FoNzY Inviato 27 Luglio 2020 Inviato 27 Luglio 2020 Il 27/07/2020 at 19:37, A203DLUCO ha scritto: l'Estrusore che abbiamo posizionato a 0.1 dal piatto Expand il foglio di carta è appunto fatto di carta, e non è sicuramente di uno spessore "standard" o "omogeneo". in teoria il foglio di carta è di 0,1 mm ma poi in pratica no,per mille ragioni la carta non affidabile come unita' di misura. sarebbe molto meglio uno spessimetro che costa 1 euro ed è fatto di acciaio. Il 27/07/2020 at 19:37, A203DLUCO ha scritto: si alzerà di 0.1 per raggiungere la larghezza del primo layer? Expand no, si alza di 0,2mm perche' il punto 0 per la stampante è 0 (non lo sa' che in realta' c'è ancora 0,1mm) perche' il punto 0 non è 0 ma circa 0,1mm? perche' senno' fai la buca e l'ugello dura si e no 3 stampe. Il 27/07/2020 at 19:37, A203DLUCO ha scritto: E il filo viene spinto nel nozzle 0.4 in modo calibrato per riuscire a raggiungere quello spessore? Expand si, ma la precisione è relativa, 0,1mm di precisione è una chimera anche nelle macchine professionali,figuriamoci su una stampante di plastica. lo slicer prevede il flusso per riempire 0,2mm ma se poi sono 0,15...0,3 va bene lo stesso, tu non hai il microscopio negli occhi e non puoi notare la differenza e la stampante non è abbastanza precisa per risentire della differenza. ti ho detto di allentare le viti di 1\2giro che corrisponde ad uno spostamento del piano di 0,05mm in altezza che è poi solo un numero teorico basato su precisione assoluto, poi nella realta' si alzera' di 0,xx e sara' sufficiente per colmare il gap che adesso è troppo elevato ma parliamo di centesimi di mm 1 Cita
A203DLUCO Inviato 27 Luglio 2020 Autore Inviato 27 Luglio 2020 Il 27/07/2020 at 20:13, FoNzY ha scritto: il foglio di carta è appunto fatto di carta e non è di uno spessore "standard", in teoria il foglio di carta è di 0,1 mm ma poi in pratica no per mille mila fattori che rendono la carta non affidabile. sarebbe molto meglio uno spessimetro. no, si alza di 0,2mm perche' il punto 0 per la stampante è 0 (non lo sa' che in realta' c'è ancora 0,1mm) perche' il punto 0 non è 0 ma circa 0,1mm? perche' senno' fai la buca e l'ugello dura si e no 3 stampe. si, ma la precisione è relativa, 0,1mm di precisione è una chimera anche nelle macchine professionali,figuriamoci su una stampante di plastica. lo slicer prevede il flusso per riempire 0,2mm ma se poi sono 0,15...0,3 va bene lo stesso, tu non hai il microscopio negli occhi e non puoi notare la differenza e la stampante non è abbastanza precisa per risentire della differenza. ti ho detto di allentare le viti di 1\2giro che corrisponde ad uno spostamento del piano di 0,05mm in altezza che è poi solo un numero teorico basato su precisione assoluto, poi nella realta' si alzera' di 0,xx e sara' sufficiente per colmare il gap che adesso è troppo elevato ma parliamo di centesimi di mm Expand Perfetto tempo di provare e posto tutto. Cita
Zmaster Inviato 27 Luglio 2020 Inviato 27 Luglio 2020 Il 27/07/2020 at 18:49, A203DLUCO ha scritto: Guarda non ti sembra bellissimo cosa significa? È un pla della sunlu che ha dato risultati strepitosi sempre. Adesso non riesce più a essere estruso bene...prima faceva delle linee ora se vedi il video esce tratteggiato. Temperatura 190 e 55 piatto ha dato risultati perfetti...di punto in bianco non riesce più a stamprare. Expand Nel primo video non mi sembra una bella estrusione fluida ed omogenea... puoi provare a mettere 200° e vedere se cambia qualcosa. Comunque l'altezza è la prima cosa che dovresti sistemare. Come ti ha detto @FoNzY quando togli un pezzo dal piatto è ben possibile metterlo fuori livello, particolarmente se hai dovuto sforzare per staccarlo. Idealmente dovresti livellare spesso. Io, dopo la mia prima esperienza con Ultimaker (la primissima) mi sono rotto le scatole e da lì in poi ho sempre voluto l'auto-leveling. Quindi non so dirti ogni quante stampe ti conviene farlo, vedi un po' te in base alle stampe che fai, però 20 mi sembrano veramente tante. Osserva sempre come viene depositato il primo strato (ne va dell'intera stampa, vale la pena perdere un minuto in più a guardare). Se vedi, come dal tuo secondo video, che le linee adiacenti sono staccate tra loro è chiaro che sei troppo alto. Se, viceversa, sono troppo schiacciate (più larghe di quello che dovrebbero essere), sei troppo basso. Alla fine ci farai l'occhio. Cita
A203DLUCO Inviato 28 Luglio 2020 Autore Inviato 28 Luglio 2020 Il 27/07/2020 at 21:45, Zmaster ha scritto: Nel primo video non mi sembra una bella estrusione fluida ed omogenea... puoi provare a mettere 200° e vedere se cambia qualcosa. Comunque l'altezza è la prima cosa che dovresti sistemare. Come ti ha detto @FoNzY quando togli un pezzo dal piatto è ben possibile metterlo fuori livello, particolarmente se hai dovuto sforzare per staccarlo. Idealmente dovresti livellare spesso. Io, dopo la mia prima esperienza con Ultimaker (la primissima) mi sono rotto le scatole e da lì in poi ho sempre voluto l'auto-leveling. Quindi non so dirti ogni quante stampe ti conviene farlo, vedi un po' te in base alle stampe che fai, però 20 mi sembrano veramente tante. Osserva sempre come viene depositato il primo strato (ne va dell'intera stampa, vale la pena perdere un minuto in più a guardare). Se vedi, come dal tuo secondo video, che le linee adiacenti sono staccate tra loro è chiaro che sei troppo alto. Se, viceversa, sono troppo schiacciate (più larghe di quello che dovrebbero essere), sei troppo basso. Alla fine ci farai l'occhio. Expand Il 27/07/2020 at 20:13, FoNzY ha scritto: il foglio di carta è appunto fatto di carta, e non è sicuramente di uno spessore "standard" o "omogeneo". in teoria il foglio di carta è di 0,1 mm ma poi in pratica no,per mille ragioni la carta non affidabile come unita' di misura. sarebbe molto meglio uno spessimetro che costa 1 euro ed è fatto di acciaio. no, si alza di 0,2mm perche' il punto 0 per la stampante è 0 (non lo sa' che in realta' c'è ancora 0,1mm) perche' il punto 0 non è 0 ma circa 0,1mm? perche' senno' fai la buca e l'ugello dura si e no 3 stampe. si, ma la precisione è relativa, 0,1mm di precisione è una chimera anche nelle macchine professionali,figuriamoci su una stampante di plastica. lo slicer prevede il flusso per riempire 0,2mm ma se poi sono 0,15...0,3 va bene lo stesso, tu non hai il microscopio negli occhi e non puoi notare la differenza e la stampante non è abbastanza precisa per risentire della differenza. ti ho detto di allentare le viti di 1\2giro che corrisponde ad uno spostamento del piano di 0,05mm in altezza che è poi solo un numero teorico basato su precisione assoluto, poi nella realta' si alzera' di 0,xx e sara' sufficiente per colmare il gap che adesso è troppo elevato ma parliamo di centesimi di mm Expand Salve a tutti...ho provato ad impostare la temperatura a 200 ma nulla! Non cambia. Ho livellato il piatto e il problema rimane..allego le foto per mostrare i difetti. Credo che il problema sia nel meccanismo che spinge il filo...ho aperto anche il tutto e pulito ma non cambia niente. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.