Lazarus Inviato 23 Marzo 2020 Inviato 23 Marzo 2020 Salve a tutti, rieccomi con un'altra domanda delle mie. Incuriosito dai modelli presenti su Thingiverse, ho provato a stampare alcune "scatole con cerniere incorporate" in pratica sono oggetti con cerniere che vengono stampate già assemblate. Mi riferisco per esempio a queste: https://www.thingiverse.com/thing:44579 https://www.thingiverse.com/thing:82620 ma ho visto anche cuscinetti a sfera e altra roba incredibile. La stampa arriva al termine, ma le cerniere, tutte, in qualche modo risultano fuse e quindi non funzionano, ( in effetti ho provato anche a stampare alcune viti e bulloni, forse un pò piccole, ma nemmeno queste funzionano come si deve). Certo, alcune si potrebbero anche incidere con un cutter per liberarle, ma volevo sapere se ci avete provato anche voi e che risultato avete ottenuto? Cita
gregorio56sm Inviato 23 Marzo 2020 Inviato 23 Marzo 2020 Il 23/03/2020 at 20:40, Lazarus ha scritto: Salve a tutti, rieccomi con un'altra domanda delle mie. Incuriosito dai modelli presenti su Thingiverse, ho provato a stampare alcune "scatole con cerniere incorporate" in pratica sono oggetti con cerniere che vengono stampate già assemblate. Mi riferisco per esempio a queste: https://www.thingiverse.com/thing:44579 https://www.thingiverse.com/thing:82620 ma ho visto anche cuscinetti a sfera e altra roba incredibile. La stampa arriva al termine, ma le cerniere, tutte, in qualche modo risultano fuse e quindi non funzionano, ( in effetti ho provato anche a stampare alcune viti e bulloni, forse un pò piccole, ma nemmeno queste funzionano come si deve). Certo, alcune si potrebbero anche incidere con un cutter per liberarle, ma volevo sapere se ci avete provato anche voi e che risultato avete ottenuto? Expand Nel caso di snodi cerniere e similari, preferisco disegnarmi i pezzi separati e poi assemblarli. Così mi evito incollamenti vari. Una volta ho provato a stampare un cuscinetto, diciamo non male però all'epoca ero ancora meno esperto di adesso. Cita
Killrob Inviato 23 Marzo 2020 Inviato 23 Marzo 2020 Il 23/03/2020 at 20:40, Lazarus ha scritto: Salve a tutti, rieccomi con un'altra domanda delle mie. Incuriosito dai modelli presenti su Thingiverse, ho provato a stampare alcune "scatole con cerniere incorporate" in pratica sono oggetti con cerniere che vengono stampate già assemblate. Mi riferisco per esempio a queste: https://www.thingiverse.com/thing:44579 https://www.thingiverse.com/thing:82620 ma ho visto anche cuscinetti a sfera e altra roba incredibile. La stampa arriva al termine, ma le cerniere, tutte, in qualche modo risultano fuse e quindi non funzionano, ( in effetti ho provato anche a stampare alcune viti e bulloni, forse un pò piccole, ma nemmeno queste funzionano come si deve). Certo, alcune si potrebbero anche incidere con un cutter per liberarle, ma volevo sapere se ci avete provato anche voi e che risultato avete ottenuto? Expand mai fatte ma suppongo che la velocità debba essere particolarmente bassa, ma comunque sono dell'idea che chi arriva a stampare con successo quel tipo di STL, è principalmente gente che non ha nulla da fare tutto il giorno e passa tutta il suo tempo a calibrare di fino la stampante, io mi reputo soddifatto già dei risultati che ottengo adesso, quando una vite del 2 mi entra in un foro del 2 che ho fatto in una delle mie stampe io sono l'uomo più felice della terra.... 😄 3 Cita
marcottt Inviato 23 Marzo 2020 Inviato 23 Marzo 2020 Dipende dalla stampante e da quanto precisamente tarata è. Ci sono alcuni test specifici, per esempio quelli makermuse. In alternativa prova a ridurre un po' il flusso per esempio.Io ho fatto delle scatoline per batterie (le ho proprio disegnate), i polpini e geki x mia figlia ed a volte devi chiudere gli occhi e forzare e pregare...Le viti considera che sotto gli m10 può essere complicato avere un bel filettoInviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk 2 Cita
Lazarus Inviato 23 Marzo 2020 Autore Inviato 23 Marzo 2020 Beh chiaramente sapere disegnare con cad le proprie creazioni da più soddisfazione e risultati migliori, soprattutto se si stampano i singoli pezzi per poi assemblarli. Ma dato che nel CAD sono una capra, ero curioso di sapere se in realtà questi oggetti vengono veramente così. Speravo in qualche calibrazione ad hoc, ma mi pare di capire che ci vorrebbe sicuramente tempo e attenzione, che per ora non ho. Vorrà dire che cercherò progetti da montare.😉 Cita
Killrob Inviato 23 Marzo 2020 Inviato 23 Marzo 2020 Il 23/03/2020 at 21:50, Lazarus ha scritto: Beh chiaramente sapere disegnare con cad le proprie creazioni da più soddisfazione e risultati migliori, soprattutto se si stampano i singoli pezzi per poi assemblarli. Ma dato che nel CAD sono una capra, ero curioso di sapere se in realtà questi oggetti vengono veramente così. Speravo in qualche calibrazione ad hoc, ma mi pare di capire che ci vorrebbe sicuramente tempo e attenzione, che per ora non ho. Vorrà dire che cercherò progetti da montare.😉 Expand se sei confinato in casa..... in questo periodo.... eppoi... una capra... ci hai mai provato? se vuoi ti do un paio di canali youtube che ti iniziano ai "segreti" di fusion 360 1 Cita
marcottt Inviato 23 Marzo 2020 Inviato 23 Marzo 2020 Il 23/03/2020 at 21:50, Lazarus ha scritto: Beh chiaramente sapere disegnare con cad le proprie creazioni da più soddisfazione e risultati migliori, soprattutto se si stampano i singoli pezzi per poi assemblarli. Ma dato che nel CAD sono una capra, ero curioso di sapere se in realtà questi oggetti vengono veramente così. Speravo in qualche calibrazione ad hoc, ma mi pare di capire che ci vorrebbe sicuramente tempo e attenzione, che per ora non ho. Vorrà dire che cercherò progetti da montare.😉 Expand no serve fare qualche prova. se vuoi imparare cad ci sono un sacco di video su youtube, per la calibrazione puoi iniziare con il test che ti ho già detto: https://youtu.be/XnJBpCWf9Mc e comunque il suo canale è pieno di oggetti con movimenti. Cita
Lazarus Inviato 24 Marzo 2020 Autore Inviato 24 Marzo 2020 Quindi dovrei stampare quell'oggetto per valutare le tolleranze della mia stampante? E poi calibrare, ma cosa? Cita
Killrob Inviato 24 Marzo 2020 Inviato 24 Marzo 2020 Il 24/03/2020 at 10:33, Lazarus ha scritto: Quindi dovrei stampare quell'oggetto per valutare le tolleranze della mia stampante? E poi calibrare, ma cosa? Expand Al decimo di millimetro sia X che Y che Z oltre anche al flusso in tutte le sue fasi, dalle pareti all'infill e tutto il resto Cita
invernomuto Inviato 24 Marzo 2020 Inviato 24 Marzo 2020 Il 24/03/2020 at 10:33, Lazarus ha scritto: Quindi dovrei stampare quell'oggetto per valutare le tolleranze della mia stampante? E poi calibrare, ma cosa? Expand flusso, passi estrusore, X, Y, Z o diagonal rod se hai una delta. Ci sono molte guide per capire come aumentare il la precisione dimensionale della stampante. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.