Astrokiara Inviato 23 Maggio 2020 Inviato 23 Maggio 2020 ciao, dato che ho ormai quasi risolto tutte le questioni relative ai primi settaggi e calibrazioni (o per lo meno ho capito come bisogna farlo!) volevo ora tornare sul problema della stampa fuori centro. Mi era stato anticipato che avrei dovuto mettere mano al firmware, ma ho preferito lasciare da parte questa problema e risolvere prima gli altri. Adesso vorrei sistemare anche questa cosa, in modo da poter poi stampare anche oggetti più larghi senza finire fuori dal piatto o non riuscire a stamparli. La stampante è una Geetech Prusa i3 pro B. Al momento le stampe appaiono decentrate verso la parte sinistra del piatto. Le dimensioni di stampa xy dovrebbero essere 200x200mm, ma ho notato che non si può andare oltre 190 mm in y, perchè quando il piatto è tutto contro il fine-corsa Y (Y=0) la punta dell'estrusore è ad un cm dal bordo anteriore del piatto, più indietro di così il piatto fisicamente non può andare. Inoltre, anche se potesse venire più avanti rischierei di toccare le graffe che tengono fermo il vetro. Quando sono sul fine corsa X (X=0) la punta dell'estrusore è a 22 mm fuori dal bordo del piatto. Dovrei quindi correggere questo valore per dirgli che lo zero si trova 22 mm più a destra. Mi spiegate come fare? Grazie! Cita
Basilietto Inviato 23 Maggio 2020 Inviato 23 Maggio 2020 32 minuti fa, Astrokiara dice: ciao, dato che ho ormai quasi risolto tutte le questioni relative ai primi settaggi e calibrazioni (o per lo meno ho capito come bisogna farlo!) volevo ora tornare sul problema della stampa fuori centro. Mi era stato anticipato che avrei dovuto mettere mano al firmware, ma ho preferito lasciare da parte questa problema e risolvere prima gli altri. Adesso vorrei sistemare anche questa cosa, in modo da poter poi stampare anche oggetti più larghi senza finire fuori dal piatto o non riuscire a stamparli. La stampante è una Geetech Prusa i3 pro B. Al momento le stampe appaiono decentrate verso la parte sinistra del piatto. Le dimensioni di stampa xy dovrebbero essere 200x200mm, ma ho notato che non si può andare oltre 190 mm in y, perchè quando il piatto è tutto contro il fine-corsa Y (Y=0) la punta dell'estrusore è ad un cm dal bordo anteriore del piatto, più indietro di così il piatto fisicamente non può andare. Inoltre, anche se potesse venire più avanti rischierei di toccare le graffe che tengono fermo il vetro. Quando sono sul fine corsa X (X=0) la punta dell'estrusore è a 22 mm fuori dal bordo del piatto. Dovrei quindi correggere questo valore per dirgli che lo zero si trova 22 mm più a destra. Mi spiegate come fare? Grazie! Su marlin devi correggere #define X_BED_SIZE 300 #define Y_BED_SIZE 300 // Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions. #define X_MIN_POS -39 #define Y_MIN_POS -29 #define Z_MIN_POS 0 #define X_MAX_POS X_BED_SIZE #define Y_MAX_POS Y_BED_SIZE #define Z_MAX_POS 220 il X min pos e portarlo a -22. Devi correggere questi valori fino a quando troverai quello giusto. Io oramai ho perso il conto dei caricamenti che ho fatto hahaahahahah. Naturalmente non copiare i miei valori, ho messo le stringhe per dirti dove devi correggere 1 1 Cita
jagger75 Inviato 23 Maggio 2020 Inviato 23 Maggio 2020 hai dimestichezza con adruino ide e plattformio per apriere un marlin o qualsiasi altra cosa ?oppure facciamo un tutorial base base ? sai quale marlin hai dentro adesso alla tua macchina?oppure hai una copia del tuo marlin? insomma facci capire a che punto sei cosi sappiamo da dove iniziare a spiegare senza problemi 😉 piano piano guarda intanto dai un occhiata a questo video(logicamente non parla ne del tuo marlin ne della tua stampanta ma il procedimento è lo stesso)cosi intanto ti dai un infarinata base poi passiamo a prendere il marlin della tua stampanta e l ide adatto e ti facciamo vedere dove e come metterci mano https://www.youtube.com/watch?v=8MpCA_cxypU&t=458s è una stupidata una volta aperto modifichi quello che vuoi e deve vuoi dicci quando sei pronta 1 Cita
Astrokiara Inviato 23 Maggio 2020 Autore Inviato 23 Maggio 2020 49 minuti fa, jagger75 dice: hai dimestichezza con adruino ide e plattformio per apriere un marlin o qualsiasi altra cosa ? no! 😆 Mai pasticciato con queste cose! 49 minuti fa, jagger75 dice: sai quale marlin hai dentro adesso alla tua macchina?oppure hai una copia del tuo marlin? non lo so, non so se ho una copia. Dove potrei trovarla? 50 minuti fa, jagger75 dice: guarda intanto dai un occhiata a questo video ok, guardato, ho capito che mi servono degli strumenti che mi devo scaricare. Ditemi come devo procedere. Grazie! Cita
jagger75 Inviato 23 Maggio 2020 Inviato 23 Maggio 2020 partiamo dalla base presumo che hai il tuo firmware gia precaricato dell geeetech gia dentro al quale non è mai stato modificato nulla giusto? intanto scarica ed installa arduino ide se non erro per il marlin che hai tu che dovrebbe essere lo stesso che avevo io nella i3 pro w iniziale dovresti scaricare la versione 1.8.5 scarica questa poi proviamo se è quella giusta Cita
jagger75 Inviato 23 Maggio 2020 Inviato 23 Maggio 2020 vai a questa pagina e scarica il firmware che è quello dove cè scritto: https://www.geeetech.com/forum/viewtopic.php?t=17046 5) Firmware per I3 pro & proB I3 pro & proB (GT2560) Marlin-PI3_Pro_B.zip (299,2 KiB) Scaricato 47411 volte questo dovrebbe essere il tuo marlin attuale p.s. prima di metterci mano questo è il tuo marlin base percio segnati da qualche parte i parametri che hai cambiato da lcd degli step/mm degli assi e dell estrusore perche dovrai rimettereceli e cambiarli con quelli originali come da video ari arduino e alla voce scheda (dopo aver collegato la stampante) imposta la scheda che hai di comunicazione cioè vai su strumenti/scheda =arduino genuino mega 2560 poi vai su porte e dovresti vedere la tua stampante sulla porta assegnata con la quale ti colleghi al pc normalmente dopo di che vai su sempre su arduino su apri.. e cerca nel tuo pc la cartella che hai scaricato e scompattato del tuo firmware e clicca dentro apri finche non trovi il file MARLIN.INO aprilo e ti si apre una nuova finestra con il tuo marlin aperto vai sulle schede in alto e cerca la scheda configuration.h dentro a quella scheda hai le configurazioni piu impostarti da poter modifca re del marlin di fianco ad ogni impostazioni cè scritto un commento che ti indica cosa fa e a cosa serve come gia detto da @Basilietto troverai anche quella riga postata da lui dove indica le dimensioni del piatto che hai tu e i vari set di posizione di distanza dal finecorsa all inizio del piatto e molto altro ancora (qui puoi fare riferimento a quel video ti dice qualche impostazione a cosa serve e come modificarla ) modifcia cio che vuoi e come vuoi magari se non sai cosa sia e come farlo chiedi prima alla fine quando hai modificato tutto quello che dovevi in alto clicca sul fleg dove ti dice verifica ,se è andato tutto bene lui lo compila e dopo puoi cliccare su carica(la freccia a destra ) e lo carica nella tua macchina altrimenti se ti da qualche errore postalo qui e vediamo cosa sia 😉 facile no?= ahhaha io cio messo un anno ad imparare cosa toccare e ancora non so che faccio a volte ahahahhah dai scherzo inzia a aprire il file e dagli uno sguardo dentro cosi ci prendi confidenza perche se hai problemi lo dovrai caricaree ogni volta che modifichi qualcosa poi vediamo meglio spero di essere stato chiaro almeno intervengano altri per i miei errori per cortesia 🙂 cmq ripeto il video è molto esaustivo 1 Cita
Astrokiara Inviato 23 Maggio 2020 Autore Inviato 23 Maggio 2020 20 minuti fa, jagger75 dice: presumo che hai il tuo firmware gia precaricato dell geeetech gia dentro al quale non è mai stato modificato nulla giusto? no, mai modificato nulla. Ok, ho scaricato Arduino ide, ma non ho trovato il marlin che dici, dalla pagina di download ci sono quelle che vedi qui sotto: quale scarico? 4 minuti fa, jagger75 dice: vai a questa pagina e scarica il firmware che è quello dove cè scritto: non avevo visto il secondo messaggio! vado a vedere! 1 Cita
jagger75 Inviato 23 Maggio 2020 Inviato 23 Maggio 2020 no ti ho messo il link della pagina geeetech in alto dove ci sono tutti i firmware delle stampanti geeetech quello è il marlin uffuciale da compilare tutto nel link hai quello gia fatto per la tua stampante da modificare solo qualche cosina sempre come detto da @Basilietto cioè Su marlin devi correggere #define X_BED_SIZE 300 #define Y_BED_SIZE 300 // Travel limits (mm) after homing, corresponding to endstop positions. #define X_MIN_POS -39 #define Y_MIN_POS -29 #define Z_MIN_POS 0 #define X_MAX_POS X_BED_SIZE #define Y_MAX_POS Y_BED_SIZE #define Z_MAX_POS 220 gli stessi offset cioè min pos che hai impostato qui poi li devi mettere nello slicer perche altrimenti lo slicer non sa quanto è grande il tuo piatto e da dove inizia ligicmaente 1 1 Cita
jagger75 Inviato 23 Maggio 2020 Inviato 23 Maggio 2020 3 ore di silenzio buon segno? 😉 come sta andando? 1 1 Cita
Astrokiara Inviato 23 Maggio 2020 Autore Inviato 23 Maggio 2020 1 ora fa, jagger75 dice: 3 ore di silenzio buon segno? No, segno taglio di capelli e bagnetto bimbo, cena, capricci, etc...🤣 ... e anche ho cercato di capirci qualcosa però: - Non trovo il punto dove compare BED_SIZE #define X_BED_SIZE 300 #define Y_BED_SIZE 300 ...come faccio quindi a impostare questi valori?- Poi non sono sicura del punto dove impostare i valori step/mm dei motori che tanto faticosamente ho ottenuto con i test! E' questo? #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {80,80,2560,93} // MXL, Z M8=1.25, MK8 i valori sono x,y,z estrusore? (quelli in parentesi graffa) Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.