Franco_64 Inviato 3 Maggio 2020 Inviato 3 Maggio 2020 Ciao a tutti, oggi ho provato a stampare la riproduzione della statua della dea egizia Bastet, prima a grandezza ridotta rispetto al file di Scan the world, poi al naturale. Il primo modello l'ho dovuto buttare, perché nel rimuovere i supporti di stampa si è spezzata una zampa. Il secondo l'ho stampato alla sua grandezza naturale dimezzando in Cura l'opzione Densità del supporto, da 20 a 10. Beh, dopo 8 ore e mezza di stampa circa e nonostante tutte le attenzioni, scottato dal caso precedente, la zampetta si è rotta di nuovo! Però non mi andava di buttare via il modello di nuovo, quindi ho provato a riattaccarla con l'Attak, speriamo che tenga. Ma la domanda che ho è questa: come accidenti si rimuovono i supporti senza danneggiare il modello? O esiste un qualche altro parametro in Cura per alleggerirli ancora di più? Impossibile usare (almeno in questo caso) un taglierino, perché il supporto era anche tra le "zampe" della statuetta, e capire dove "operare" ci vorrebbe un chirurgo.. Ecco la foto comunque. La qualità, incidente a parte, mi sembra buona. PS: al solito, sto leggendo la guida che mi è comparsa a destra: https://www.sharemind.eu/wordpress/supporti/ Interessante assai! Cita
invernomuto Inviato 4 Maggio 2020 Inviato 4 Maggio 2020 Il 03/05/2020 at 19:54, Franco_64 ha scritto: Ciao a tutti, oggi ho provato a stampare la riproduzione della statua della dea egizia Bastet, prima a grandezza ridotta rispetto al file di Scan the world, poi al naturale. Il primo modello l'ho dovuto buttare, perché nel rimuovere i supporti di stampa si è spezzata una zampa. Il secondo l'ho stampato alla sua grandezza naturale dimezzando in Cura l'opzione Densità del supporto, da 20 a 10. Beh, dopo 8 ore e mezza di stampa circa e nonostante tutte le attenzioni, scottato dal caso precedente, la zampetta si è rotta di nuovo! Però non mi andava di buttare via il modello di nuovo, quindi ho provato a riattaccarla con l'Attak, speriamo che tenga. Ma la domanda che ho è questa: come accidenti si rimuovono i supporti senza danneggiare il modello? O esiste un qualche altro parametro in Cura per alleggerirli ancora di più? Impossibile usare (almeno in questo caso) un taglierino, perché il supporto era anche tra le "zampe" della statuetta, e capire dove "operare" ci vorrebbe un chirurgo.. Ecco la foto comunque. La qualità, incidente a parte, mi sembra buona. PS: al solito, sto leggendo la guida che mi è comparsa a destra: https://www.sharemind.eu/wordpress/supporti/ Interessante assai! Expand Se vuoi stampare figure umane (action figures, statuette, soldati, miniature) il mio consiglio è seguire le guide dei vari blog/canali Youtube in rete: 3D printed tabletop e Tomb of 3D printed horrors. Sono loro i guru dei supporti / impostazioni per miniature per stampanti FDM, e i risultati che vedi nei loro siti parlano per loro. In linea generale di supporti devi metterne il meno possibile, utilizzare supporti a linee o supporti ad albero, densità 15% max, angolo molto estremo (io uso 65-70°) e soprattutto un valore di Z distance elevato, attivando la relativa interfaccia. La stampa comunque da quello che posso vedere ti è venuta bene, tieni conto che se vuoi fare quel genere di stampe devi mettere in conto un po' di postproduzione (quindi attack, eventuale carteggio e dello stucco da modellismo se non vuoi buttare il 50% delle stampe). 2 Cita
hokuro Inviato 4 Maggio 2020 Inviato 4 Maggio 2020 la stampa mi sembra bella, potevi fare una foto del pezzo supportato per far capire l'entità del problema. i supporti sono una specie di alchimia... tante prove sullo slicer per provare a capire come verranno. oltre ai parametri di cui non sono esperto (ma come angolo la mia stampante regge fino a 65°) puoi provare con i supporti ad albero di cura o con i supporti modificabili di mexmisher. a seconda della stampa potrebbero essere meglio quelli di un tipo o dell'altro. per toglierli in linea di massima vanno "rott"i in modo che non legano tra loro e non fanno leva sul pezzo. Cita
Basilietto Inviato 4 Maggio 2020 Inviato 4 Maggio 2020 Utilizzate anche un tetto bello spesso e vedete come vengono via che una bellezza 2 Cita
Killrob Inviato 4 Maggio 2020 Inviato 4 Maggio 2020 Il 04/05/2020 at 18:09, Basilietto ha scritto: Utilizzate anche un tetto bello spesso e vedete come vengono via che una bellezza Expand ho sempre poco a che fare con i pezzi con supporti... in che senso il tetto? Cita
Basilietto Inviato 4 Maggio 2020 Inviato 4 Maggio 2020 Il 04/05/2020 at 18:12, Killrob ha scritto: ho sempre poco a che fare con i pezzi con supporti... in che senso il tetto? Expand Si chiama interfaccia di supporto con abilitazione del tetto, in poche parole ti fa un tetto prima di finire Cita
invernomuto Inviato 4 Maggio 2020 Inviato 4 Maggio 2020 Il 04/05/2020 at 18:12, Killrob ha scritto: ho sempre poco a che fare con i pezzi con supporti... in che senso il tetto? Expand Quello che vedi tra il supporto e il pezzo è il roof. Si attiva dalla support interface. Giocando con lo spessore del tetto, la Z distance e la support density, confermo quanto dice @Basilietto, vengono via con molta più facilità e il pezzo ne risente meno (ovviamente non ti aspettare il livello estetico della parte superiore, ma smadonni meno a staccarlo). 2 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.