Astrokiara Inviato 17 Maggio 2020 Autore Inviato 17 Maggio 2020 Eccoci! PLA nuovo arrivato, è PLA Plus Sunlu. Test di flusso: 100 mm estrusi al primo colpo! Quindi il valore calcolato a freddo andava bene, era proprio il materiale che avevo io che non andava, probabilmente faceva slittare la ruota dell'estrusore. Ho fatto dei test a varie velocità di estrusione, con 200 in effetti slitta un po' anche con questo nuovo PLA, ma penso sia una velocità molto alta a cui non si arriva in stampa. Dopo ho rifatto il cubo xyz e ho corretto ancora, anche se di pochissimo, gli step/mm dei 3 assi. Dopo ho stampato la benchy! Eccola! Difetti ce ne sono, ma con tutti gli smanettamenti che ho fatto, pensavo peggio, sono già soddisfatta! Il più evidente sono i fili nelle parti vuote, però quelli sono anche facili da togliere. La curvatura dello scafo non è esattissima, come si vede nella prima foto, sembra un po' più incavata del modello teorico, però tutte le curve sono lisce e non ci sono fili del perimetro esterno "caduti" di fuori. I buchi sono abbastanza puliti, fili a parte, anche quello piccolo nella poppa (scusate, si vede un po' sfocato nella foto). Il comignolo è diritto e perfettamente cilindrico, sia dentro che fuori. La scritta dietro non si legge assolutamente, ma nemmeno nell'anteprima di stampa, quindi sono impostazione dello slicer, ma credo sia davvero un test severo quello della scritta. Sotto si legge, con il bianco non riesco a dare abbastanza contrasto all'immagine, ma dal vivo si vede bene. Qualche imprecisione nei bordi diritti verticali, come avevo già notato nel cubetto, che riporto anche qui, si capisce meglio che nelle foto della barca. si vedono delle onde, come se gli strati non fossero perfettamente allineati verticalmente. Nel cubo si nota tanto perchè sono linee rette, nella barca molto meno. Bene, attendo commenti su questa prova e nel frattempo vi ringrazio tutti TANTISSIMO perchè sto imparando da voi un sacco di cose! 1 Cita
Killrob Inviato 17 Maggio 2020 Inviato 17 Maggio 2020 ottimo risultato, per i fili adesso devi fare le impostazioni della retrazione e se vai su thingiverse e cerchi stringing test ne trovi parecchi 1 Cita
invernomuto Inviato 17 Maggio 2020 Inviato 17 Maggio 2020 Anche a me sembra un buon risultato, il benchy ti è venuto bene. Hai già fatto un thin wall test (per la calibrazione del flusso)? Quello più uno stringing test e puoi stampare quello che ti pare, ci siamo ormai. 1 1 Cita
Astrokiara Inviato 18 Maggio 2020 Autore Inviato 18 Maggio 2020 Il 17/05/2020 at 20:45, Killrob ha scritto: cerchi stringing test ne trovi parecchi Expand uno qualsiasi va bene? Il 17/05/2020 at 21:01, invernomuto ha scritto: Hai già fatto un thin wall test Expand Si, fatto. Ho impostato larghezza di stampa di 0,4 mm e ho ottenuto un fattore di correzione di 0,95, le pareti erano tutte un po' di più di 0,40. Per quelle "onde" sulle linee verticali che posso fare? Cita
Killrob Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 Il 18/05/2020 at 12:13, Astrokiara ha scritto: uno qualsiasi va bene? Si, fatto. Ho impostato larghezza di stampa di 0,4 mm e ho ottenuto un fattore di correzione di 0,95, le pareti erano tutte un po' di più di 0,40. Per quelle "onde" sulle linee verticali che posso fare? Expand Cerca quello con i 4 coni Cita
invernomuto Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 Il 18/05/2020 at 14:17, Killrob ha scritto: Cerca quello con i 4 coni Expand Con la premessa però che quello con 4 coni è parecchio complicato (leggi, è un test bastardissimo), specie con materiali diversi dal PLA 🙂 . Non impazzire se proprio non ti viene perfetto. Edit: per le oscillazioni su Z, come hai montato gli accoppiatori (coupler)? Cita
Killrob Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 Il 18/05/2020 at 14:40, invernomuto ha scritto: Con la premessa però che quello con 4 coni è parecchio complicato (leggi, è un test bastardissimo), specie con materiali diversi dal PLA 🙂 . Non impazzire se proprio non ti viene perfetto. Edit: per le oscillazioni su Z, come hai montato gli accoppiatori (coupler)? Expand Proprio per quello l'ho consigliato... 1 Cita
Astrokiara Inviato 18 Maggio 2020 Autore Inviato 18 Maggio 2020 Il 18/05/2020 at 14:54, Killrob ha scritto: Proprio per quello l'ho consigliato... Expand ok, faccio questo, vediamo come viene. Il 18/05/2020 at 14:40, invernomuto ha scritto: Edit: per le oscillazioni su Z, come hai montato gli accoppiatori (coupler)? Expand gli accoppiatori sarebbero quei giunti un po' flessibili che uniscono i motori z alle barre filettate? Li ho montati misurando con il righello che l'asse z fosse equidistante dalle due parti e poi stringendo le brugole che ci sono sopra. 1 Cita
Astrokiara Inviato 21 Maggio 2020 Autore Inviato 21 Maggio 2020 Il 18/05/2020 at 14:54, Killrob ha scritto: Proprio per quello l'ho consigliato... Expand ecco, l'ho fatto (ritrazione 3 mm a 40 mm/s): tra i due coni dietro ci sono molti fili, nella parte alta, tra gli altri solo qualche filo, soprattutto in alto e qualcosina sotto. La punta del cono dietro a destra è inguardabile...vabbè, era l'ultimo, l'estrusore ha mollato un po' di filo prima di alzarsi e andare in home. Posso migliorare la situazione o così va già bene? Cita
Killrob Inviato 21 Maggio 2020 Inviato 21 Maggio 2020 Il 21/05/2020 at 13:08, Astrokiara ha scritto: ecco, l'ho fatto (ritrazione 3 mm a 40 mm/s): tra i due coni dietro ci sono molti fili, nella parte alta, tra gli altri solo qualche filo, soprattutto in alto e qualcosina sotto. La punta del cono dietro a destra è inguardabile...vabbè, era l'ultimo, l'estrusore ha mollato un po' di filo prima di alzarsi e andare in home. Posso migliorare la situazione o così va già bene? Expand Puoi migliorare, devi fare diverse prove Il 18/05/2020 at 14:40, invernomuto ha scritto: 🙂 Expand Hai fatto 30/40 ora prova 35/40 1 Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.