Goku Inviato 15 Settembre 2020 Inviato 15 Settembre 2020 salve , ho stampato in petg e mi si è presentato lo stringing. Ho stampato a 50 mm/s e ho messo la temperatura a 230 gradi Cita
invernomuto Inviato 15 Settembre 2020 Inviato 15 Settembre 2020 Il 15/09/2020 at 14:36, Goku ha scritto: salve , ho stampato in petg e mi si è presentato lo stringing. Ho stampato a 50 mm/s e ho messo la temperatura a 230 gradi Expand Modificando opportunamente la ritrazione. Tieni conto che con certi PETG io non sono mai riuscito ad eliminarla del tutto, ma se non stampi pezzi particolari si toglie agevolmente in postproduzione. 1 Cita
Goku Inviato 15 Settembre 2020 Autore Inviato 15 Settembre 2020 Il 15/09/2020 at 15:23, invernomuto ha scritto: Modificando opportunamente la ritrazione. Tieni conto che con certi PETG io non sono mai riuscito ad eliminarla del tutto, ma se non stampi pezzi particolari si toglie agevolmente in postproduzione. Expand Immaginavo, quindi se devo stampare parti delicate che in postproduzione potrebbero rompersi, meglio PLA? Cita
invernomuto Inviato 16 Settembre 2020 Inviato 16 Settembre 2020 Il 15/09/2020 at 21:41, Goku ha scritto: Immaginavo, quindi se devo stampare parti delicate che in postproduzione potrebbero rompersi, meglio PLA? Expand Dipende dalle caratteristiche tecniche del pezzo che vuoi stampare. In linea generale il PLA è il materiale più semplice, quindi se ti sono sufficienti le caratteristiche del PLA in termini di resistenza al calore, resistenza meccanica, ecc, non vedo perché andare a complicarsi la vita con PETG o altri materiali. Anche il PETG comunque, come ti ho scritto, si stampa abbastanza facilmente, la tendenza allo stringing è sicuramente una caratteristica negativa di quel materiale ma non è nulla di irrisolvibile. Io su alcuni PETG non sono riuscito ad eliminarla del tutto ma dipende anche molto dalla bobina (marche diverse o magari materiali umidi danno risultati diversi) e della macchina (direct vs bowden). Cita
Goku Inviato 16 Settembre 2020 Autore Inviato 16 Settembre 2020 Il 16/09/2020 at 07:45, invernomuto ha scritto: Dipende dalle caratteristiche tecniche del pezzo che vuoi stampare. In linea generale il PLA è il materiale più semplice, quindi se ti sono sufficienti le caratteristiche del PLA in termini di resistenza al calore, resistenza meccanica, ecc, non vedo perché andare a complicarsi la vita con PETG o altri materiali. Il PETG comunque si stampa abbastanza facilmente, la tendenza allo stringing è sicuramente una caratteristica negativa di quel materiale ma come ti dicevo non è nulla di irrisolvibile, io su alcuni PETG non sono riuscito ad eliminarla del tutto ma dipende anche molto dalla bobina (marche diverse o magari materiali umidi danno risultati diversi) e della macchina (direct vs bowden). Expand Già, infatti volevo provarlo perchè l'odore del PLA mi dà un po' di fastidio quando respiro (probabilmente per via delle particelle ultrafini liberate durante la stampa) e mi chiedevo se con il PETG andasse meglio. Certo che se mi dà fastidio il PLA con l'ABS scapperei letteralmente infatti non l'ho ancora provato anche per questo motivo😅 ho provato a filtrare l'aria con un purificatore con filtro ULPA ma durante la stampa il fastidio lo sento ugualmente, probabilmente non è in grado di filtrare tutto contemporaneamente a quando le particelle vengono emesse, a meno che devo costruire una teca dove inserirla insieme al purificatore Cita
invernomuto Inviato 16 Settembre 2020 Inviato 16 Settembre 2020 Il 16/09/2020 at 07:53, Goku ha scritto: Già, infatti volevo provarlo perchè l'odore del PLA mi dà un po' di fastidio quando respiro (probabilmente per via delle particelle ultrafini liberate durante la stampa) e mi chiedevo se con il PETG andasse meglio. Certo che se mi dà fastidio il PLA con l'ABS scapperei letteralmente infatti non l'ho ancora provato anche per questo motivo😅 ho provato a filtrare l'aria con un purificatore con filtro ULPA ma durante la stampa il fastidio lo sento ugualmente, probabilmente non è in grado di filtrare tutto contemporaneamente a quando le particelle vengono emesse, a meno che devo costruire una teca dove inserirla insieme al purificatore Expand Da quanto ho letto io l'emissione di particelle ce l'hai con tutti i materiali e dipende essenzialmente dalla temperatura di stampa del materiale stesso. Il PLA è il materiale meno "nocivo" perché lo stampi normalmente sui 200° o meno. ABS richiede temperatura di stampa molto più elevate rispetto al PLA ed è infatti quello che fa più particolato. Il PETG richiede 240° circa, per cui si colloca nel mezzo. Se aumenti la temperatura, aumenti pure le particelle emesse. In generale io evito di stare nella stanza dove stampo e occorre ventilare. L'idea di una teca con filtro antiparticolato è comunque una buona idea se nel luogo dove stampi ci soggiorni. Cita
marcottt Inviato 16 Settembre 2020 Inviato 16 Settembre 2020 si infatti.. è argomento discusso e con varie posizioni, non ultime quelle che in realtà dicono che abs non farebbe male perchè a quelle temperature abs non rilascia sostanze nocive.... Io in generale cerco di non essere presente se non necessario quando stampa.... sebbene ogni tanto ovviamene vado a controllare e durante le stampe abs/asa non si può arieggiare finchtè non è tutto finito... (una volta mia moglie ha spalancato finestra per errore e il pezzo si è spaccato dopo 30 secondi....) Cita
Killrob Inviato 16 Settembre 2020 Inviato 16 Settembre 2020 L'asa per esempio questo problema non lo ha io ho fatto delle stampe in asa con la stampante in garage durante la notte. La mattina dopo il pezzo era lì che mi aspettava attaccato al piatto. Era un carrello al quale attaccare un hotend che sta tuttora funzionando, niente rotture o crepe. Ma per tornare in topic... io non sono mai riuscito ad eliminare lo stringing dal petg, e di prove ne ho fatte moltissime Cita
invernomuto Inviato 16 Settembre 2020 Inviato 16 Settembre 2020 Il 16/09/2020 at 08:38, marcottt ha scritto: si infatti.. è argomento discusso e con varie posizioni, non ultime quelle che in realtà dicono che abs non farebbe male perchè a quelle temperature abs non rilascia sostanze nocive.... Expand Aspetta, un conto è il rilascio di stirene, materiale cancerogeno, contenuto in ABS/ASA, un conto è l'emissione del particolato. Il particolato, chi più chi meno, lo emettono tutti i materiali, è derivante dalla combustione. Possiamo discutere quanto faccia male respirarsi questo particolato, ma se bruci qualcosa (e non hai una canna fumaria che tira via il risultato della combustione) il particolato rimane nella stanza e se tu sei in quella stanza te lo respiri... Cita
marcottt Inviato 16 Settembre 2020 Inviato 16 Settembre 2020 Il 16/09/2020 at 08:52, invernomuto ha scritto: Aspetta, un conto è il rilascio di stirene, materiale cancerogeno, contenuto in ABS/ASA, un conto è l'emissione del particolato. Il particolato, chi più chi meno, lo emettono tutti i materiali, è derivante dalla combustione. Possiamo discutere quanto faccia male respirarsi questo particolato, ma se bruci qualcosa (e non hai una canna fumaria che tira via il risultato della combustione) il particolato rimane nella stanza e se tu sei in quella stanza te lo respiri... Expand si vero. ho fatto confusione. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.