Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Sarò folle (me lo dicono in molti) ma per vari motivi vorrei spostare la stampante al piano superiore e a parte usare l'sd l'unica soluzione che mi viene in mente è piuttosto macchinosa anche se può funzionare ma sarebbe utile e semplice se si potesse collegarla con un ripetitore usb.

Cercando in rete non ho trovato nulla del genere o forse ho cercato male e allora chiedo se qualcuno ha già implementato una soluzione del genere.

Grazie in anticipo.

Inviato

Grazie ma la soluzione è simile a quella che avevo pensato dato che il wifi arriva al piano di sopra, usare un vecchio pc da mettere vicino alla stampante tanto una volta impostato non servono schermo tastiera e topo, pensavo solo che una coppia di dongle estensori di usb (se esistono) fosse la soluzione più immediata e indolore.

Per quanto riguarda il Raspberry sto iniziando solo ora a trafficarci, ci siamo solo presentati e dobbiamo ancora fare amicizia, mi sa che per ora userò la mia soluzione e più avanti passerò a octoprint

Inviato

Hai due possibilità secondo me.... (oltre ad un pc/raspberry) ovvero una scheda sd/wifi (è una sd che si collega alla wifi) però non controlli la stampante, oppure un adattatore usb-LAN-usb però boh.... Secondo me ti costa meno un raspberry o un nuc

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

Inviato
  Il 24/04/2020 at 17:44, Graybear ha scritto:

ha già implementato una soluzione del genere.

Expand  

chiamati in vari nomi del tipo "usb senzafili" ,in passato se ne son visti di questi cosi wireless...ma purtroppo essendo il protocollo usb utile perche' molto veloce... con questi cosi si aveva una latenza di secondi, li consigliavano solo per le stampanti(cllassiche) o per le tastiere ma era gia' impossibile usare il mouse...immagina dover aspettare 2 secondi dopo che premi ogni tasto....e quindi si sono estinti....

ad oggi ci sono delle soluzioni che funzionano con il cavo, praticamente il filo usb diventa il cavo lan ma se non hai una rete internet gia' cablata nei muri diventa inutile...aggiungiamo che la coppia di questi apparecchi costa come un pc+una stampante 3d (500-600 eur)

ci sono programmi (in abbonamento) che condividono wireless la periferica collegata tramite usb al pc A al pc B come se essa fosse fisicamente connessa al pc B....

la soluzione piu' semplice è il raspberry  alternative sono un pc collegato alla stampante e gestito da wifi o un tablet windows da 4 soldi sempre gestito su rete...

 

  • Like 1
Inviato
  Il 24/04/2020 at 19:24, FoNzY ha scritto:

chiamati in vari nomi del tipo "usb senzafili" ,in passato se ne son visti di questi cosi wireless...ma purtroppo essendo il protocollo usb utile perche' molto veloce... con questi cosi si aveva una latenza di secondi, li consigliavano solo per le stampanti(cllassiche) o per le tastiere ma era gia' impossibile usare il mouse...immagina dover aspettare 2 secondi dopo che premi ogni tasto....e quindi si sono estinti....

ad oggi ci sono delle soluzioni che funzionano con il cavo, praticamente il filo usb diventa il cavo lan ma se non hai una rete internet gia' cablata nei muri diventa inutile...aggiungiamo che la coppia di questi apparecchi costa come un pc+una stampante 3d (500-600 eur)

ci sono programmi (in abbonamento) che condividono wireless la periferica collegata tramite usb al pc A al pc B come se essa fosse fisicamente connessa al pc B....

la soluzione piu' semplice è il raspberry  alternative sono un pc collegato alla stampante e gestito da wifi o un tablet windows da 4 soldi sempre gestito su rete...

 

Expand  

Grazie a tutti, riesumerò un pc da mesi in solaio per questo, mi sembra la soluzione più economica (€ 0,00) e immediatamente utilizzabile con gli strumenti disponibili, magari aggiungendo una webcam per vedere che cosa combina la stampante.

Inviato
  Il 24/04/2020 at 19:24, FoNzY ha scritto:

chiamati in vari nomi del tipo "usb senzafili" ,in passato se ne son visti di questi cosi wireless...ma purtroppo essendo il protocollo usb utile perche' molto veloce... con questi cosi si aveva una latenza di secondi, li consigliavano solo per le stampanti(cllassiche) o per le tastiere ma era gia' impossibile usare il mouse...immagina dover aspettare 2 secondi dopo che premi ogni tasto....e quindi si sono estinti....

ad oggi ci sono delle soluzioni che funzionano con il cavo, praticamente il filo usb diventa il cavo lan ma se non hai una rete internet gia' cablata nei muri diventa inutile...aggiungiamo che la coppia di questi apparecchi costa come un pc+una stampante 3d (500-600 eur)

ci sono programmi (in abbonamento) che condividono wireless la periferica collegata tramite usb al pc A al pc B come se essa fosse fisicamente connessa al pc B....

la soluzione piu' semplice è il raspberry  alternative sono un pc collegato alla stampante e gestito da wifi o un tablet windows da 4 soldi sempre gestito su rete...

 

Expand  

Per la rete potrebbe sempre usare dei tp-link o no?

Inviato
  Il 24/04/2020 at 17:44, Graybear ha scritto:

Ciao a tutti

Sarò folle (me lo dicono in molti) ma per vari motivi vorrei spostare la stampante al piano superiore e a parte usare l'sd l'unica soluzione che mi viene in mente è piuttosto macchinosa anche se può funzionare ma sarebbe utile e semplice se si potesse collegarla con un ripetitore usb.

Expand  

Io ho la stampante due piani più in basso. Fatti un piccolo favore e investi 35 euro in un raspi 3, dai retta a me che ne ho due, non torni più indietro. Consumo e rumore sostanzialmente nullo, lo lasci acceso 24h/24, lo metti in rete, installi il plugin di Cura (fantastico) e la stampante la vedi solo quando ha terminato di stampare, fai tutto da Cura, pure il controllo via webcam. Se vuoi controllare puoi farlo da un qualunque dispositivo (Tablet, portatile, PC, cellulare) che abbia un browser.
Volendo apri la rete all'esterno e controlli pure la stampante dal lavoro.
Una comodità assurda, io non tornerei mai più alla SD...

Una alternativa (molto inferiore) sono prodotti per mettere la stampante in wifi, tipo questo geeetech, ma credo ormai sia introvabile:

https://www.geeetech.com/wiki/index.php/3D_wifi_module

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...