Nuove idee e progetti
Modelli work in progress, idee strambe, proposte per lavori di gruppo e non solo!
423 discussioni in questo forum
-
- 68 risposte
- 9,1k visite
Non va bene, troppo largo, al massimo dev'essere da 12/13 mm, quello è da 15 e va a toccare la cinghia Buono, quei cuscinetti sembrano migliori di quelli che ho trovato io. Quale sarebbe il cuscinetto di blocco?
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 5 risposte
- 1,2k visite
Salve. Dovrei stampare un progetto per mandarlo su indigogo, ma sono un entry level nella stampa 3d, dovrei stampare un progetto di 45 cm di lunghezza, 15 larghezza, 48 di altezza, vorrei sapere se si può stampare a pezzo unico, cioè direttamente prendo il progetto e basta(che non lo devo dividere), e circa quanto potrebbe costare un progetto del genere in un negozio di stampa 3d, con il materiale asa (per le temperature che dovrebbe supportare)
Ultima Risposta di hokuro, -
Salve girando in rete ho trovato questo progetto, appena visto non vi nascondo che la scala scimmiesca mi è salita subito quasi a 10, adesso la devo stampare in tutti i modi, voi che ne pensate? https://www.thingiverse.com/thing:3324775
Ultima Risposta di Joker78, -
- 18 risposte
- 3,6k visite
Ogni tanto mi vengono delle idee, non so se sono realizzabili o se gia' qualcuno le ha gia' sviluppate. Mi spiego meglio. Tutto nasce dalla necessita' di avere piu' forza da parte del motore estrusore, e vedendo il BONDTECH con doppia ruota godronata, ho pensato, e' possibile comandare due motori invece di uno nella zona spingifilo? Avendo una GT2560, ho notato che per l' asse Z si ha due motori comandati da uno driver. Inoltre ho due ingressi per altri due motori E1 e E2. A livello firmware, i due motori Z sono comandati da un driver, mentre gli E1 e E2 sono definiti attualmente separati e comandabili separatemente dal rispetti…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 20 risposte
- 5,7k visite
Buonasera vorrei aprire una discussione su quale stampante comprare, ma non so dove inserirla, per non inserirla in posti inappropriati chiedo agli Admin. ho una Anycubic i3 Mega, vorrei cambiarla in quanto è estremamente rumorosa. cosa mi consigliate di comprare per rimanere su una stampate di 20x20? la condizione principale è la silenziosità, deve essere il meno rumorosa possibile. ho sentito parlare bene della flying bear ghost 4s, che ne dite? GRAZIE!!!
Ultima Risposta di DarioI, -
- 0 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti ragazzi, son ancora in attesa dell'arrivo della stampante ma intanto sto pensando a qualcche piccola miglioria. Avevo in mente di crearle un box "su misura", e l'idea era quello di costruire gli spigoli del box (come scheletro) in PLA+ mentre per le facce del box volevo usare del plexiglass da 1,5 o 2mm (in modo tale che, con un po' di pazienza, si possa tagliare col taglierino). Indipendente dalla buona riuscita degli incastri e dei collegamenti tra le varie parti, volevo sapere (essendo totalmente ignorante) se le temperature che si vanno a generare all'interno del box sono compatibili con i materiali che vi ho citato oppure se non vanno bene per …
Ultima Risposta di Edokg, -
- 17 risposte
- 7,2k visite
Ciao a tutti, Con in testa gli obbiettivi di far passare un po' di tempo e imparare nuove nozioni, mi solletica l'idea di stampare, e magari disegnare in parte, un braccio robotico funzionante. Per rendere le cose "complicate" vorrei fare un braccio con 6 gradi di libertà e riutilizzare la scheda originale della Ender 3 che giace in un cassetto a prendere polvere. Utilizzando di base 4 nema 17 e due servo motori. Qualcuno di voi ci ha già provato? So che si fa anche come esperienza didattica a scuola... Io non ho nozioni di robotica, ma non mi manca la voglia di imparare...
Ultima Risposta di Edokg, -
- 9 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti ragazzi, continuando progetti ecc, volevo un pò qualche suggerimento su quanto riguarda gli alimentatori.. Fino ad ora ero rimasto con quello originale della ender3, ma ultimamente pretendendo troppo dalla mia stampante mi rendo conto che i tempi di attesa sono alti, potrei provare a sostituirlo? (non ho ancora cambiato il letto di stampa con un pad siliconico quindi l alimentatore riscalda anche il letto di stampa) piu avanti lo cambio, ma pensavo a una nuova stampante.. che alimentatore consigliate? Quali parametri bisogna maggiormente guardare quando lo si acquista? Grazie a tutti :)))
Ultima Risposta di Miccele, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Buongiorno ragazzi, secondo voi che budget occorre per acquistare/costruire un estrusore per filamento 3d da rivendere? Pla/Abs
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 8 risposte
- 1,3k visite
Premetto che spero di non aver sbagliato la sezione del forum. Sono da pochi giorni un felice possessore di una Ender 3x, mia prima stampante 3d in assoluto. Ho un problema, prima di cimentarmi in stampe ho provveduto a stampare una temp tower, correttamente programmata su cura. Questo è il risultato... Temperatura 180-220 Velocità 50mm Infill 20 Filamento pla geetech nuovo Mi aspettavo qualcosina di meglio... Può essere che ho montato male qualcosa?
Ultima Risposta di Qoeletd, -
Ciao a tutti ragazzi, desideravo un opinione dei piu esperti per quanto riguarda un argomento di cui si trova molto poco online. Ho customizzato la Ender3 pro all estremo, full metal hotend,blocco quello intorno pure ad alte prestazioni (tutto il set insomma) con uggelli placcati, termistore ad alta temperatura che puo raggiungere 500 gradi, autolivellamento, tubo capricorn, la scheda SKR MINI E3 con il display touchscreen, sottoletto in sughero per mantenere piu stabile la temperatura del letto di stampa, stampo sul piatto ultrabase della crealiti. ovviamente la stampante chiusa in un box siggillato con prese per ricircolo d'aria e l' elletronica completa all esterno. St…
Ultima Risposta di Miccele, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti, non so se si chiama hotend o cosa ma vi presento un piccolo progetto che ho messo in lavorazione in attesa della consegna dei termistori che da vero pirla ho finito... ho pensato a fare un ibrido di hotend.. mi spiego..: ho diversi ugelli vecchi che non posso usare sul clone E3D... hanno il filetto corto quindi non vanno in battuta con la gola.. Ho anche tante gole M6 rimaste del vecchio estrusore.. Allora ho pensato di fare un remix.. ho filettato M6 internamente il dissipatore, in modo da poter mettere la gola lunga, poi ho messo una ghiera da valvola da camera d’aria da bici( M 6).. Il risultato è che posso avvitare la gola…
Ultima Risposta di andyrok, -
Ciao a tutti, da quando ho aquistato la mia ender3 mi ci sono sbizzarrito e c ho fatto numerose modifiche, ora è il momento di fare un ulteriore UPGRADE... Forse è folle come idea ma volevo provare a stampare il PPSU e successivamente tentare anche con il PI ... insomma per dirla facile 340-370 gradi per stamparli.. Qualcuno ha mai spinto la propria ender3 a tanto??? Se si vorrei sapere come avete fatto a sbloccare le temperature, la mia va sui 260 ma a volte mi ha indicato anche i 264/265 durante la stampa.. quindi sicuramente puo andare oltre... Fatemi sapere le vostre esperienze, grazieeeeee!
Ultima Risposta di Miccele, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1k visite
Buonasera a tutti, sono venuto a conoscenza di una bella iniziativa portata avanti dall'Università di Messina per la produzione di componenti utili agli operatori degli ospedali che lavorano per curare i pazienti affetti da Covid19. Linko il sito,dateci un'occhiata se potete 🙂 https://airfactories.org/
Ultima Risposta di I3D&MLab, -
- 13 risposte
- 2,6k visite
Ciao, dopo un pò di tentativi sono riuscito a trasformare la mia Prusa clone I3 da diretta a bowden. Ora lavora meglio perchè sull'asse x c'è molto meno peso e di conseguenza meno vibrazioni. Per certi tipi di stampe però preferirei avere l'estrusore diretto (il TPU con il bowden si arriccia appena prima di arrivare al nozzle, mentre con il diretto va bene, anche se non so come attaccarlo al bed....). Ok, arrivo alla domanda.... visto che sto escogitando un metodo per "switchiare" da un metodo all'altro ma non sono entusiasta di sostituire tutte le volte i cablaggi sulla motherboard di ventole, bltouch, sonda temperatura, ecc..... secondo voi posso usare un connett…
Ultima Risposta di hokuro, -
- 6 risposte
- 2,2k visite
Buongiorno a tutti, dovendo fare stampe molto lunghe, ho collegato una webcam in prossimità della stampante. l'altro giorno ero al lavoro, mi sono collegato e ho visto che stava andando alle ortiche la stampa... ma essendo ad alcuni km da casa non potevo intervenire. che soluzione mi consigliate di attuare? mi servirebbe un interruttore da remoto, in modo da che possa spegnere la stampante. ho pensato al SONOFF, visto qua su Amazon. https://www.amazon.it/dp/B06XSDT3R7/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_U_Q3dJEb281S5BQ che ne dite? esiste poi una guida su come collegarlo alla mia Anycubic i3 Mega ? grazie ciao
Ultima Risposta di CPaolo, -
- 14 risposte
- 2,9k visite
Ciao, faccio un ritorno al passato, diciamo anno 2014 , quando studiavo un nuovo motore per i droni. Tra i miei appunti di studio, che mi hanno permesso di realizzare un modello inedito non utile per le stampanti 3d, c'era un componente che aveva solleticato la mia attenzione, il chip : EIC4101. Ancora oggi è di difficile reperibilità ma si incomincia a trovare. Cosa fà questo accidente di integrato? Semplice, riesce a pilotare appositi motori passo-passo a 5 avvolgimenti ( a 5 fili , sei fili in caso di configurazione a stella ) al posto dei 3 avvolgimenti classici ( con 4 fili se l'avvolgimento è a stella ) 🙂 Oppe…
Ultima Risposta di Piccolo, -
- 1 risposta
- 852 visite
Buongiorno, Sto lavorando ad una stampante a filamento con chassis e componenti completamente stampati, misure esterne 20x20, misure del piano 15x15, ho iniziato a disegnare il tutto circa due anni fa. ad oggi ho stampato un prototipo con l’aiuto di un amico, la stampante adesso è stata disassemblata in attesa di essere ricomposta con i nuovi componenti ridisegnati e stampati... ho solo una foto in suo ricordo... elettronica e meccanica “classiche”; lm8uu, nema 17, arduino e ramps... Non mi dilungo troppo in spiegazioni tecniche perché ancora il progetto è prematuro. sto cercando qualcuno che mi aiuti a stampare i vari componenti e a portare avant…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 11 risposte
- 3,1k visite
il video nel messaggio sotto
Ultima Risposta di looka, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 1,1k visite
Segnalo che sono stati aperti diversi progetti per aiutare gli ospedali a stampare maschere e/o valvole per costruire presidi per l'emergenza corona virus. Questi, per ora, quelli che ho trovato. https://www.facebook.com/433467230119574/posts/1811771985622418/ http://www.openmasksicilia.it Rivolgersi direttamente a chi coordina tali progetti. Grazie per l'attenzione. Edit: se conoscete altri progetti simili postateli qui, magari inserendo il comune al quale si riferiscono. Per esempio, quello da me postate si riferisce all'area MESSINA. E' importante, visto che non e' consigliabile uscire di casa per ovvi motivi.
Ultima Risposta di LuNdreu,