Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
  Il 14/09/2020 at 19:44, Capitantino ha scritto:

Purtroppo la mia stampante non ha LCD con cui accedere al firmware...

Expand  

Nessun LCD "accede al firmware". Hai una voce "config" o configurazione nel menu? Una di movimento con cui puoi muovere gli assi? Non credo esista stampante che non permetta un movimento degli assi da LCD, anche quelle con schermo touch.

PS ma che tipo di schermo hai?

  1 ora fa, Capitantino dice:

si ho un bowden... ho fatto estrudere sto benedetto filo ma è possibile che abbia estruso 2.5 cm in meno? mi sembra tantino...

Expand  

Non riesci a recuperare gli step per mm dell'estrusore? Ammesso che tu abbia Marlin o un firmware derivato dal marlin, puoi pubblicare qui il risultato di un M503 dato da terminale (Repetitier Host)?
 

Inviato
  Il 11/09/2020 at 18:17, Capitantino ha scritto:

Rieccomi con le mie domandone...

Lo so, ci sono mille video e mille articoli che ne parlano... E li ho guardati! Ma non riesco ugualmente a farlo....

Ho stampato il benedetto cubetto ed ho le misure degli assi X 19.88 Y 20.34 Z 19.61 decisamente poco accurato.

Scusate in anticipo per la lunghezza.... 🙏

Allora: ho una anycubic mega s e da lcd non si vede un cavolo... Così ho scaricato l'ultima versione di repetier host... Premendo connetti non si connetteva in nussun modo poi non ricordo come si è connessa ma non aveva la famosa stringa m92 di cui si parla in qualunque video quindi ho deciso di scaricare una vecchia versione (nella versione aggiornata mi dava i valori degli assi x 40 y 40 z 3333.59) PERÒ usando la versione vecchia (non si connetteva ovviamente ma in qualche modo credo di averlo fatto online tramite repetier server) i valori sono x 80 y 80 z 400... Sicuramente almeno una delle due è errata... Ho provato ugualmente a immettere i nuovi parametri inserendoli nella riga per il gcode M92 X 80.48 Y 78.66 Z 407.95 M500 e premuto invio... Sarà andato a buon fine? L'unico modo per verificare e ristampare il cubo?

Poi... Vorrei anche fare quel test dei 15 cm per misurare se estrude realmente quello impostato... Ho fatto il segnetto, adesso devo digitare nel gcode di cura G1 X10.1 Y200.0 Z0.28 F1500 E150?? Corretto?? E poi metto in stampa un qualsiasi oggetto e una volta finita questa riga di 15 cm interrompere la stampa?

Non so perchè anche le cose che sembrano semplici mi stanno mettendo decisamente in difficoltà....

Please help 🙏

Expand  

Secondo me rincorri problemi inesistenti. 

Con 80step/mm hai una risoluzione di 1/80=0.0125mm

La precisione è una cosa diversa dalla risoluzione e dipende dalla meccanica, dalla qualità dei componenti utilizzati e dalla corretta tensione delle cinghie. La precisione può essere maggiore o minore della risoluzione.

In funzione degli step/giro dei motori, del passo della cinghia, del numero di denti delle pulegge e del microstepping dei driver puoi calcolare gli step/mm. 

Poi rispetto al calcolo nella realtà c'è una piccola differenza ma siccome è molto piccola solitamente di utilizzano gli step/mm calcolati. 

I decimi in più o in meno probabilmente sono dovuti all'extrusion width. Penso che se ti mancano decimi probabilmente stai sottoestrudendo. 

 

Inviato

Allora sto collegando la stampante a pc usando repetier server, lì il valore E=384

Ho touch screen con cui posso muovere gli assi, mettere in stampa, estrudere o tirare via il filo, fare home degli assi, preheat, e modificare temperatura.. Nn posso accedere per condigurazioni di stampa o altro...

Si come firmware marlin

Cmq un test di estrusione l'ho fatto anche se nn sono certo fosse proprio corretto... Ho messo in stampa un oggetto qualunque e scritto nel gcode il comando di estrudere 12 cm prima di iniziare la stampa... Ha estruso ma 2.5 cm in meno... Mi sembra un'enormità per essere un dato corretto... È anche vero che nelle mie stampe vedevo sempre sottoestrusione da paura però 🤔

Inviato
  Il 15/09/2020 at 07:29, Capitantino ha scritto:

Allora sto collegando la stampante a pc usando repetier server, lì il valore E=384

Expand  

Puoi per cortesia digitare a terminale con la stampante collegata al PC un M503 e poi copi-incolli quello che ti esce a schermo qui? Sennò non ne usciamo.

  30 minuti fa, Capitantino dice:

Ho touch screen con cui posso muovere gli assi, mettere in stampa, estrudere o tirare via il filo, fare home degli assi, preheat, e modificare temperatura.. Nn posso accedere per condigurazioni di stampa o altro...

Si come firmware marlin

Expand  

Sempre detto che il touch non serve a nulla, anzi, complica solo le cose...

  30 minuti fa, Capitantino dice:

Cmq un test di estrusione l'ho fatto anche se nn sono certo fosse proprio corretto... Ho messo in stampa un oggetto qualunque e scritto nel gcode il comando di estrudere 12 cm prima di iniziare la stampa... Ha estruso ma 2.5 cm in meno... Mi sembra un'enormità per essere un dato corretto... È anche vero che nelle mie stampe vedevo sempre sottoestrusione da paura però 🤔

Expand  

Ma che estrusore hai? Uno con doppio ingranaggio? Puoi fare una foto? Se non ci dai elementi aggiuntivi non se ne esce.

Inviato
  Il 15/09/2020 at 08:02, invernomuto ha scritto:

Puoi per cortesia digitare a terminale con la stampante collegata al PC un M503 e poi copi-incolli quello che ti esce a schermo qui? Sennò non ne usciamo.

Sempre detto che il touch non serve a nulla, anzi, complica solo le cose...

Ma che estrusore hai? Uno con doppio ingranaggio? Puoi fare una foto? Se non ci dai elementi aggiuntivi non se ne esce.

Expand  

Stasera ti posto un video con il nuovo firmware per i touch screen di btt, penso che ti ricrederai 😉

Inviato
  Il 15/09/2020 at 08:39, Killrob ha scritto:

Stasera ti posto un video con il nuovo firmware per i touch screen di btt, penso che ti ricrederai 😉

Expand  

E' vero che la situazione sta cambiando, il firmware BTT l'ho visto, è sicuramente molto interessante.
Anche gli ultimi schermi touch MKS consentono integrazioni maggiori con Marlin (l'ho preso con la scheda MKS Robin Nano V2 che hai visto in un mio altro post e vorrei provarlo se riesco a ritagliarmi un po' di tempo).
La maggioranza degli schermi touch montati sulle stampanti economiche (Mega S, Longer) sono però di vecchio tipo (tipo MKS TFT35) in cui hai quattro comandi base e se ti serve il terminale devi attaccare la stampante al PC.

 

Inviato

La btt ha fatto delle migliorie su tutti i suoi touch dal tft28 al tft70 (che ti farò vedere stasera) hanno decisamente implementato l'integrazione col marlin, manca solo la configurazione del jerk, per il resto puoi fare tutto, anche mandare comandi gcode direttamente dal pannello 🙂

Inviato
  Il 15/09/2020 at 09:23, Killrob ha scritto:

La btt ha fatto delle migliorie su tutti i suoi touch dal tft28 al tft70 (che ti farò vedere stasera) hanno decisamente implementato l'integrazione col marlin, manca solo la configurazione del jerk, per il resto puoi fare tutto, anche mandare comandi gcode direttamente dal pannello 🙂

Expand  

Sì ho visto. Proprio sabato pomeriggio ho riparato il cavo per il mio TFT35 V3 apposta 🙂 . 

Il V3 già di suo poteva andare in emulazione LCD12864 (e io lo usavo solo così...), ma questi firmware sono molto interessanti, di fatto rendono inutile un classico LCD a rotella

Anche Makerbase con il TFT35 V1 sta andando in quella direzione, puoi mandare GCode direttamente alla stampante.

 

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...