valfus Inviato 13 Aprile 2020 Inviato 13 Aprile 2020 Rieccomi con un'altra domanda e un dubbio sulle stampanti 3d. Stavo calibrando lo Z offset e sappiamo che gli assi X Y e Z devono stare a zero quando si fa l'homing. Ma lo zero dell'asse Z riguarda il fatto che l'ugello deve toccare il piatto? Non sto parlando di calibrare il piatto, ma della calibrazione dello Z offset Mi spiego meglio: quando viene estruso il primo strato, la stampante deve alzare l'ugello di 0,2, in base alla risoluzione che è stata impostata. Ma se non parte da 0, e lo zero è il piatto, da dove parte? Quindi da qui il pensiero che per impostare lo Z offset, bisogna far toccare o quanto meno avvicinare il più possibile l'ugello al piatto. E ripeto non sto parlando della calibrazione del piatto che si fa di solito con il pezzetto di carta. Cita
FoNzY Inviato 14 Aprile 2020 Inviato 14 Aprile 2020 Il 13/04/2020 at 22:30, valfus ha scritto: Quindi da qui il pensiero che per impostare lo Z offset, bisogna far toccare o quanto meno avvicinare il più possibile l'ugello al piatto. Expand lo z-offset è di dubbia utilita'...almeno per me.....quando non riesci ad avere un punto 0 attraverso le regolazioni meccaniche (cosa impossibile) e ad esempio l'ugello si trova in home a premere sul piano attraverso lo z-offset puoi dire alla stampante che il vero punto home è 0 + la distanza offset inserita. l'ugello non deve essere mai a contatto con il piano,nemmeno quando in home, infatti ci passi il pezzo di carta per verificare che ci sia spazio🤣 è sempre bene avere un punto 0 con una distanza tra la punta dell'ugello ed il piano di circa 0.05\0.1mm 4 Cita
invernomuto Inviato 14 Aprile 2020 Inviato 14 Aprile 2020 Il 13/04/2020 at 22:30, valfus ha scritto: Rieccomi con un'altra domanda e un dubbio sulle stampanti 3d. Stavo calibrando lo Z offset e sappiamo che gli assi X Y e Z devono stare a zero quando si fa l'homing. Ma lo zero dell'asse Z riguarda il fatto che l'ugello deve toccare il piatto? Non sto parlando di calibrare il piatto, ma della calibrazione dello Z offset Mi spiego meglio: quando viene estruso il primo strato, la stampante deve alzare l'ugello di 0,2, in base alla risoluzione che è stata impostata. Ma se non parte da 0, e lo zero è il piatto, da dove parte? Quindi da qui il pensiero che per impostare lo Z offset, bisogna far toccare o quanto meno avvicinare il più possibile l'ugello al piatto. E ripeto non sto parlando della calibrazione del piatto che si fa di solito con il pezzetto di carta. Expand Lo zeta di Z non è necessariamente il piatto, ma lo zero macchina, ovvero quello da cui la macchina parte a stampare. Normalmente è regolato 0,1mm sopra il piatto. Lo Z offset è appunto una compensazione e serve o se hai una sonda tipo BLTouch per dire alla macchina qual è la distanza fra nozzle e sonda oppure per fare regolazioni di fino (es, con certi materiali devi stare più di 0,1mm dal piatto e ti alzi via software senza andare a toccare lo zero macchina). 1 Cita
AlexPA Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 14/04/2020 at 08:07, invernomuto ha scritto: Lo zeta di Z non è necessariamente il piatto, ma lo zero macchina, ovvero quello da cui la macchina parte a stampare. Normalmente è regolato 0,1mm sopra il piatto. Lo Z offset è appunto una compensazione e serve o se hai una sonda tipo BLTouch per dire alla macchina qual è la distanza fra nozzle e sonda oppure per fare regolazioni di fino (es, con certi materiali devi stare più di 0,1mm dal piatto e ti alzi via software senza andare a toccare lo zero macchina). Expand Guardavo il tuo post e a questo punto non so se anche io dovrò regolare lo Z offset, perché quando faccio la calibrazione del piatto con il classico sistema del foglio, non ci sono problemi perché l'ugello si trova più o meno a mezzo millimetro, ma in fase di stampa, subito dopo il primo layer, l'ugello si alza di 1mm abbondante. Così come devo rivedere anche le impostazioni date da display dopo che ho montato le barre trapezie. Cita
Killrob Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 17/04/2020 at 00:03, AlexPA ha scritto: Guardavo il tuo post e a questo punto non so se anche io dovrò regolare lo Z offset, perché quando faccio la calibrazione del piatto con il classico sistema del foglio, non ci sono problemi perché l'ugello si trova più o meno a mezzo millimetro, ma in fase di stampa, subito dopo il primo layer, l'ugello si alza di 1mm abbondante. Così come devo rivedere anche le impostazioni date da display dopo che ho montato le barre trapezie. Expand si ma l'offset di Z nel tuo caso non c'entra, tu hai un altro problema che è da analizzare e trovare la soluzione. Se tu avessi un offset errato ti farebbe da schifo anche il primo layer. aspetta... hai cambiato le barre? e hai modificato anche gli step/mm di Z? comunque anche io come il buon @FoNzY trovo lo z offset di utilità nulla se il piatto è livellato come si deve, infatti io non l'ho mai usato, al limite posso compensare, durante la stampa del primo layer e basta, con lo z-babystep, quello si che lo trovo utile @AlexPA fai una prova mooooolto empirica, alza Z di 50mm con un righello affianco e vedi se ti si alza effettivamente di 50mm 2 Cita
AlexPA Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 17/04/2020 at 16:22, Killrob ha scritto: si ma l'offset di Z nel tuo caso non c'entra, tu hai un altro problema che è da analizzare e trovare la soluzione. Se tu avessi un offset errato ti farebbe da schifo anche il primo layer. aspetta... hai cambiato le barre? e hai modificato anche gli step/mm di Z? comunque anche io come il buon @FoNzY trovo lo z offset di utilità nulla se il piatto è livellato come si deve, infatti io non l'ho mai usato, al limite posso compensare, durante la stampa del primo layer e basta, con lo z-babystep, quello si che lo trovo utile @AlexPA fai una prova mooooolto empirica, alza Z di 50mm con un righello affianco e vedi se ti si alza effettivamente di 50mm Expand Sì, barre cambiate e ho modificato step/mm da G Code, in ogni caso stampa male anche il primo layer. Ora provo a fare la prova con il righello. Cita
AlexPA Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 17/04/2020 at 16:22, Killrob ha scritto: @AlexPA fai una prova mooooolto empirica, alza Z di 50mm con un righello affianco e vedi se ti si alza effettivamente di 50mm Expand Ho alzato di 50mm e l'ugello si trova a più di 3mm sotto, quindi circa a 47mm dal piatto (la foto non rende l'idea, ma siamo lì) Cita
Killrob Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 17/04/2020 at 17:12, AlexPA ha scritto: Ho alzato di 50mm e l'ugello si trova a più di 3mm sotto, quindi circa a 47mm dal piatto (la foto non rende l'idea, ma siamo lì) Expand quindi vuol dire che i tuoi step/MM di Z sono sballati, la sai la formula per correggerli? comincia a fare questa correzione molte empirica e poi ti stampi un bel cubo di calibrazione 20X20X20 e stavolta lo misuri con un calibro digitale così gli step/mm li calibri meglio Cita
AlexPA Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 17/04/2020 at 17:56, Killrob ha scritto: quindi vuol dire che i tuoi step/MM di Z sono sballati, la sai la formula per correggerli? comincia a fare questa correzione molte empirica e poi ti stampi un bel cubo di calibrazione 20X20X20 e stavolta lo misuri con un calibro digitale così gli step/mm li calibri meglio Expand Ok, mi dai di nuovo la formula? Devo reinserirla sempre con G Code? Cita
Killrob Inviato 17 Aprile 2020 Inviato 17 Aprile 2020 Il 17/04/2020 at 19:44, AlexPA ha scritto: Ok, mi dai di nuovo la formula? Devo reinserirla sempre con G Code? Expand il risultato si se non pui da pannello LCD la formula è in questo caso: 50/47* i tuoi attuali step/mm 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.