Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho notato che su un ptfe normale usando temperature tra 235° e 245° c'era una usura abbastanza veloce del pezzo di tubo inserito all'interno dell'estrusore.

Addirittura alle volte mi frenava l'uscita del filo.

Soluzione: taglio della parte usurata (finché possibile) altrimenti sostituzione completa del tubo.

Oggi mi è arrivato il ptfe della capricorn (dovrebbe reggere 300°, così dicono).

prossimamente lo metterò su, voglio vedere se effettivamente dura di più.

  • Like 2
Inviato
  Il 30/04/2020 at 15:25, gregorio56sm ha scritto:

Ho notato che su un ptfe normale usando temperature tra 235° e 245° c'era una usura abbastanza veloce del pezzo di tubo inserito all'interno dell'estrusore.

Addirittura alle volte mi frenava l'uscita del filo.

Soluzione: taglio della parte usurata (finché possibile) altrimenti sostituzione completa del tubo.

Oggi mi è arrivato il ptfe della capricorn (dovrebbe reggere 300°, così dicono).

prossimamente lo metterò su, voglio vedere se effettivamente dura di più.

Expand  

Il ptfe ha temperatura di transizione vetrosa a 240°C, quindi a 240°C diventa morbido, probabilmente per quello che si usura... Dovresti tenerlo massimo a 230-235 per non rovinarlo. Comunque anche io ho preso il capricorn per i nuovi upgrade ma mi sorgeva un dubbio... L'heatbreak deve essere completamente forata per vedere i benefici del capricorn esatto?

Inviato
  Il 03/05/2020 at 10:01, Bananafell3r ha scritto:

Il ptfe ha temperatura di transizione vetrosa a 240°C, quindi a 240°C diventa morbido, probabilmente per quello che si usura... Dovresti tenerlo massimo a 230-235 per non rovinarlo. Comunque anche io ho preso il capricorn per i nuovi upgrade ma mi sorgeva un dubbio... L'heatbreak deve essere completamente forata per vedere i benefici del capricorn esatto?

Expand  

@Bananafell3r Perdonami ma l'inglese non è il mio forte.

Cosa è heatbreak?

Inviato

Questa mattina ho montato il ptfe della Capricorn.

Vero il filo scorre decisamente meglio.Ore 09.45 lanciato stampa.

Ore 22.15 bloccato stampa, lo spingi filo scattava.

Nonostante il nervoso guarderò domani quale è il problema; intanto le opzioni sono due.

Nozzle intasato oppure tubo ptfe intasato nella parte terminale (spero la prima).

Peccato buttare 12 ore di stampa.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...