Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie per le risposte 😉
Ho ordinato ulteriori filamenti di PLA per effettuare altre prove, il materiale per provare me lo sono letteralmente divorato.

Una volta arrivato, farò altre prove!
Intando volevo chiedervi: avete provato l'ironing? riesce davvero a nascondere i layer?

Saluti

Inviato
  Il 07/05/2020 at 13:38, VonDomenic ha scritto:

Grazie per le risposte 😉
Ho ordinato ulteriori filamenti di PLA per effettuare altre prove, il materiale per provare me lo sono letteralmente divorato.

Una volta arrivato, farò altre prove!
Intando volevo chiedervi: avete provato l'ironing? riesce davvero a nascondere i layer?

Saluti

Expand  

Dalla foto del fondo della barca si vede che sei ancora un pizzico "alto", cioè devi avvicinare ancora il piatto all'ugello (secondo me). Questa immagine può aiutarti nel capire quando avrai settato la giusta altezza.

https://i.all3dp.com/cdn-cgi/image/fit=cover,w=360,gravity=0.5x0.5,format=auto/wp-content/uploads/2019/03/05195742/a-visual-guide-showing-the-different-effects-of-z-prusa-research-190228_download.jpg

Per l'ironing ci sono diverse discussioni qui sul forum a cui ti puoi ispirare per fare delle prove, che è sempre la cosa migliore.

Le prime due cose che mi vengono in mente nel tuo caso particolare sono:

1) sicuramente cambia l'aspetto estetico dell'ultimo layer (poi va a gusti se ti piace di più o di meno)

2) ci sono ugelli che rendono meglio di altri quando usi l'ironing e quello base della Ender 3 pro non è dei migliori da questo punto di vista perché è troppo "appuntito" 

Inviato
  Il 07/05/2020 at 13:59, Davide87 ha scritto:

Dalla foto del fondo della barca si vede che sei ancora un pizzico "alto", cioè devi avvicinare ancora il piatto all'ugello (secondo me). Questa immagine può aiutarti nel capire quando avrai settato la giusta altezza.

https://i.all3dp.com/cdn-cgi/image/fit=cover,w=360,gravity=0.5x0.5,format=auto/wp-content/uploads/2019/03/05195742/a-visual-guide-showing-the-different-effects-of-z-prusa-research-190228_download.jpg

Per l'ironing ci sono diverse discussioni qui sul forum a cui ti puoi ispirare per fare delle prove, che è sempre la cosa migliore.

Le prime due cose che mi vengono in mente nel tuo caso particolare sono:

1) sicuramente cambia l'aspetto estetico dell'ultimo layer (poi va a gusti se ti piace di più o di meno)

2) ci sono ugelli che rendono meglio di altri quando usi l'ironing e quello base della Ender 3 pro non è dei migliori da questo punto di vista perché è troppo "appuntito" 

Expand  

Esattamente sotto quale voce (in cura) si cambia l'aspetto estetico dell'ultimo Layer?
Oppure ti riferisci all'effetto che crea l'IRONING?

Grazie per le risposte! Appena avrò altro materiale per altre prove, vedrò anche di riavvicinare un po il piatto all'estrusore.

Inviato

Edit: Ho visto alcune impostazioni che nascono dalla spunta Ironing. Ho capito a cosa ti riferisci, ovvero al fatto che puoi abilitarlo solo per l'ultimo layer oppure lasciarlo lavorare in generale su tutto il prodotto.
Quali ugelli mi consigliate per eseguire dei lavori puliti con l'ironing? avete modo di linkarmeli 😄 ?

Inviato
  Il 07/05/2020 at 15:21, VonDomenic ha scritto:

Esattamente sotto quale voce (in cura) si cambia l'aspetto estetico dell'ultimo Layer?
Oppure ti riferisci all'effetto che crea l'IRONING?

Grazie per le risposte! Appena avrò altro materiale per altre prove, vedrò anche di riavvicinare un po il piatto all'estrusore.

Expand  

In realtà mi riferivo all'ironing in generale, perché fondamentalmente cambia l'aspetto dei layer orizzontali... Invece per attivare l'opzione che dici tu solo per l'ultimissimo layer, dipende dal disegno che devi stampare, può essere utile o no...

I nozzle tipo questi:

https://www.amazon.it/dp/B07JF86SWN/ref=cm_sw_r_apa_i_4bdTEb02G5051

 

Inviato
  Il 07/05/2020 at 16:02, Davide87 ha scritto:

In realtà mi riferivo all'ironing in generale, perché fondamentalmente cambia l'aspetto dei layer orizzontali... Invece per attivare l'opzione che dici tu solo per l'ultimissimo layer, dipende dal disegno che devi stampare, può essere utile o no...

I nozzle tipo questi:

https://www.amazon.it/dp/B07JF86SWN/ref=cm_sw_r_apa_i_4bdTEb02G5051

 

Expand  

che però non vanno bene con l'hotend della Ender, li ho provati proprio per l'ironing e mi si è intasato tutto, l'unica sarebbe cambiare tutto il gruppo hotend passando al j-head che è adatto a quei nozzles.

Inviato
  Il 07/05/2020 at 16:46, Davide87 ha scritto:

Io uso questi e ogni tanto uso l'ironing senza grossi problemi...

https://it.aliexpress.com/item/32853434998.html

(Quelli in ottone da 0.4)

Expand  

Grazie per le info!
Prima dell'arrivo del nuovo filamento ho cercato di smaltire il poco che mi rimane, stampando un cubo di calibrazione XYZ, 20mmx20.

Ho livellato il piatto a 55°, in tutti e 5 i punti.
Ho impostato il profilo di stampa partendo dal classico 0.2 Standard, l'unica cosa che ho toccato è stata la velocità di stampa iniziale, dimezzata.

Questi sono i risultati:

1579446841_WhatsAppImage20201.thumb.jpeg.e8616b33d87fd7dc09a98e307a3279b9.jpeg
1361213727_WhatsAppImage20202.thumb.jpeg.4892d192aa8307c466fcb4f55acfffd5.jpeg

 

A primo impatto è un discreto risultato.

L' angolazione della luce, chiaramente mostra i "difetti":
218306536_WhatsAppImage20203.thumb.jpeg.68d572fe9af7f6c91634ecca72c9d49c.jpeg

Da questa foto si nota molto bene un piccolo allargamento alla base della stampa, il cosidetto piede d'elefante (?).
Nel mio caso a cosa potrebbe essere collegato?

Queste sono invece le foto dell'asse Z, quindi della base e dell'estremità alta del cubo:

Base:
66639495_WhatsAppImage20206.thumb.jpeg.0995e9a212e7dddad3f25c076ac2c1a7.jpeg

Top:

917844080_WhatsAppImage20204.thumb.jpeg.2e0618c9f4d3c9a82f6afdba38098965.jpeg1443433544_WhatsAppImage20205.thumb.jpeg.f8a73b89caba967cd7bf9067ea53a906.jpeg

 

Tramite queste foto, riuscireste ad aiutarmi a capire se sono ancora alto o addirittura troppo vicino al piatto?
Sia chiaro: come vedete l'angolazione della luce è molto tagliente, l'ho scelta proprio per far risaltare tutti i particolari della stampa.

Grazie in anticipo e per il supporto 😉

Saluti

  • Like 1
Inviato

il piede di elefante indica che sei ancora vicino al piatto ma non livellare di nuovo perché qui si tratta di centesimi di mm, piuttosto, visto che hai una Ender 3, quando comincia la stampa vai in tune ed alza di 0.5 (questi sono centesimi di mm quindi lo 0.5 significa mezzo decimo e non 5 decimi) il babystepping di Z.

In ogni caso base e tetto mi sembrano veramente buoni

alla sommità della X vedo un paio di rientranze ma non capisco a cosa possano essere collegate perché ci sono anche su Y, anzi da quel che vedo fanno il giro di tutto il cubo.

Sentiamo altri pareri.

Inviato
  Il 10/05/2020 at 18:02, Killrob ha scritto:

 visto che hai una Ender 3, quando comincia la stampa vai in tune ed alza di 0.5 (questi sono centesimi di mm quindi lo 0.5 significa mezzo decimo e non 5 decimi) il babystepping di Z.

Expand  

in alternativa ricordiamo lo z offset da slicer....ma forse il metodo che hai indicato è più pratico

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...