Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 03/04/2020 at 15:07, darkval78 ha scritto:

Grazie per le info, sto valutando di installare Marlin 2.0 ma essendo molto inesperto ho paura di fare un casino coi settaggi e di non riuscire più a stampare come si deve... 😅

Expand  

Per il 2.0 è attiva e manutenuta la configurazione della Kossel (plus, mini). Bisogna impostare 3-4 parametri. Valuta anche se passare ad una 32bit, già che ci sei, metti i driver in UART e sei a posto.

Inviato
  Il 03/04/2020 at 21:59, invernomuto ha scritto:

Per il 2.0 è attiva e manutenuta la configurazione della Kossel (plus, mini). Bisogna impostare 3-4 parametri. Valuta anche se passare ad una 32bit, già che ci sei, metti i driver in UART e sei a posto.

Expand  

Ci sono guide che potete linkarmi per la scheda da 32 bit? Altra domanda super niubba: che cos'è la configurazione uart dei driver? 😅 Scusate l'ignoranza... 😔

Inviato

I TMC 2208 e 2209 (probabilmente anche altri ma io conosco questi due) hanno la possibilità di essere montati sulla scheda in due modalità:

1) STANDALONE: la modalità base, li configuri con i ponticelli del driver, devi regolare la corrente tramite potenziometro (una vite sul driver) e sei vincolato di default alla modalità Stealthchop, che riduce il rumore a scapito della coppia (va bene per tutti i motori anche se qualcuno ha avuto problemi all'estrusore).

2) UART: per le schede madri che lo supportano, il driver può comunicare con la scheda madre con un collegamento seriale. Hai la possibilità di abilitare una serie di funzioni interessanti nel firmware della scheda, quali la regolazione della corrente da LCD, la modalità di funzionamento (il sopracitato stealthchop o spreadcycle, che garantisce un po' più coppia), darti dei messaggi in caso di anomalie, debug, ecc, ecc.

Per me se hai 25 euro in più da spendere assieme ai TMC2209 prenditi una SKR1.3 o SKR1.4 e monti tutto in UART con una scheda 32bit, montando l'ultimo Marlin disponbile senza problemi. 

  • Like 2
Inviato

Grazie mille per i preziosissimi suggerimenti e chiarificazioni! Sicuramente tornerò a rompervi le scatole... Intanto provo a caricare il Marlin 2.0 e poo una volta fatta la spesa monto scheda e driver e risistemo il firmware (fatto una volta poi diventa più semplice... spero... 😅). Ovviamente dovrò comprare anche una ventola aggiuntiva per i driver giusto? La mia Kossel plus non ne ha una vicino la scheda madre ma ho visto un progetto su thingiverse da stampare e montare 😉

  • Like 1
Inviato

Fai attenzione perché i tunnel per soffiare hanno dimensioni altezze diverse in base alla dimensione del radiatore in alluminio

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

Inviato
  Il 04/04/2020 at 19:23, darkval78 ha scritto:

Grazie mille per i preziosissimi suggerimenti e chiarificazioni! Sicuramente tornerò a rompervi le scatole... Intanto provo a caricare il Marlin 2.0 e poo una volta fatta la spesa monto scheda e driver e risistemo il firmware (fatto una volta poi diventa più semplice... spero... 😅). Ovviamente dovrò comprare anche una ventola aggiuntiva per i driver giusto? La mia Kossel plus non ne ha una vicino la scheda madre ma ho visto un progetto su thingiverse da stampare e montare 😉

Expand  

Io li uso senza ventole, MA tengo la stampante in un luogo dove ci sono 16-18 gradi.

Inviato
  Il 04/04/2020 at 19:53, marcottt ha scritto:

Fai attenzione perché i tunnel per soffiare hanno dimensioni altezze diverse in base alla dimensione del radiatore in alluminio

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk
 

Expand  

Perdonami, ma non ho capito cosa intendi per radiatore in alluminio... Hai alcune immagini che mi potrebbero chiarire? Grazie 😅

Inviato
  Il 05/04/2020 at 06:54, darkval78 ha scritto:
Perdonami, ma non ho capito cosa intendi per radiatore in alluminio... Hai alcune immagini che mi potrebbero chiarire? Grazie [emoji28]
È il dissipatore che va messo sui driver per raffreddarli. Ce ne sono di diverso tipo a seconda della marca di driver.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Inviato

 

  Il 05/04/2020 at 08:22, invernomuto ha scritto:

È il dissipatore che va messo sui driver per raffreddarli. Ce ne sono di diverso tipo a seconda della marca di driver
 

Expand  

Ok ora è chiaro grazie, credo che il progetto che ho trovato so può adattare a qualunque dissipatore perché viene posizionato lateralmente e non sopra 😉

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...