Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Consigli su comandi, metodi di lavoro e utilizzo di software di modellazione 3D.
259 discussioni in questo forum
-
- 10 risposte
- 4,1k visite
Buongiorno faccio parte di un'associazione culturale speleologica ed avremmo bisogno di stampare in resina il modello di una concrezione per farne dei premi di un concorso fotografico. Abbiamo ottenuto un modello 3d tramite una fotogrammetria che però la nostra stampante non riesce a riprodurre a causa di alcuni difetti e cercavamo una consulenza per capire come rimediare. Il file è troppo grande per poterlo condividere direttamente quindi metto un link drive Eccolo Come avrete capito siamo abbastanza inesperti Info sulla nostra associazione: www.speleofotocontest.com Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarci.
Ultima Risposta di Nedo, -
- 2 risposte
- 742 visite
buonasera, avevo intenzione di creare in 3d una spada ma sto avendo problemi con il fare la lama. non riesco a trovare il giusto approccio per poi non avere complicazioni sulla punta e fare un lavoro pulito :\ (uso blender) ho provato con il sudivision surface ma ho ancora poca famigliarità col programma e per come lo ho usato io creava dei problemi nel fare forme spigolose. ho provato con il bevel ma poi mi ritrovo moltissimi punti da unire alla punta della lama anche usando le curve di bezier, dandogli volume e trasformandole in mesh ma mi creano segmenti strani e non riesco più a modellare. sono bloccato qua da 2 settimane, avete qualche idea?
Ultima Risposta di Rcar, -
- 1 follower
- 6 risposte
- 3,1k visite
Buongiorno a tutti, vorrei capire come rendere tonde delle parti lego. Il procedimento che seguo è importare in blender il pezzo ldr, e quindi esportarlo in stl. Ho provato varie opzioni di import che il plugin di importazione ldr mi mette a disposizione, ma la superficie non si "leviga" arrotondandosi. Abbiamo provato con blender ad aumentare il numero dei bordi per aumentare la risoluzione della curva, però comunque vengono creati nuovi bordi su superficie dritta, quindi non risolve il problema. Non so più bene dove sbattere la testa 😄 Grazie per un aiuto
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 1 follower
- 1 risposta
- 584 visite
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una vostra opinione, perché mi succede questo: devo stampare con ABS e le prime due stampe fatte in due momenti diversi sono state eseguite in maniera buona. Ho impostato il file con stampa Dynamics, più precisa, ma succede questo: il file viene letto, la macchina parte, ma il filamento non cola. La cosa strana è che ho cambiato più volte l'ugello con altri nuovi e, prima di far partire la stampa, tutto funzionava bene ed il filato colava senza problemi. Nota: uso una stampante Migda D3, ugello 0,40, filato ICE Filaments 1,75 mm. Potete aiutarmi? Grazie a chi volesse rispondermi.
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 2 risposte
- 645 visite
Ciao e tutti e buon weekend! nella scatola che vedete riprodotta li sotto, che sto realizzando con Fusion360, ho creato due semplici alette per tenere in sede il pulsante. Le vedete al centro del modello. Ho fatto un paio di prove, ma fino ad ora non non c'è stato verso di farle funzionare: si spezzano sempre - Quando le ho stampate con uno spessore di 1mm, erano abbastanza flessibili per agganciarci il pulsante, ma si sono spezzate subito - Quando le ho stampate con uno spessore di 2mm, erano troppo rigide e si sono alla fine spezzate nel tentativo di applicarci il pulsante. Ora, chiaramente sto concettualmente sbagliando qualcosa. …
Ultima Risposta di michele79, -
- 1 follower
- 0 risposte
- 991 visite
Salve a tutti. Qualcuno di voi sa consigliarmi un programma di modellazione simile a 123d design di autodesk o sa dove posso trovare una vecchia copia. Perché prima lo utilizzavo parecchio poi per problemi personali non avevo più a disposizione laser e pantografo quindi non mi sono nemmeno preoccupato di cercare di scaricarlo e ora che ne avevo bisogno scopro che autodesk ha abbandonato il programma. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di l0v3byte, -
- 0 risposte
- 762 visite
Salve a tutti, sto lavorando su Geomagic Design X per un progetto universitario ma ho un problema. Quando utilizzo il comando "Superficie automatica" per generare la superficie del corpo , non mi viene generato il modello solido nell'albero delle features. Seguendo alcuni tutorial su internet ,ho notato che dopo l'utilizzo del comando "Superficie automatica" viene generata , oltre alla superficie, anche il corpo solido . Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Ultima Risposta di Dome4991, -
- 8 risposte
- 1,8k visite
Ciao, da poco mi sono approcciato al mondo della stampa 3d, mi aiutate a risolvere questo problema... Ho creato un modello, una specie di griglia con Sketchup, l'ho esportato in stl ma quando lo vado ad aprire con Cura anche se mi appare il modello dice che non ci sono layer da stampare.... Che errore sto facendo? Grazie griglia.stl
Ultima Risposta di Anpa84, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Ho acquistato un modello di una casa e ho adattato il formato in stl tramite 3ds max. Il problema è nel fatto che il modello non sia stato creato per la stampa 3d, dunque dovrei sezionarlo autonomamente. Io uso plane cut su meshmixer solo che quando faccio separate sheel il programma si blocca e crasha. https://www.turbosquid.com/it/3d-models/roman-villa-3d-model-1166858
Ultima Risposta di Leonardo27, -
- 2 risposte
- 976 visite
Salve a tutti, è da un po che mi frulla in testa di provare a modellare un personaggio o cmq delle forme organiche, per poi stamparle. Leggendo mi sono affacciato a questo programma, fatto un piccolo corso (su youtube) e ora sto provando.... c'è qualcuno che lo usa o qualcuno con esperienza che possa darmi dei consigli?? grazie a tutti
Ultima Risposta di john, -
- 5 risposte
- 702 visite
Ciao a tutto che programma mi consigliate per cominciare a creare oggetti in 3D?
Ultima Risposta di eaman, -
- 3 risposte
- 1,8k visite
Buonasera, mi è capitato di vedere su instagram dei modelli simili a questo, ho provato tramite fusion a ricrearli per stamparli, ma purtroppo risulta difficile concatenare il tutto (escono fuori tanti corpi che poi andrebbero uniti manualmente uno ad uno(500/660 corpi)) Qualcuno sa come è possibile creare dei modelli simili facilmene? Oppure ha idea di come si possa chiamare questo tipo di modellazione? Grazie di cuore a tutti.
Ultima Risposta di eaman, -
- 14 risposte
- 3,4k visite
Salve a tutti, son nuovo in questo mondo Al momento non ho una stampante ma spero di comprarla a breve Per la modellazione attualmente sto usando AutoCAD, ma mi è stato detto che non è la soluzione migliore Secondo voi cosa è preferibile scegliere per la modellazione di piccoli pezzi meccanici e cose simili, tra AutoCAD, fusion 360, Rhino e 3ds max?
Ultima Risposta di Mino, -
- 8 risposte
- 1,5k visite
Un cordiale saluto ragazzi. Sono entrato nel mondo della stampa 3d da qualche giorno, assieme ai rudimenti di stampa, volevo anche apprendere, almeno in linea teorica, i fondamentali per l'uso di software di modellazione 3d. Chiaramente ho scelto Fusion360, visto lo status di standard che pare avere. Ho cercato e trovato diversi tutorial di apprendimento in rete, che sto man mano guardando e provando, ma non ho trovato la soluzione al mio dilemma attuale, che probabilmente è di facile soluzione e magari banale ai più. Ho scaricato, da Thingiverse, e stampato un action figure per mio figlio, composto da diversi files e stampe dei vari pezzi. Lui ha rotto un bracc…
Ultima Risposta di hiroshi976, -
Ho scaricato un progetto da Thin...., dovrei modificare tale progetto perché il foro è a una distanza di 21 mm dalla base e a me serve a 16, ho letto e guardato vari tutorial ma sono tutti x funzioni avanzate e io sono proprio al primo passo. Mi potreste dire la procedura cn fusionn360 da fare per chiudere il foro esistente affinché poi posso farne un altro alla misura che serve a me? il progetto è semplice fate finta che sia un rettangolo proprio senza curve e il foto sta al centro e io devo spostarlo più in basso. Scusate la banalità x voi ma io sono proprio all inzio e purtroppo nn ho studiato CAD Grazie
Ultima Risposta di Tonyca, -
- 3 risposte
- 1,6k visite
Ciao a tutti, usando cinema 4d per creare oggetti da stampare in 3d ed esportandoli in formato .strl, una volta caricati in cura me li ritrovo sempre di dimensioni errate, in dettaglio, in cinema 4d imposto: la scala del progetto in millimetri. poi imposto l'oggetto di dimensioni 20x20x20 poi esporto in .stl e mi viene richiesta la scala, che ovviamente è "millimetri" importo il file .stl in cura ed ottengo le dimensioni dell'oggetto corrette Se creo altri oggetti quali per esempio il torus o il cilindro vanno tutti fuori scala, cosa sbaglio? grazie
Ultima Risposta di DMEngineering, -
- 9 risposte
- 1,9k visite
Salve, sono nuovo nel campo del 3d , sto imparando Fusion 360 , vorrei capire quale post processor è ideale per la stampante wanhao duplicato 6 , visto che nei post forniti da autodesk non c'è wanhao. grazie anticipatamente
Ultima Risposta di FIREF00X, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Scusatemi, forse la mia domanda potrebbe essere imbarazzante per alcuni, ma mi sto approcciando ora al mondo della modellazione 3d(e ne ho paura😬) Dunque vorrei chiedervi; non avendo problemi sul disegno Vector, ho capito bene che usando Fusion 360 posso caricare un immagine vector/canvas e disegnarla in 3d avendola come base? o mi sto illudendo di passare troppo semplicemente alla modellazione 3d? Grazie in anticipo a chi mi dovesse rispondere
Ultima Risposta di eaman, -
Primo Progetto 1 2
da Jacki- 10 risposte
- 2,3k visite
Ciao a tutti! Sono in attesa che arrivi la mia prima stampante 3D, una Anycubic Mega S i3. Premetto che non ho mai stampato nulla, ne tanto meno utilizzato software di cad. L'unica cosa che ho fatto è stato l'esame di Disegno Meccanico industriale, dove però disegnavo a mano (nel 2020,già....).. In pratica sarà un semplicissimo distributore di crocchette per il "re" della casa.. Il prisma sarà innestato mediante 4 viti ad un cilindro di plastica trasparente,dentro il quale andranno le crocchette, la pala invece la controllerò con un micro stepper in modo da poter eseguire rotazioni da 90°, dovendo così rilasciare una quantità di cibo già calcolata (a meno d…
Ultima Risposta di Jacki, -
- 13 risposte
- 2,5k visite
Mi scuso se l'argomento è noto ma non riesco a trovare niente. Gratuitamente MakeHuman mi permette di creare umanoidi. Il problema mio ora (che nasce direttamente da MakeHuman) è che questi umanoidi risultano alla fine con un vuoto (invisibile) nella testa e rimpicciolendoli (con Cura ad esempio) per fare una miniatura, questo vuoto emerge e la faccia risulta scavata, problema simile per le dita che scompaiono. 1) Esiste un metodo per riempire questi vuoti interni 2) Esiste un metodo per preservare un minimo oltre il quale non scendere e salvare le dita? Grazie per l'aiuto.
Ultima Risposta di FoNzY,