Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 05/05/2020 at 21:55, FoNzY ha scritto:

NTC 100K è il sensore di temperatura....

il piano 220v devi usarlo con un rele' o con un termostato esterno altrimenti è sempre acceso

Expand  

Va bene, grazie mille! Apporterò con calma tutte le modifiche e vediamo se riesco a fare qualcosa con ULTEM o il PEEK

Inviato
  Il 05/05/2020 at 22:08, Miccele ha scritto:

Va bene, grazie mille! Apporterò con calma tutte le modifiche e vediamo se riesco a fare qualcosa con ULTEM o il PEEK

Expand  

ma cosa devi stampare con quei materiali che costano più dell'intera stampante ? Sono curioso.

tipo questo: https://www.crea3d.com/it/materiali-intamsys/636-730-intamsys-peek-175mm.html#/25-peso-500_g 650 euro al kilo.

La Ender ne costa la metà.

Inviato
  Il 05/05/2020 at 22:08, iLMario ha scritto:

Io ho un pad da 750W a 220v e sinceramente non lo cambierei con niente. Mi devo ancora abituare al fatto che il bed ora scotta veramente anche nell'angolino in basso a destra, mi sono ustionato più , più , più e più volte in questi ultimi giorni, con tanto di bestemmie al seguito. (bed da 10mm quindi inerzia termica mostruosa, quando scotta scotta per davvero)

Expand  

Come ti ci sei trovato con l'installazione? Fattibile da molti oppure una modifica complessa? Ho visto il video di Teaching Tech e mi ha messo un pò di agitazione e paura di non farcela... A parte questo, cosa ti ha spinto a usare un pad? Stampi le termoplastiche? perdonami per tutte ste domande

Inviato
  Il 05/05/2020 at 22:11, Miccele ha scritto:

Come ti ci sei trovato con l'installazione? Fattibile da molti oppure una modifica complessa? Ho visto il video di Teaching Tech e mi ha messo un pò di agitazione e paura di non farcela... A parte questo, cosa ti ha spinto a usare un pad? Stampi le termoplastiche? perdonami per tutte ste domande

Expand  

Il pad non è  su una Ender ma su una autocostruita quindi non fa testo il "fattibile" o meno. Comunque è facile, attacchi l'SSR sia all'uscita del bed sulla scheda (+ e -) sia alla fase della 220, poi il pad va sia all'SSR sia diretto al neutro della 220v

file.php?13,file=98278

Inviato
  Il 05/05/2020 at 22:11, iLMario ha scritto:

ma cosa devi stampare con quei materiali che costano più dell'intera stampante ? Sono curioso.

tipo questo: https://www.crea3d.com/it/materiali-intamsys/636-730-intamsys-peek-175mm.html#/25-peso-500_g 650 euro al kilo.

La Ender ne costa la metà.

Expand  

Il PEEK costa una fraccata di soldi, l' ULTEM molto di meno anche se sempre costoso me pare sui 200 al KG, ma no sinceramente avevo intenzione di prendere 10M del prodotto esclusivamente per provarlo, e credo che nei prossimi anni i loro prezzi caleranno molto. In ogni caso già il PC è piu che perfetto per stampare ingranaggi, ganci, scocche ecc ecc

  Il 05/05/2020 at 22:15, iLMario ha scritto:

Il pad non è  su una Ender ma su una autocostruita quindi non fa testo il "fattibile" o meno. Comunque è facile, attacchi l'SSR sia all'uscita del bed sulla scheda (+ e -) sia alla fase della 220, poi il pad va sia all'SSR sia diretto al neutro della 220v

file.php?13,file=98278

Expand  

Si avevo visto anche lo schema su un sito, ma essendo un ignorante come pochi sull'elettronica, a malapena riesco a collegare due fili avevo un pò di timore.. Allora continuo con le ricerche e dopo il sistema di raffredamento comincio con quest altra modifica del bed

Inviato

@FoNzY, domandona.... girellando per la rete, perchè la storia del pad in silicone mi interessa per la prossima stampante 400X400, stavo cercando anche un po' di informazioni sui rele a stato solido, ho visto che hanno diverse sigle:

AA

VA

DA

DD

e poi quello che hai linkato tu che non ha nessuna di quelle sigle. In parole molto povere, che differenze ci sono?

Inviato
  Il 05/05/2020 at 23:28, Killrob ha scritto:

che differenze ci sono?

Expand  

quelle sigle non mi dicono niente...ma forse sono una abbreviazione di:

alternate-alternate

v?-alternate

direct-alternate

direct-direct

anche se non mai sentito una cosa del genere....

in fatto di relay con la sigla si indica il tipo di corrente con il quale funziona...

ad esempio quello per la stampante sara' di tipo dc-ac

la prima sigla si riferisce alla parte "input" ed indica in questo caso che è richiesta corrente continua per essere attivato

la seconda sigla è "output" che dovra' essere in corrente alternata....

il relay puo' essere anche dc-dc,dc-ac,ac-dc,ac-ac,dc&ac-dc\ac

nel caso dell'utlimo tipo si hanno 4 terminali in input

poi' c'è il tipo di relay nc o na

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Mah, solo per curiosità, siccome credo che dopo le ultime modifiche alla stampante quindi rafreddamento licquido e pad con relè. Che altre differenze trovo tra una stampante come la mia e una stampante magari da 5mila euro che stampa già ecco materiali quali peek. Perchè in fondo penso di riuscirci alla fine ed ho speso si e no 800euro totali..

  Il 06/05/2020 at 17:16, hokuro ha scritto:

ma al relè che gliene frega di cosa ha attaccato, purchè nei limiti di amperaggio?

Expand  

scusa ho fatto la citazione senzsa volerlo non sapevo come toglierla

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...