Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ho notato oggi che la ventilazione rimane accesa anche se in Cura e' spenta. Avete idee di cosa stia succedendo?

Allego il gcode

Immagine 2020-10-06 210409.jpg

Immagine 2020-10-06 210501.jpg

Inviato

Rimane accesa per quanto tempo? Perché la ventola del corpo estrusore (ne hai due vero?) rimane sempre accesa finché estrusore è sopra i 60/70 gradi (65 sulla mia per esempio).

Inviato dal mio tablet utilizzando Tapatalk

Inviato

Ho 2  ventole una estrusore e una piatto, quella del piatto rimane sempre accesa per tutta la durata della stampa anche se nel gcode è disabilitata. Guarda la foto che ho postato. Sto stampando asa, 245/90

Inviato
  Il 07/10/2020 at 04:44, marcottt ha scritto:

Perché la ventola del corpo estrusore (ne hai due vero?) rimane sempre accesa finché estrusore è sopra i 60/70 gradi (65 sulla mia per esempio).

Expand  

.Beato te. Nella Ender e' SEMPRE accesa, collegata direttamente con l'alimentazione della stampante.
Cmq mi hai dato un buon suggerimento: termostato a lamella tarato a 60° e via.

  • Like 1
Inviato
  Il 07/10/2020 at 08:50, Carsco ha scritto:

.Beato te. Nella Ender e' SEMPRE accesa, collegata direttamente con l'alimentazione della stampante.
Cmq mi hai dato un buon suggerimento: termostato a lamella tarato a 60° e via.

Expand  

Se hai voglia e tempo credo che si possa fare come intervento in Marlin 😉

Inviato
  Il 07/10/2020 at 10:11, Killrob ha scritto:

Se hai voglia e tempo credo che si possa fare come intervento in Marlin

Expand  

Cioe'?
Attualmente la ventola e' direct to 24V.

Se modifico il firmware dovrei anche collegare la ventola altrove e mettere un sensore di temperatura, oppure usare quello dello stesso nozzle ma collegando la ventola dove?

L'idea era di mettere il classico interruttore a lamella che si trova in ogni batteria di notebook.
Ovviamente non proprio quello, ma uno N.A. e con T=40-50°, cosi' non appena il nozzle inizia a riscaldare lei parte.

Sono minuscoli e costano 2-3 euro.
Lo appoggio al dissipatore e via.
Fatto un sacco  di volte per esempio con la ventola degli alimentatori da banco.

Oppure magari c'e' un punto da cui prendere tensione non appena si accende il riscaldatore.
Questo sarebbe ancora meglio: riscaldatore ON = ventola ON, ma SEMPRE, anche durante il tempo di isteresi in cui il riscaldatore sta spento perche' ha raggiunto la temperatura. Non so se mi sono spiegato bene.

Inviato
  Il 07/10/2020 at 05:00, Lince ha scritto:

Ho 2  ventole una estrusore e una piatto, quella del piatto rimane sempre accesa per tutta la durata della stampa anche se nel gcode è disabilitata. Guarda la foto che ho postato. Sto stampando asa, 245/90

Expand  

io sono tornato a Cura 4.7.0 dopo varii crash della 4.7.1

Prova

Ciaoo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...