Oibaf Inviato 20 Aprile 2020 Autore Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 13:57, Joker78 ha scritto: Ma Scusa che nozzle ha sotto? La stampa è layer 0.2? Expand il nozzle è quello che è arrivato con la stampante, dovrebbe essere 0.4. L'altezza dello strato impostata da cura è 0.2mm Facendo è il test 100mm è risultato che estrudeva di meno... 95.8mm Cita
Joker78 Inviato 20 Aprile 2020 Inviato 20 Aprile 2020 Strano allora con tre perimetri la larghezza dovrebbe essere 0.6 Cita
Joker78 Inviato 20 Aprile 2020 Inviato 20 Aprile 2020 Mi viene il dubbio che tu stia stampando con un layer 0.4 perché la somma dei tre perimetri in larghezza fa 1.2, 0.4x3 perimetri fa =12mm, però se non ricordo male cura li calcola in altro modo Cita
Oibaf Inviato 20 Aprile 2020 Autore Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 14:37, Joker78 ha scritto: Strano allora con tre perimetri la larghezza dovrebbe essere 0.6 Expand Ma il nozzle definisce la larghezza della linea stampata no? Quindi se la singola linea è 0.4mm e in totale le linee sono 3 si hanno 1.2mm Questo è il cubo 10*10*10mm con 1.2mm di spessore stampato, gli assi x è y sono precisi mentre l'asse z ha stampato 9.8mm (ho un calibro normale, non digitale, quindi la mia precisione non è elevatissima) Cita
Joker78 Inviato 20 Aprile 2020 Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 15:07, Oibaf ha scritto: Ma il nozzle definisce la larghezza della linea stampata no? Quindi se la singola linea è 0.4mm e in totale le linee sono 3 si hanno 1.2mm Expand No il nozzle non definisce il layer è lo slicer, dove imposti la grandezza del layer, con un nozzle da 0.4 stampi da un layer 0.2 fino ad un layer 0.4, comunque il tuo ragionamento è corretto. Altra domanda: 1) ma quando calibri il piano cosa usi il foglietto di carta? 2) se stampi con un layer da 0.4 l'altezza del primo layer non può essere 0.2 ma 0.4 3) se usi il foglietto per calibrare il bed è stampi a 0.4 il foglietto lo devi ripiegare in 4 parti per avere una altezza layer, poi lo imposti anche nello slicer. Ora capisco perché i layer ti strabordano in quel modo, ecco spiegato la troppa estrusione, prova così e manda in stampa. Cita
Oibaf Inviato 20 Aprile 2020 Autore Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 15:17, Joker78 ha scritto: No il nozzle non definisce il layer è lo slicer, dove imposti la grandezza del layer, con un nozzle da 0.4 stampi da un layer 0.2 fino ad un layer 0.4, comunque il tuo ragionamento è corretto. Altra domanda: 1) ma quando calibri il piano cosa usi il foglietto di carta? 2) se stampi con un layer da 0.4 l'altezza del primo layer non può essere 0.2 ma 0.4 3) se usi il foglietto per calibrare il bed è stampi a 0.4 il foglietto lo devi ripiegare in 4 parti per avere una altezza layer, poi lo imposti anche nello slicer. Ora capisco perché i layer ti strabordano in quel modo, ecco spiegato la troppa estrusione, prova così e manda in stampa. Expand quando calibro uso un normalissimo pezzo di foglio a4; stampo con un' "altezza dello strato" di 0.2mm e l'impostazione dello strato iniziale non l'ho settata. Cita
Joker78 Inviato 20 Aprile 2020 Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 15:28, Oibaf ha scritto: quando calibro uso un normalissimo pezzo di foglio a4; stampo con un' "altezza dello strato" di 0.2mm e l'impostazione dello strato iniziale non l'ho settata. Expand Allora se stampi con un layer da 0.4 intendo lo spessore del layer, non può avere l'altezza del primo layer da 0.2, lo devi mettere 0.4 in genere il foglietto se misurato con il calibro varia da foglio a foglio da uno 0.8 a un massimo di 1.0, se te metti 4 fogli uno su l'altro, calibri il piano ad una altezza primo layer di 0.4, cambiato questo valore anche su cura, la stampa dovrebbe risultare più uniforme, senza avere strati che strabordano. Cita
Oibaf Inviato 20 Aprile 2020 Autore Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 15:33, Joker78 ha scritto: Allora se stampi con un layer da 0.4 intendo lo spessore del layer, non può avere l'altezza del primo layer da 0.2, lo devi mettere 0.4 in genere il foglietto se misurato con il calibro varia da foglio a foglio da uno 0.8 a un massimo di 1.0, se te metti 4 fogli uno su l'altro, calibri il piano ad una altezza primo layer di 0.4, cambiato questo valore anche su cura, la stampa dovrebbe risultare più uniforme, senza avere strati che strabordano. Expand Scusami ma non capisco quale sia il problema, stampo con un layer spesso 0.2 e il primo layer è spesso 0.2 che è circa lo spessore di un foglio di carta no? Forse non ho ben capito cosa intendi per spessore😅 L'angolo in cui mi crea il problema è l'angolo in cui la stampante passa al layer successivo (più alto) e penso che in quel punto rilasci troppo materiale (ipotesi). Cita
Joker78 Inviato 20 Aprile 2020 Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 15:50, Oibaf ha scritto: Scusami ma non capisco quale sia il problema, stampo con un layer spesso 0.2 e il primo layer è spesso 0.2 che è circa lo spessore di un foglio di carta no? Forse non ho ben capito cosa intendi per spessore😅 L'angolo in cui mi crea il problema è l'angolo in cui la stampante passa al layer successivo (più alto) e penso che in quel punto rilasci troppo materiale (ipotesi). Expand Se stampi a 0.2 i tre perimetri non possono avere una larghezza di 1.2 ma deve essere di 0.6. Lo spessore del foglio diciamo che è 0.1 se l'altezza del primo layer è 0.2 capisci da te che mancano 0.1, per portare l'altezza del primo layer a 0.2 Quindi il foglietto lo devi ripiegare in due e calibri, la calibrazione non la puoi fare così come viene, anche se utilizzi un foglio da stampante a4 devi rispettare certi parametri altrimenti se sbagli il primo layer sbagli anche gli altri. Io intanto partirei con calibrare come ti o detto il bed, poi stampi il perimetro e vediamo se il problema persiste, nella stampa 3d il piatto livellato a dovere è fondamentale. Cita
Killrob Inviato 20 Aprile 2020 Inviato 20 Aprile 2020 Il 20/04/2020 at 15:33, Joker78 ha scritto: Allora se stampi con un layer da 0.4 intendo lo spessore del layer, non può avere l'altezza del primo layer da 0.2, lo devi mettere 0.4 in genere il foglietto se misurato con il calibro varia da foglio a foglio da uno 0.8 a un massimo di 1.0, se te metti 4 fogli uno su l'altro, calibri il piano ad una altezza primo layer di 0.4, cambiato questo valore anche su cura, la stampa dovrebbe risultare più uniforme, senza avere strati che strabordano. Expand aspetta che questa non l'ho capita.... io stampo solo con nozzle da 0.4 e le mie stampe sono tutte da 0.2 layer. tranne il primo che imposto a 0.3 per evitare il piede di elefante. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.