Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 10/08/2020 at 09:53, Katanza ha scritto:

Un po' segnato rimane, ma magari non abbastanza.
Nel sistema che ho appena messo (immagine allegata), la pressione viene fatta dalla molla e l'unico modo che mi viene in mente per aumentare la presa è tirare un po' la molla, è corretto?

Expand  

Sì. Al momento tieni quello, deve funzionare. Cmq ho visto le foto ed effettivamente parrebbero molto sottoestrusi, devi capire le cause. Potrebbe anche esserci un problema sul nozzle (semi occluso) o magari inavvertitamente hai modificato il flow in cura/altro slicer. 
Hai per caso toccato gli step/mm o il flusso?

Proverei anche con altro filamento se lo hai a disposizione, giusto per escludere che sia il materiale.

Inviato
  Il 10/08/2020 at 11:43, invernomuto ha scritto:

Sì. Al momento tieni quello, deve funzionare. Cmq ho visto le foto ed effettivamente parrebbero molto sottoestrusi, devi capire le cause. Potrebbe anche esserci un problema sul nozzle (semi occluso) o magari inavvertitamente hai modificato il flow in cura/altro slicer. 
Hai per caso toccato gli step/mm o il flusso?

Proverei anche con altro filamento se lo hai a disposizione, giusto per escludere che sia il materiale.

Expand  

A livello software non ho cambiato nulla. Provo a vedere se il noozle ha qualche occlusione seguendo il metodo di Carsco. Lo step dopo sarà cambiare il filamento...

Inviato
  Il 10/08/2020 at 11:43, invernomuto ha scritto:

Hai per caso toccato gli step/mm o il flusso?

Expand  

Mi viene in mente che, avendo cambiato ruota godronata, se questa e' piu' larga/stretta (di diametro) allora verra' estruso piu' o meno filamento. Anche una variazione di pochi decimi potrebbe influire.

Sarebbe da fare quindi una prova di "thin wall" e regolare appunto gli step/mm, o per lo meno assicurarsi che il valore sia corretto.

  • Like 2
Inviato
  Il 10/08/2020 at 12:52, Katanza ha scritto:

A livello software non ho cambiato nulla. Provo a vedere se il noozle ha qualche occlusione seguendo il metodo di Carsco. Lo step dopo sarà cambiare il filamento...

Expand  

Io non smetto mai di consigliare, nel caso di occlusioni parziali dell'ugello come potrebbe essere il tuo caso, l'utilizzo del filamento di pulizia. Costa poco (al metro è molto caro rispetto ad un filamento normale, ma ne 5-10cm alla volta max) e non è minimamente invasivo. Ovviamente serve a poco per nozzle completamente otturati, ma per otturazioni leggere va molto bene.

Inviato
  Il 10/08/2020 at 14:13, Katanza ha scritto:

Scusate l'ignoranza... ma cosa intendete per "estrusione a vuoto"?

Expand  

Estrusione del filo senza farlo passare dall'ugello. Se hai un bowden è molto facile, fai scorrere il filo solo nel tubicino del bowden e non lo fai passare per l'ugello caldo. Non sprechi filo, non impiastricci l'ugello mentre tari gli step per mm. 

  • Like 1
Inviato
  Il 10/08/2020 at 14:19, invernomuto ha scritto:

Estrusione del filo senza farlo passare dall'ugello. Se hai un bowden è molto facile, fai scorrere il filo solo nel tubicino del bowden e non lo fai passare per l'ugello caldo. Non sprechi filo, non impiastricci l'ugello mentre tari gli step per mm. 

Expand  

Capito, grazie mille!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...