Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 22/05/2020 at 17:17, Carsco ha scritto:

Devo darti ragione. E' il CAD.
Il tuo pezzo e' stato stampato bene.

Non posso, non voglio crederci, ma e' cosi'.
Ho appena chiesto al forum di Freecad come alzare la precisione di rendering dei solidi esportati perche' sta cosa proprio non mi cala.

Non me lo spiego proprio!
Ripeto: posso capire se il cono avesse pareti sottili, ma sono di almeno 3mm!

Fra ieri e oggi ho buttato via 300g di filamento e ho ammaccato il muro a testate.

Image1.thumb.jpg.86c762227f303f27977b2176a494567c.jpg

Noto anche che non e' un solido che hai "generato" ma e' stato fatto dallo STEP che ti ho passato io, infatti ci sono i due pezzi di solido in testa e in coda che non fanno parte del cono.

Come potrei "ripassare" i miei file per migliorarne la qualita'?

Lo STEP e' davvero un file "informativo" delle geometrie (appunto tipo PDF) e non un insieme di triangoli? Cosa posso usare per passare da STEP a STL con una signora qualita'?

Cura non accetta STEP: ci vuole qualcuno nel mezzo.

Expand  

l'ho stampato anche io e mi da esattamente lo stesso tuo difetto, quindi non è la stampante o i parametri di stampa, è il solido, e come hai detto tu il cad... passa a fusion e lascia perdere freecad che è vecchio come il cucco ora provo ad importare il tuo stl su fusion, lo esporto e provo a stamparlo di nuovo

Inviato
  Il 22/05/2020 at 17:23, Killrob ha scritto:

l'ho stampato anche io e mi da esattamente lo stesso tuo difetto, quindi non è la stampante o i parametri di stampa, è il solido, e come hai detto tu il cad...

Expand  

Allora ci siamo.

 

  Il 22/05/2020 at 17:23, Killrob ha scritto:

passa a fusion e lascia perdere freecad che è vecchio come il cucco

Expand  

Avrai anche ragione (cioe' sicuramente) ma per quello che faccio io sarebbe come usare Word per scrivere le letterine a babbo natale. E ti assicuro che l'ultimo word e' davvero ostico per chi viene dai vecchi.

Vediamo se mi dicono come fare per alzare sta precisione di render.

Inviato
  Il 22/05/2020 at 17:29, Carsco ha scritto:

...

 

Avrai anche ragione (cioe' sicuramente) ma per quello che faccio io sarebbe come usare Word per scrivere le letterine a babbo natale. E ti assicuro che l'ultimo word e' davvero ostico per chi viene dai vecchi.

Vediamo se mi dicono come fare per alzare sta precisione di render.

Expand  

non sono d'accordo, all'inizio anche io usavo freecad e lo trovavo abbastanza ostico per via dell'interfaccia un po' datata. Con fusion360 (che è gratuito) è tutta un'altra musica, fidati e passa al lato oscuro del CAD. 😄

p.s.: da vecchio informatico che ha cominciato ad installare un disco fisso da 7MB (MegaByte non GigaByte) su un pc che aveva solo 2 floppy disk da 5 e 1/4 capisco cosa intendi ma fidati Fusion è molto meno ostico dei nuovi word processors 😄

Inviato

Scusa ho letto ora le quote nel post precedente.

 

 

ciao, ti posso chiedere le quote di quel pezzo e provo a disegnarmelo da me.

Se hai una tavola in 2d, con le varie quote a me basta.

é una curiosità, io mi sono accorto, che in un paio di mie stampate, la stampa veniva male in un punto, solo per errore di disegno.

Avevo stampato un pistone, i primi 20 layers...veniva da schifo....il resto, veniva perfetto, alla fine ho capito che era un problema di modellazione. (uso solidworks).

Se mi dai le misure, lunedi mattina provo a stamparlo e vedo che mi succede, Mi basta un pezzo del tuo cono, non tutto... la parte che viene con difetto.

Inviato

@Carsco

E un solido solo costruito "a pezzi" potevo farlo di rivoluzione in un colpo solo ma mi andava di farlo così. Comunque sono contento che abbiamo risolto il mistero. Sto provando fusion ma dopo 30 anni che uso lo stesso cad  (aggiornato) ho qualche difficoltà perché cerco sempre i comandi del mio cad. Lo step è un formato di esportazione a mio avviso meglio di IGS. Purtroppo nel generare il file STL possono capitare questi inconvenienti ma in genere l'errore è nel file nativo.

Inviato
  Il 22/05/2020 at 17:41, Killrob ha scritto:

usavo freecad e lo trovavo abbastanza ostico per via dell'interfaccia un po' datata.

Expand  

Eh, solo che io trovo la GUI di Freecad coerente alla mia epoca mentre reputo quella delle nuove suite (proprietaria) assolutamente non user-friedly.
Lavoro col video (se non si fosse capito) e TUTTI i nuovi sw di editing usano API personalizzate sopra il layer di windows. Come se questo fosse stabile!

E' come giocare a Jenga sopra una torre di Jenga 🙂

  Il 22/05/2020 at 17:41, Killrob ha scritto:

su un pc che aveva solo 2 floppy disk da 5 e 1/4

Expand  

Killrob, tu almeno avevi DUE floppy drive! Io dovevo avviare con un floppy col DOS, poi toglierlo, mettere il floppy col SW da usare (boh, DBase3?) e continuare.
Altro che hard disk! Io povero pampino !!!! 🙂

 

  Il 22/05/2020 at 18:01, akita ha scritto:

Se mi dai le misure, lunedi mattina provo a stamparlo e vedo che mi succede, Mi basta un pezzo del tuo cono, non tutto... la parte che viene con difetto.

Expand  

Ciao!
Come detto piu' su, il cono ha base inferiore 34mm, superiore di 27mm, alto 10mm e forato cilindricamente e in asse da un cilindro di 23,2mm.
Cmq abbiamo capito dove sta il problema e devo provvedere diversamente.

Fra l'altro, il motivo per cui la stampa era da rifare (oltre al difetto) e' che il foro e' risultato troppo piccolo di almeno 2 decimi e devo ancora stabilire il giusto diametro.
Dentro scorre un guidamolla e non puo' essere ne' molto piu' grosso (perche' diventa debole) ne' piu' stretto (perche' non scorre il guidamolla).

 

 

  Il 22/05/2020 at 18:26, gregorio56sm ha scritto:

E un solido solo costruito "a pezzi"

Expand  

Ah, quindi ti sei sbattuto a disegnarlo ex novo? 🙂
E io che pensavo tu avessi migliorato il mio STL.
Allora non ho risolto nulla! 🙂

Devo migliorare l'esportazione da Freecad, questo e'.

 

  Il 22/05/2020 at 18:48, gregorio56sm ha scritto:

Lo STEP è solo un formato di esportazione per dialogare con cad differenti 

Expand  

Quindi se io ti passo lo STEP del mio cono e ne fai tu l'STL con un altro SW, viene meglio?

Inviato

@Carsco anche io avevo iniziato con freecad ma più vanno avanti più stanno incasinando i processi secondo me. Fusion è come confrontare la fiat 500 con la cinquecento.... La vecchia è carina ma dubito che chi le piace si ricorda bene le auto del secolo scorso....

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

Inviato

Ehm, guido una Fiesta MK3 a benzina del... 1990!
Non la cambierei per la Fiesta MK7.

L'ultima spesa risale a 5 anni fa: i cilindretti dei freni posteriori.
Spesa 12 euro. Cambiati da me in 30 minuti.
Erano "quasi" nuovi... ma ero stanco di sbloccarli col WD40 ad ogni inizio inverno.

Questo ti fa capire che rasento l'autismo ed e' impossibile combattere contro tutto cio' 🙂

 

Inviato

@Carsco

Dal tuo step ho rilevato le misure e visto che era un pezzo semplice ho preferito rifarlo per eliminare la possibilità che nel tuo file ci fosse un problema. Dopo l'ho convertito in STL. Io non conosco freecad ma questi programmi di base funzionano tutti allo stesso modo. Probabilmente nel tuo file c'è o una sovrapposizione o un punto con una fessura. Difetti impercettibili a meno di zummare all'infinito. 

Comunque se vuoi darmi lo step del tuo pezzo te lo rifaccio e ti giro il file STL. Tra sabato e domenica dovrei riuscire ad avere un po di tempo 

@Carsco

Non è che con il mio cad viene meglio. Solo che nel tuo file per me c'è un problema 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...