l utilizzo delle stampanti 3D in Italia. Sono poche e brevi domande per un progetto universitario. Grazie in anticipo! Lodovico B. LINK a Google forms: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSea4tyDbwPpo19cUtaaSnz5tq1sFXAAFuZRgIi3E3N9QvpBQg/viewform?usp=sf_link
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 2,4k visite
Ciao A tutti sto realizzando un cabinet per tenere la stampante "lontana" dal rischio zampa-gatti... In rete ho trovato diversi progetti che utilizzano una coppia di tavolini Lack Ikea per la struttura e mi sono orientato su questa soluzione. In diversi di questi progetti vieni inserito anche un sensore di rilevazione fumo. Io nel dubbio ne ho comperato uno per poche decine di euro ma continuo a domandarmi se ha senso inserirlo. Io per il momento ho intenzione di stampare solo PLA, a vostro avviso vale la pena inserirlo o risulterebbe completamente inutile? Grazie
Ultima Risposta di muffo, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 2k visite
Salve a tutti, Ieri cercando di "ammazzare" il tempo ho creato la copia esatta del mio corpo e stamattina mi è venuta l'idea di renderla "indossabile" un pò come l'edgar abito dei man in black o i tessuti sintetici del T-800 in modo da creare protesi per persone che hanno perso arti come braccia, gambe, mani ecc del tutto uguali al loro vecchi arto in modo darli un aiuto psicologico e sociale che in questi casi può servire sopratutto a livello riabilitativo. Siccome sono disoccupato e non ho ne materiali ne un posto dove lavorare in pace e non ho neanche abbastanza conoscenze al riguardo della stampa 3d su materiali gommosi come tpu e simili e sulle loro lavoraz…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 946 visite
Ti ritieni un/una maker perfetto/a, se vuoi collaborare a un mio progetto per poi depositare il brevetto allora contattami! La mia front stampata in 3D. Persone solo serie
Ultima Risposta di muffo, -
- 1 follower
- 21 risposte
- 2,9k visite
Buongiorno a tutti, premetto di essere un neofita in questo campo. Sto cercando un materiale per una stampante 3D, principalmente resina, che abbia una proprietà magnetica, cioè che possa essere attratto da un magnete. Secondo la vostra esperienza, esiste un materiale con queste caratteristiche? grazie a chi mi aiuterà!!
Ultima Risposta di Killrob, -
- 13 risposte
- 2,6k visite
La mia FRONT in 3D Chi l’avrebbe mai detto che mi sarei progettato la mia mtb in 3D😍non solo un prototipo ma soprattutto funzionale e resistente 🔝! Al momento è tutto realizzato in autocad, ho stampato ora lattacco manubrio e ora sono alla mono forcella🔝🔝🔝tu che ne pensi? Ah sarà totalmente in carbonio
Ultima Risposta di muffo, -
- 1 risposta
- 1,4k visite
Scusate sempre la mia ignoranza in materia, ma chiedevo in questa discussione se per caso esistono, oltre ai vari siti tipo Thingiverse, anche delle reti peer to peer (tipo E mule, tanto per capirci) da cui poter scaricare qualche immagine 3D, non dico per stamparla papale papale, ma per lo meno da cui poter aver qualche spunto in fase di progettazione di stampa.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 1 follower
- 57 risposte
- 13,5k visite
Come da titolo vorrei fare un post con tutti i vari passaggi della costruzione di una stampante home made che nasce con l'idea di andare a sostituire due m200 ed una tronxy x5s. La stampante avra' un area di stampa di circa 70x70x65?cm(79x79x150) e quindi per questioni "di budget" ma piu' che altro "di buonsenso"(per come la vedo io) la soluzione piu' economica e sicuramente con meno compressi è quella di crearla secondo il mio progetto e le mie esigenze. Oltre ad "appiccicare" qualche foto, quando potro' vorrei anche parlare dei componenti(alcuni dubbi) che mi sono ritrovato per le mani e se qualcuno vorra' potra anche scaricare la lista dlla spesa e i pi…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 6 risposte
- 1,5k visite
buonasera a tutti! La mia prima stampante 3D è stata una gloriosa (almeno per me) 3Drag venduta da futura. Credo che oramai sia una stampante superata, soprattutto elettronicamente parlando ed ho pensato di dargli una seconda vita: volevo trasformarla in un macchina CNC e laser engraving/cutting da affiancarla ad un'altra stampante 3D che ho già. Qualcuno per caso l'ha già fatto? Se si, quali potrebbero essere kit di elettronica validi da poter installare?
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno, Ho visto che all'interno si è creata una comunity sul presepe meccanico. Io adoro fare presepi in polistirolo,legno,...ma quest'anno lo volevo stampare in 3d. Ho trovato su thingiverse la basilica di San Pietro ma il colonnato del Bernini...no. Poco importa lo creo...ma il mio problema è trovare le statuine dei santi da porre sulla facciata del colonnato. Vorrei stamparle o in 3d altezza Più o meno di 3 cm...ma non so dove trovarle e se esiste qualche sito da cui scaricarle. Qualcuno mi può aiutare?. Grazie
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 5,5k visite
Ciao a tutti. Dopo aver stampato a manetta praticamente qualsiasi cosa, mi sto ponendo il problema di come "trattare" gli oggetti stampati per renderli piu' piacevoli alla vista e al tatto. Il primo esperimento fatto e' la levigatura con carta vetrata o spazzole abrasive con il Dremel. Nel primo caso uno sbatti a seconda dell'oggetto stampato, nel secondo, basta un attimo di disattenzione e si rovina il pezzo. In entrambi i casi, il risultato e' comunque poco bello da vedere perche' i colori si opacizzano a meno che non si decida di applicare un primer e poi colorarlo. Allora ho cercato in giro trovando ad esempio il trattamento con vapori di acetone. Il risultato e' buon…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 12 risposte
- 2,8k visite
Sto cercando degli STL accurati per stampare modelli di Granate a mano, mi interessano soprattutto la MK2 (il classico ananas) o la MK26. Su Thingiverse si trovano solo delle riproduzioni approssimative, che seppur gratuite, non permettono di stampare un modello fedele. Googlando trovo parecchi disegni 3D sull'argomento, apparentemente molto fedeli e quasi tutti a pagamento. Mi confonde le idee il formato in cui sono proposti che sicuramente richiedono una conversione e non so quanti siano adatti alla stampa 3d. Ne allego uno a titolo d'esempio https://www.turbosquid.com/it/3d-models/3d-model-mk-ii-01-1252714 Mi sapete indicare una fonte affidabil…
Ultima Risposta di Killrob, -
- 1 follower
- 8 risposte
- 1,8k visite
Rieccomi a voi con una "idea" non tutta farina del mio sacco. Come spesso accade, la vita e' piena di compromessi. Per poter dedicare un po' di tempo alla mia stampante, la moglie chiuderebbe un occhio a patto che io le realizzi un vaso per i fiori. Ne abbiamo "trovato" uno che le piace e, come potete immaginare, non sara' uno dei piu' semplici da stampare (ovviamente).... ma non e' quello il problema al momento. Il dubbio che mi e' sorto nasce dal fatto che lei ci vorrebbe mettere dei fiori veri e che quindi il vaso dovra' contenere acqua. Ora, sapendo che il PLA assorbe umidita', devo avere accorgimenti particolari una volta realizzato il vaso per poterlo utilizzare? de…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 follower
- 44 risposte
- 7,8k visite
Ciao a tutti. Sono un amante dei quadricotteri e, per questo, mi piacerebbe costruirne uno io. In rete ho trovato progetti di quad piccini anche foldable ai quali devo aggiungere l'elettronica. Un po' di cose le ho già e altre le devo upgradare o prendere nuove (motori ed ESC). Qualcuno ha già provato? Immagino che questo progetto non potrà portare a un mezzo paragonabile al freestyle RTF che uso normalmente, però mi piacerebbe provare. Sono aperto a consigli/dritte/suggerimenti. Buona serata a tutti.
Ultima Risposta di arringhio, -
- 1 follower
- 9 risposte
- 2,9k visite
Su YouTube ho trovato questo video ed ho voluto provare. Ho stampato il seguente vasetto con il PLA (modalità vaso, nozzle da 0.4mm). L'ho messo in un pentolino, l'ho coperto con il sale ed ho compattato il tutto. Poi ho infornato a 180°C per 50 minuti (forno statico preriscaldato). Una volta raffreddato ho rimosso il sale ed ho lasciato in ammollo in acqua per mezz'ora. Pensavo di ottenere una struttura compatta magari trasparente invece questo è il risultato. Non ho ottenuto ciò che volevo, la superficie è molto porosa quindi se riempio il vasetto di acqua si svuota in pochi secondi (4 o 5 seco…
Ultima Risposta di eaman,