La mia prima stampante 3D
Hai bisogno di consigli sul tuo primo acquisto? Se sei alle prime armi, questa sezione fa per te.
2.264 discussioni in questo forum
-
- 10 risposte
- 2,6k visite
Ho un problema con la stampa, inizialmente, per i primi 5-6 mm va alla grande, precisa ed uniforme però successivamente lascia dei buchi , ho provato ad aumentare la temperatura, diminuire la velocità, pulire l ugello, cambiato filo, ma nulla, in tutti i casi, solito problema. Può dipendere da un aggiornamento visto che usa marlin 1.1.8 oppure devo intervenire su altro?
Ultima Risposta di Signoermejo, -
- 4 risposte
- 1k visite
Buongiorno, Da premettere che sono un neofita e che sto guardando le ottime guide presenti sia nel forum che sul blog, sto cercando una stampante 3d per iniziare a fare qualcosina che sia sotto i 300 euro e che si acquistabile esclusivamente tramite Amazon.it (requisito). Nelle varie guide qui ho notato in particolare che consigliate la "Creality Ender 3 V2", è ancora consigliabile per chi comincia? Ho visto inoltre che esiste la versione NEO che dovrebbe essere la versione aggiornata, conviene ? Grazie a tutti,
Ultima Risposta di dnasini, -
Salve a tutti.... Qualcuno sa come cambiare il logo sulla ender 3, uso marlin 2.1.2.1. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di Enzo56, -
Salve ragazzi ho cambiato stampante,ed ho preso una ender 3 (occasione) mi ci trovo bene ma volevo mettere il marlin 2 da me personalizzato, sto usando visual code ma quando clicco sulla spunta sotto in basso mi scrive "Il processo di configurazione del progetto ha riscontrato un errore a causa di un problema con il file 'platformio.ini'. Esamina il file e risolvi i problemi." e non so dove mettere le mani,se avete qualche consiglio è bene accetto. Grazie a tutti.
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 5 risposte
- 861 visite
Buonasera a tutti qualche giorno fa mi era capitata l'occasione di uno scanner cyclop ma per me purtroppo è troppo complicato, cercando su internet ho trovato un modello della Creality il CR-Scan Ferret qualcuno di voi lo possiede o lo ha provato per caso?
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 2 risposte
- 848 visite
Scusate se ho sbagliato sezione, non ho trovato quella per Prusa. Qualcuno per caso ha una prusa XL ? Come è attaccato il letto a più zone ? C'è un telaio sotto ? Grazie!
Ultima Risposta di Cubo, -
- 4 risposte
- 2,2k visite
ho preso da triangle-lab un hotend vulvcano per la mia V400 e un heatbreaker bimetallico. Il problema è che assemblandolo non ho più le viti per fissare l'hothend alla struttura come per il blocco orginale, l'heat breaker non si incastra neanche scalcandolo a 220° e non so come bloccare il tutto. mi manca qualche pezzo? ho comprato pezzi non compatibili ?
Ultima Risposta di Iscandar, -
- 2 risposte
- 798 visite
Buonasera a tutti leggendo gli articoli sul vostro forum ho letto della possibilità di creare uno scanner dal sensore Xbox ho fatto delle richieste in rete e a quanto pare sarebbe possibile, mi domandavo se qualcuno di voi lo possiede o posseduto in passato e mi spiegasse il suo funzionamento considerando che andrò a scansionare scatole con dimensioni di circa 10x6x3 cm tutti i video sul tubo sono in inglese 🥴🥴🥴 Aiuto
Ultima Risposta di mavo190, -
ASA o ABS?
da Meldro- 1 follower
- 9 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti, devo stampare dei pezzi ad uso "esterno", quindi saranno soggetti a pioggia e sole etc... Fino ad ora ho sempre stampato PLA che ovviamente non è il caso di usare all'esterno, tra ABS e ASA quale dei due consigliereste? Non vorrei impazzire con settaggi astrusi, vorrei qualcosa che si stampi in maniera abbastanza agevola con la mia GEETECH A20. Grazie in anticipo.
Ultima Risposta di dnasini, -
- 9 risposte
- 1,1k visite
Buonasera a tutti vorrei chiedervi dove è più conveniente salvare i progetti, su una SD piccola tipo 1gb o su un disco fisso esterno e raggrupparle tutte insieme ? Grazie in anticipo 🙏🙏
Ultima Risposta di mavo190, -
- 2 risposte
- 817 visite
Buonasera a tutti ho montato il piano di vetro sulla mia stampante Ender 3 ma ho letto pareri discordanti sulla temperatura di utilizzo qualcuno di voi mi potrebbe spiegare come mi devo comportare?
Ultima Risposta di mavo190, -
- 4 risposte
- 868 visite
Buonasera a tutti ho appena acquistato la mia prima stampante una Ender 3 ho finito di montarla con qualche difficoltà per via della mia inesperienza in questo campo il livellamento l'ho eseguito con un foglio A4 come descritto anche qui da voi, ora la domanda dopo il livellamento il finecorsa fa fissato premendolo contro la sua battuta? Quali tool devo installare sul PC oltre quelli in dotazione della stampante?, per ora sto cercando di usare freecad3d non ho ancora capito molto ma mi sto impegnando io devo creare scatole vuote qualche suggerimento? Domande ne ho ancora tante ma per cominciare mi serve questo grazie a chi vorrà rispondermi 🙏
Ultima Risposta di mavo190, -
- 2 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti ho un dubbio se si mette in pausa una stampa e si deve cambiare il filamento e riprendere la stampa è possibile farlo? se si c'è una procedura adatta?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
Buongiorno a tutti sto finendo di preparare la mia prima stampante ho cambiato le molle e i volantini, mi sono fatto fare da un tornitore un pezzo di plexiglass squadrato per mettere il piano alla stessa altezza, ora mi serve capire da dove prendere la misura del finecorsa asse z che sul manuale c'è una misura ma non indica il punto esatto grazie a chi vorrà rispondermi 😉
Ultima Risposta di mavo190, -
- 2 risposte
- 707 visite
Ciao, domanda stupida… dopo una stampa fallita, non mi si è staccato il pezzo dal fep. Non risulta danneggiato (stavolta). con un po’ di trazione il pezzo si è scollato. devo rifare il livellamento? Devo ripulire la vaschetta (mi sembra siano rimasti aloni)? o posso mandare tranquillamente un’altra stampa? curiosità…ho stampato lo stesso pezzo 2 volte, una volta è venuto ma in alcuni punti sfocato, un’altra volta si è staccato dai supporti è incollato al fep… che vita dura! 😅😩 grazie
Ultima Risposta di Sefiroths, -
- 7 risposte
- 1,1k visite
ho stampato una basetta con degli ornamenti sui lati. Posizionata a circa 45/60gradi mi sono accorto che le gemme che sono nitide da una parte diventano sempre più sfocate al lato opposto. Ho messo una sola foto, non si vede benissimo, ma vi da’ un’idea. é normale che sia così? esiste un modo per evitarlo? grazie
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 2 risposte
- 819 visite
Su consiglio di un amico ho acquistato una Voxelab Aquila x3 autolivellante. l'abbiamo montata e accesa, poi ha pensato bene di lasciarmi sola a combattere con le configurazioni. Non riesco a stampare nulla, dato che l'auto-levelling nonfa quello che dovrebbe. Ovvero livella la macchina a non meno di due millimetri, così quando parte la stampa fa un casino orribile. Ho cercato ovunque, ma non c'è modo di cambiare la situazione. Aiuto!
Ultima Risposta di LaviniaC, -
- 0 risposte
- 804 visite
Ho fatto un raffronto fra i parametri di Chitubox e i dettagli dal sito Anycubic. Ci sono alcuni parametri che Chitubox ha in più rispetto a quelli di Anycubic e viceversa… non saprei cosa mettere, inoltre… se cambiassi il Layer Height a 0,01 dovrò ridurre in proporzione l’esposizione? (Ovvio che farò dei test, ma almeno avere un’idea dei primi valori in modo da non allontanarmi troppo da quelli giusti, è sapere di quanto mi devo scostare per i successivi tentativi… tipo ogni 5s, ogni 10mm/min…ecc…) Anche cambiando versione ci sono altri parametri, gli ultimi 3, nella colonna di sinistra e anche di destra grazie
Ultima Risposta di Sefiroths, -
- 8 risposte
- 1,9k visite
Buona domenica a tutti, ormai è da molto che stampo solo con la, ormai, vecchia LK4 Pro. Devo dire che mi trovo tutt'ora bene però vorrei fare un piccolo passo in avanti con qualcosa anche di più fresco. Sinceramente, è da molto che non seguo il mercato delle stampanti quindi sono poco informato però in giro, ormai, si vedono stampanti che confronto alla LK4 Pro sembrano aver apportato davvero moltissime migliorie (come anche la LK4 X). Come budget vorrei stare sempre nei limiti dell'hobby, ovvero: sui 300 euro. Personalmente ho visto roba interessante da parte di: Elegoo, e Longer (LK4 X). Per gli altri brand non saprei e per questo chiedo consiglio a voi…
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 2 risposte
- 790 visite
In alcuni video ho visto una piastrina magnetica sotto al piatto di stampa, immagino perché pieghevole e faccia staccare i pezzi dal piatto meglio. Ovviamente le dimensione per il piatto di stampa che vorrei non c’è (130x73). quello che si avvicina di più sarebbe 130x80… immagino che così non entrerebbe nella vaschetta… inoltre non trovo il fep di ricambio… ho trovato un video che mostra come cambiarlo… ma se già pulirlo rovina il fep… per cambiarlo bisogna veramente fare così? Cambio fep
Ultima Risposta di Sefiroths,