Ospite Inviato 17 Maggio 2020 Inviato 17 Maggio 2020 Ciao a tutti, sono Waki e come da oggetto ho una ender3, uso solo PLA Tianse, mi va bene questo per quello che devo stampare così non cambio impostazioni. Ecco alcune delle mie creazioni. Dimenticavo, sono al 90% della costruzione della Enclosure, pubblicherò le foto non appena terminata. Ciao! Cita
Carsco Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 16 ore fa, waki dice: Bellissime realizzazioni. Solo un piccolo appunto, ma e' una "nostra" deformazione hobbistica: togli il dito dal grilletto 🙂 Cita
Carsco Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 Pensa che persino quando uso il trapano o uno spruzzatore spray tengo sempre il dito diritto e lontano dal grilletto. 🙂 Le stampe sono in PLA? Capisco che sono grandicelle, ma le lisci un po'? Nozzle sempre 0.4 o ne metti uno piu' grosso? Con cosa unisci le stampe? Sembra la classica miscela attack e bicarbonato. Cita
Ospite Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 3 ore fa, Carsco dice: Pensa che persino quando uso il trapano o uno spruzzatore spray tengo sempre il dito diritto e lontano dal grilletto. 🙂 Le stampe sono in PLA? Capisco che sono grandicelle, ma le lisci un po'? Nozzle sempre 0.4 o ne metti uno piu' grosso? Con cosa unisci le stampe? Sembra la classica miscela attack e bicarbonato. Ciao tutte pla 0 lisciature Tutto 0.4 Le unisco con la colla artiglio e le stucco con DAS bagnato Cita
hokuro Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 veramente belle. ma l'artiglio non fa troppo spessore? @Carsco, io il bicarbonato con l'attack lo uso solo come riempitivo, metto uno, a seconda del punto il liquido o la polvere, poi sopra ci applico l'altro. è praticamente un cemento istantaneo, come fai ad usarlo x unire 2 pezzi? Cita
Ospite Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 Ciao ne uso poco basta e avanza . Ottimo consiglio il tuo, non lo conoscevo questo metodo. Cita
hokuro Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 è fenomenale, se hai un buco che devi riempire lo riempi di bicarbonato e poi lo impregni di attack. lo puoi anche trapanare per quanto è duro. il contro è la natura dei materiali, uno liquido l'altro in polvere che risultano ostici da applicare in molte circostanze e la completa assenza di tempo, quando entrano in contatto è fatta. Cita
Carsco Inviato 18 Maggio 2020 Inviato 18 Maggio 2020 10 minuti fa, hokuro dice: è praticamente un cemento istantaneo, come fai ad usarlo x unire 2 pezzi? L'attack diventa solido con l'umidita' ed ha una tensione superficiale bassissima (cioe' si insinua ovunque). Questo gioca a nostro favore con la roba "rugosa" come le stampe 3d. Metti l'attack su una superficie e ne seguira'/riempira' tutte le fessure lasciate dalla stampa. Unisci l'altro pezzo e hai fatto una prima adesione, diciamo "di posizione". Immergi bene in acqua... e lei fara' il resto rendendo molliccia l'attack e accelerando l'asciugatura, oltre che bloccandone lo sgocciolamento. Poi asciughi tutto e metti attack tutto intorno alla saldatura che hai fatto, ma poco alla volta. Cospargi con bicarbonato preso a pizzichi e poi soffi o batti per far cadere quello non utilizzato. Meglio fare 3-4 strati sottili, ci si impiega un attimo. Questa vedila come una saldatura ad apporto di materiale, come quella fatta con gli elettrodi. Ovviamente la zona della saldatura e' da carteggiare con dremel o una limetta per chiavi per togliere tutta la parte superflua, ma il risultato e' a prova di qualsiasi sforzo. Anche pezzi piccoli diventano un tutt'uno col resto. Tieni presente che per far asciugare la parte intrappolata nelle superfici (l'attack messa all'inizio) possono passare anche svariati minuti, quindi meglio non esagerare con gli sforzi se non prima di qualche oretta. Ti accorgi che l'attack non e' ancora pronta perche' quando carteggi senti proprio il solvente del cianoacrilato, segno che sta ancora "lavorando". Ci ho unito l'impossibile con questo sistema, non solo stampe 3d. Se la superficie e' ruvida questo e' il miglior modo di legare per sempre qualcosa in maniera veloce. Cita
hokuro Inviato 19 Maggio 2020 Inviato 19 Maggio 2020 ok, più io meno come lo uso io ma apportarlo sulle giunzioni lo trovo molto scomodo. io uso loctite 406 che su pezzi non piccolissimi è praticamente istantaneo, una volta ho sbagliato il posizionamento ed ho tirato subito, ho strappato i perimetri esterni... con la miscela cianoacrilico + bicarbonato ci ho giuntato un porta-portatile da letto/divano che la mia compagna maltratta continuamente, quei zampi sono divenuti eterni Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.