Bagri_02 Inviato 1 Giugno 2020 Inviato 1 Giugno 2020 Ciao a tutti, sto riscontrando dei problemi di sovraestrusione con la mia stampante (longer lk4 pro aka alfawise u30 pro) praticamente come da foto sbava su tutto il perimentro, mentre l'area risulta ruvida al tatto e presenta dei rigonfiamenti in alcuni punti, altra cosa che succede è che il nozzle gratta quando si sposta. la mia ipotesi di sovraestrusione è corretta? come potrei risolvere? il pla è il plus della sunlu, la temperatura del bed è di 65 gradi, quella del nozzle 210, la velocità è di 60mm/s con primo layer a 20 e riempimento a 30, l'altezza layer è 0,2 con il primo settato a 0,3, il nozzle è quello base da 0,4, la ventola è attiva al 50% nel primo layer e al 100% dal 2 in poi e la ritrazione è di 5mm con 45mm/s di velocità e c'è attivato il layer adattivo di cura con variazione massima di 0,1 (non credo conti ma ve lo scrivo lo stesso) ps ho già regolato gli stepxmm dell'estrusore ed il piatto in vetro è leggermente storto vi lascio le foto per capire meglio e vi ringrazio anticipatamente 🙂 Cita
Carsco Inviato 1 Giugno 2020 Inviato 1 Giugno 2020 Per me tieni piatto e nozzle troppo caldi. Hai provato una temp tower per capire come rende quel filamento? Ne ho una bobina e vuole veramente una temp veramente bassa. 200 dovrebbe essere piu' adatto. Cmq il problema CREDO sia la velocita' troppo alta nel primo layer. Prova ad abbassarla. Si inizia piano, e poi si vede che succede. Cita
Bagri_02 Inviato 1 Giugno 2020 Autore Inviato 1 Giugno 2020 Il 01/06/2020 at 20:22, Carsco ha scritto: Per me tieni piatto e nozzle troppo caldi. Hai provato una temp tower per capire come rende quel filamento? Ne ho una bobina e vuole veramente una temp veramente bassa. 200 dovrebbe essere piu' adatto. Cmq il problema CREDO sia la velocita' troppo alta nel primo layer. Prova ad abbassarla. Si inizia piano, e poi si vede che succede. Expand intanto grazie per la risposta, con la temp tower avevo provato quello blu (che ha lo stesso problema) e rendeva bene a praticamente tutte le temperature con risultati leggermente migliori tra i 200 e 210 gradi Cita
Carsco Inviato 1 Giugno 2020 Inviato 1 Giugno 2020 Rallenta a 40mm/sec, abbassa la temp di bed a 50 e nozzle a 200 e riprova a fare i primi layer. Vedrai che non arriccia. Ventola 100%, giusto? Cita
Bagri_02 Inviato 1 Giugno 2020 Autore Inviato 1 Giugno 2020 Il 01/06/2020 at 20:38, Carsco ha scritto: Rallenta a 40mm/sec, abbassa la temp di bed a 50 e nozzle a 200 e riprova a fare i primi layer. Vedrai che non arriccia. Ventola 100%, giusto? Expand ok grazie ci provo, la ventola è impostata al 50% al primo strato e al 100% dal secondo in poi Cita
Carsco Inviato 1 Giugno 2020 Inviato 1 Giugno 2020 Il 01/06/2020 at 20:40, Bagri_02 ha scritto: ok grazie ci provo, la ventola è impostata al 50% al primo strato e al 100% dal secondo in poi Expand 50%? Accendi anche il phon a che ci sei, magari aderisce meglio 🙂 100% sempre, col PLA. Prova un po', magari poi affiniamo. Ho fatto degil STL di test apposta, intanto, per tarare proprio il primissimo strato in casi ostici (che non e' il PLA). Provali. Ti mostreranno anche se il bed e' in piano. Se il problema lo vedi in un quadrato e non in un altro, allora c'entra anche il livellamento. 9 quadrati pieni.stlFetching info... 16 quadrati pieni.stlFetching info... Cita
Killrob Inviato 1 Giugno 2020 Inviato 1 Giugno 2020 Il 01/06/2020 at 20:43, Carsco ha scritto: 50%? Accendi anche il phon a che ci sei, magari aderisce meglio 🙂 100% sempre, col PLA. Prova un po', magari poi affiniamo. Ho fatto degil STL di test apposta, intanto, per tarare proprio il primissimo strato in casi ostici (che non e' il PLA). Provali. Ti mostreranno anche se il bed e' in piano. Se il problema lo vedi in un quadrato e non in un altro, allora c'entra anche il livellamento. 9 quadrati pieni.stl 5 kB · 1 download 16 quadrati pieni.stl 9 kB · 1 download Expand dici? io col PLA per i primi 3 layer la tengo spenta, parte dal 4° e non ho mai avuto problemi Cita
Carsco Inviato 1 Giugno 2020 Inviato 1 Giugno 2020 Si' ma non terrai il piatto a 65 o il nozzle a 210! 🙂 Se lo faccio io mi vengono fuori un tappeto persiano invece del primo layer. Tempo fa ci stavo impazzendo. Cmq converai che in tutti questi piccoli errori di stampa ogni stampante e' un caso a se'. QUindi si puo' solo provare. 1 Cita
Bagri_02 Inviato 1 Giugno 2020 Autore Inviato 1 Giugno 2020 Il 01/06/2020 at 20:43, Carsco ha scritto: 50%? Accendi anche il phon a che ci sei, magari aderisce meglio 🙂 100% sempre, col PLA. Prova un po', magari poi affiniamo. Ho fatto degil STL di test apposta, intanto, per tarare proprio il primissimo strato in casi ostici (che non e' il PLA). Provali. Ti mostreranno anche se il bed e' in piano. Se il problema lo vedi in un quadrato e non in un altro, allora c'entra anche il livellamento. 9 quadrati pieni.stl 5 kB · 1 download 16 quadrati pieni.stl 9 kB · 1 download Expand allora, ecco le foto, il piatto era anche calibrato bene infatti su tutti e 5 i punti l'attrito sul foglio era minimo e quindi immagino corretto ma l'unico uscito perfetto è quello in basso a sinistra, tutti gli altri chi più chi meno sono usciti con difetti e superficie ruvida al tatto Cita
Killrob Inviato 1 Giugno 2020 Inviato 1 Giugno 2020 Il 01/06/2020 at 21:31, Carsco ha scritto: Si' ma non terrai il piatto a 65 o il nozzle a 210! 🙂 Se lo faccio io mi vengono fuori un tappeto persiano invece del primo layer. Tempo fa ci stavo impazzendo. Cmq converai che in tutti questi piccoli errori di stampa ogni stampante e' un caso a se'. QUindi si puo' solo provare. Expand certo che no, piatto a 50 e nozzle a 200 si convengo che si DEVE sempre provare, la stampa 3D, oramai lo sappiamo, non è una scienza esatta Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.