Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Consigli su comandi, metodi di lavoro e utilizzo di software di modellazione 3D.
259 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 1,4k visite
Ciao, dovrei stampare dei distanziali, abbastanza robusti, in pratica dei cilindri da 24 mm di diametro esterno con un foro interno di 8 mm ed una altezza di circa 70 mm, che dovrebbero essere discretamente resistenti alla compressione in altezza, ma non vorrei stamparli pieni. La domanda è come si comporta lo slicer? Se io disegno una struttura di supporto interna fra le due pareti, la prende in considerazione? Oppure devo semplicemente disegnare il cilindro forato e dargli un riempimento di quanto e di che tipo? Nella seconda ipotesi, a seconda dei parametri, che cosa crea? Grazie
Ultima Risposta di Alep, -
- 1 follower
- 3 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, A breve acquisterò una cff e mi chiedevo se oltre al cad cam e solidworks che hanno dei prezzi allucinanti, ci fossero software simili. L'utilizzo che ne farei della stampante e principalmente costruzione di oggetti meccanici. Grazie
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 2 risposte
- 2,1k visite
Ciao a tutti, sento spesso parlare di OnShape molto bene... volevo sapere se qualcuno ha potuto usare e confrontarlo con freecad.... io uso quest'ultimo e va abbastanza bene.... solo che a volte non esegue funzioni su alcune parti e non è così chiaro capire il perchè....
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 1,5k visite
Salve, avrei bisogno di un consiglio sulla mia stampante cr 10s, la quale non mi ha mai causato problemi, fino a ieri sera, che ha deciso di bloccarsi e di non ripartire piu'. Allora pensando fosse un anomalia ho provato a stampare altri oggetti, ma in tutte le stampe mi si presentava sempre lo stesso problema.. appena la stampante inizia e arriva al 2% del progetto si blocca e non riparte. Non so proprio come fare, qualcuno potrebbe aiutarmi ? Grazie mille
Ultima Risposta di andrea21, -
- 8 risposte
- 4,3k visite
Ciao a tutti, ho un problema con i file STL esportati da Sketchup: quando li importo su Simplify3D vengono visualizzate forme che non ho disegnato, oppure se un oggetto è vuoto al suo interno viene visualizzato pieno. Ho letto una vecchia discussione dove veniva suggerito di scaricare Netfabb ed utilizzare questo software per "riparare" i file, e così ho fatto. Facendola breve: Netfabb non funziona più. Ho provato qualche "trucchetto" e lo ho anche disinstallato e riscaricato, ma niente... Ho trovato anche una guida su come ripararli con il software Meshmixer, ma non ha risolto nulla. Ora vi chiedo se conoscete qualche altro software per potere ripara…
Ultima Risposta di Gigi, -
- 3 risposte
- 2,3k visite
Ho cercato nel forum una discussione riguardante questo add-on di Freecad e non trovando nulla in merito mi sembra strano che non ne avete mai parlato. Ci provo io (cmq se qualche discussione fosse gia presente vi chiedo di segnalarlo qua) In sostanza con Screw Maker si crea all'interno di Freecad in modo semplice e facile viti e dadi in 3d. Da Freecad si salva poi in formato STL e via alla stampa. voi avete gia avuto esperienze con Screw Maker ? pro e contro di questo add-on.
Ultima Risposta di marcottt, -
- 2 risposte
- 2,1k visite
Salve qualcuno sa come poter utilizzare per la stampa o convertire un file .thing , Ho provato in tutti i modi che conosco e tutti i programmi in mio possesso ma non sono riuscito . Grazie😓 RadialEngineTop.thing
Ultima Risposta di fabrizio1961, -
- 11 risposte
- 2,4k visite
Salve a tutti spero di aver azzeccato il posto per porre il il mio problema , normalmente per la stampa uso cura ma adesso volendo migliorarmi sono passato a Symplyfile 3d risultato che sono in crisi . Dopo aver settato il programma come da tutorial in rete in fase di partenza di stampa stampa sorge un problema invece di estrudermi circa 5 mm di pla e partire con la stampa mi scarica completamente il filo e poi parte , se gli lo impedisco ve come un treno . Vorrei sapere se e' gia capitato a qualcuno e come si può risolvere , se è un mio errore di settaggio . Uso una Anet A8 tutta modificata scheda mks v2 , estrusore e3dv6 clone . Grazie in antici…
Ultima Risposta di Gigi, -
- 3 risposte
- 2,3k visite
Serramazzoni Modena 26/07/2018 Vi descrivo un problema riscontrato durante le prove di stampa 3D. Hardware: Stampante in kit Tronxy X5S Modificata per accettare Scheda 3DContr di Futura Alimentatore regolato a 13 Vcc da 30 Ampere Estrusore D. 0.8 ( per fare delle prove veloci) H Layer scelto da Slyc3r = 0.5 Temp Estrusore=210 che raggiunge in 5 minuti e mantiene +- 5 gradi Raffreddato motorino estrusore con alette e ventola Firmware = Repetier Host 2.1.3 con Slic3r Durante la stampa si sente un leggero toc in concomitanza della ripresa dell'estrusore. (Non e' il toc violento di qualdo salta un dente sul filo) In pratica ogni volta c…
Ultima Risposta di Carlo50, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 2,5k visite
Salve ragazzi, sono nuovo un questo mondo e vorrei saperne di più sul come ottenere prodotti con colori differenti
Ultima Risposta di immaginaecrea, -
- 3 risposte
- 1,7k visite
Salve a tutti , sto disegnando l'oggettino che vedete in foto e dovrei unire i due rettangoli delle due facce opposte, in pratica dovrei ricavare una sede interna parallela alla faccia obliqua! Non ci riesco! Grazie a tutti comunque vada!
Ultima Risposta di Mr Yod, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, stavo facendo un nuovo progetto e volevo realizzare una imbarcazione, però mi sono bloccato quasi subito perchè non riesco a crea la forma solida della carena inferiore.... avete suggerimenti ? Vi allego il file ed una foto. Nella foto vedete la semicarena sinistra... vista dal davanti basso vorrei diventasse un solido ma ogni cosa che provo mi dà errore oppure aberrazioni..... voi come fareste ? acquarama potpot 1-1.FCStd
Ultima Risposta di marcottt, -
- 6 risposte
- 22k visite
Ragazzi, vorrei realizzare un perno un po particolare, con un bullone. Per modellare uso Inventor e quando applico la filettatura, poi non me la ritrovo nello slicer (simplify 3d), quindi il pezzo che stampo viene liscio. Come posso fare?
Ultima Risposta di Dentex, -
- 2 risposte
- 3,3k visite
Salve ragazzi spero che qualcuno possa aiutarmi, dopo aver realizzato un modello su Rhino ed aver seguito tutte le linee guida per una corretta esportazione in sto (controllo vertici e spessore pareti) mi ritrovo sempre con il seguente problema (spero capiate le foto in quanto non riesco a trovarlo su internet) durante la stampa i vari strati delle pareti non vengono mai tappati dal successivo layer, come se lo spessore delle pareti fosse composto da strati indipendenti tra loro. Grazie VID_20170903_110629.mp4
Ultima Risposta di Aldebaran94, -
- 1 risposta
- 5,1k visite
Buon pomeriggio a tutti è da 3 mesi che sto studiando diverse forme di occhiali da stampare. Ora ho intenzione di produrre un nuovo paio di occhiali partendo da lenti di altri occhiali rotti. Ho bisogno di aiuto perché una volta scansionata la lente con uno zfx evolution e tanto di spray opacizzante, mi sono reso conto che non ho dato la giusta curvatura alla montatura, in più non riesco a calcolare quanto profonda e amplia deve essere la scanalatura per inserire le lenti. Che consigli mi date?
Ultima Risposta di Alep, -
- 2 risposte
- 1,8k visite
Salve a tutti. Sto preparando con il mio professore un vademecum su "regole da seguire durante la progettazione" di modelli da stampare con la tecnologia FDM. Si tratta di creare delle semplici regole da rispettare durante la modellazione 3D al CAD, per non rischiare di andare a stampare modelli che molto probabilmente verranno deformi e da buttare via. Ho un po' di esperienza con queste stampanti, ma non troppa. So che forme "a sbalzo" non sono indicate e sarebbe meglio evitarle (o al massimo usare i supporti), così oggetti troppo fini e alti tendono a squagliarsi con il calore permanente dell'estrusore. Ma sarei contento se mi poteste aiutare a trovare altre forme …
Ultima Risposta di Locke94, -
- 3 risposte
- 4,3k visite
Come da titolo io uso SketchUp per creare i progetti 3d, avevo una domanda... Quando si disegna per esempio un cerchio... È formato da tante rette, come si fa a diminuire la dimensione di queste ultime? In pratica vorrei aumentare la qualità della grafica
Ultima Risposta di Kikko, -
- 1 risposta
- 1,7k visite
Sapete se esiste un qualche plugin di sketchup, o anche solo un programma a parte, per far "ingrassare" un modello, cioè rendere più "cicciotte" le singole parti di cui è composto, in modo che sia possibile stamparlo anche a scala ridotta, partendo da un modello che ha già parti dello spessore minimo stampabile?
Ultima Risposta di immaginaecrea, -
- 6 risposte
- 2,6k visite
Ciao, un mio cliente, per cui realizzo modelli 3d dei suoi locali, mi ha chiesto se fosse possibile stampare questi locali con una stampante 3d. I modelli sono realizzati in sketchup, sono composti da una "scatola", il locale fatto da pareti, pavimento, serramenti ecc. Contiene tutti gli arredi (sedie, tavoli, bancone, attrezzature da bar), in molti casi abbastanza semplici ma talvolta un po più complessi. Ci sarebbero anche le luci, ma tenderei ad escluderle dalla stampa perché temo che risulterebbe troppo complesso includerle. La mia domanda è: Secondo voi potrebbe essere fattibile? L'azienda acquisterebbe la stampante quindi mi risult…
Ultima Risposta di Alessandro3d, -
- 6 risposte
- 2,7k visite
Ciao a tutti, Ho sempre usato sketchup per modellare e molte volte (troppe) gli STL esportati da sketchup vengono visualizzati come tagliati, "bucati" o con superfici addirittura eliminate sullo slicer (io uso xyzware e simplify3d). Secondo voi centra lo spessore delle pareti?? O è qualcos'altro??...
Ultima Risposta di Mirkoxyz01,